prog_jlaw Inserito: 23 ottobre 2010 Segnala Inserito: 23 ottobre 2010 ho un lettore codice a barre microscan-esp e nella lettura dei codici a barre nessun problema ma capita che tra le tante scatole di cartone sulle quali c'e' il codice a barre ce ne siano alcune in plastica e senza etichetta !!! il lettore quando passa questa scatola non mi restituisce nessun codice ( ovvio) ma neanche errore e rimanendomi nel buffer il codice precedente mi crea dei problemi perche per me ( plc ) una cassa e' passata .. il codice non e' cambiato per cui e' buona ! ed invece no ! qualche esperienza ? qualche consiglio ?grazie a chiunque tenti di risponderebye
pigroplc Inserita: 23 ottobre 2010 Segnala Inserita: 23 ottobre 2010 Io ho utilizzato diversi lettori bar code più di 15 anni fà, ma ricordo che il codice lo ricevevo a fronte di una abilitazione alla lettura inserita nella logica. In caso di non lettura il lettore restava abilitato e fermavo il trasporto in caso di non lettura. Il fatto che ti restituisce il vecchio codice mi fa pensare di guardare nelle impostazioni dello scanner per eliminare la ritrasmissione.La domanda che invece mi viene in mente è: chi abilita il lettore e chi lo disabilita?Altra domanda: la ritrasmissione avviene a disabilitazione dello scanner? Se così fosse potresti gestire la non elaborazione del dato se lo scanner non è abilitato.pigroplc
prog_jlaw Inserita: 24 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 24 ottobre 2010 ma ricordo che il codice lo ricevevo a fronte di una abilitazione alla lettura inseritaesatto ...al lettore e' collegata una fotocellula di presenza cassa che abilita ( sul fronte ) la lettura-e' anche configurata una uscita in caso di errore lettura ... ma non cambia di stato ---per quanto riguarda la logica il sistema elabora la "variazione" della stringa ... nel senso che se non ho variazioni di codice ( nel caso di scatole tutte con codice uguale ) il signale alla macchina a valle non cambia ... solo alla variazione del codice eseguo una logica per verificare se dare o no l'abilitazione alla macchina a valle ....e qui il problema , non avendo variazione della stringa o errore il consenso alla macchina a valle lo lascio nonostante la cassa non sia conforme e ..... problema !impostazioni dello scanner per eliminare la ritrasmissionemi potresti approfondire questo concetto ? ho pensato anche io di poter risolvere il problema con una impostazione del lettore ma non avendo esperienza e non conoscendo questo lettore mi trovo in difficolta .bye
pigroplc Inserita: 24 ottobre 2010 Segnala Inserita: 24 ottobre 2010 Non ho capito se la fotocellula di abilitazione è collegata al PLC o no, direi che se è collegata direttamente al lettore potrebbe esserti utile avere un colllegamento in parallelo anche al PLC, magari interponendo un relay di interfaccia. Contestualmente puoi anche azzerare l'area di ricezione del codice e casomai copiartela altrove.Nella logica quindi memorizzi il passaggio del pallet e:con fronte di dicsesa della fotocellula di presenza e presenza codice = lettura uguale ma lettura effettuatacon fronte di dicsesa della fotocellula di presenza e assenza codice = lettura NON effettuata, quindi errore e dirottamento del pallet in una baia di chiarimento.Per quanto riguarda il setup del lettore, neppure io lo conosco, ma dovrebbe (e sottolineo il condizionale) esserci il modo attraverso un software di configurazione di settare determinati parametri quali:numero di letture consecutive uguali prima di dichiarare la lettura valida,impostazione dell'uscita di errore in caso di letture differenti ecc,eventuale indirizzo in rete se provvisto di interfaccia,tipo di codice abilitato (code39, code128, EAN ecc),numero fisso o variabile di caratteri,intestazione del codice,tipo di interfacciaeccio mi ricordo pigne di parametri da settare, possibile che questo non abbia un software dedicato a queste cose?pigroplc
SenseiDante Inserita: 25 ottobre 2010 Segnala Inserita: 25 ottobre 2010 Ciao a tutti, bisognerebbe vedere come si comporta il programma:mi sembra di capire che tutti i codici a barre sono uguali ma se un codice è diverso per te è un errore? Sono presenti tutti nella stessa posizione sul cartone?a grandi linee il programma dovrebbe comportarsi tipo: - Acquisizione dell'immagine - Settaggio della ROI - Verifica di presenza/assenza codice - Lettura del codice - Risultatoquindi se i programma nei due punti di errore (Presenza codice? letto e verificato il codice?) non trova niente dovrebbe dare un segnale di scarto al PLC.Nella ROI non è presente il codice= scarto.Il codice è presente ma non è uguale a quello di riferimento (OK se uguale a 0123456 ma quello letto è 0132453) = scarto.Sicuramente ci sarà la possibilità di settare una logica di questo tipo, anche se personalmente non ho mai usato il microscan.Spero di essere stato utile
powerbrut Inserita: 25 ottobre 2010 Segnala Inserita: 25 ottobre 2010 Salve, il lettore codice a barre non effettua la scansione dell'immagine ma bensì legge le righe bianco e nero lo spessore delle linee bianche e lo spessore delle linee nere, o spazio come meglio preferite.Non conosco quelli citati prima.Ultimamente ho lavorato sui Datalogic e sui Sick e devo dire che sono veramente ottimi.Entrambi hanno 2 ingressi e 2 uscite programmabili, optional come seriale/ethernet e profibusHo creato un sistema che funziona in questo modo:1) primo ingresso (trigger) fa fare la lettura della confezione che passa davanti alla fotocellula o sensore2) secondo ingresso (Store) memorizza il codice letto per poi verificarlo con i successivi3) al segnale trigger legge il codice a barre stampato lo confronta e se è uguale rstituisce OUTPUT 1 altrimenti non alza OUT14) alla memorizzazione del codice , mi restituisce OUTPUT 2 per far si che sia confermata la memorizzazione.Del resto poi gli ingressi e uscite possono essere gestite in quale maniera si vogliaUltima cosa i lettori vanno programmati secondo i codici da leggere altrimenti si rischia che non legga quel determinato codice,.esempio se non gli si dice che deve leggere la famigia EAN13, questo non lo leggerà mai.
lissoni.davide Inserita: 26 ottobre 2010 Segnala Inserita: 26 ottobre 2010 e' anche configurata una uscita in caso di errore lettura ... ma non cambia di stato ---ma allora il problema è nel lettore, non nella logica di funzionamento dell'impianto. Se poi si vuole rendere il sistema più robusto, si possono implementare tutto quanto è stato scritto.Lissoni Davide
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora