Batle Inserito: 14 luglio 2018 Segnala Inserito: 14 luglio 2018 La Tv in oggetto si presenta completamente spento la scheda di alimentazione e siglata PWI1902ST Dopo aver verificato il primario non trovando anomalie ho verificato i diodi nel secondario ho trovato il diodo sr310 in corto per prova L’ho sostituito con SR5100 che avevo in casa, provato e la te ha ripreso il suo normale funzionamento. La mia domanda è: posso lasciare così? SR5100 che è sempre un diodo schottky da 100 V ma da 5 A mentre l’sr310 è un 3 A. Puo creare qualche scompenso? Essendo in parallelo con un altro sr310 è preferibile sostituire anche lui con SR5100?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 15 luglio 2018 Segnala Inserita: 15 luglio 2018 sarebbe meglio metterli identici poichè progettualmente non è il massimo mettere due diodi in parallelo,specie se diversi
Batle Inserita: 15 luglio 2018 Autore Segnala Inserita: 15 luglio 2018 Non so il motivo di questo parallelo forse per la caduta di intenzione inferiore. Ma comunque Si hai ragione non posso lasciare così metterò due uguali anche perché credo che lasciando così uno dei due avrà vita corta. Non ho lo schema ma posto la foto di un alimentatore non uguale ma molto simile.
mistertv Inserita: 15 luglio 2018 Segnala Inserita: 15 luglio 2018 Puoi mettere anche un doppio diodo recuperato da qualche scheda se ne hai, l'importante è che arrivi a 3A.
Batle Inserita: 15 luglio 2018 Autore Segnala Inserita: 15 luglio 2018 Grazie Riccardo e MisterTv per le delucidazioni, avendo altri diodi Sr5100 nuovi in casa opto per la sostituzione in copia. Lascio la tv in prova qualche giorno poi faccio un post riepigolativo su guasti risolti. Grazie ancora
3kek1 Inserita: 17 luglio 2018 Segnala Inserita: 17 luglio 2018 Quando metti mano a un tv cosi' datato sulla scheda alimentazione sarebbe sempre regola controllare l'esr degli elettrolitici, magari procurati un ESR-V5 io l'ho pagato pochissimo e non devi smontarli.
Batle Inserita: 17 luglio 2018 Autore Segnala Inserita: 17 luglio 2018 Il fatto di non doverli smontare è una grande cosa! Io volevo prendere esr70 qualche tempo fa ma costichiava è ho rinviato. Se tu mi dici che questo ESR-V5 fa il suo lavoro mi sa che lo prendo ho visto che costa intorno ai 20 euro e può tornarmi molto utile! Grazie del consiglio!
3kek1 Inserita: 17 luglio 2018 Segnala Inserita: 17 luglio 2018 Ha pero' il limite del capacimetro a massimo 2mF che non e' abbastanza, l'ideale sarebbe almeno 6mF (m=milli)
mistertv Inserita: 17 luglio 2018 Segnala Inserita: 17 luglio 2018 Meglio l'MK328 TR/LCR/ESR meter più completo e dal costo simile, analizza anche i transistor compresi IGBT.
3kek1 Inserita: 17 luglio 2018 Segnala Inserita: 17 luglio 2018 Ma non leggo che e' in grado di misurare i condensatori senza smontarli, che poi ha i cavetti cortissimi, io il mio gli ho sostituito i puntali con quelli da multimetro e funziona bene senza fare modifiche.
mistertv Inserita: 17 luglio 2018 Segnala Inserita: 17 luglio 2018 Anche con questo non hai necessità di smontare i condensatori, l'ho sperimentato misurando su scheda e fuori, però è sempre bene comunque rimuoverli.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora