Vai al contenuto
PLC Forum


Ispezione Rex RJ 10


Messaggi consigliati

Inserito:

Avendo notato che durante gli ultimi lavaggi si è verificata una perdita di acqua, non cospicua (qualche bicchiere) ma comunque anomala, pensavo di procedere ad una ispezione visiva nella speranza di individuare la fonte e magari di intervenire per tempo, prima di eventuali allagamenti.
Ho visto che, a differenza di quanto accade con altre lavatrici, non è possibile togliere il pannello posteriore per avere una visione d'insieme dell'interno.
Mi pare che l'unica parte amovibile, ad eccezione del ripiano superiore che in questo caso non è rilevante, sia la fascia di plastica situata sotto l'oblò.

 

Qualcuno sa come la si può togliere senza fare danni?


Inserita:
5 ore fa, omandar scrisse:

Ho visto che, a differenza di quanto accade con altre lavatrici, non è possibile togliere il pannello posteriore per avere una visione d'insieme dell'interno.

 

Sicuro? ;)

 

 

Inserita:

Mah, direi di sì.
La lavatrice che si vede nel filmato non è la RJ 10 o, per lo meno, è diversa dalla mia che marchiata RJ 10.
A dire il vero il pannello posteriore (inteso come elemento rimovibile, fissato con viti) non sembra esistere proprio.

 

La fascia di plastica che vorrei rimuovere è questa: RJ-10.thumb.jpg.f0f3f5ab260bfc0f108387e8a377d1fd.jpg

Inserita:

Ho trovato la risposta da solo, con ulteriori ricerche.
A quanto pare questo tipo di macchine adotta una struttura priva del... classico pannello o sportello posteriore rimovibile. La "carrozzeria" è costituita da due parti che, come due "c" contrapposte ( [ ] ) si congiungono sui fianchi della lavatrice, circa a metà della profondità.
Le viti di bloccaggio non si trovano quindi sul retro (o, meglio, ve ne sono due sulla parte bassa ma non sono ovviamente le sole), ma sono accessibili dall'alto e dai lati.
Una volta rimosse tali viti la metà posteriore del guscio si dovrebbe sfilare con facilità.
Dico dovrebbe perché non ho ancora provato. :]

Inserita:


Leva il coperchio

svita solo le viti posteriori della traversa centrale

leva le viti che trovi in basso, sui fianchi quasi al centro, coperti dai tappini bianchi

leva le viti in basso sul lato posteriore: una è vicina al tubo di scarico, l'altra è in posizione speculare.

Adesso puoi sfilare il semiguscio, dopo aver sganciato la mezzaluna in plastica che supporta l'ingresso del cavo elettrico e del tubo di carico.

 

Voilà!

 

Inserita:

Ringrazio per le indicazioni. Adesso il metodo di "apertura" è chiaro.

Nel frattempo, però, la situazione è leggermente cambiata. Sollevando su un fianco la lavatrice e guardando da sotto non ho visto segni di perdite nella parte posteriore, per cui presumo che la perdita sia localizzata sul davanti, come d'altronde lasciava supporre la posizione della... pozzanghera.
A quanto ho potuto vedere, la rimozione del semi-guscio posteriore non mi permetterebbe di ispezionare la parte anteriore.
Pertanto vorrei togliere per prima cosa la fascia in plastica sul davanti, quella che si vede nella fotografia che ho pubblicato ieri.

Siccome non ho individuato viti di fissaggio (a parte forse la piccola vite posta sotto il portellino del filtro) presumo che la fascia sia bloccata in posizione da qualche gancio a scatto o da viti accessibili da dietro.
Speravo, prima di fare tentativi maldestri, che qualcuno nel forum potesse darmi qualche indicazione in merito.
Non sarà che la fascia può essere rimossa solo dopo aver rimosso anche il guscio posteriore?

 

Inserita:

Quella fascia ha solo funzione estetica: credo che sotto troveresti solo lamiera.

Semmai puoi scalzare la guarnizione dal bordo della scocca, dopo che hai allentato la fascettona che lo tiene serrato. Dovresti riuscire a levarla dal basso, con un giravite a taglio.

Inserita:

Mah, a dire il vero quando ho provato a inclinare la macchina all'indietro infilando poi la mano da sotto ho avuto l'impressione di toccare proprio la fascia di plastica, però non posso dirlo con assoluta certezza.

 

Comunque, per analizzare meglio il problema di persona (le perdite sono state notate da un altro membro della famiglia) ho provato a lanciare un lavaggio (delicati, 30°) tenendo la macchina sotto controllo durante il ciclo mediante osservazione ogni dieci minuti circa.
Fino al penultimo controllo, 9 minuti prima della fine, nessuna perdita si è manifestata, ma quando sono tornato dopo la fine del ciclo ho trovato il pavimento bagnato nella parte anteriore; gli stracci che avevo messo lateralmente e dietro erano asciutti, mentre quelli davanti erano abbastanza bagnati, tanto da lasciar presumere una perdita non massiccia ma nemmeno irrisoria, corrispondente a un paio di bicchieri di acqua.

 

Qualche idea sulla possibile provenienza?
Pensi che una simile perdita si possa localizzare (ed eventualmente riparare) dopo aver rimosso solo il semi-guscio posteriore o bisogna accedere per altra via?
 

Stefano Dalmo
Inserita:

Controlla scrupolosamente  la guarnizione  tra  le pieghe    se ha qualche taglio  anche se micro  ..

 Controlla il tubo che va dal cassetto detersivo  alla vasca  .    Oltre a guardarlo   metti  la mano intorno e vedi se si bagna  .

 Controlla   tirando il cassetto del detersivo    e dopo averlo pulito   specialmente nei sifoncini   del cassetto  dedicato all'ammorbidente   ,   che nella parte fissa  non vi siano  depositi calcarei  sui forellini  che deviano il flusso    verso   i laterali  e  l'acqua  camminando  sugli scivoli  scenda giù  .

Inserita:

Presumo che la guarnizione cui ti riferisci sia quella dell'oblò. Le ho già dato un'occhiata, ma ne darò un'altra più approfondita.
Forse l'ho sottovalutata perché la perdita si è verificata solo per alcuni minuti verso la fine del ciclo, dopo quasi un 'ora di funzionamento.
In effetti potrebbe avere un piccolo taglio che magari si apre solo durante la centrifuga.

 

Per quanto riguarda il cassetto detersivo provvedo da sempre alla periodica rimozione + accurato lavaggio.
Mai ho controllato, invece, il resto (tubo, forellini ecc.). Cosa che farò senz'altro.
Anche qui, ho pensato (forse sbagliando) che l'acqua eventualmente "scappata" dal cassetto e scivolata giù dovrebbe arrivare sul pavimento molto prima della fine del ciclo.

 

 

Inserita:

E magari invece succede solo quando preleva l'acqua dall'ultima vaschetta, solo all'ultimo risciacquo... :senzasperanza:

Inserita:

O magari arriva l'acqua con meno pressione...a me è capitato che mi usciva l'acqua dal cassetto detersivi quando c'era la fase di prelievo dell'ammorbidente, giusto un piccolo rivolo che faceva una mini pozzanghera. Avevo un problema con l'acqua stop poi risolto bypassandolo con un semplice tubo di carico (grazie ai suggerimenti di Stefano Dalmo). Ho notato che dopo l'acqua veniva immessa con più forza e non ho più avuto il problema in fase di prelievo ammorbidente.

Inserita:

Devo ammettere che durante le verifiche suggerite (guarnizione, cassetto detersivo ecc.) ho trovato il comparto dell'ammorbidente molto più sporco del solito, nonostante lo avessi pulito poco tempo fa. Può darsi che il... personale solitamente addetto ai lavaggi abbia esagerato con l'ammorbidente oppure che sia stato usato un ammorbidente nuovo, più denso.

Mi conforta quindi il racconto di danimel; forse tutto si riduce(va) alla necessità di pulire quel comparto.

 

Comunque, avendo ormai spostato, scollegato e aperto la macchina, dopo la pulizia (e prima di rimettere tutto a posto) vorrei fare una prova definitiva e a tal proposito vi chiedo:

è sensato lanciare un lavaggio a macchina aperta, ovvero senza il semi-guscio posteriore (ovviamente con le assai dovute cautele relative alla cinghia) così da poter vedere chiaramente, in caso di ulteriore perdita, la provenienza dell'acqua?
Da un certo punto di vista mi verrebbe da dire sì, perché di fatto nulla è agganciato al semi-guscio; però è anche vero che il semi-guscio funge in parte da struttura e non vorrei che in sua assenza la macchina potesse... scuotersi un po' troppo. :]

 

PS. Posso tra l'altro confermare appieno il "credo che sotto" di Ciccio27.

Inserita:

Se la perdita d acqua era davanti è Solo a fine programma,è senza altro la vaschetta dell ammorbidente. Nella stessa,al momento del prelievo,tanta acqua entra e tanta deve uscirne.Se la vaschetta è sporca,come ha riscontrato, L acqua tracima e cola giù fuori dalla vaschetta,e, là si trova a terra.  Tolga L intera vaschetta dalla lavatrice e,dopo aver tolto il coperchietto laterale destro ,basta pulirla bene,meglio se con acqua calda e ha risolto, 

Inserita:

La prova senza semiguscio è fattibile come vedi dal video, ovviamente però a vasca vuota e meglio ancora senza centrifughe.

 

Vedi se però è necessaria: può non esserlo, per quello che ti ha detto Paiper.

Inserita:

Dopo aver pulito a fondo la vaschetta dell'ammorbidente ho voluto essere ottimista: ho rimontato il semiguscio e, senza rimettere la macchina al suo posto e senza mettere il coperchio (ottimista sì, ma non troppo), ho lanciato un normale ciclo di lavaggio a 60° con tanto di biancheria.
L'esito sembra essere stato positivo e così ho rimesso tutto a posto.
Inutile dire che d'ora in avanti la pulizia della vaschetta sarà effettuata ad ogni lavaggio.
Mi resta la curiosità circa il motivo per cui la vaschetta si è sporcata così tanto in così breve tempo; mai in passato l'avevo vista così sporca, nonostante facessi la pulizia una volta al mese circa. Inoltre l'ultima pulizia era stata un paio di settimane prima, per cui è davvero strano che si sia sporcata così tanto così in fretta. Anche per questo quando c'è stata la perdita non ho pensato alla vaschetta e, evidentemente sbagliando, sono... partito in quarta a spostare e smontare ecc.

Comunque ringrazio tutti per l'aiuto, che senza dubbio è stato determinante.

Stefano Dalmo
Inserita:

Grazie a te per averci aggiornato 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...