Joseph Calabria Inserito: 27 luglio 2018 Segnala Inserito: 27 luglio 2018 Buongiorno a tutti, Spero di non aver sbagliato sezione. Essendo pratico di elettronica, ma poco di lavatrici, vi chiedo un cortese aiuto. Ho riparato l'elettronica che era spenta, aveva il LNK304 guasto e la 27 ohm aperta. Cambiati anche diodi e condensatori e si è regolarmente riaccesa. Purtroppo ora ha F23 (credo), tutti i led accesi tranne lavaggio. Lo scarico parte regolarmente, ma sugli altri cicli fa un paio di giri (non sempre) e poi torna in errore. Ho controllato anche la resistenza per continuità e dispersione e sembra tutto in ordine. Anche il sensore temperatura ha un valore di 10k circa. Potreste fornirmi un chiarimento circa il pressostato? In condizione cestello vuoto, sui due fili rossi piccoli dovrei avere circuito aperto o chiuso, o nessuno dei due? Perdonate la non conoscenza del componente. Mi si era aperto il connettore per errore, e con i fili apparentemente invertiti non si accendeva. Applicando una leggera pressione in ingresso il contatto sul connettore grande si chiude regolarmente. Spazzole motore non mi sembrano ottime ma funzionanti. Pompa scarico ok. Spero di riuscire ad accontentare la suocera al più presto Grazie!!! Saluti Joseph
Pampurio899 Inserita: 27 luglio 2018 Segnala Inserita: 27 luglio 2018 Ciao buongiorno, Se l'allarme è F23 controlla la resistenza se è in isolamento, ci vuole un buon tester, anche se non segna va cambiata, però io opterei per il controllo del connettore del pressostato sulla scheda ci possiamo sbagliare facilmente...
Joseph Calabria Inserita: 27 luglio 2018 Autore Segnala Inserita: 27 luglio 2018 Ciao, Grazie per la risposta. Avevo già verificato, "formalmente" è ok. Sembra anche nuova tra l'altro. Forse c'è un ciclo che posso provare con la resistenza staccata, o fa sempre il check? Se qualcuno avesse le info sul pressostato, per che ignoro la materia, sarebbe eccezionale. Non so se l'ho immaginato io, mi è sembrato una volta che inserendo la presa di rete nell'altro verso non si accendesse. Possibile? Qualcuno ha lumi in merito? Con uno schema davanti mi sarebbe più chiaro, ma di questo non l'ho trovato, probabilmente per l'età (i link non sono più validi). Vedrò se ci sono equivalenze. Ovviamente se qualcuno lo avesse sarebbe davvero gradito! Grazie a tutti e buon weekend! Saluti Joseph
Joseph Calabria Inserita: 31 luglio 2018 Autore Segnala Inserita: 31 luglio 2018 Riparata! Come immaginavo, l'unico vero guasto era l'alimentazione, il resto era causato da noi. In breve, chi l'ha vista prima di me (ebbene sì) aveva erroneamente collegato il pressostato sul connettore che porta alla eprom. Io a mia volta l'avevo spostato erroneamente su "drum up", inutilizzato su questo modello, e come se non bastasse nel farlo avevo disfatto il connettore ed invertito i due fili. Per questo la prova nella sede corretta era stata negativa. Con schema del PCB e di una macchina simile è stato più facile individuare gli errori, per cui grazie per tutti i contributi presenti sul forum. Saluti Joseph
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora