Ivan84 Inserito: 25 luglio 2018 Segnala Inserito: 25 luglio 2018 Salve a tutti, non molto tempo fa mi sono messo in testa di realizzare un dispenser per riuscire a dar da mangiare al mio cagnolino in una determinata ora quando torno tardi da lavoro. La premessa era quella di spendere il meno possibile/non spendere nulla ahah. Mi sono messo a cercare elementi che mi potessero tornare utili e ho trovato una scatolina di cartone con apertura verso il basso, un motorino elettrico preso dall'interno di uno spazzolino elettrico, un temporizzatore a presa classico, un solenoide che avevo a casa prima che mi si rompesse l'auto (serviva per cambiare l'aria da calda a fredda). Il solenoide alla fine non è rientrato nel progetto perchè aveva un pistoncino troppo corto per l'idea che avevo. Ho saldato una graffetta alla rotellina del motorino che ruotando avrebbe aperto la scatola dal basso facendo cadere le crocchette per gravità. Ho usato il temporizzatore per immettere elettricità all'ora stabilita. Abbastanza decente come prototipo ma molto grezzo. Non solo il cartone era tagliato male ma l'elettricità immessa faceva azionare il motorino per un lasso di tempo particolarmente lungo cosa che innervosiva il cagnolino e ne diminuiva la vita utile del motorino. Allora ho fatto il passo successivo: ho realizzato lo stesso dispenser con i LEGO Technic. Elementi che mi porto dietro da bambino e che mi hanno sempre appassionato. Ora, la cosa mi sta piacendo ma avrei una domanda da farvi: vorrei poter inserire un temporizzatore più performante. Qualcosa che possa funzionare direttamente con una batteria stilo per dire e che mi consenta di inviare un solo impulso elettrico che possa durare non più di 1 secondo, il quale basta e avanza a far ruotare il motorino per aprire il dispenser. In internet ho trovato un temporizzatore con display KKmoon 12V Modulo Relè Delay Timer Digitale Control Switch Relay Module, LED Display (https://www.amazon.it/dp/B01A6GPPMK/?coliid=I1FL8G7Z9ZPGED&colid=7FUYOTU1P1Y&psc=1&ref_=lv_ov_lig_dp_it). Costa poco e in effetti svolge il lavoro che cerco: un primo countdown per l'attivazione e un secondo per farlo spegnere. Però funziona a 12V e dovrei inserire un alimentatore da 12V sempre attaccato alla corrente. Voi avete qualche idea in merito? Qualcosa di poco costoso (non roba programmabile come raspberry o Arduino perchè altrimenti potrei direttamente comprare un dispenser nuovo fatto dalla fabbrica. Un saluto Ivan
lemmondroberto Inserita: 25 luglio 2018 Segnala Inserita: 25 luglio 2018 Se ti può essere di aiuto vedi questo
Ctec Inserita: 25 luglio 2018 Segnala Inserita: 25 luglio 2018 Potresti farti un semplice timer da max 1s, usando un LMC555CN, che è un 555 che lavora con min. 1.5V Sei molto al limite, magari potresti usare due batterie, la prima alimenta solo il motorino tramite magari un transistor, e la seconda in serie che alimenta (quindi a 3V) il timer basato su 555. In questo caso potresti anche usare un NE555 standard che lavora da 4.5V in su, anche se consuma molto di più del primo citato. Tutta roba che potresti avere in cassetto o costa pochi euro.
Ivan84 Inserita: 25 luglio 2018 Autore Segnala Inserita: 25 luglio 2018 3 ore fa, Ctec scrisse: Potresti farti un semplice timer da max 1s, usando un LMC555CN, che è un 555 che lavora con min. 1.5V Sei molto al limite, magari potresti usare due batterie, la prima alimenta solo il motorino tramite magari un transistor, e la seconda in serie che alimenta (quindi a 3V) il timer basato su 555. In questo caso potresti anche usare un NE555 standard che lavora da 4.5V in su, anche se consuma molto di più del primo citato. Tutta roba che potresti avere in cassetto o costa pochi euro. Wow questo lo voglio approfondire. Per quanto riguarda la batteria mi vanno bene anche due o tre stilo senza problemi. Non deve essere necessariamente una. La questione è che volevo evitare alimentatore per poterlo spostare dove e quando voglio e per non averlo collegato comunque alla presa. Diciamo che non non mi fido al 100% delle mie capacità elettriche/elettroniche. Vi faccio sapere e posterò un'altra foto. Per il video lo avevo già visto. Con quei giochini li si possono fare tante cose interessanti.
Ivan84 Inserita: 25 luglio 2018 Autore Segnala Inserita: 25 luglio 2018 Ctec mi chiedo una cosa però... a me servirebbe anche un timer per attivarlo. Ad esempio: se esco alle 11:00 e il cane deve mangiare alle 13:00 come posso far azionare il tutto in 120 minuti per la durata di un secondo?
Ctec Inserita: 26 luglio 2018 Segnala Inserita: 26 luglio 2018 Eh, beh, qui si va sul complicato e costoso. O usi un micro e con un display e tasti te lo fai come vuoi (oppure un arduino o similari), anche se a batteria è un po' complicatino, oppure sempre nella filosofia dell'arrangiamoci, potresti prendere un piccolo timer o meglio orologio sveglia portatile, lo hackeri (una volta si diceva, lo apri e lo modifichi...) prendendo il segnale del buzzer usandolo per comandare il timerino da 1s di cui discutemmo ieri, e col suo segnale di fine, casomai, "silenzi" l'orologio. Tutto a batteria, molto hobbysta (o maker come va di moda ora...) divertente, anche se non tropo professionale. Ma il cane ne sarà comunque contento...
Ivan84 Inserita: 26 luglio 2018 Autore Segnala Inserita: 26 luglio 2018 6 ore fa, Ctec scrisse: Eh, beh, qui si va sul complicato e costoso. O usi un micro e con un display e tasti te lo fai come vuoi (oppure un arduino o similari), anche se a batteria è un po' complicatino, oppure sempre nella filosofia dell'arrangiamoci, potresti prendere un piccolo timer o meglio orologio sveglia portatile, lo hackeri (una volta si diceva, lo apri e lo modifichi...) prendendo il segnale del buzzer usandolo per comandare il timerino da 1s di cui discutemmo ieri, e col suo segnale di fine, casomai, "silenzi" l'orologio. Tutto a batteria, molto hobbysta (o maker come va di moda ora...) divertente, anche se non tropo professionale. Ma il cane ne sarà comunque contento... Ahah si in effetti è molto da hobbysta ma hobbista esperto di elettronica ahahaha. Ad una cosa simile ci ho pensato anche io ma scartandola a priori perchè mi diventa assai difficile comprendere come catturare i vari segnali. Tempo fa avevo pensato anche ad un orologio cucù. Tutto analogico, niente di difficile. Ma in internet non si trovano economici altrimenti avrei collegato quello all'apertura della levetta
Ivan84 Inserita: 26 luglio 2018 Autore Segnala Inserita: 26 luglio 2018 7 ore fa, Ctec scrisse: Eh, beh, qui si va sul complicato e costoso. O usi un micro e con un display e tasti te lo fai come vuoi (oppure un arduino o similari), anche se a batteria è un po' complicatino, oppure sempre nella filosofia dell'arrangiamoci, potresti prendere un piccolo timer o meglio orologio sveglia portatile, lo hackeri (una volta si diceva, lo apri e lo modifichi...) prendendo il segnale del buzzer usandolo per comandare il timerino da 1s di cui discutemmo ieri, e col suo segnale di fine, casomai, "silenzi" l'orologio. Tutto a batteria, molto hobbysta (o maker come va di moda ora...) divertente, anche se non tropo professionale. Ma il cane ne sarà comunque contento... Scusa ancora. ma ho trovato questo: https://www.banggood.com/it/DC-6V-To-30V-One-Way-Relay-Module-Delay-Power-Off-Disconnection-Trigger-Delay-Cycle-Timer-p-1311982.html?rmmds=search&cur_warehouse=CN Secondo te potrebbe fare al caso mio? In pratica funziona anche con una batteria per cellulare da 5V. E c'è scritto che il tempo impostabile varia dai 0,1 secondi ai 999 minuti, quindi poco più di 16 ore che mi andrebbe alla grande. Oppure questo ragiona sulle 24 ore https://www.banggood.com/it/DC-5V-To-60V-Real-time-Relay-Module-Clock-Synchronization-Timer-Module-Time-Control-Delay-24-Hours-p-1314176.html?rmmds=search&cur_warehouse=CN
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora