Eros Strada Inserito: 31 luglio 2018 Segnala Inserito: 31 luglio 2018 Buongiorno, come da titolo ho un Bft Virgo, che ho installato da pochi giorni. Naturalmente non sono un installatore, ma ritengo di aver seguito abbastanza bene le istruzioni di installazione.Il cancello funziona regolarmente durante la giornata, rallenta quando si avvicina ai finecorsa, aspetta che qualcuno passi davanti alle fotocellula, poi si richiude. Il mio problema è al mattino, quando provo ad aprire, questo si avvicina ai finecorsa, poi mi da l'allarme come se avesse toccato qualcosa, oppure non rallenta e sbatte contro il finecorsa fisico poi va in blocco. Non capisco dove ho sbagliato.
ROBY 73 Inserita: 1 agosto 2018 Segnala Inserita: 1 agosto 2018 Ciao Eros, prova a ripetere l'autoset e verifica l'allineamento delle fotocellule e dei finecorsa, probabilmente questi ultimi sono tarati in modo che intervengano leggermente in ritardo. Di preciso che modello di centrale hai?
Eros Strada Inserita: 1 agosto 2018 Autore Segnala Inserita: 1 agosto 2018 Ciao Roby, è grazie della risposta, la centrale è la Linx, proverò a fare come dici, aggiungo che il display mi da errore 37 o errore 40. Le fotocellula non le ho cambiate, visto che ho sostituito un vecchio modello con il nuovo, ma mi viene il dubbio che forse era meglio cambiarle.
bumbo Inserita: 1 agosto 2018 Segnala Inserita: 1 agosto 2018 ER37= rilevamento ostacolo motore 1 in apertura rallentato, Controllare gli attriti e le misure di installazione ER40= protezione termica motore, in poche manovre sono stati rilevati elevati assorbimento dei motori. cicli di apertura/chiusura troppo ravvicinati tra loro, verificare l'idoneità della motorizzazione con l'anta da movimentare.
Eros Strada Inserita: 1 agosto 2018 Autore Segnala Inserita: 1 agosto 2018 Grazie Dumbo, ho capito che mi da errore 40 per la termica perché insisto per tentare di fare un apertura completa. È l'errore 37, visto che non ci sono ostacoli nel movimento delle ante, le quali scorrono lisce come l'olio. Vero che le quote e il peso sono vicine al limite del costruttore, ogni anta è 180 contro i 2 metri. Il peso è difficile da quantificare, ma non supera certamente i 2 quintali ad anta.
Eros Strada Inserita: 1 agosto 2018 Autore Segnala Inserita: 1 agosto 2018 Scusa per l'errore bumbo... 😫. I codici per gli errori dove si trovano? Nel manuale ne ho alcuni, una 15na
bumbo Inserita: 2 agosto 2018 Segnala Inserita: 2 agosto 2018 Segui bene queste istruzioni, soprattutto i finecorsa da posizionare in maniera giusta. controlla bene anche la posizione delle automazioni destra e sinistra, sia meccanicamente (braccio) che elettricamente. Gli errori sono comuni a tutte le automazioni BFT non so perché nel manuale LINX non ci sono tutti. 16) REGOLAZIONE FINECORSA (Fig.12) • Identificare i finecorsa di apertura e chiusura (FC1 e FC2) tenendo presente che: FC1 corrisponde al finecorsa di CHIUSURA FC2 corrisponde al finecorsa di APERTURA • A cancello completamente chiuso ed aperto, ruotare la camma corrispondente, fino a percepire lo scatto del micro di finecorsa interessato e bloccarla in posizione fissando le apposite viti. • Verificare il corretto intervento dei finecorsa, dando avvio ad alcuni cicli completi di apertura e chiusura motorizzata. • Se nel quadro LINX viene settata la logica "mantenimento blocco" in ON l’anta continua la corsa per circa 0,5 secondi in modo da garantire la stabilità e la perfetta battuta dell’anta sui blocchi meccanici di finecorsa. 10.7) MENU AUTOSETTAGGIO (AUTOset) Consente di effettuare il settaggio automatico della Coppia motori. ATTENZIONE!! L’operazione di autosettaggio va effettuata solo dopo aver verificato l’esatto movimento dell’anta (apertura/chiusura) ed il corretto intervento dei finecorsa. Non appena premuto il pulsante OK viene visualizzato il messaggio ".... .... ....", la centrale comanda una manovra di apertura seguita da una manovra di chiusura, durante al quale viene automaticamente settato il valore minimo di coppia necessario al movimento dell’anta. Durante questa fase è importante evitare l’oscuramento delle fotocellule, l’utilizzo dei comandi START, STOP, PED e del display. Al termine, se l’autosettaggio è stato effettuato con successo, la centrale visualizza il messaggio "OK" e dopo la pressione di un qualsiasi tasto ritorna al menu Autosettaggio. Se invece, la centrale visualizza il messaggio "KO" significa che la procedura di autosettaggio non è stata eseguita con successo, è necessario verificare lo stato di usura del cancello e la regolarità del movimento delle ante e quindi procedere ad una nuova operazione di autosettaggio.
Eros Strada Inserita: 2 agosto 2018 Autore Segnala Inserita: 2 agosto 2018 Grazie bumbo, ho capito dove ho sbagliato grazie al codice di errore 37 che mi hai passato. Ho posizionato male i bracci telescopici, in apertura completa si chiudevano troppo, e questo generava errori. Grazie ancora, da solo non credo che ci sarei arrivato.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora