Vai al contenuto
PLC Forum


Sostituzione motore FAAC 748MP


RedFoxy

Messaggi consigliati

Ciao a tutti,

A casa abbiamo un vecchio cancello elettrico, benché negli anni abbia sostituito più volte la parte logica bruciata da fulmini, il motore è sempre andato piuttosto bene, nell'ultimo anno ha risentito la vecchiaia, in fin dei conti avrà almeno 20 anni di onorato servizio, dopo aver rifatto la cremagliera del cancello e aver cambiato il condensatore da 10uF/400Vac, sembrava essersi ripreso, ma la sensazione che il motore non avesse più tanta forza era evidente, dopo qualche mese il cancello è tornato a non aprirsi, basta anche poca terra o fogliame per bloccarlo, non serve molta forza per aiutarlo ad aprirsi, basta spingerlo con un dito, ma ormai credo sia arrivato il momento di sostituirlo, ho chiamato la FAAC, che in questi anni si è arricchita rivendendomi sempre le mie schede logiche, se le prendeva le riparava e me le rivendeva, e quando gli ho detto che me la tenevo per ripararla io volevano altre 150 euro... Ora non voglio dire che non debbano guadagnarci, fanno il loro lavoro, ma negli anni mi sono sentito preso per i fondelli parecchie volte...

 

Ora, visto che devo cambiare il motore, ho chiesto loro, mi hanno detto che, logicamente, il motore è fuori produzione e che va cambiato motore+scheda, mentre lampeggiante, sensori, telecomandi rimanevano gli stessi, per questo lavoro mi hanno chiesto 580 euro + iva, ora non so' se il prezzo è corretto, ma se volessi cambiare io il motore, mettendone uno potente più del precedente così da non fermarsi per un poco di terra o di foglie, vivendo in campagna ogni giorno di pioggia, anche lieve, sono li a spazzare per aprire! Se non ricordo male il 748MP è per cancelli da 300Kg quindi uno da 500Kg dovrebbe essere più che adatto per funzionare bene, cosa posso comprare e montare magari senza dover rifare la base su cui montarlo?

 

Grazie e a presto!

Link al commento
Condividi su altri siti


Ciao RedFoxy,

2 ore fa, RedFoxy scrisse:

il motore è sempre andato piuttosto bene, nell'ultimo anno ha risentito la vecchiaia, in fin dei conti avrà almeno 20 anni di onorato servizio, dopo aver rifatto la cremagliera del cancello e aver cambiato il condensatore da 10uF/400Vac, sembrava essersi ripreso, ma la sensazione che il motore non avesse più tanta forza era evidente, dopo qualche mese il cancello è tornato a non aprirsi, basta anche poca terra o fogliame per bloccarlo, non serve molta forza per aiutarlo ad aprirsi, basta spingerlo con un dito, ma ormai credo sia arrivato il momento di sostituirlo,

prima di "buttare tutto al vento", la tua scheda non ha il display vero?  O sì?

Se fosse il tipo vecchio prova semplicemente a ruotare in senso orario il trimmer "FRIZ" in modo da aumentare la forza, altrimenti se fosse la versione con il display bisogna entrare in programmazione, ma lo vedrei solo a conferma della versione della scheda

Casomai posta un paio di foto di tutto in modo che vediamo bene l'articolo e soprattutto la scheda in modo da capire cosa si può fare.

 

2 ore fa, RedFoxy scrisse:

ho chiamato la FAAC, che in questi anni si è arricchita rivendendomi sempre le mie schede logiche, se le prendeva le riparava e me le rivendeva, e quando gli ho detto che me la tenevo per ripararla io volevano altre 150 euro... Ora non voglio dire che non debbano guadagnarci, fanno il loro lavoro, ma negli anni mi sono sentito preso per i fondelli parecchie volte...

Non so come lavori di preciso l'assistenza FAAC, però che vengano a chiederti 150€ in più per una scheda che è tua, guasta, e che hai già pagato in precedenza, questo mi sembra strano.

 

2 ore fa, RedFoxy scrisse:

Ora, visto che devo cambiare il motore, ho chiesto loro, mi hanno detto che, logicamente, il motore è fuori produzione e che va cambiato motore+scheda, mentre lampeggiante, sensori, telecomandi rimanevano gli stessi, per questo lavoro mi hanno chiesto 580 euro + iva, ora non so' se il prezzo è corretto,

Parlando dei 580€ + IVA non sarebbero nemmeno così esagerati, poi da qui non possiamo sapere cosa ci sia realmente da fare.

 

Per cambiare il tutto con altri prodotti, hai solo l'imbarazzo della scelta sulle varie marche e nodelli, ma il tuo cancello che lunghezza e peso ha approssimativamente? Se è andato bene per 20 anni credo possa bastare uno da 300Kg come quello che hai già, anche se scegliere una taglia più grande di certo male non fa.

 

Comunque prova prima ad aumentare la forza di spinta e poi vediamo.

Link al commento
Condividi su altri siti

9 ore fa, ROBY 73 scrisse:

prima di "buttare tutto al vento", la tua scheda non ha il display vero?  O sì?

Se fosse il tipo vecchio prova semplicemente a ruotare in senso orario il trimmer "FRIZ" in modo da aumentare la forza, altrimenti se fosse la versione con il display bisogna entrare in programmazione, ma lo vedrei solo a conferma della versione della scheda 

Casomai posta un paio di foto di tutto in modo che vediamo bene l'articolo e soprattutto la scheda in modo da capire cosa si può fare

No non ha il display, è una vecchia scheda

 

13 ore fa, ROBY 73 scrisse:

Non so come lavori di preciso l'assistenza FAAC, però che vengano a chiederti 150€ in più per una scheda che è tua, guasta, e che hai già pagato in precedenza, questo mi sembra strano.

Pure a me sono sempre sembrati troppi, 150 euro per il cambio lavorazione inclusa, quando gli ho detto che volevo tenermi quella bruciata per controllarla hanno fatto storie e detto che avrei pagato 150 proprio perché loro si portavano la bruciata indietro se no dovevo pagare altre 150 euro

 

13 ore fa, ROBY 73 scrisse:

Parlando dei 580€ + IVA non sarebbero nemmeno così esagerati, poi da qui non possiamo sapere cosa ci sia realmente da fare.

 

credo proprio sia una questione di forza del motore, è anche vero che è strano che ci sono momenti che ce la fa da solo e momenti che non ce la fa

 

13 ore fa, ROBY 73 scrisse:

Per cambiare il tutto con altri prodotti, hai solo l'imbarazzo della scelta sulle varie marche e nodelli, ma il tuo cancello che lunghezza e peso ha approssimativamente? Se è andato bene per 20 anni credo possa bastare uno da 300Kg come quello che hai già, anche se scegliere una taglia più grande di certo male non fa. 

Infatti, cercavo qualcosa anche faac, che potessi montare al posto del precedente senza dover rifare base, crimagliera etc... un cambio indolore in pratica

 

13 ore fa, ROBY 73 scrisse:

 

Comunque prova prima ad aumentare la forza di spinta e poi vediamo.

Appena torno a casa, grazie del consiglio

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, ho provato a girare il trimmer della frizione (Friz) ma era già completamente ruotato a destra... Ti allego un paio di foto del motore, il cancello è circa 490cm x 220cm

 

 

photo_2018-06-26_19-24-41.jpg

photo_2018-06-26_19-24-44.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

10 ore fa, RedFoxy scrisse:

No non ha il display, è una vecchia scheda

Ok allora dovrebbe essere questo:

https://faac.biz/Docs/Sliding_Gates/748 COMPACT/748_COMPACT_732221_IT.pdf

 

10 ore fa, RedFoxy scrisse:

credo proprio sia una questione di forza del motore, è anche vero che è strano che ci sono momenti che ce la fa da solo e momenti che non ce la fa

Se il condensatore giustamente l'hai già cambiato con uno uguale da 10 microFarad e la forza (FRIZ) è al massimo, allora si credo che il motore sia arrivato al "capolinea".

Fai un altro paio di verifiche che ieri non mi sono venute in mente:

- sblocca il motore manualmente e controlla spingendolo avanti e indietro se senti dei punti dove fatica di più, magari ha solo bisogno di un'ingrassata tra il pignone e cremagliera (non sprecare tanto grasso, basta un filo altrimenti si attacca anche lo sporco e la polvere e quindi è ancora peggio con l'andar del tempo), sulle ruote inferiori e sui rulli di guida in alto, questi:

Immagine correlata Immagine correlata

- poi prova a girare sempre il trimmer "FRIZ" portandolo prima al minimo e poi al massimo, a volte succede che si ossidano e si "incantano" su un valore che non è propriamente quello impostato.

 

5 ore fa, RedFoxy scrisse:

Ti allego un paio di foto del motore, il cancello è circa 490cm x 220cm

Inoltre con quelle dimensioni, anche se sembra abbastanza "vuoto" come struttura in ferro, con quelle misure non mi stupirei se arriva ai 300Kg, magari sono anche 250Kg , però il motore non è più un "novellino".

 

10 ore fa, RedFoxy scrisse:

Infatti, cercavo qualcosa anche faac, che potessi montare al posto del precedente senza dover rifare base, crimagliera etc... un cambio indolore in pratica

Purtroppo di indolori non ce ne sono :P, nel senso che guardando le quote di installazione dei motori FAAC attuali, prima di tutto le basi sono tutte più lunghe e strette e quindi bene o male ti devi adattare a rifarla, mentre per  l'altezza potrebbe andar bene il 740

 http://www.masco.hu/files_tc/Kapumozgatas--Gate Moving/FAAC/FAAC Eredeti--FAAC Original/02_CANCELLI_SCORREVOLI _Sliding_gates/740_741/740-741_REV_release_B_I.pdf

che supporta ante fino a 500Kg, è elettromeccanico a 230V come il tuo, altre caratteristiche le vedi nel pdf sopra.

 

Oppure c'è il 746 ER Z16 (attenzione c'è anche il 746ER Z20, dove Zxx sta per il numero di denti sul pignone)  che supporta cancelli da 600Kg, ha la frizione a bagno d'olio e soprattutto è "eterno" meccanicamente, poi la scheda bene o male si equivalgono per durata e si possono rompere prima o dopo indistintamente l'una rispetto all'altra:

https://faac.biz/Docs/Sliding_Gates/746_746MPS/746_746MPS_732099_RevA_IT.pdf

 

Se vuoi qui c'è il catalogo con le varie caratteristiche principali dove trovi anche i kit che probabilmente si risparmia qualcosa e avresti qualche pezzo accessorio (fotocellule, lampeggiante, ecc...) per un eventuale futuro:

http://www.puntoautomatico.it/immagini/catalogofaacfeb2018.pdf

 

Per altre marche bisognerebbe cercare e ricercare i vari modelli di marche tipo BFT, CAME, BENINCA', ecc..., ma credo che per quote da "installazione indolore, mordi e fuggi" non troverai automazioni molto diverse da quelle FAAC.

Inoltre tieni conto che se cambi marca, poi quasi sicuramente dopvrai cambiare anche i radiocomandi, mentre restando in FAAC quasi certamente puoi sfruttare quelli che hai già (se non cambia la frequenza di ricezione).

 

Per le questioni economiche non mi esprimo più di quello che ho già scritto ieri, perché come già detto non conosco l'assistenza FAAC.

Link al commento
Condividi su altri siti

7 ore fa, ROBY 73 scrisse:

Si sembra lui

 

7 ore fa, ROBY 73 scrisse:

Se il condensatore giustamente l'hai già cambiato con uno uguale da 10 microFarad e la forza (FRIZ) è al massimo, allora si credo che il motore sia arrivato al "capolinea".

Fai un altro paio di verifiche che ieri non mi sono venute in mente: 

- sblocca il motore manualmente e controlla spingendolo avanti e indietro se senti dei punti dove fatica di più, magari ha solo bisogno di un'ingrassata tra il pignone e cremagliera (non sprecare tanto grasso, basta un filo altrimenti si attacca anche lo sporco e la polvere e quindi è ancora peggio con l'andar del tempo), sulle ruote inferiori e sui rulli di guida in alto, questi: 

 

Devo comprare del grasso, intanto ho messo lo svitol

 

7 ore fa, ROBY 73 scrisse:

- poi prova a girare sempre il trimmer "FRIZ" portandolo prima al minimo e poi al massimo, a volte succede che si ossidano e si "incantano" su un valore che non è propriamente quello impostato. 

Già fatto, o il trimmer non funziona o è messo così bene che sembra comprotarsi nello stesso modo sia in un verso che nell'altro

 

7 ore fa, ROBY 73 scrisse:

Inoltre con quelle dimensioni, anche se sembra abbastanza "vuoto" come struttura in ferro, con quelle misure non mi stupirei se arriva ai 300Kg, magari sono anche 250Kg , però il motore non è più un "novellino".

Si la struttura è vuota dentro

 

7 ore fa, ROBY 73 scrisse:

Purtroppo di indolori non ce ne sono :P, nel senso che guardando le quote di installazione dei motori FAAC attuali, prima di tutto le basi sono tutte più lunghe e strette e quindi bene o male ti devi adattare a rifarla, mentre per  l'altezza potrebbe andar bene il 740

Su amazon avevo visto il kit FAAC 740 a 240 euro, anche se 746 ER Z16 sembra interessante, ma su amazon non lo trovo quindi non so' il prezzo

 

Oggi il cancello sembra morto, non so' cosa è successo ma non da segni di vita la mb, forse con l'acqua si è bruciato

Link al commento
Condividi su altri siti

13 ore fa, RedFoxy scrisse:

Già fatto, o il trimmer non funziona o è messo così bene che sembra comprotarsi nello stesso modo sia in un verso che nell'altro

E già questo non è un buon segno, almeno per la scheda sicuramente.

Bisognerebbe fare delle prove collegando il motore direttamente alla tensione di rete 230V, mettere una pinza amperometrica e verificare il funzionamento con il relativo assorbimento.

Naturalmente ricordati di collegare anche il condensatore tra i fili di marcia (quelli tra i morsetti 8 e 6).

Se tutto risulta nella norma, allora potrebbe bastare cambiare solo la scheda, (anche non necessariamente FAAC anche se dopo avresti il problema dei radiocomandi).

Poi come dice giustamente @Roberto Garoscio bisognerebbe misurare la tensione in uscita sui morsetti della scheda che vanno al motore e quindi sulla morsettiera di sinistra tra il morsetto 7 (comune motore) e 6, e poi tra 7 e 8, naturalmente una volta dato l'impulso di Start, quindi prima in un verso e poi nell'altro.

 

Fatte queste prove, quindi se a motore collegato direttamente il cancello funziona bene, l'assorbimento è regolare (circa 1,6A di targa) e dopo 3/4 manovre di seguito non si riscalda più di tanto, allora il motore direi che è OK.

Facendo la prova di misura della tensione in uscita dai morsetti 6-7-8 con il trimmer "FRIZ" sia in un verso che nell'altro e la tensione non è intorno ai 230V, allora come detto il problema è solo la scheda.

 

13 ore fa, RedFoxy scrisse:

Oggi il cancello sembra morto, non so' cosa è successo ma non da segni di vita la mb, forse con l'acqua si è bruciato

Prima di dare tensione direttamente, potresti anche misurare l'impedenza del motore (con il tester in Ohm) e quindi tra il filo comune (quello nel morsetto 7, in teoria il filo blu) e alternativamente prima l'uno e poi l'altro senso di marcia  (fili nei morsetti 6 e 8, forse fili nero e marrone), come terza misura prendi i 2 fili di marcia (fili dai morsetti 8 e 6) e dovresti trovare la somma delle altre 2 misure, quindi prendendo dei valori casuali, dovresti avere:

- tra blu   e    nero = 20 Ohm,

- tra blu e marrone = 20 Ohm,

- tra nero e marrone = 40 Ohm.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok farò quelle prove questo weekend, per il fatto che non funzionava, c'era staccato l'interruttore differenziale, una volta attaccato è tornato a comportarsi come vi ho descritto prima

Link al commento
Condividi su altri siti

13 ore fa, RedFoxy scrisse:

per il fatto che non funzionava, c'era staccato l'interruttore differenziale,

Oppsssss!  :P

Attendiamo buone nuove allora.

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Marcello Mazzola scrisse:

la butto lì...la frizione magari...prova a fare delle manovre come per sbloccare il cancello per muoverlo maualmente

manualmente non ha problemi

Link al commento
Condividi su altri siti

Marcello Mazzola

si manualmente lo muovi senza problemi quando è sbloccato...io intendevo che magari quando riagganci la frizione questa non lavori bene e magari rimane innestata quel tanto che basta per muovere il cancello, ma che appena incontra qualche problema non gli fa fare la forza impostata col potenziometro...e quindi è magari solo da regolare la frizione se è possibile

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, Marcello Mazzola scrisse:

si manualmente lo muovi senza problemi quando è sbloccato...io intendevo che magari quando riagganci la frizione questa non lavori bene e magari rimane innestata quel tanto che basta per muovere il cancello, ma che appena incontra qualche problema non gli fa fare la forza impostata col potenziometro...e quindi è magari solo da regolare la frizione se è possibile

come posso verificarlo?

Link al commento
Condividi su altri siti

è vento un amico che lavora alla ditta che fa i lavori per la faac e ha guardato il motore, dice che è arrivato e si può fare poco, per sostituirlo, motore 740, lavori di gremagliera e di adattamento inclusi vuole 500 euro

Link al commento
Condividi su altri siti

6 ore fa, RedFoxy scrisse:

è vento un amico che lavora alla ditta che fa i lavori per la faac e ha guardato il motore, dice che è arrivato e si può fare poco

Ma l'ha provato collegandolo direttamente alla rete 230V e mettendo uno strumento per misurare l'assorbimento come ti avevo detto?

Ha misurato le impedenze degli avvolgimenti?

 

6 ore fa, RedFoxy scrisse:

per sostituirlo, motore 740, lavori di gremagliera e di adattamento inclusi vuole 500 euro

Diciamo che ci possono anche stare più o meno, ma credo che non si preveda l'IVA con relativa fattura con quella cifra. poi se pensi che il solo motore con la centrale integrata costa a listino 529,00€, ed il kit completo di accessori (fotocellule, lampeggiante, ecc...) costa sempre di listino  573€, naturalmente sconti a parte.

Comunque da quel poco che si può vedere dalle foto, credo che la cremagliera sia ancora buona e non serva farci granché.

Link al commento
Condividi su altri siti

10 ore fa, ROBY 73 scrisse:

Ma l'ha provato collegandolo direttamente alla rete 230V e mettendo uno strumento per misurare l'assorbimento come ti avevo detto?

Ha misurato le impedenze degli avvolgimenti?

No è venuto e ha fatto due controlli lui direttamente, non ho avuto il tempo di fare io i controlli che lui era già stato chiamato

 

10 ore fa, ROBY 73 scrisse:

Diciamo che ci possono anche stare più o meno, ma credo che non si preveda l'IVA con relativa fattura con quella cifra. poi se pensi che il solo motore con la centrale integrata costa a listino 529,00€, ed il kit completo di accessori (fotocellule, lampeggiante, ecc...) costa sempre di listino  573€, naturalmente sconti a parte.

Comunque da quel poco che si può vedere dalle foto, credo che la cremagliera sia ancora buona e non serva farci granché.

no no fatturato, su amazon il 740 è sulle 250€ il kit con lampeggianti e altro

Link al commento
Condividi su altri siti

Cambio effettuato, ora ho un 740 che tira come un mulo! Unico difetto, non posso invertire la marcia se non finisce tutto il ciclo, prima lo aprivo a metà e lo rimandavo indietro ora non lo fa, ho cambiato il tempo di attesa ma devo trovare il manuale e vedere come cambiare questa funzione... inoltre si sono dimenticati di lasciarmi le chiavi del blocco frizione.

 

Prezzo fattura 520€

Link al commento
Condividi su altri siti

Roberto Garoscio
2 ore fa, RedFoxy scrisse:

Cambio effettuato, ora ho un 740 che tira come un mulo! 

Non è molto positivo...deve esercitare una spinta massima di 12kg.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ottimo dai, ora per un bel po' di tempo sei apposto.

Comunque per il "difetto" che lamenti che non puoi fermare il cancello a metà corsa basta che cambi il tipo di logica e se guardi bene il manuale ce l'hai già, è quello che ti ho linkato ancora nel post del 27/giugno/2018  alle ore 1:34, guarda bene le tabelle con la descrizione delle varie manovre e cerca quella che ti fa più comodo.

Comunque rieccolo:

il 27/6/2018 at 01:34 , ROBY 73 scrisse:

http://www.masco.hu/files_tc/Kapumozgatas--Gate Moving/FAAC/FAAC Eredeti--FAAC Original/02_CANCELLI_SCORREVOLI _Sliding_gates/740_741/740-741_REV_release_B_I.pdf

anche se il tecnico avrebbero dovuto lasciartelo assieme alla chiave dello sblocco frizione, anche perché se l'hai comprato tu su Amazon (almeno così ho capito) è tutto tuo e nessuno te lo può portare via.

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Roberto Garoscio scrisse:

Non è molto positivo...deve esercitare una spinta massima di 12kg.

In che senso? ho controllato le impostazioni ed è messo a 50, stando al manuale dovrebbe essere il massimo, il cancello è un 5 metri per 2,20 in ferro anche se vuoto

 

1 ora fa, ROBY 73 scrisse:

Ottimo dai, ora per un bel po' di tempo sei apposto.

Comunque per il "difetto" che lamenti che non puoi fermare il cancello a metà corsa basta che cambi il tipo di logica e se guardi bene il manuale ce l'hai già, è quello che ti ho linkato ancora nel post del 27/giugno/2018  alle ore 1:34, guarda bene le tabelle con la descrizione delle varie manovre e cerca quella che ti fa più comodo.

Comunque rieccolo:

Grazie, stavo leggendo il manuale che ho trovato online e credo che la semi auto sia quella da provare

 

1 ora fa, ROBY 73 scrisse:

anche se il tecnico avrebbero dovuto lasciartelo assieme alla chiave dello sblocco frizione, anche perché se l'hai comprato tu su Amazon (almeno così ho capito) è tutto tuo e nessuno te lo può portare via.

no no lo hanno portato loro, il tecnico per sbaglio si è portato la busta con manuale e chiavi

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, Roberto Garoscio scrisse:

Non è molto positivo...deve esercitare una spinta massima di 12kg.

38 minuti fa, RedFoxy scrisse:

In che senso? ho controllato le impostazioni ed è messo a 50, stando al manuale dovrebbe essere il massimo,

 

Credo che "il mulo" sia inteso come modo di dire paragonato al vecchio 748, o mi sbaglio?

 

Ok per le altre cose, si credo che la logica più appropriata sia la "semi automatica".

Link al commento
Condividi su altri siti

7 minuti fa, ROBY 73 scrisse:

Credo che "il mulo" sia inteso come modo di dire paragonato al vecchio 748, o mi sbaglio?

 

Ok per le altre cose, si credo che la logica più appropriata sia la "semi automatica".

più o meno, intendo che ha molta forza, molta di più del precedente che era anch'esso forte

Link al commento
Condividi su altri siti

Roberto Garoscio
Quote

In che senso? ho controllato le impostazioni ed è messo a 50, stando al manuale dovrebbe essere il massimo, il cancello è un 5 metri per 2,20 in ferro anche se vuoto

Nel senso che, va misurata la forza di spinta con un dinamometro, con la forza a 50 che è il massimo della potenza, riesci a fermare senza grande sforzo il movimento del cancello?

Nel senso, ci infileresti un braccio tra anta e pilastrino mentre è in moto il cancello?

Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, Roberto Garoscio scrisse:

Nel senso, ci infileresti un braccio tra anta e pilastrino mentre è in moto il cancello?

no in quel senso è pericolosissimo

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...