Vai al contenuto
PLC Forum


Consiglio per acquisto lavatrice


Messaggi consigliati

Houseworks expert
Inserita:
19 hours ago, alesicilia said:

Io non capisco perché noi italiani dobbiamo restare con macchine piccole quando in America hanno super lavatrici che mandano anche a vuoto.

io vado controcorrente. Per me avere un cestello grosso non vuol dire sprecare acqua. Ormai le lavatrice pesano il carico ed inseriscono l’acqua necessaria per quel carico. Io ho un LG da 8 kg 63 litri ( se non sbaglio ). Faccio una o due lavatrici al giorno ( anche di più quando c’è cambio di tessili in casa ) con 3-4 kg di bucato. La lavatrice è ancora lì in piedi e perfettamente funzionante. Per me la teoria di stressare la meccanica con i carichi parziali è falsa. A rafforzare la tesi c’è il discorso che mia madre ha avuto un sacco di lavatrici da 5 kg che mandava sempre a pieno carico ( facendo in media sempre 10 lavatrici a settimana) quelle lavatrici sono morte tutte di cuscinetti rotti. Io utilizzo la mia dalle 14 alle 18 volte a settimana e non ha avuto alcun problema. Quando la vita media delle lavatrici di mia madre era appunto 2-3 anni massimo. Molti penserete che era mia madre a romperle ma si limitava ad inserire i panni ed aspettare che finissero usava detersivo in polvere e tutte le temperature. Ma secondo me è matematica, se la lavatrice lava un carico di 2 kg che bagnato arriva a 7 kg ( faccio dei calcoli a caso ) è normale che i cuscinetti, ammortizzatori e motore  risentano meno il peso del carico. Se lavassi a pieno carico anche tre volte a settimana otterei uno stress meccanico di quasi 80 kg su tutti i componenti della macchina, dimezzandone secondo me la vita utile. È come per le automobili se io viaggio da solo gli ammortizzatori risentiranno meno le buche stradali che si manterrano più a lungo nuovi. 

Poi secondo me Le lavatrici moderne non sono fatte per lavare a pieno carico. Io prima il bianco lo facevo sempre a pieno carico, non ho mai ottenuto il pulito che volevo. Da quando suddiviso bene la biancheria lavandola per tessuti colori e sporco ottengo sempre un pulito impeccabile. So che sono l’unico a pensarla così. Ma ormai i tempi, le lavatrici i tessuti sono cambiati e dovremmo adeguarci. Poi il metodo che uso io aiuta a preservare di più i capi. 

Non sei l’unico... io da sempre sostengo che  sono più comodi, lavano meglio e sciacquano meglio le lavatrici col cestello grande... 

Sono stato per un po’ negli USA e in Canada... I cestelli grandi sono fantastici... 

 

 

 


  • Risposte 71
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • Houseworks expert

    13

  • Gaia Manfredi

    11

  • marco1278

    10

  • Ciccio 27

    9

Inserita:

A mio parere lavatrici troppo grandi non servono a nulla se non si caricano almeno a metà (ovviamente in base alla capacità massima del programma scelto).

 

Ormai le persone si focalizzano solo sulla classe energetica, sulla capienza e sul fatto che anche se lavano pochi capi la macchina dosa i consumi. Si... ok, la macchina dosa i consumi in base al carico, ma non in modo proporzionale. Caricandola poco il consumo per kg di biancheria aumenta. Per fare un esempio: sulla mia Bosch 8kg a pieno carico il programma cotone consuma 80 litri di acqua, mentre l'economico 56 litri.. In teoria se ci metto 1kg di biancheria dovrebbe consumare 10 litri sul cotone e 7 litri sul programma ECO. Nella realtà non è così! Con 1kg di biancheria la macchina consuma sempre molto di più nonostante rilevando il carico ha eliminato anche un risciacquo. 😥

 

Per Gaia, come ti hanno già detto altri, i programmi rapidi servono solo per rinfrescare pochissimi abiti e sono fatti per essere usati saltuariamente. Sono programmi troppo inefficienti per essere usati nel quotidiano. 

In merito alle tue domande, io ti consiglio una macchina da 6-7kg, che secondo me per le tue esigenze è ottima.

Inserita:

Anche io mi facevo l’idea di sprecare tanta acqua lavando pochi carichi. E lavavo a mano. Poi mi sono accorto che nel lavaggio a mano impegno più acqua della lavatrice. E da allora uso la lavatrice a volte anche per un singolo capo... ( raramente ovviamente ) 

Inserita:

Però quando lavi a mano non consumi corrente ;)

Inserita:
15 minuti fa, sunmoonking scrisse:

Però quando lavi a mano non consumi corrente ;)

Dipende. Alla fine la lavatrice quanto può sprecare ? Lavando singoli capi in neanche 30 minuti sono pronti. Ma ripeto queste sono eccezioni non è normale lavare un singolo capo. 

Inserita:

La mia sul programma rapido da 20 minuti consuma 40 litri di acqua, quando sul Cotone a pieno a carico ne consuma 80 litri. E' assurdo!!! Alla faccia del risparmio energetico!!!

 

Che poi a dirla tutta, la mia vecchia Bosch da 5kg in classe B mi faceva consumare meno dell'attuale Bosch da 8kg.

Inserita:
30 minuti fa, marco1278 scrisse:

La mia sul programma rapido da 20 minuti consuma 40 litri di acqua, quando sul Cotone a pieno a carico ne consuma 80 litri. E' assurdo!!! Alla faccia del risparmio energetico!!!

 

Che poi a dirla tutta, la mia vecchia Bosch da 5kg in classe B mi faceva consumare meno dell'attuale Bosch da 8kg.

Mi piacciono le Bosch. Sono macchine secondo me fatte ancora con criterio. 

Inserita:

Si, sono fatte bene, però quella che ho io ha il difetto di avere il sistema varioperfect che modifica i tempi di lavaggio. In pratica non sono mai riuscito a fare un programma a 60°C da 2h. La macchina, anche se è piena, riduce sempre il tempo e il numero di risciacqui. Penso mi freghi pure sulla temperatura tenendola più bassa di quella che imposto.

 

 

Inserita:
9 ore fa, marco1278 scrisse:

Si, sono fatte bene, però quella che ho io ha il difetto di avere il sistema varioperfect che modifica i tempi di lavaggio. In pratica non sono mai riuscito a fare un programma a 60°C da 2h. La macchina, anche se è piena, riduce sempre il tempo e il numero di risciacqui. Penso mi freghi pure sulla temperatura tenendola più bassa di quella che imposto.

  

 

Che odio!!! Io se la mia lavatrice riduce i tempi la spengo e riaccendo, così si resetta e lava come se fosse a pieno carico (cotone 60 con extra risciacquo a pieno carico sono 2.15, a volte riduce a 1.27..)

 

Invece ho scoperto che le nuove Miele riducono solo di circa 10 minuti il tempo di lavaggio se rilevano mezzo carico 😱

Inserita:

Se la spengo e la riaccendo ricomincia a caricare l'acqua, poi si accorge che ha già la vasca piena e a quel punto dimezza.

Ho visto su un sito russo che la macchina identifica il carico in base a quanta acqua assorbe e al peso. La mia ha un sensore magnetico attaccato al cestello che oltre a rilevare le oscillazioni durante la centrifuga, si occupa anche di capire il peso.

Inserita:
il 30/8/2018 at 10:08 , marco1278 scrisse:

La mia sul programma rapido da 20 minuti consuma 40 litri di acqua, quando sul Cotone a pieno a carico ne consuma 80 litri. E' assurdo!!! Alla faccia del risparmio energetico!!!

 

Che poi a dirla tutta, la mia vecchia Bosch da 5kg in classe B mi faceva consumare meno dell'attuale Bosch da 8kg. 

 

Spiegaglielo ai consumatori. il 95% di questi sono convinti che se per 10 kg di biancheria la lavatrice usa 100 litri, per 3 kg ne userà 30. Figurati. Keep on dreaming.

 

Secondo me la migliore soluzione è una lavatrice solida da 5-6kg con un pressostato regolato alle proprie esigenze. Punto. Che la classe A vada a farsi benedire... tanto poi abbiamo le pomate al cortisone per la pelle. E la gente fuma o beve... su quello non si rispamia mai. Guaiammmmmondo !

Houseworks expert
Inserita:
On 8/30/2018 at 11:21 AM, marco1278 said:

Si, sono fatte bene, però quella che ho io ha il difetto di avere il sistema varioperfect che modifica i tempi di lavaggio. In pratica non sono mai riuscito a fare un programma a 60°C da 2h. La macchina, anche se è piena, riduce sempre il tempo e il numero di risciacqui. Penso mi freghi pure sulla temperatura tenendola più bassa di quella che imposto.

 

 

Anche nel ciclo sintetici varia la durata?

 

Inserita:

BOSCH WAS24421 8kg anche se il cestello è da 65litri. I programmi sono tutti brevi e si possono allungare premendo il tasto macchie. 

Durante lo svolgimento il programma viene comunque ridotto. 

Inserita:

Scusatemi se sono tarda a rispondere, nonostante la vostra gentilezza... dirigo un centro benessere all'interno di un hotel ed in questi giorni c'è cattivo tempo... sono praticamente rinchiusa qui.

Inserita:
il 27/8/2018 at 09:16 , Ciccio 27 scrisse:

 

Sicura che 11 anni fa erano già termosaldate?

Così mi hanno detto... non sono riuscita a trovare grosse informazioni, magari tu sai dirmi dove cercare? la macchina è una hoover vision hd modello VHDS 510-30
Buttare una macchina funzionante e creare immondizia solo perchè rendono appositamente difficoltose le riparazioni scoccia.
Certo, a fronte di un preventivo di riparazione di 200-300 euro, allora sei praticamente costretto a comprare.

IMG-20180830-WA0001_1.jpg.2e13a5d6b27d3ef088726c7edeb9b728.jpg
 

Inserita:

@Houseworks expert Sì, ogni lavaggio alla lavanderia automatica costa tra i 10 ed i 20 euro, praticamente come la lavanderia normale, l'unico vantaggio è che poi te lo porti a a casa subito.
Poi si, io preferisco lavare spesso coperte, lenzuola, pile ed affini anche per la presenza dei gatti e per il fatto che mio figlio è broncolabile. Non è allergico a nulla, ma se già ha la bronchite asmatica, è meglio che sia tutto più che pulito. Finora l'ho fatto facendo lavatrici una a seguito dell'altra, avendo una macchina da 5 chili, cos' farei una botta e via.
@Ciccio 27 ha bagnato le lenzuola pure stanotte. 😭 considerato l'andazzo credo che mi farò così ancora qualche anno... non abbiamo ancora tolto il pannolino di notte, poi...
 @ User2017 Grazie, in effetti scioccamente non avevo valutato il fatto che potessero essere fuoristandard... e io tutto quel posto non ce l'ho! Devo avere una macchina di dimensioni normali... che poi forse per installarla mi toccherà spostare momentaneamente la lavastoviglie
@ Thomas24, giusto, tanto mi sono già presentata al controllo dei nei con una coperta di pile per il freddo, quindi ho la faccia tosta di presentarmi in negozio con un piumone! 😆
@ Bakasana, noi in albergo abbiamo avuto una miele professionale che sarà durata 15 anni... quando ci ha lasciato è stata sostituita da una bosh che avrà fatto si è no una stagione ed ora c'è una umilissima beko che fa il proprio dovere. Anche noi alcune cose laviamo in hotel, asciugamani, lenzuola , ecc.. tutto alla alvanderia professionale

Houseworks expert
Inserita:

Allora compera una Hoover con cestello da 80 litri... e tagli la testa al toro

Inserita:

Se levi il coperchio superiore e guardi la vasca, capisci se c'è una serie di viti tutto intorno che chiude i due semigusci, oppure c'è solo una giuntura, frutto della termosaldatura.

 

Semmai posti qualche foto.

Inserita:
il 30/8/2018 at 21:03 , Thomas24 scrisse:

Miele riducono solo di circa 10 minuti il tempo di lavaggio se rilevano mezzo carico

la nostra Siemens {iq500} se rileva mezzo carico o pieno, aumenta o diminuisce solo i livelli acqua (lo noto sopratutto con i risciacqui). il tempo lo riduci tu, se vuoi, con il "turbo wash" che aumenta pure di 10° il lavaggio o lo aumenti con "eco" che ne riduce pure la temperatura.. in caso basta selezionare una temp. maggiore in fase di programmazione :)
per il resto, aumenta da sola il tempo solo nel caso rilevi ancora schiuma :) non le ho mai visto ridurre il tempo così, a random :) {la nostra ha ancora la vasca separabile}

 

Inserita:
12 ore fa, Ciccio 27 scrisse:

Se levi il coperchio superiore e guardi la vasca, capisci se c'è una serie di viti tutto intorno che chiude i due semigusci, oppure c'è solo una giuntura, frutto della termosaldatura.

 

Semmai posti qualche foto.


L'ho fatto, mi sembra che abbia ragione l'assistenza :(
per sicurezza metto le foto. Che ne pensi?

IMG-20180902-WA0000.jpg

IMG-20180902-WA0001.jpg

IMG-20180902-WA0003.jpg

IMG-20180902-WA0004.jpg

Inserita:
15 ore fa, Houseworks expert scrisse:

Allora compera una Hoover con cestello da 80 litri... e tagli la testa al toro

😜 Ora prendo bene tutte le misure per sicurezza. 
E vado a parlare con il marito che per gli acquisti importanti abbiamo scelto di far sempre di comune accordo.

Grazie!

Inserita:

Conservala da parte, magari un giorno vi divertite a segarla...

Inserita:
3 ore fa, perryfranz18 scrisse:

la nostra Siemens {iq500} se rileva mezzo carico o pieno, aumenta o diminuisce solo i livelli acqua (lo noto sopratutto con i risciacqui). il tempo lo riduci tu, se vuoi, con il "turbo wash" che aumenta pure di 10° il lavaggio o lo aumenti con "eco" che ne riduce pure la temperatura.. in caso basta selezionare una temp. maggiore in fase di programmazione :)
per il resto, aumenta da sola il tempo solo nel caso rilevi ancora schiuma :) non le ho mai visto ridurre il tempo così, a random :) {la nostra ha ancora la vasca separabile}

 

 

Grazie dell'info PerryFranz18 ;)

pure io ho l iq500 e la durata non cambia a meno che non si prema TURBO per velocizzare o ECO per prolungare.

ma ho un dubbio: da quello che dici tu, se capisco bene, funziona cosi':

se, ad es, io faccio il programma Cotone a 60° con l'opzione TURBO, in realtà riduce il tempo MA fa un lavaggio a 70°?

e se faccio un Cotone a 60° con l'opzione ECO, in realtà allunga il tempo MA fa un lavaggio a 50°?

Sarebbe bello per me, perché  mi manca la possibilità di fare dei lavaggi a 70° e 50°....

 

Te lo chiedo perche nelle istruzioni non c'è scritto nulla di tutto questo... ;(

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...