Vai al contenuto
PLC Forum


Cancello due ante CAME


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve, approfitto della vostra competenza e provo a chiedervi un consiglio per un problema ad un cancello a due ante con scheda came ZA2 e motori ATI3000 (la scritta si legge male ma dovrebbe essere il 3000, sicuramente a 220V). Il problema è che una delle ante si apre correttamente ma poi non chiude, quella che dovrebbe arrivare prima. L'altra anta funziona correttamente.

 

L'anta che non chiude vedo che inizia a girare se la chiudo un po' (ho tolto il cilindro del blocco e vedo direttamente il movimento della vite), diciamo almeno un 20-30° ma non è una posizione fissa. A volte parte a girare un attimo ma poi si ferma di nuovo, la apro un altro po' e alla fine trovo il punto in cui parte.

 

In ordine di probabilità cosa guardereste? per evitare di smontare tutto se posso. Per la vostra esperienza il condensatore può fare questo scherzo? può essere uno dei relè della scheda? può essere il riduttore sul braccio rovinato?

 

Nel braccio non ci sono cose che possono bloccare, vero?  ho visto solo un fine corsa ma quello non centra e comunque sembra ok.

 

Grazie, spero in qualche consiglio Alex 


Inserita:

L'ATI A3000 non ha un elettrofreno, vero?

Sulla morsettiera vedo che da un lato arrivano i tre fili per il motore, dall'altro sono collegati i due cavi del condensatore, i due del fermocorsa ed infine arrivano altri tre cavi da dentro, due neri ed uno arancione. Purtroppo non ho al momento una foto da allegare.

Inserita:

Due semplici prove che mi hanno in parte suggerito:

- per scrupolo provare ad invertire i condensatori, tanto per togliersi il dubbio;

- provare ad invertire i fili dei motori sulla scheda, per capire se il problema è sul braccio o sull'elettronica.

 

naturalmente sono sempre graditi suggerimenti e consigli, ma se quste prove vanno già bene evito di farvi perdere tempo per niente  😃

marco.caricato
Inserita:

fa queste prova e comunicaci l'esito.

Inserita:

Grazie dell'attenzione.

 

Al momento fatto solo la prova di invertire i condensatori, nessun cambiamento quindi sono ok.

Per i motori, ed evitare danni anche perchè prima ero di fretta:

im2.thumb.jpg.c4786a37fae8db43108798f71eda0576.jpg

 

basta invertire UVW con XYE o va cambiato qualche ordine? più che altro non so se influisce qualche altro cavo

 

Comunque muovendo l'anta che non si chiude si sente bene il click quando la muovo per circa 3/4 del movimento, e poi inizia a girare come dicevo. Il click è l'elettrofreno? mi sembrava di aver capito da una delle varie discussioni qui sul forum che sul 3000 non c'è.

 

Tra l'altro ho visto che per fortuna i relè sono quelli trasparenti, quindi magari domani con la luce provo anche a vedere se si vede cosa fanno.  

marco.caricato
Inserita:

La E è il lampeggiante! Il morsetto W è comune ad entrambi i motori quindi avrai UVW per uno e l'altro WXY. Hai parlato di un filo arancione che spunta da dentro il motore: di solito il filo arancione è proprio il filo dell'elettromagnete in serie al comune, per di più senti pure il click quindi... Comunque se c'è il magnete c'è anche il dispositivo do sblocco con la chiavetta triangolare se invece è senza freno lo sblocco non c'è e l'anta si deve muovere solo spingendola. Come ultima prova ti rimane solo da alimentare direttamente i motori ma è una cosa da fare con la massima attenzione e non so la tua dimestichezza.

Inserita:

Molte grazie, mi hai dato le informazioni che mi servivano!

Si ho la chiave di sblocco e quindi c'è l'elettrofreno, quindi mi sa che è proprio quello. Mi sa che allora mi conviene aprire il braccio, così gli do anche una pulita dentro visto che nessuno ci ha mai messo mano...

Inserita:

Ciao AlexMed,

se ti può interessare come smontare il motore puoi seguire anche questa discussione:

dove trovi immagini ed istruzioni abbastanza dettagliate.

Comunque prima fai la prova di inversione di marcia, dei motori, però ti conviene sbloccarli manualmente e farli partire da metà corsa, altrimenti rischi che il finecorsa influisca sul movimento in apertura. 

Inserita:

Più che altro per tenervi aggiornati: ho fatto la prova di invertire i motori sulla scheda e mi ha fatto lo stesso problema sullo stesso motore, per cui ho escluso problemi alla scheda.

 

Ho smontato il braccio ma non ho avuto la buona idea di riprovarlo da solo per togliermi ogni dubbio, anche perchè avendolo in mano ho pensato che comunque ormai tanto valeva dargli una controllata. Aperto dopo aver tribolato per le viti spanate, sfilato il motore ed in fine il freno. Credo che il freno deve essere già stato aperto in passato, a giudicare da una delle viti che lo fissano praticamente nuova. Comunque aperto ed essenzialmente mi sembrava ok, pulito un po' togliendo qualche incrostazione e rimontato. Attaccato direttamente con una spina il freno stacca subito e funziona bene in entrambi i sensi. Se dopo faccio in tempo a procurare le viti lo rimonto e provo che da chiuso non dia problemi, ma nel complesso internamente non mi sembra messo male. Ad essere molto ossidato e quasi senza vernice è praticamente solo il carter, magari gli do anche una verniciata a scopo protettivo. Devo anche procurare della gomma o simile da mettere al posto dei gommini che stavano agli angoli del motore, sia per tenerlo fermo che per le vibrazioni.

Il microinterruttore di stop è ok, ma già che ci sono lo cambierò visto il basso costo anche se è un pezzo a cui si arriva sempre facilmente anche dopo.

 

Poi spero che tutto funzioni, prima di montarlo lo attaccherò magari volante ai fili della scheda di comando per prova.

 

Peccato che a parte averlo pulito non ho trovato nulla di particolare, sarei stato più tranquillo a trovare un guasto od un problema evidente.

 

Inserita:

Tienici aggiornati, grazie

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...