Vai al contenuto
PLC Forum


Lavatrice ardo TL128SW


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno, dopo aver letto e riletto su questo fotum le informazioni sulle lavatrici carica dall’alto ho acquistato per la casa al mare una Ardo tl128sw. Il mio problema era la ruggine, qui c’è molta umidità e il trattamento anticorrosione mi aveva convinto. Mi sono rivolta alla ditta perché non trovavo rivenditori in Sardegna, mi hanno risposto subito indicandomi un venditore online (Cael group, a Perugia) e in soli tre giorni ho ricevuto la macchina!! Quasi non ci credevo... 

Ho atteso fino a ieri che venissero a portarmi via la vecchia Ariston, arrugginita ma devo ammettere ancora funzionante, e ad installarmi la nuova. Oggi ho finalmente effettuato il primo lavaggio e... mi è preso un colpo durante la centrifuga! Ieri dopo l’installazione mi avevano detto di fare un lavaggio breve a vuoto per sciacquare la vasca e verificare che i piedini fossero regolati e non era successo niente. Oggi ho lavato alcuni asciugamani in microfibra, sempre con il lavaggio rapido ma la macchina ha iniziato a fare molto rumore e a muoversi. Sono accorsa per spegnerla e mi sono accorta che in più punti ha dei bozzi (come se avesse preso colpi dall’interno) e in un punto c’è pure una piccola crepa nel rivestimento 😩😩. Mi veniva da piangere. Ho richiamato l’installatore. I piedini erano regolati. I blocchi del cestello tolti regolarmente. L’unico dubbio che mi è venuto è relativo ai due cartoni che bloccavano ulteriormente il cestello e che si sfilano da sotto. Uno era rivestito da un sacchetto in plastica e aveva anche una parte in polistirolo, l’altro era solo cartone e più lungo (sono andata a ripescarli nella spazzatura e li ho fotografati) Può essere rimasto all’interno il sacchetto o il polistirolo? Possibile che uno sbilanciamento del cestello possa aver danneggiato così vistosamente la scocca? Per di più era la cosa che più mi interessava per la ruggine e adesso ha già una crepa😩😩😩. Non posso giurare che questi segni non ci fossero già alla consegna, io ieri sera appena montata non l’avevo guardata così accuratamente, può essere stata danneggiata nel trasporto? Il tecnico ha aperto i fianchi e ha controllato, a suo dire non sono rimasti all’intero parti dell’imballaggio. Abbiamo fatto un altro lavaggio e per fortuna è rimasta stabile (anche se devo dire che sembra vibrare un po’ di più della macchina precedente). Non so cosa fare... qui tra l’altro non trovo centri di assistenza ardo in zona (sono nella zona di San Teodoro, provincia Nuoro ma più vicino ad Olbia). Vorrei chiedervi anche dei consigli sui programmi che non sono molto personalizzabili ma per il momento sono preoccupata perché non so valutare se sia un problema tecnico o un danno da trasporto. Ho telefonato alla ditta Cael, l’addetto alle vendite online (gentilissimo) che mi aveva servito mi richiamerà lunedì. Nel frattempo secondo voi posso azzardarmi a riutizzarla? 

Vi ringrazio per l’aiuto che potrete darmi. 

Saluti Wendy 


Inserita:

mi dispiace Wendy...che disastro.... anche perché uno, almeno quando è in vacanza, non ha certo bisogno di sta rogne...

da come sembra il danno viene dall'interno...

lascio la parola agli esperti

Inserita:

C'è da capire se l'imballo era perfetto, e se è proprio vero che i piedini fossero perfettamente livellati, senza trascurare la possibilità che fosse rimasta fuori la rotella anteriore per lo spostamento.

Inserita:

L’imballo sembrava integro ma io purtroppo devo ammettere che non l’ho guardato accuratamente. 

I piedini a detta dell’idraulico erano in piano. La rotella non saprei. Comunque la macchina ha fatto solo un gran rumore ma non camminava per il bagno. 

Ho appena parlato con l’addetto alle vendite online della Cael, persona veramente disponibile, mi ha chiesto la documentazione fotografica del danno e non ha escluso che possa essermi arrivata già in questo stato. 

Intanto la sto usando e non ha più avuto il problema iniziale durante la centrifuga. Resta il colpo e la crepa sulla scocca che spero non pregiudichi la restistenza alla corrosione. Voi escludete che possa essere rimasta la plastica che ricopriva i due cartoni interni che si sfilano dal basso? 

Comunque, se posso dare il mio giudizio, anche se ho fatto solo due lavaggi, lava veramente bene! Ottima la centrifuga a 1200 giri.

Tuttavia trovo difficili da usare questi programmi preimpostati. Perché il lavaggio breve prevede la centrifuga al massimo a 800 giri? Il tasto “turbo” di quanto accorcia i programmi?

Questa è una casa al mare e io uso programmi veloci perché spesso le cose non sono molto sporche e può essere utile al mattino fare un bucato veloce e stendere prima di uscire. In particolare quando parto e chiudo casa mi ritrovo a fare più lavatrici di seguito e sapere i tempi è importante. Mi sa che passerò la vacanza a testare i tempi dei vari programmi 😂😂.

Spero solo che non mi dia altri problemi e che funzioni, ad agosto lascerò la casa a degli amici e non vorrei proprio si ritrovassero a dover gestire la lavatrice guasta. 

 

Inserita:

Io ho il modello TL127LW con display e devo dire che i tempi dei programmi sono un po' a caso, se all'inizio segna un tempo poi salta avanti e indietro un po' come le pare durante lo svolgimento. 

Il turbo nella mia riduce di un bel po' in alcuni programmi e di pochissimo in altri (il programma poco sporchi a 30 con turbo si riduce di 1 MINUTO rispetto alla versione senza turbo... dimmi tu l'utilità 😂

sul libretto non ti dà i tempi dei programmi?

 

(Occhio comunque a usare spesso i cicli rapidi soprattutto se con detersivo liquido, rischi che si formi in fretta la muffa nella vasca di lavaggio... ogni tanto un bel 90 gradi con polvere va assolutamente fatto)

Inserita:
1 ora fa, wendy1964 scrisse:

Resta il colpo e la crepa sulla scocca che spero non pregiudichi la restistenza alla corrosione

In attesa di capire cosa succederà, se ci spalmi sopra del grasso da cuscinetti eviti comunque che ossigeno ed umidità attivino l'eventuale processo di corrosione.

 

Comunque credo che la cataforesi sia un buon procedimento per far attaccare meglio la vernice.

Inserita:

Se non è a pieno carico la macchina adegua il tempo. L'easy logic funziona così 

Inserita:

Vi ringrazio per i consigli. Proverò ad “isolare” la crepa con del grasso, come consigliato da Ciccio27.

Per quanto riguarda i lavaggi devo dire che, grazie a questo forum, ho imparato molte cose e alterno spesso lavaggi lunghi a temperature più alte e uso sempre meno i detersivi liquidi. 

Sui tempi dovrò lavorarci...il libretto riporta i tempi normali dei vari programmi ma non specifica l’entità del risparmio di tempo della funzione turbo che, come dice Daniele, viene adeguato anche in base al carico.

Thomas, il tuo modello 127lw ha il vantaggio del display che ti segnala i tempi (anche se poi si aggiustano autonomamente😁) alla Cael era disponibile solo il modello sw senza display ed io avevo fretta. Mi hanno detto che il mio modello 128sw ha anche 4 programmi in meno rispetto alla serie lw. Forse per le macchine con programmi prefissati è consigliabile acquistare quelle con maggior numero di programmi per avere più flessibilità. 

Vi aggiornerò 

saluti a tutti 

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...