Gabri90 Inserito: 1 luglio 2018 Segnala Inserito: 1 luglio 2018 Ciao a tutti. Il mio condizionatore ha smesso di funzionare. Non si accende. Ho verificato che non è un problema di impianto elettrico. Il condizionatore riceve normalmente i 230v. Ho controllato la scheda elettrica dell'unità interna e ci sono 3 condensatori (tra cui quello del telecomando) che hanno piccole perdite di liquido. Oltre a sostituire i condensatori, che altro potrei controllare? Grazie mille.
Stefano Dalmo Inserita: 1 luglio 2018 Segnala Inserita: 1 luglio 2018 Non è detto che ci debbano essere per forza altri problemi .
Gabri90 Inserita: 3 luglio 2018 Autore Segnala Inserita: 3 luglio 2018 Ho cambiato i condensatori elettroliti ma nulla da fare. Provo a cambiare anche quelli dell'alternata?
guasto123 Inserita: 3 luglio 2018 Segnala Inserita: 3 luglio 2018 Beh se non sono gonfi o danneggiati, o non hanno segni di danneggiamento non è il caso di cambiare tutti i condensatori, poi tu parli sempre di condensatori elettrolitici? Quanti Anni ha la macchina?
Gabri90 Inserita: 3 luglio 2018 Autore Segnala Inserita: 3 luglio 2018 2 ore fa, guasto123 scrisse: Beh se non sono gonfi o danneggiati, o non hanno segni di danneggiamento non è il caso di cambiare tutti i condensatori, poi tu parli sempre di condensatori elettrolitici? Quanti Anni ha la macchina? E' del 2003 quindi 15 anni. Non ho ancora ricevuto informazioni da Panasonic per la disponibilità della scheda elettronica. L'anno scorso ho riparato un congelatore sostituendo un condensatore MKP-X2 che esternamente era perfetto ma che aveva smesso di funzionare. Mi auguro possa essere qualcosa di simile.
guasto123 Inserita: 3 luglio 2018 Segnala Inserita: 3 luglio 2018 Prova a Cambiare come hai detto tu i condensatori della scheda di potenza, Ma poi si può vedere una foto della scheda?
Gabri90 Inserita: 3 luglio 2018 Autore Segnala Inserita: 3 luglio 2018 8 ore fa, guasto123 scrisse: Prova a Cambiare come hai detto tu i condensatori della scheda di potenza, Ma poi si può vedere una foto della scheda? Ve ne sono tre: da 0.1uF, 0.047uF e 0.033uF. Sono riuscito a trovare e sostituire solo il 0.1uF (è quello giallo in foto). Gli altri due non li ho trovati nei negozi. Nei prossimi giorni controllo se funziona.
Darlington Inserita: 3 luglio 2018 Segnala Inserita: 3 luglio 2018 Prova intanto a vedere dal secondario del trasformatore rosso in poi se hai tensione, per fortuna quella macchina ha una sezione di alimentazione normale e non switching quindi le possibilità di guasto sono ridotte a pochi componenti: trasformatore, ponte raddrizzatore, condensatore di livellamento e quel regolatore di tensione che è montato sull'aletta di raffreddamento. Segui tutta la catena e vedi dove va a perdersi la tensione, io nel dubbio cambierei anche l'elettrolitico grosso dopo il ponte, per quel che costa
Gabri90 Inserita: 4 luglio 2018 Autore Segnala Inserita: 4 luglio 2018 9 ore fa, Darlington scrisse: Prova intanto a vedere dal secondario del trasformatore rosso in poi se hai tensione, per fortuna quella macchina ha una sezione di alimentazione normale e non switching quindi le possibilità di guasto sono ridotte a pochi componenti: trasformatore, ponte raddrizzatore, condensatore di livellamento e quel regolatore di tensione che è montato sull'aletta di raffreddamento. Segui tutta la catena e vedi dove va a perdersi la tensione, io nel dubbio cambierei anche l'elettrolitico grosso dopo il ponte, per quel che costa Grazie mille. In giornata mi metto all'opera. Nel frattempo ho trovato il manuale tecnico del condizionatore con lo schema del circuito elettrico. Il condensatore di livellamento, quello grosso dopo il trasormatore (da 3300uF 35v), sembra essere stato incollato alla basetta da un silicone arancione. E' normale o potrebbe essere del liquido fuoriuscito? Come lo sostituisco? Grazie ancora.
Gabri90 Inserita: 4 luglio 2018 Autore Segnala Inserita: 4 luglio 2018 Ho fatto le misure e risultano: 44v in uscita dal trasformatore e dal raddrizzatore (S1VB20), 25v in uscita dal regolatore di tensione (NEC 78M12A), 10v in uscita dal secondo regolatore (AN78N05) (accanto al primo). Non riesco a capire: dal primo regolatore non dovrebbe uscire una tensione di 12v e dal secondo di 5v?
Darlington Inserita: 4 luglio 2018 Segnala Inserita: 4 luglio 2018 Secondo me hai sbagliato a fare le misure, non è che hai misurato la continua con il tester in alternata? Perché così leggi un valore due o tre volte superiore a quello reale. Non è neanche possibile che arrivino 40V al regolatore, sarebbe oltre i suoi limiti fisici.
Gabri90 Inserita: 4 luglio 2018 Autore Segnala Inserita: 4 luglio 2018 56 minuti fa, Darlington scrisse: Secondo me hai sbagliato a fare le misure, non è che hai misurato la continua con il tester in alternata? Perché così leggi un valore due o tre volte superiore a quello reale. Non è neanche possibile che arrivino 40V al regolatore, sarebbe oltre i suoi limiti fisici. Hai ragione, mia sbadataggine dovuta al caldo. I valori sono corretti. Escono 12v dal primo e 5v dal secondo.
Gabri90 Inserita: 4 luglio 2018 Autore Segnala Inserita: 4 luglio 2018 Dal trasformatore escono 15,7 volt. Dal raddrizzatore 20v.
Darlington Inserita: 4 luglio 2018 Segnala Inserita: 4 luglio 2018 Ok, hai accertato che i regolatori funzionano. Ora devi continuare a seguire le piste, specie quella dei 5V che alimenterà tra le altre cose un microcontrollore, situato sul lato rame oppure su una scheda a parte. Devi verificare che venga alimentato.
Gabri90 Inserita: 5 luglio 2018 Autore Segnala Inserita: 5 luglio 2018 Ho controllato il datasheet del microprocessore (NEC D780022A) ed è alimentato dai piedini 10 (VDD0) e 24 (VDD1) che ricevono regolarmente i 5v. Mentre 9 (VSS0) e 42 (VSS1) non hanno tensione. Che sia il microprocessore il problema?
Darlington Inserita: 5 luglio 2018 Segnala Inserita: 5 luglio 2018 Vss dovrebbe essere la massa, almeno nei picmicro è così. Ma la scheda non da proprio alcun segno di vita? Hai provato ad accenderlo dal pulsante di emergenza, se ce n'è uno? Giusto per capire se il problema è il micro, il ricevitore del telecomando o il telecomando. Non è impossibile che si guasti un microcontroller, ma è alquanto raro.
Gabri90 Inserita: 5 luglio 2018 Autore Segnala Inserita: 5 luglio 2018 25 minuti fa, Darlington scrisse: Vss dovrebbe essere la massa, almeno nei picmicro è così. Ma la scheda non da proprio alcun segno di vita? Hai provato ad accenderlo dal pulsante di emergenza, se ce n'è uno? Giusto per capire se il problema è il micro, il ricevitore del telecomando o il telecomando. Non è impossibile che si guasti un microcontroller, ma è alquanto raro. Sì, nel datasheet VSS è previsto a 0v quindi tutto regolare. Il condizionatore non si accende, nessun segno di vita. Ho anche pensato ad un guasto del telecomando ma ho provato ad avviarlo con il pulsante di test (come riportato dal manuale) ma nulla da fare. Inoltre quando premevo un tasto sul telecomando, anche da spento, il condizionatore emetteva un bip. Adesso neanche quello. Qualche idea? Comunque grazie mille, gentilissimo!
sergio1289 Inserita: 5 luglio 2018 Segnala Inserita: 5 luglio 2018 scusa ma ai provato a sostituire il condensatore di filtro quello grosso che ai detto ti sembra che sia una perdita di liquido?
Darlington Inserita: 5 luglio 2018 Segnala Inserita: 5 luglio 2018 4 ore fa, sergio1289 scrisse: scusa ma ai provato a sostituire il condensatore di filtro quello grosso che ai detto ti sembra che sia una perdita di liquido? Quello che avevo consigliato anche io di cambiare fin dall'inizio... comunque visto che sono 4 in tutto gli elettrolitici li metterei nuovi a prescindere. Il micro può rifiutarsi di funzionare se non gli arriva una tensione stabilizzata, questo si può appurare solo con l'oscilloscopio, comunque tolti i condensatori rimarrebbero l'oscillatore ceramico ed il sempreverde problema di saldature fredde, prima di concludere che la colpa è del micro (non sostituibile perché anche se trovassi il ricambio ti mancherebbe il firmware da flasharci dentro ed anche un programmatore adatto per farlo)
sergio1289 Inserita: 5 luglio 2018 Segnala Inserita: 5 luglio 2018 tempo fa mi e capitato in una scheda una situazione del genere , pensavo anche io che quella resina solidificata attorno al condensatore fosse del silicone o colla . nel dubbio ho deciso di smontare il condensatore per misurare la sua capacita' .a vista il coperchio sottostante risultava leggermente aperto , infatti alla misura il condensatore risultava andato.
Gabri90 Inserita: 9 luglio 2018 Autore Segnala Inserita: 9 luglio 2018 Eccomi qua, scusate per il ritardo! Ho sostituito il condensatore di livellamento da 3300uF 35V e funziona! Ho testato la scheda tramite il pulsantino di test senza riposizionarla sul condizionatore e si accende. Purtroppo pochi minuti fa ha smesso di funzionare e non so se il motivo sia che il microprocessore sia entrato in uno stato di errore (d'altronde la scheda non è connessa a nulla) o se ci siano altri problemi. Più tardi monterò la scheda sul condizionatore e vediamo come va. Avete altri suggerimenti da darmi? Grazie ancora.
Gabri90 Inserita: 9 luglio 2018 Autore Segnala Inserita: 9 luglio 2018 Niente da fare, non vuole accendersi. Non capisco come possa essersi fuso il condensatore appena sostituito. Domani ne testerò la capacità e in caso lo sostituirò nuovamente con uno a tensione maggiore. Che sia l'alimentatore a essere problematico?
Darlington Inserita: 9 luglio 2018 Segnala Inserita: 9 luglio 2018 Cambia anche i condensatori a valle dei regolatori
sergio1289 Inserita: 9 luglio 2018 Segnala Inserita: 9 luglio 2018 non e che provando l'alimentatore a vuoto senza carico ai danneggiato qualche integrato o transitor? spero di no!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora