Stingher Inserito: 17 settembre 2018 Segnala Inserito: 17 settembre 2018 Buongiorno. Ho un apricancello Came con scheda ZBX6, installato nel 2003. Non mi ha mai dato alcun problema fino a qualche mese fa quando ha iniziato a fare un difetto che cercherò di descrivere al meglio. In sostanza una volta chiuso, dopo alcune ore che non si usa, non si apre più. Al comando, l'impulso arriva e il lampeggiante funziona ma il cancello non si apre. Poi apro lo sportello dello sblocco manuale, svito la manopola gialla dello sblocco, il cancello si sblocca e si sposta (forse per questioni di peso e bilanciamento sul binario) di pochissimo. Riavvito la manopola gialla, chiudo lo sportello e il funzionamento riprende regolare. Funziona per un po' e poi, magari dopo che è stato fermo per un po', si blocca di nuovo. Non succede altrettanto se apro semplicemente lo sportellino (senza svitare la manopola di sblocco), cosa che mi farebbe escludere un malfunzionamento dello switch (che non ho ancora restituito) collegato alla chiavetta per l'apertura dello sportellino. Ho pensato al tipico difetto di falso contatto e queste sono le ipotesi e le operazioni che ho fatto senza successo. Credevo che il motore fosse con le spazzole e che la corona sulla quale queste ruotano avesse qualche settore ossidato. Ho quindi smontato il motore ma di spazzole non ne ha e non mi pare si possa disassemblare per una pulizia. Ho spruzzato un po' di disossidante. Nulla di fatto. Ho verificato tutti gli attacchi sulle morsettierere. In ultimo ho sostituito entrambi gli switch di fine corsa ma il difetto rimane. Prima di pensare a sostituire la scheda, vorrei fare qualche altra verifica. Può essere qualche relè? Come mai, dopo che il cancello si muove di pochissimo (dopo averlo sbloccato manualmente), riprende a funzionare regolarmente? Il che continua a farmi pensare a qualche contatto ossidato ma non riesco a capire quale. Sapreste darmi qualche dritta? Grazie. Giuseppe
marco.caricato Inserita: 17 settembre 2018 Segnala Inserita: 17 settembre 2018 hai cambiato il condensatore del motore? Poi, quando fa il difetto dovresti verificare con un tester se esce tensione per far girare il motore. Solo così si potrà capire se la scheda è difettosa.
Stingher Inserita: 17 settembre 2018 Autore Segnala Inserita: 17 settembre 2018 Il condensatore? No, quello sinceramente non l'ho proprio considerato visto che per il resto il motore funziona. In pratica quando va bene, si apre, poi si richiude automaticamente senza problemi. La chiusura la fa sempre. E così fino a quando, non utilizzato per un po', non si apre più. Ed è la cosa che mi fa credere a qualche contatto che si ossida. In che punto misuro la tensione? Sui faston motore? Grazie per la risposta
ROBY 73 Inserita: 17 settembre 2018 Segnala Inserita: 17 settembre 2018 Ciao Stingher, 5 ore fa, Stingher scrisse: In che punto misuro la tensione? Sui faston motore? tra i morsetti W e U e poi tra W e V, a seconda che il cancello si stia prendo o chiudendo. Giustissimo il consiglio del cambio condensatore, ed eventualmente se necessario prova a spostare il faston con il filo nero sull'autotrasformatore (se non è già a 4).
Stingher Inserita: 18 settembre 2018 Autore Segnala Inserita: 18 settembre 2018 Il difetto lo fa solo da chiuso, quindi in apertura non parte proprio. Quindi collego il tester e invio l'impulso per l'apertura. Perché mi dite di cambiare il condensatore? Se fosse rovinato non farebbe il difetto anche quando il motore riparte per la chiusura? Una volta ripartito (dopo averlo sbloccato) apre e chiude in continuo fino a che, dopo che è restato inutilizzato per un po' (di notte ad esempio), si ripresenta il difetto e non apre più.
marco.caricato Inserita: 18 settembre 2018 Segnala Inserita: 18 settembre 2018 Il condensatore costa pochi euro ed è facile da cambiare anche per chi non è esperto. La scheda bx6 è abbastanza vecchia, si presuppone quindi che il condensatore abbia almeno 10/15 anni di lavoro... Può essere che in apertura il cancello opponga una resistenza maggiore rispetto alla chiusura e lo spunto del condensatore non è più sufficiente a vincere questa resistenza. Cambialo e vedi come va, avrai "buttato" pochi euro se non dovesse essere quello la causa del difetto.
Stingher Inserita: 18 settembre 2018 Autore Segnala Inserita: 18 settembre 2018 Incuriosito da questa del condensatore, ho letto altri post sull'argomento ed ho capito a cosa vi riferite. Hai ragione Marco, tutto il sistema di apertura automatica ha ben 15 anni, è stato installato nel 2003 e da allora non ha mai dato problemi e non ho mai dovuto fare interventi di alcun tipo. Sicuramente il condensatore sarà un po' "stanco" e cambiarlo, per quello che costano, non gli farà di sicuro male.. Ho giocato spesso con i condensatori per far funzionare i motori trifase in monofase, per varie applicazioni (levigatrici a nastro, pulitrici, ecc...) e so che costano poco, fino a certi valori di mf. Faccio anche questo tentativo e poi vediamo. VI ringrazio intanto, ho imparato qualcosa in più...... Peppe
marco.caricato Inserita: 18 settembre 2018 Segnala Inserita: 18 settembre 2018 Il condensatore costa pochi euro ed è facile da cambiare anche per chi non è esperto. La scheda bx6 è abbastanza vecchia, si presuppone quindi che il condensatore abbia almeno 10/15 anni di lavoro... Può essere che in apertura il cancello opponga una resistenza maggiore rispetto alla chiusura e lo spunto del condensatore non è più sufficiente a vincere questa resistenza. Cambialo e vedi come va, avrai "buttato" pochi euro se non dovesse essere quello la causa del difetto. Il fatto stesso che lo sblocchi e il cancello "si ritrae" mi fa pensare che il finecorsa sia da registrare in modo da evitare che si incastri eccessivamente in chiusura.
Stingher Inserita: 18 settembre 2018 Autore Segnala Inserita: 18 settembre 2018 azz. Marco non è che passi a prenderti un caffè a casa?...........
Stingher Inserita: 20 settembre 2018 Autore Segnala Inserita: 20 settembre 2018 Signori, non so che dire, siete grandi, era proprio il condensatore. L'ho sostituito - temporaneamente - con uno che avevo, sempre da 20 mf, e il cancello non si blocca più. Non solo, con il vecchio condensatore, in chiusura sbatteva e in apertura piegava molto la molla di fine corsa. Come se anche il freno motore non avesse forza. Ora tutto va come nuovo. Grazie mille della riparazione (nel vero senso della parola) on-line!!! Giuseppe
Stingher Inserita: 21 settembre 2018 Autore Segnala Inserita: 21 settembre 2018 Alla prossima, sicuramente.....
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora