Vai al contenuto
PLC Forum


Fusibile salta


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve ho un problema con una scheda came zl180. In pratica quando aziono il pulsante per aprire o chiudere il cancello saltano  questi 2 fusibili in foto. 

Qualcuno può aiutarmi a capire cosa può farli saltare? Ho provato a sostituire la scheda ma fa lo stesso difetto. 

Grazie

F617353A-51B8-42F5-AFD1-20080ED856D0.jpeg


Inserita:

Ciao Giuseppe,

diciamo che questa discussione sarebbe stata più appropriata nella sezione apposita dei CANCELLI:

https://www.plcforum.it/f/forum/343-cancelli-elettrici/

comunque non ti preoccupare e continua qui, ci penserà un moderatore a spostarla nell'apposito sito se lo ritiene opportuno.

 

Venendo al tuo problema invece, quei 2 fusibili sono quelli che proteggono i motori, quindi devi dirci il modello preciso di motori che hai e la portata in Ampere ed il tipo dei fusibili che tu continui a mettere, potrebbero essere troppo rapidi e saltano subito, casomai posta delle foto di tutto che è ancora meglio. 

 

Dopo ti dico il tipo di fusibili da manuale.

Inserita:

Segui le piste e vedi cosa alimentano quei fusibili, visti i relè dietro potrei dire che sono collegati al/ai motori, ma non sono esperto di cancelli

 

EDIT il collega mi ha preceduto 😛

Inserita:

Sono 2 motori A3024N. I fusibili sono F 6.3A

Inserita:
21 minuti fa, Giuseppem81 scrisse:

I fusibili sono F 6.3A

La portata di 6,3A è esatta, ma il tipo?  Dopo la "A" di Ampere, che lettera c'è?  A seconda delle altre lettere che seguono corrisponde il tipo e cioè: rapido, ultra rapito, ritardato e così via.

Comunque bisognerebbe provare i motori prima con il tester per vedere eventualmente l'impedenza dell'avvolgimento, poi con un alimentatore esterno in modo da escludere la centralina mettendo un amperometro in serie e misurare il loro l'assorbimento.

 

A parte questo, i fusibili saltano in qualunque posizione siano le ante, oppure se partono da metà corsa tutto va bene?   Fai una prova così.

Muovendo le ante con il motore sbloccato, senti degli attriti strani sia sulle ante, sia sui motori stessi?

Il tutto è ben lubrificato?

 

Quanti anni ha l'automazione?

Inserita:

Dopo la A c’è la L. Comunque non so come provare i motori visto che non ho un alimentatore. Ho solo il tester. Ma non saprei come usarlo sul motore. 

I fusibili saltano in qualsiasi punto lo faccia partire. Ho pensato ad un corto sulla linea. Però non so. Muovendolo sbloccato scorre normalmente. L’impianto ha 5 anni. 

Inserita:

Quindi i fusibili F6,3A L  sono corretti,  anche secondo la TABELLA FUSIBILI nel manuale della ZL180:

a protezione di:

- fusibile da: Motore/i 6.4 A-F

- Scheda elettronica (linea) 1.6 A-F

- Accessori 2 A-F

- Dispositivi di comando (centralina) 630 mA-F

I motori sono 120W e dovrebbero assorbire 5A.

 

Fai un'altra prova, estrai entrambe le morsettiere dei motori e prova la scheda così, se anche in questo modo saltano i fusibili allora il problema è proprio sulla scheda stessa.

S non salta invece, inserisci una morsettiera di un motore alla volta e vedi cosa succede, casomai ti conviene partire sempre con le ante da metà corsa in modo da evitare sovrapposizione ed incastri delle stesse.

 

Per la prova con il tester prova mettere la scala più alta in Ohm e i puntali sui morsetti M1 e N1, naturalmente a morsettiera estratta dalla centrale, se il tester misura 0000, allora abbassa un gradino alla volta fino a che non appare una cifra sensata, a meno che il tuo tester non abbia l'autorange, casomai dicci il modello o posta una foto dello stesso.

Inserita:

personalmente darei anche un'occhiata alla scheda lato piste...

Inserita:
1 minuto fa, imwaiting scrisse:

personalmente darei anche un'occhiata alla scheda lato piste...

in effetti potrebbero esserci degli insetti o una lucertola (di solito è quella) che fa corto dietro della scheda.

Inserita:

Prova effettuata. Eliminando la morsettiera di sinistra il fusibile non salta è un anta funziona. Rimettendo la morsettiera il fusibile salta. 

image.jpg

Inserita:

ho provato ad invertire il morsetto del cancello e l’anta funziona. È quando inserisco il morsetto dell’altra anta che fa saltare subito il fusibile. Potrebbe essere in corto il motore? O qualche guasto sulla linea? 

Inserita:
31 minuti fa, Giuseppem81 scrisse:

Questo è il tester che ho

Quindi il selettore VVAOhm lascialo tutto a destra com'è in foto e la scala dovrebbe bastare quella con scritto 2VKOhm, praticamente la seconda partendo dall'alto.

Dovresti trovare circa 5 Ohm, ma l'importante è che il tester non indichi il corto netto e cioè "000", casomai fai la misura e posta la foto del display.

 

45 minuti fa, Giuseppem81 scrisse:

ho provato ad invertire il morsetto del cancello e l’anta funziona. È quando inserisco il morsetto dell’altra anta che fa saltare subito il fusibile. Quale? Potrebbe essere in corto il motore? O qualche guasto sulla linea? 

Qui a dir la verità non ho capito bene l'ordine che intendi delle ante o meglio dei motori e delle morsettiere, quindi visto che sulle morsettiere stesse e anche sulla scheda è indicato il numero, d'ora in poi se riesci chiamiamole Motore 1 e Motore 2 e Morsettiera 1 e Morsettiera 2, altrimenti non vedendo il cancello facciamo solo confusione, eventualmente va bene anche desto e sinistro, l'importante è che diamo sempre la stessa linearità al discorso.

Comunque se ho capito bene, collegando un solo motore su entrambe le morsettiere non salta più niente, giusto?

Inserita:

giusto. Il problema è quando attacco la morsettiera 2 sulla scheda. Brucia subito il fusibile. 

Domani provo che valore ottengo con il tester. 

Grazie per ora

Inserita:

Ho testato le 2 morsettiere. Praticamente la morsettiera m1(quella funzionante) varia da 002/001. La m2 si ferma a 000

C9AD944F-F278-47D0-8401-85188801B946.jpeg

2AE4D421-3D1E-4F97-9183-E1E661DE6DDD.jpeg

Inserita:

Stacca la morsettiera lato motore, collega i morsetti sulla centralina e fai le prove. Se non salta il problema è il motore, se salta anche con il braccio scollegato può essersi tranciato il cavo.

Inserita:

Sono arrivato alla conclusione che sia il motore. Facendo come dice Marco,cioè staccando la morsettiera del motore il fusibile non saltava. 

Adesso vi chiedo se smontando il motore posso trovare il guasto o mi conviene comprare un motore nuovo? 

 

Inserita:

Dalle foto sembra che il tester non stia misurando nulla in quanto c'è il .000 (punto prima dei tre zero) che indica la virgola e inoltre la variazione da .000 a .001/2 non è significativo per avere un valore certo.

Sinceramente non ricordo l'impedenza di quei motori e quindi non saprei se sul morsetto RAL quali valori puoi trovare con M e N, casomai prova anche lì.

Prova a fare la misura con il selettore in posizione cicalino / prova diodi, vedi se ti da lo stesso valore.

Tanto per fare una verifica del buon funzionamento del tester, togli tensione alla scheda e prova a misurare la resistenza che è subito a sinistra del primo trimmer SPEED SENS, secondo il codice colori (marrone, nero, nero, oro) dovresti trovare un valore di circa 10 Ohm, oppure un'altra resistenza se c'è o in qualsiasi altra scheda che hai in casa, naturalmente potrebbe essere necessario alzare la scala girando il selettore.

 

6 ore fa, marco.caricato scrisse:

Stacca la morsettiera lato motore, collega i morsetti sulla centralina e fai le prove. Se non salta il problema è il motore, se salta anche con il braccio scollegato può essersi tranciato il cavo.

Buona idea e speriamo un ipotesi concreta, piuttosto del motore in corto.

Inserita:
3 ore fa, Giuseppem81 scrisse:

Sono arrivato alla conclusione che sia il motore. Facendo come dice Marco,cioè staccando la morsettiera del motore il fusibile non saltava. 

Adesso vi chiedo se smontando il motore posso trovare il guasto o mi conviene comprare un motore nuovo? 

 

Controlla l'elettromagnete del blocco motore... è più probabile che sia quello il problema. In ogni caso devi aprire il motoriduttore.

Inserita:
1 ora fa, marco.caricato scrisse:

Controlla l'elettromagnete del blocco motore... è più probabile che sia quello il problema. In ogni caso devi aprire il motoriduttore.

Esatto, il motore è riparabile e ci sono tutti i ricambi necessari se vuoi prima di comprarlo nuovo, oppure portalo presso un CAT autorizzato CAME nella tua zona, poi vedi tu cosa fare

 

Per curiosità, hai rifatto le misure con il tester?

Roberto Garoscio
Inserita:

Nel motore ci deve essere il condensatore che potrebbe essere in corto.

Inserita:
2 ore fa, Roberto Garoscio scrisse:

Nel motore ci deve essere il condensatore che potrebbe essere in corto.

No... è 24V

Inserita:

Ho smontato il motore.. che prova posso fare per testarlo? 

image.jpg

Inserita:

Procurati una fonte DC DA ALMENO 12V (24 sarebbe l'ideale) magari una o due batterie per impianti antintrusione. Scollega il gruppo freno (ci sono 3 viti e occhio alle molle) e alimenta il motore: sono quasi certo che girerà senza problemi. Se c'è un corto ovviamente te ne accorgerai. Io però alimentarei prima il solo freno ancora montato xké è più probabile sia quello. Se funziona sentirai un CLAK metallico, se non funziona avrai il corto...

I 2 fili ramati del freno erano collegati in parallelo ai 2 del motore... giusto?

Roberto Garoscio
Inserita:
3 ore fa, marco.caricato scrisse:

No... è 24V

Ma come ha tre fili nel morsetto? Forse ha l’encoder.

Bho io i Came non li conosco e non mi impegno a farlo, grazie per l’informazione.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...