tommy72 Inserito: 11 settembre 2018 Segnala Inserito: 11 settembre 2018 sono intervenuto su una automazione faac con centralina e 045 e attuatori oleodinamici 402 in funzione da circa due anni; il cliente mi chiede se è possibile in apertura far fermare le ante prima che possano urtare vicino al muro che funge da fermo di arresto del movimento. Noto subito che il motore due(quello del pedonale ) non effettua la fase di rallentamento mentre il motore uno la fa; gli attuatori sono privi di encoder, mi reco sulla centralina, entro in programmazione per modificare i tempi di lavoro impostando manualmente come da procedura i punti di arresto del movimento, ma anche se la centrale non segnala nessuna anomalia il nuovo punto di arresto non viene memorizzato e il cancello continua a sbattere sul muro in apertura, come posso risolvere tale anomalia? c'è qualche impostazione che mi sfugge nel setup? di fermi meccanici a pavimento non se ne parla perchè il cliente non li vuole, dovrebbe essere possibile ovviare da programmazione ma non ci riesco
Roberto Garoscio Inserita: 11 settembre 2018 Segnala Inserita: 11 settembre 2018 Devi rifare il setup e poi imposti la percentuale di inizio rallentamento, controlla che non ci sia impostato un aumento del tempo di apertura. Resta inteso che i pistoni vanno sempre fermati contro un fermo.
19simo89 Inserita: 12 settembre 2018 Segnala Inserita: 12 settembre 2018 in apertura per non farlo andare a sbattere contro il muro puoi mettere un tampone di qualche cm sullo stelo del pistone. in questa maniera crei la battuta d'arresto.
tommy72 Inserita: 14 settembre 2018 Autore Segnala Inserita: 14 settembre 2018 Quote Guarda bene sul manuale.. più battuta di arresto del muro? comunque l'anta attualmente si ferma sul muro dopo non più di 94/95 gradi di apertura, il cliente vorrebbe aprirla anche ad 85 gradi ma non vuole antiestetiche battute a terra, per cui pensavo di farlo via software dal momento che è prevista questa funzione, magari quando vado sull'impianto verifico meglio che non vi siano programmati tempi aggiuntivi che potrebbero causare tale anomalia, come suggerito da roberto Quote Devi rifare il setup e poi imposti la percentuale di inizio rallentamento a proposito, cosa intendi per rifare il setup, riprogrammare i tempi di lavoro o riprogrammare tutta la scheda?
Roberto Garoscio Inserita: 14 settembre 2018 Segnala Inserita: 14 settembre 2018 Fare l’apprendimento iniziale dei tempi di apertura e chiusura.
tommy72 Inserita: 23 settembre 2018 Autore Segnala Inserita: 23 settembre 2018 Quote Fare l’apprendimento iniziale dei tempi di apertura e chiusura. in pratica è quello che ho fatto ma non va, non ho ancora verificato se è impostato l'aumento dei tempi di lavoro. per quanto riguarda i fermi meccanici per le ante, personalmente quando non ho un muro vicino all'anta preferisco far fermare gli oleodinamici a fine corsa agendo sulle misure degli attacchi in fase di installazione, in quanto mettendo un fermo a pavimento ho notato che nel medio/lungo periodo si verifica una torsione permanente dell'anta, cosa che risulta antiestetica e qualche cliente la classifica come errore d'installazione
Roberto Garoscio Inserita: 23 settembre 2018 Segnala Inserita: 23 settembre 2018 Gli oleodinamico non vanno mai fermati al loro fine corsa dello stelo, occorre sempre che ci sia almeno un 5mm. di olio tra stantufo e battuta, per evitare soprattutto in inverno che ci siano problemi di condensa e per evitare di sollecitare lo stelo. Per stortare un anta in ferro, ci deve essere una grande forza di spinta o una elevata velocità di movimento in battuta altrimenti non succede di sicuro.
tommy72 Inserita: 24 settembre 2018 Autore Segnala Inserita: 24 settembre 2018 Quote Per stortare un anta in ferro, ci deve essere una grande forza di spinta o una elevata velocità di movimento in battuta altrimenti non succede di sicuro credimi, succede più spesso di quanto credi, basta un'anta con una struttura leggera e aperta e il gioco è fatto, senza utilizzare chissà quale forza o velocità(quest'ultima poi è fissata dal movimento dell attuatore). per quanto riguarda i finecorsa, ci sono oleodinamici installati così da oltre 10 anni e funzionano ancora bene senza un minimo di manutenzione agli stessi, altri più recenti che danno invece problemi dopo pochi anni di utilizzo...ma questo è un altro discorso....
Fabio gemini3 Inserita: 7 luglio 2023 Segnala Inserita: 7 luglio 2023 buonasera , è ancora valida questa discussione ? Grazie
Roberto Garoscio Inserita: 7 luglio 2023 Segnala Inserita: 7 luglio 2023 No, se hai bisogno apri una nuova discussione.
Messaggi consigliati