Massimo Casali Inserito: 5 settembre 2018 Segnala Inserito: 5 settembre 2018 Ciao a tutti, la mia lavastoviglie whirpool adp 5450 perde acqua dalla zona indicata dalla foto, ho provveduto a sostituire la guarnizione dello sportello ma ogni volta che la pala gira fa uscire acqua dalle parti e dopo 5 minuti mi manda in protezione anti allagamento. la guarnizione perimetrale interna è al suo posto è non mi pare danneggiata. grazie per l'aiuto!
Stefano Dalmo Inserita: 5 settembre 2018 Segnala Inserita: 5 settembre 2018 Controlla che la girante non fosse aperta nella giuntura centrale di fusione .
Massimo Casali Inserita: 6 settembre 2018 Autore Segnala Inserita: 6 settembre 2018 Grazie per la risposta, scusami se ti do del tu, se noti dalla foto, nella zona manico del cacciavite, ho tappato con del nastro in alluminio marrone l'accesso allo sgocciolatoio, avviando il processo di lavaggio l'acqua incomincia a passare fino a strabordare, senza incomincia a scaricare sul fondo della lavastoviglie mandandola in protezione.
Stefano Dalmo Inserita: 6 settembre 2018 Segnala Inserita: 6 settembre 2018 Dalle tue parole ,nel post precedente fai intuire che l'acqua di carico si ferma nel punto stabilito , ma poi quando il braccio inizia a girare per il lavaggio , l'acqua spinta in uscita da questo trasborda da quel lato . Mo visto che alla mia risposta , mi hai ripetuto quello che avevi scritto prima , in definitiva , non riesco a capire , Intendi che il difetto sia altrove e non hai guardato la girante ? Il livello dell'acqua durante il carico , si blocca minimo ad 1 cm ad di sotto del bordo esterno ? ( nella norma ) verificare la girante come detto sopra . Se arriva quasi al culmine o trasborda prima che la pompa parta per il lavaggio ( in questo caso pulire il pressostato a membrana .
Massimo Casali Inserita: 6 settembre 2018 Autore Segnala Inserita: 6 settembre 2018 Hai fatto centro....Controllando la girante la trovo nelle condizioni della foto, oggi provo a rappezzarla con colla bicomponente e ti faccio sapere!
Stefano Dalmo Inserita: 6 settembre 2018 Segnala Inserita: 6 settembre 2018 Ahhhh mo ho fatto centro!!! Infedele !😁 Ma evita di mettere collanti , sostituiscila .😉
Massimo Casali Inserita: 10 settembre 2018 Autore Segnala Inserita: 10 settembre 2018 Testata con Girante incollato e guasto risolto, in attesa di ricevere un girante nuovo di zecca! Grazie per l'aiuto!
Stefano Dalmo Inserita: 10 settembre 2018 Segnala Inserita: 10 settembre 2018 Grazie oer aver condiviso con noi la rusoluzione del problema
Pippo Intagliata Inserita: 10 febbraio 2019 Segnala Inserita: 10 febbraio 2019 scusatemi cosa intendete per girante???
Stefano Dalmo Inserita: 10 febbraio 2019 Segnala Inserita: 10 febbraio 2019 il 6/9/2018 at 12:13 , Massimo Casali scrisse: Hai fatto centro....Controllando la girante la trovo nelle condizioni della foto, oggi provo a rappezzarla con colla bicomponente e ti faccio sapere! Questa è la girante . Il braccio rotante .
Massimo Casali Inserita: 4 settembre 2021 Autore Segnala Inserita: 4 settembre 2021 Nuovo problema alla vecchia lavastoviglie! Perde nuovamente acqua…stavolta sembra dal “soffitto” del fondo! Sbaglio o dalle foto, sembra si sia abbassato il collettore della pompa? Nota bene, funziona tranquillamente allaga la cucina e non scatta il sensore acqua stop! Per intervenire devo metterla sul fianco sx, rimuovere la protezione sotto e vedere il da farsi? Grazie
UABC80 Inserita: 4 settembre 2021 Segnala Inserita: 4 settembre 2021 Dalle foto mi sembra che perda la guarnizione del pozzetto. Prova a togliere i filtri nella vasca e controlla che le viti che vedi sotto non siano allentate. O sono quelle o è la guarnizione da cambiare
Stefano Dalmo Inserita: 4 settembre 2021 Segnala Inserita: 4 settembre 2021 Da come vedo la disposizione dell'acqua , ti direi di guardare il manicotto tra la pompa e la tubazione delle giranti .. Magari se passi uno pezza e asciughi , poi la fai mettere in moto mentre tu già guardi , Sarà facile vedere da dove esce .
Massimo Casali Inserita: 4 settembre 2021 Autore Segnala Inserita: 4 settembre 2021 (modificato) 3 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto: Da come vedo la disposizione dell'acqua , ti direi di guardare il manicotto tra la pompa e la tubazione delle giranti .. Magari se passi uno pezza e asciughi , poi la fai mettere in moto mentre tu già guardi , Sarà facile vedere da dove esce . Anche stavolta l’attento Stefano Dalmo, centra il bersaglio! premettendo che sembra fin tagliato…si procederà ad ordinare il ricambio, ma la domanda che mi balza alla mente è le fascette si salvano o no? Se si come si chiama l’attrezzo per aprirle? Che mi manca! Tra l’altro risulta davvero poco agevole l’operazione, perché l’operaio ha messo la chiusura opposta al pozzetto in posizione da bestemmia! Grazie! Modificato: 4 settembre 2021 da Massimo Casali
Stefano Dalmo Inserita: 4 settembre 2021 Segnala Inserita: 4 settembre 2021 (modificato) Con un poco di ingegno e calma le puoi recuperare altrimenti le sostituisci con le normali fascette metalliche regolabili . L'unica attenzione è non stringerle troppo altrimenti con l'acqua bollente si deforma il tubo di plastica sottostante . Per aprirle , prendi un cacciavite a spacco piccolo e infilalo nello spacco di giunzione dell'anello , basta allargare un 3 mm e viene via tutto . Se vuoi mettere le stesse , le orienti in modo da avere spazio per mettere una tronchese o una tenaglia e stringi il necessario agganciando le due gole laterali . Non aprirla dai gancetti laterali altrimenti diventa troppo complicato rimetterle , senza la chiave apposita . Modificato: 4 settembre 2021 da Stefano Dalmo
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora