Viper85 Inserito: 12 luglio 2018 Segnala Inserito: 12 luglio 2018 Buongiorno a tutti, ho una perplessità su un accoppiamento motore - inveter: Posso utilizzare per azionare una pompa DAB MICRA 75 monofase (3 fili in uscita motore) con un inverter INVERTEK OPTIDRIVE E3 ODE-3-120070-1F1Y (mono in - tri out) senza creare problemi alla pompa? ringrazio anticipatamente per l'aiuto Luca
ken Inserita: 12 luglio 2018 Segnala Inserita: 12 luglio 2018 pompa monofase e inverter con uscita trifase? così a spanne no, bisogna leggere bene il manuale inverter.
Viper85 Inserita: 12 luglio 2018 Autore Segnala Inserita: 12 luglio 2018 Ho letto ma non vi sono particolari specifiche......si la pompa è monofase ma ha comunque 3 conduttori in uscita......2 dei quali sono quelli che andrebbero sotto condensatore per intenderci.
Livio Orsini Inserita: 12 luglio 2018 Segnala Inserita: 12 luglio 2018 27 minuti fa, Viper85 scrisse: Ho letto ma non vi sono particolari specifiche......si la pompa è monofase ma ha comunque 3 conduttori in uscita......2 dei quali sono quelli che andrebbero sotto condensatore per intenderci. NO! Se è mono fase 1 è il comune dei 2 avvolgimenti, un altro è l'avvolgimento principale ed il terzo è l'avvolgimento ausiliario. I collegamenti sono: Neutro al filo comune Fase all'avvolgimento primario Condensatore tra filo avvolgimento secondario e fase. Sulla targa del motore deve esserci specificato il valore del condensatore. Sarebbe bene se tu pubblicassi una foto della targa della moto pompa Se non è espressamente specificato sul manuale dell'inverter questo non può essere usato per alimentare un motore monofase. Esistono in commercio inverter specifici per motori monofase; in genere sono accoppiati ad una pompa. Anche il motore deve essere costruito appositamente per essere impiegato con alimentazione da inveter.
Viper85 Inserita: 12 luglio 2018 Autore Segnala Inserita: 12 luglio 2018 Ho una applicazione praticamente uguale che non ho fatto io ma che funziona......l'inverter però è un TOSHIBA.....ho ricontrollato sul manuale ma non vi sono particolari precisazioni in merito. Adesso sento il produttore dell'inverter poi vi faccio sapere...grazie mille
Sandro Calligaro Inserita: 12 luglio 2018 Segnala Inserita: 12 luglio 2018 Alcuni mesi fa abbiamo discusso sul forum proprio di controllo di motori monofase con inverter trifase. Qualche possibilità c'è, ma non è una cosa standard, per cui - si tratterebbe solo di applicazioni hobbistiche, visto che vanno contro le indicazioni del costruttore - ci sono delle limitazioni nel range di funzionamento (coppia, velocita) - l'isolamento degli avvolgimenti potrebbe non sopportare la tensione di uscita dell'inverter, cioè potrebbe non durare a lungo - è bene provarci solo se si hanno certe conoscenze.
Livio Orsini Inserita: 13 luglio 2018 Segnala Inserita: 13 luglio 2018 Un frequentatore del forum, esperto di elettronica, Mirko Ceronti, da anni fa funzionare un motore monofase con condensatore sempre inserito, come motore bifase alimentato da inverter mono-trifase. Ci sono 2 variabili da tenere in considerazione: Si tratta di un'applicazione hobbistica con impiego molto saltuario del motore Mirko è una persona veramente esperta nell'uso, nell'applicazione e nella manutenzione di inverters e motori, oltre ad essere un ottimo elettronico. Sconsiglio vivamente un'applicazione simile se non si conoscono più che bene le macchine chi stanno usando. Non è questione di marca di inverter, oramai quasi tutti gli inverter V/f presenti sul mercato hanno prestazioni per lo meno decenti. E' proprio una questione concettuale: questa è un'applicazione concettualmente non corretta. Questi motori monofasi sono in realtà bifasi con sfasamen to a 90°. mentre l'inverter da 3 fasi a 120°. Inoltre quasi sempre l'avvolgimento ausiliario è progettato per lavorare a tensione inferiore, stante la cdt causata dal condensatore di sfasamento.
roberto8303 Inserita: 13 luglio 2018 Segnala Inserita: 13 luglio 2018 scusa ma perche non compri un inverter per controllo elettropompe monofase? costa di piu ok ma funziona
Viper85 Inserita: 13 luglio 2018 Autore Segnala Inserita: 13 luglio 2018 Risposta produttore dell'inverter: Se corrisponde a queste caratteristiche è adatto a pilotare motori monofase. Le allego link per info. http://www.invertekdrives.com/variable-speed-drives/optidrive-e3-single-phase/specifications.aspx Allego targa motore pompa che vorrei pilotare. La pompa purtroppo non avrebbe un uso saltuario anzi h24. https://www.dropbox.com/s/4zxsly2osabhedq/IMG_6640.jpg?dl=0 grazie Luca
Sandro Calligaro Inserita: 13 luglio 2018 Segnala Inserita: 13 luglio 2018 Credo che abbiamo frainteso un po' la cosa: l'inverter in questione è (almeno in alcune versioni) fatto per alimentare motori monofase. Il costruttore, però, si tutela dicendo che il motore deve essere fatto per funzionare sotto inverter. Dal manuale: Optidrive E3 Single Phase Output is intended for use with the following motor types: PSC (Permanent Split Capacitor) Shaded Pole The motor should be suitable for operation with a PWM inverter. If in doubt, consult the motor manufacturer for guidance - additional filtering may be required to prevent damage to the motor. L'alimentazione è applicata come nel collegamento da rete, cioè ai due avvolgimenti in parallelo (di cui ausiliario con condensatore inserito). Sostanzialmente quello che fanno è avviare a tensione piena, per poi variare un poco la velocità (vedi pag. 27). Secondo me la velocità minima, ai fini pratici, è lontana da zero. Non è nemmeno prevista l'inversione di velocità.
Livio Orsini Inserita: 13 luglio 2018 Segnala Inserita: 13 luglio 2018 5 ore fa, Viper85 scrisse: La pompa purtroppo non avrebbe un uso saltuario anzi h24. Se la pompa dovesse lavorare a lungo con velocità corrispondenti a f<40 Hz c'è il rischi reale di surriscaldamento. la chiave di tutto sta nella frase: 3 ore fa, Sandro Calligaro scrisse: The motor should be suitable for operation with a PWM inverter. If in doubt, consult the motor manufacturer for guidance - Dalla targa non c'è nulla che indichi questa possiiblità. Io te lo sconsiglio. Ma a cosa ti servirebbe asservire la pompa ad un inverter?
Viper85 Inserita: 17 luglio 2018 Autore Segnala Inserita: 17 luglio 2018 Il problema era nato dal fatto che avevo acquistato la pompa. Successivamente mi è stato chiesto di poter regolare la velocità del motore attraverso un PI e in casa avevo quel OPTIDRIVE. grazie per l'aiuto
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora