Guido72 Inserito: 4 agosto 2012 Segnala Inserito: 4 agosto 2012 Buongiorno, devo far ruotare un albero a circa 15000 rpm. La velocità è fissa. Volendo adoperare una tecnologia semplice e scarna, pensavo di adoperare un motore asincrono 3ph a 2800 giri ed un moltiplicatore costruito con una batteria di pulegge (ben bilanciato). Il problema è quello di mantenere dimensioni accettabili fornendo all'albero veloce almeno 500watt. Il test è stato fatto con un grosso asincrono da 5.5 hp .....ma è davvero troppo grande e pesante. La taglia ideale sarebbe 80 ma la vedo dura con le potenze necessarie. I motori AC Brushless sono più compatti ma troppo costosi e complessi da gestire (per questa applicazione) i motori in cc non li conosco, forse sono ancor più piccoli. Conoscete di motori compatti ? Inoltre, potreste rammentarmi la relazione tra moltiplicazione di giri (meccanica) e potenza/coppia in uscita ? Grazie molte Guido
Livio Orsini Inserita: 4 agosto 2012 Segnala Inserita: 4 agosto 2012 Inoltre, potreste rammentarmi la relazione tra moltiplicazione di giri (meccanica) e potenza/coppia in uscita ? Se N1 sono le rpm (rivoluzioni per minuto) dell'albero motore e N2 quelle dell'albero di uscita dalla trasmissione, avremo:Ct = Cm * (N1/N2)J = Jl * (n12 / N2 ) Dove Ct = Coppia in uscita trasmissione e Jl = momento d'inerzia del carico riportato all'asse motore; se la tresmissione è formata da più pulegge con differenti rapporti di trasmissione è necessario calcolare le varie inerzie riportate.
Guido72 Inserita: 4 agosto 2012 Autore Segnala Inserita: 4 agosto 2012 Grazie Livio, potresti darmi la definiizione di momento di inerzia e perchè mi serve nel calcolo ? Inoltre, per conoscere la potenza (w) in uscita anzichè la coppia ? Grazie Guido
Livio Orsini Inserita: 4 agosto 2012 Segnala Inserita: 4 agosto 2012 In questa sezione c'è una discussione importante sul dimensionamento dei motori, la trovi subito perchè è in alto evidenziata in verde. Nel primo messaggio c'è il link al mio tutorial sul dimensionamento dei motori elettrici, li trovi la risposta alle tue domande.
Guido72 Inserita: 4 agosto 2012 Autore Segnala Inserita: 4 agosto 2012 qui è quasi tutto in verde.....non la trovo
Livio Orsini Inserita: 4 agosto 2012 Segnala Inserita: 4 agosto 2012 Non puoi non trovarla, ci sono solo 2 discussioni con l'etichetta IMPORTANTE!
Guido72 Inserita: 5 agosto 2012 Autore Segnala Inserita: 5 agosto 2012 ciao, l'ho travata.....anche se nel paragrafo dal titolo "definizione di momento di inerzia" non c'è molto che spieghi cosa è (in pratica) , e come agisce , favorevolmente o sfavorevolmente. Inoltre, si fà l'esempio del cilindro.....ma nel caso in cui al posto del cilindro ci sono numerose pulegge per la moltiplicazione di velocità ?? Non vuole essere una critica..... Ciao Guido
Livio Orsini Inserita: 5 agosto 2012 Segnala Inserita: 5 agosto 2012 (modificato) Nella bibliografia c'è il richiamo ad un testo di fisica. Il momento d'inerzia è un capitolo della meccanica classica. Se vuoi approfondire i concetti, o se non conosci i fondamenti, devi consultare un testo di fisica od un manuale di meccanica applicata. Un messaggio di una discussione può servire per chiarire e/o indirizzare, non può essere un compendio di meccaccnica. Una puleggia è comunque un solido che può essere assimilato ad un cilindro pieno o cavo (secondo forma). Come ho scritto nel #3 c'è una precisa relazione tra rapporto di trasmissione e momento d'inerzia riportato; se hai più pulegge in cascata fai il percorso a ritroso sommando i vari momenti d'inerzia con il dovuto rapporto. Modificato: 6 agosto 2012 da Livio Orsini correzione errori di dattilografia
omaccio Inserita: 6 agosto 2012 Segnala Inserita: 6 agosto 2012 ciao, per il tuo progetto puoi provare con dei brushless DC a Out Runner, collaboro con una ditta che li costruisce su misura per il cliente, sono molto compatti, si parla di motori da 1 Kw che pesano meno di 500 grammi hanno un diametro da 45 a 72mm ed una altezza variabile a seconda della potenza richiesta. Di contro è che sono a basso voltaggio 48volt e devi acquistare un driver per farli funzionare quindi il tutto diventa + costoso.!
Guido72 Inserita: 10 agosto 2012 Autore Segnala Inserita: 10 agosto 2012 Grazie Livio, seguirò le tue indicazioni per approfondire. Per Omaccio, potresti darmi un link dove vedere qualcosa di questi motori ? Grazie Guido
Mario Maggi Inserita: 1 settembre 2012 Segnala Inserita: 1 settembre 2012 Guido72, per spendere poco, usa un motore standard da un tanto al chilo, grandezza 71. I motori speciali che risolverebbero meglio i problemi costano almeno un euro in piu', quindi non vengono presi in considerazione. Sono certo che basterebbe un 63 speciale ad inerzia ridotta. Ciao, Mario
magnete Inserita: 2 settembre 2012 Segnala Inserita: 2 settembre 2012 Non conoscendo l'applicazione non so se può esserti utile. Ci sono in commercio dei "flessibili" elettrici da utizzare al posto dei vecchi pneumatici che lavorano anche fino a 18000 g/1'. Premetto che sono a spazzole e neanche stagni, inoltre non adatti al servizio continuo. Ps. sono anche un po' rumorosi, in realtà non sono altro che i corpi delle classiche smerigliatrici senza la coppia conica d'uscita....
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora