Vai al contenuto
PLC Forum


Modello Came BX??


Messaggi consigliati

Inserito:

Qualcuno puo' dirmi dove e' riportato il modello del gruppo motore Came ? la scheda e una BX7  .Il gruppo motore dovrebbe essere un BX74 o BX78 credo .Dovendo ordinare dei ricambi vorrei essere sicuro del modello. Grazie


marco.caricato
Inserita:

C'è una targhetta mettellica sul basamento del motore

Inserita:

Più che sul basamento, è proprio sopra al motore.

  • 4 weeks later...
Inserita:

Grazie Mauro hai ragione. Sull'etichetta del motore e' riportato BX-B ,roba degli anni 90 credo. Era la prima riga ma c'era talmente tanto sporco che pensavo iniziasse dalla seconda.🙄. Comunque ho smontato il motoriduttore e...sorpresa, è completamente a secco e i componenti in acciaio si sono arrugginiti. Alla guarnizione manca un pezzo ed è da li che è fuoriuscito il grasso. Vabbe' con un 100 euro cambio albero lento,pignone,vite senza fine ,bocole e o-ring. La guarnizione non riesco a trovarla , utilizzerò la vecchia con un pò di silicone per guarnizioni . Due domande

1) Per provare solo il motore ,se collego 220 a due fili del motore , il condensatore tra uno di questi due e il terzo filo,  il motore dovrebbe girare anche se ha un sensore ottico (sul catalogo il motore del BX-B non dovrebbe averlo, bho) ?  

2) Che grasso dovrei usare e quanto? qualcuno mi ha detto fino  a metà della cassa del motoriduttore.

Grazie a tutti.

P_20180709_083254_vHDR_Auto.jpg

P_20180712_154701_vHDR_Auto_p.jpg

Inserita:

Ciao libero333,

4 ore fa, libero333 scrisse:

1) Per provare solo il motore ,se collego 220 a due fili del motore , il condensatore tra uno di questi due e il terzo filo,  il motore dovrebbe girare anche se ha un sensore ottico (sul catalogo il motore del BX-B non dovrebbe averlo, bho) ?  

- devi collegare il Neutro della linea 230V al filo Blu (o grigio, dipende dall'età del cavo),

- poi il condensatore lo colleghi tra i fili Nero e Marrone,

- ed infine la Fase della linea 230V la colleghi alternativamente prima sul nero o sul marrone, a quel punto il motore deve girare in un verso e nell'altro.

Inoltre come pensavi il motore gira anche senza encoder (sensore ottico).

 

4 ore fa, libero333 scrisse:

2) Che grasso dovrei usare e quanto? qualcuno mi ha detto fino  a metà della cassa del motoriduttore.

Puoi usare un grasso per ingranaggi, meglio se al litio che resiste anche all'acqua e/o all'umidità.

Per la quantità invece metà cassa va anche bene, l'importante è che siano avvolti per bene gli ingranaggi ed i punti di contatto degli stessi.

Inserita:

Per i collegamenti segui le giuste indicazione di ROBY 73.

Per il grasso puoi usare anche quello di grafite tipo Nills (o di altre marche), perchè igroscopico e non diventa olio .

Riempi sino ad ricoprire gli ingranaggi e basta.

La guarnizione è difficile reperirla, ma la puoi rifare con del silicone rosso per motori, perche resiste agli idrocarburi (grasso).

Quel motore è stato costruito la 15° settimana del 2005.

Ciao e buon lavoro.

  • 1 month later...
Inserita:

Grazie a voi tutti per le risposte. Il motore aveva i cuscinetti rumorosi e quindi ho deciso di sostituire l'intero motoriduttore con un modello BX-78  che è da 300W. Montato il tutto ho eseguito la prima programmazione come da manuale: NOTE: Alla prima attivazione della scheda, il led PROG lampeggia velocemente, segnalando in questo modo che la scheda non è programmata;dopo la programmazione il led resterà spento .

Prima di procedere, selezionare tutti i dip in OFF (dip-switch a 10 vie).
a) - Selezionare il dip 4, 7, 8 e 9 in ON (dip-switch a 10 vie) e il dip 3 in OFF (dip-switch a 4 vie, lettore ottico attivato);
b) - premere CH1 fi no a che il led rosso inizia a lampeggiare (dopo circa 3”). Successivamente il cancello esegue una manovra completa
di chiusura e di apertura.
c) - quando il led rimane acceso, la programmazione della corsa è terminata;
d) - riportate i dip nella posizione precedente, determinato dalla selezione delle funzioni.con gli switch

 

Ma cos'e' il lettore ottico? Il vecchio motore aveva un sensore ottico ,vedi precedenti foto 2, ma questo non ne ha. Comunque l cancello ha eseguito una chiusura ed una apertura . Riportando gli switches come erano sulla vecchia scheda : 1-9-10 on tutti gli altri off , il led si ' spento, ho controllato che oscurando le fotocellule lampeggiasse. Ho azionato il  telecomando ma il cancello si muove avanti e dietro solo di pochi centrimeti e non si ferma.  Avete idea di cosa possa essere ? Grazie 

Inserita:

Scusa, il nuovo non ha il lettore ottico come il precedente????? Mi sembra una cosa stranissima, me ne è capitato solo uno così in tanti anni ed era di importazione per il mercato estero! Comunque se non c'è porta il dipswitch n°3 del gruppo di 4 in ON e prova ad azionare il cancello così...

Inserita:

Marco ti ringrazio e ti confermo che il lettore ottico non c'e'  .Comunque il tuo suggerimento funziona. Settando lo Switch 3 del gruppo 4 ON e anche lo switch 2 del gruppo 10 ON il cancello adesso si muove normalmente ma ho un'altro problema: sembra che gli switches di finecorsa funzionino al contrario, ovvero quando si chiude il led rimane acceso e dopo si riapre , quando è tutto aperto il led e' spento.  In effetti anche quando ho eseguito la prima programmazione aveva fatto un ciclo di apertura e chiusura e non il contrario .Puo' essere  un'altro switch o devo vedere se effettivamente hanno sbagliato a collegare i fiii dei finecorsa? Ora gli switch sono cosi'  gruppo 4  3 on, gruppo 10  1-2-9-10  ON. Grazie ancora per l'aiuto.

Inserita:

Sembra che il motoriduttore arrivi cablato per installazione a sinistra . Il mio e posizionato  destra e quindi devo invertire i due cavi degli interruttori di fine corsa e invertire due fili del motore che collegano il condensatore. Aggiorno appena possibile,grazie.

Inserita:

Si esatto, devi invertire finecorsa e fasi motore.

Inserita:
15 ore fa, libero333 scrisse:

Marco ti ringrazio e ti confermo che il lettore ottico non c'e'  .

Se guardi bene quel "coso nero" sopra il motore subito sopra la targhetta dati nella foto che hai postato il 12 luglio, cosa pensi che sia?   Puoi chiamarlo anche Sensore Ottico o anche più comunemente per gli addetti ai lavori, Encoder, ma rimane sempre quello, che poi alla "fine della fiera" non è altro che un conta giri.

Poi se nel tuo nuovo BX78 non c'è allora è un altro discorso e va bene quello che hai fatto con i dip-switch.

 

Per il senso inverso del motore invece, come hai già intuito per la precisione devi invertire i fili U e V del motore e FA e FC dei finecorsa.

Inserita:

Comunque, se vuoi, puoi smontare il lettore ottico dal vecchio motore e montarlo sul nuovo, tanto la centralina è già predisposta alla cosa.

Inserita:

Roby la foto si riferisce al vecchio motoriduttore , sul nuovo manca. Comunque spostando i fili tutto funziona alla perfezione. Marco provero' a smontare il sensore ottico dal vecchio e montarlo sul nuovo. Vi aggiorno appena possibile . Grazie per il supporto.

Inserita:
28 minuti fa, libero333 scrisse:

Roby la foto si riferisce al vecchio motoriduttore , sul nuovo manca. Comunque spostando i fili tutto funziona alla perfezione. Marco provero' a smontare il sensore ottico dal vecchio e montarlo sul nuovo. Vi aggiorno appena possibile . Grazie per il supporto.

Quando smonterai il coperchio nero troverai sotto una "coroncina" con tante lamelle. È importante quando lo rimonterai che le lamelle non urtino al sensore interno.

Inserita:
15 ore fa, libero333 scrisse:

Roby la foto si riferisce al vecchio motoriduttore , sul nuovo manca.

Sì infatti l'avevo capito e quindi ho scritto:

il 9/9/2018 at 02:46 , ROBY 73 scrisse:

Poi se nel tuo nuovo BX78 non c'è allora è un altro discorso e va bene quello che hai fatto con i dip-switch.

:thumb_yello:

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...