Giuseppe 9 Inserito: 30 agosto 2018 Segnala Inserito: 30 agosto 2018 Vorrei riuscire a capire meglio il discorso sui motori delle lavatrici. Leggendo su internet si dice che gli inverter sono migliori perché silenziosi, più durevoli.... La maggior parte delle lavatrici però montano motori ac. per lo meno io ho visionato le lavatrici a carica dall'alto che ritengo migliori e mi piacciono di più. In casa abbiamo 2 lavatrici una Indesit che credo con motore inverter perché silenziosissima modello IWTE 61082 e una Candy rumorosa modello CTD 1466 motore ac. Dei vicini hanno recentemente comprato una Ignis IGT 6100 it abbastanza rumorosa motore ac Su internet la maggior parte delle carica dall'alto hanno motori ac a parte poche Electrolux, Whirpool e poche altre marche e modelli. Le attuali Indesit mi sembrano tutte ac. Anche le ARDO, considerate da alcuni di voi le migliori, mi pare di capire montino tutte motori ac. Perché? Allora sono migliori questi? Quando dovremo sostituire una delle nostre lavatrici vorremmo averla silenziosa come l'attuale Indesit e non come l'attuale Candy. Pensavamo ad Ardo, ma se monta solo motori ac mi passa la voglia perché penso sia rumorosa. O i motori ac sono meglio anche se rumorosi? Ho bisogno di sapere per quando dovremo sostituire una delle lavatrici. Per piacere delucidatemi sui motori ac / inverter e sul perché quasi tutte la carica dall'altomontano ac. Ciao
Ciccio 27 Inserita: 31 agosto 2018 Segnala Inserita: 31 agosto 2018 Conta molto la lavorazione del collettore sul quale strisciano le spazzole, e quindi il "tono" oltre al "volume" delle emissioni sonore. Gli ac sono sostanzialmente più economici, e quindi il loro costo compensa le spese di fabbricazione di una accaricadallalto. Comunque, ci sono già le Ardo frontali con inverter: credo che prima o poi la gamma venga completata.
bakasana Inserita: 31 agosto 2018 Segnala Inserita: 31 agosto 2018 lavatrici relativamente silenziose sono le LG. Dico relativamente perché sono rumorose quando caricano l'acqua e quando parte la centrifuga fanno un rumore particolare non forte, ma molto udibile nonostante i pochi decibel (una specie di "muggito"). E alla massima velocità in centrifuga, se sblilanciate, sono molto rumorose.. Rispetto ad altre marche come Bosch/Siemens, che hanno ammortizzatori "morbidi" e che con l'accelerazione progressiva in centrifuga hanno il gruppo vasca che all'inizio oscilla molto e poi le oscillazioni si riducono all'aumentare della velocità, le LG hanno ammortizzatori più duri e le oscillazioni talvolta si manifestano solo quando la centrifuga ha già preso una certa velocità (e il controllo antisbilanciamento interviene bloccando la centrifuga e ripetendo l'avvio lento). Talvolta pero' centrifugano non bilanciate a 1200/1400 e sembrano un elicottero! Forse risultano meno insonorizzate a causa di questo tipo di "molleggio" e perché sono più leggere delle altre grazie al tipo di motore senza cinghia che montano, attaccato dietro al gruppo vasca e che pesa di meno rispetto ai motori con la cinghia
techno99 Inserita: 31 agosto 2018 Segnala Inserita: 31 agosto 2018 Facciamo chiarezza: i motori inverter (come li chiamate voi) in realtà sono motori asincroni trifase tradizionali o a magneti permanenti ma sempre e comunque AC, l'inverter non è altro un'apparecchiatura elettronica che ne varia la frequenza e quindi la velocità. I motori a spazzole invece sono motori universali come quelli degli elettroutensili, asciugacapelli ecc. e possono essere alimentati in alternata o in continua (la Miele li alimenta in continua DC) quindi è sbagliato chiamarli motori AC sono motori universali.
Giuseppe 9 Inserita: 31 agosto 2018 Autore Segnala Inserita: 31 agosto 2018 A causa della mia ignoranza in materia, dopo le vostre risposte sono ancora più confuso. Mi pare di capire che sia più che altro un discorso di costi. Mi sembra di capire che la rumorosità dipende anche dagli altri componenti della lavatrice. Mi viene da pensare che essendo più complessa l'elettronica per l'inverter oltre a costare di più sia anche più soggetta a guasti e che quindi le lavatrici con motore tradizionale possono avere anche punti di forza. Dico stupidaggini? Mi sapete spiegare perché la differenza di rumorosità tra la Candy ctd 1466 e la Indesit IWTE 61082 e così abissale? E' solo per il motore? Ma il motore di questa Indesit è proprio inverter?
Ciccio 27 Inserita: 31 agosto 2018 Segnala Inserita: 31 agosto 2018 Può essere (mi sa che è già una Whirlpool rimarchiata: lo è di sicuro se ha il tappo del filtro della pompa di scarico cricolare). Un motore a spazzole costa meno così come la sua scheda, perç ha le spazzole che ovviamente si consumano, specie quando fai lavaggi consecutivi.
Giuseppe 9 Inserita: 31 agosto 2018 Autore Segnala Inserita: 31 agosto 2018 No. Lo sportellino è quadrato e l'abbiamo comprata nel 2013 quando Whirpool non aveva Indesit
Ciccio 27 Inserita: 31 agosto 2018 Segnala Inserita: 31 agosto 2018 Anche all'epoca c'erano modelli col motore trifase, molto silenziosi.
Giuseppe 9 Inserita: 31 agosto 2018 Autore Segnala Inserita: 31 agosto 2018 Grazie Ciccio 27. Comunque se ho capito bene anche un motore a spazzole su una lavatrice ben fatta va bene e non è poi così rumoroso. Non bisogna montarsi la testa.
rusty Inserita: 3 settembre 2018 Segnala Inserita: 3 settembre 2018 Ciao posso dire solo questo, due settimane fa' ho riparato una lavatrice con motore trifase (inverter) dove la scheda pilota era esplosa, 200€ . Quante spazzole cambi con quella cifra, Sicuramente motore a spazzole e cinghia generano piu' rumore.
alesicilia Inserita: 3 settembre 2018 Segnala Inserita: 3 settembre 2018 il 31/8/2018 at 10:20 , bakasana scrisse: lavatrici relativamente silenziose sono le LG. Dico relativamente perché sono rumorose quando caricano l'acqua e quando parte la centrifuga fanno un rumore particolare non forte, ma molto udibile nonostante i pochi decibel (una specie di "muggito"). E alla massima velocità in centrifuga, se sblilanciate, sono molto rumorose.. Rispetto ad altre marche come Bosch/Siemens, che hanno ammortizzatori "morbidi" e che con l'accelerazione progressiva in centrifuga hanno il gruppo vasca che all'inizio oscilla molto e poi le oscillazioni si riducono all'aumentare della velocità, le LG hanno ammortizzatori più duri e le oscillazioni talvolta si manifestano solo quando la centrifuga ha già preso una certa velocità (e il controllo antisbilanciamento interviene bloccando la centrifuga e ripetendo l'avvio lento). Talvolta pero' centrifugano non bilanciate a 1200/1400 e sembrano un elicottero! Forse risultano meno insonorizzate a causa di questo tipo di "molleggio" e perché sono più leggere delle altre grazie al tipo di motore senza cinghia che montano, attaccato dietro al gruppo vasca e che pesa di meno rispetto ai motori con la cinghia 👏🏻👏🏻 Tutto ciò che penso..
Giuseppe 9 Inserita: 3 settembre 2018 Autore Segnala Inserita: 3 settembre 2018 Ma infatti. Se fatta bene non è poi così rumorosa quella a spazzole ed ha una elettronica più semplice (penso di aver capito così). I miei vicini che da poco hanno comprato L'Ignis che ho detto mi hanno detto che dopo i primi lavaggi è diventata più silenziosa. Come se si fosse rodata e sono contenti.
alesicilia Inserita: 3 settembre 2018 Segnala Inserita: 3 settembre 2018 Io però consiglio di comprare quelle ad inverter. Mi piacciono silenziose le lavatrici.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora