MariaCristina80 Inserito: 4 ottobre 2018 Segnala Inserito: 4 ottobre 2018 Buongiorno a tutti, abito al 1° piano di un condominio di 5 piani. Non abbiamo amministratore e nemmeno ascensore o cantine, quindi la sola luce che andiamo a pagare è quella per la scala che dopo un tot che si accende si spegne da sola. Come devono essere ripartite le spese secondo i piani? Inoltre mi chiedevo è possibile che la fattura enel riporti una spesa bimestrale di 489kwh consumati, per un costo di 150 euro (escluse le altre spese)? Come devo calcolare il consumo di luce in kwh? grazie per il vostro tempo
reka Inserita: 4 ottobre 2018 Segnala Inserita: 4 ottobre 2018 i consumi luce sono facilissimi da calcolare, onestamente 8kWh/giorno mi sembrano tantini. se ci dici che e quante lampadine sono e più o meno per quanto tempo si accendono il calcolo si fa in fretta. tieni conto che una lampada a basso consumo per piano accese per 12ore alk giorno farebbero meno di un kilowattora!
Blackice Inserita: 4 ottobre 2018 Segnala Inserita: 4 ottobre 2018 Forse qualche allaccio "occulto" da parte di qualche inquilino che cerca un modo per risparmiare sulla sua bolletta,controlla che con le luci spente il contatore segni 0.0 kwh.
Semplice 1 Inserita: 4 ottobre 2018 Segnala Inserita: 4 ottobre 2018 Ciao MariaCristina80 Non sono esperto di suddivisione spese nei condomini. Mi pare di ricordare, da un passato di Inquilino di molti anni fa, che tanto la luce scale quanto le spese di ascensore (energia e manutenzione) andavano suddivise in parti uguali tra i condomini. Al limite, per le sole spese di ascensore (che voi non avete, ma solo per fare un esempio, potevano esserne esonerati solo i condomini del piano terra che di fatto (solo teoricamente) non avevano bisogno di farne uso. Comunque anche in questo caso la normativa non sembrava proprio chiarissima (se quello del piano terra prende l'ascensore per andare a fare visita a qualcuno dei piani superiori ?...). Nel caso Luce Scale direi che non può essere fatta nessuna distinzione (mia personale opinione). Per l'entità dei consumi ci sarebbe da vedere. I 489 kWh in 2 mesi di bolletta (bisognerebbe anche sapere in che mesi dato che in inverno i consumi saranno maggiori che in estate) farebbero un consumo medio giornaliero di 489 / 61gg = 8,016 kWh/ giorno che mi sembrano moltissimi. Bisogna comunque sapere anche la potenza assorbita da tutto l'insieme di lampadine che vengono accese ad ogni ciclo/luce e anche la durata (minuti) di ogni ciclo (di solito non più di 2 minuti/ciclo). Supponendo che vi siano vecchie lampade ad incandescenza da 100 W e che siano in numero di 7 (2 per l'androne e 1 per ogni piano) la potenza totale da alimentare risulterebbe di 100 x 7 = 700W ossia 0,7 kW. Per consumare 8,016 kWh/giorno tutto il Sistema dovrebbe rimanere attivo (luce accesa in continuazione) per 8,016 / 0,7 = 11,45 h/giorno. Dovresti vedere quale è la reale potenza complessiva di lampadine che vengono accese (vedere i Watt di assorbimento scritti sulle singole lampadine e sommarli e poi dividerli per 1000 per ottenere i kW) e metterli nella formuletta sopraindicata. Dalle ore di accensione continua che ti risulteranno potrai valutare la situazione. Ovviamente era un esempio e, se veramente avete ancora le vecchie lampadine a filamento incandescente, non è nemmeno il caso di dire che dovreste passare a quelle fluorescenti o ancora meglio a quelle a Led (sempre con l'attacco a vite "Edison 27" delle lampadine classiche). Il consumo diverrà sicuramente 1/5 di quello attuale.
Semplice 1 Inserita: 4 ottobre 2018 Segnala Inserita: 4 ottobre 2018 Ciao a tutti Vedo ora gli altri interventi "tecnici"già orientati nel senso di quello mio. Da prendere in considerazione particolarmente quello di Blackice .......
MariaCristina80 Inserita: 4 ottobre 2018 Autore Segnala Inserita: 4 ottobre 2018 1 ora fa, reka scrisse: i consumi luce sono facilissimi da calcolare, onestamente 8kWh/giorno mi sembrano tantini. se ci dici che e quante lampadine sono e più o meno per quanto tempo si accendono il calcolo si fa in fretta. tieni conto che una lampada a basso consumo per piano accese per 12ore alk giorno farebbero meno di un kilowattora! ci sono 6 lampadine ma non sono led e siamo 7 condomini, il tempo di accensione è quello di percorrere a piedi le rampe di scala....
MariaCristina80 Inserita: 4 ottobre 2018 Autore Segnala Inserita: 4 ottobre 2018 56 minuti fa, Semplice 1 scrisse: Per l'entità dei consumi ci sarebbe da vedere. I 489 kWh in 2 mesi di bolletta (bisognerebbe anche sapere in che mesi dato che in inverno i consumi saranno maggiori che in estate) farebbero un consumo medio giornaliero di 489 / 61gg = 8,016 kWh/ giorno che mi sembrano moltissimi. Bisogna comunque sapere anche la potenza assorbita da tutto l'insieme di lampadine che vengono accese ad ogni ciclo/luce e anche la durata (minuti) di ogni ciclo (di solito non più di 2 minuti/ciclo). Supponendo che vi siano vecchie lampade ad incandescenza da 100 W e che siano in numero di 7 (2 per l'androne e 1 per ogni piano) la potenza totale da alimentare risulterebbe di 100 x 7 = 700W ossia 0,7 kW. Per consumare 8,016 kWh/giorno tutto il Sistema dovrebbe rimanere attivo (luce accesa in continuazione) per 8,016 / 0,7 = 11,45 h/giorno. Dovresti vedere quale è la reale potenza complessiva di lampadine che vengono accese (vedere i Watt di assorbimento scritti sulle singole lampadine e sommarli e poi dividerli per 1000 per ottenere i kW) e metterli nella formuletta sopraindicata. Dalle ore di accensione continua che ti risulteranno potrai valutare la situazione. Ciao la bolletta si riferisce al periodo dal1luglio al 31 agosto! Quanto alle lampadine non credo proprio siano a led
Marcello Mazzola Inserita: 4 ottobre 2018 Segnala Inserita: 4 ottobre 2018 ciao, purtroppo i tuoi aiuti non ci consentono di aiutarti...se vuoi risolvere ci deve dare 2 informazioni: quantità esatta, potenza delle lampadine ed il tempo che rimangono accese. Altrimenti quello che ti diciamo rimane "aria". Hai fato quello che ti ha consigliato blackice?
reka Inserita: 4 ottobre 2018 Segnala Inserita: 4 ottobre 2018 Esatto, per essere precisi devi guardarne una e leggerne i W e, sperando che siano tutte uguali, dirci quante sono. 8kWh al giorno vorrebe dire che per esempio avete un totale di 1000W che rimangono accesi per 8 ore al giorno! A meno che non abbiate lampioncini alogeni esterni che rimangono accesi fissi di notte mi sembra impossibile. la prova più veloce comunque è quella suggerita da Blackice, dopo un po' che le luci sono spente devi controllare che il contatore segni consumo zero.
click0 Inserita: 4 ottobre 2018 Segnala Inserita: 4 ottobre 2018 qual'è la potenza contrattuale? ps 5 piani senza ascensore
Semplice 1 Inserita: 4 ottobre 2018 Segnala Inserita: 4 ottobre 2018 Ciao MariaCristina80 Abbi pazienza !!! (si fa per dire). Ti è stato detto tutto il dicibile. Cerca anche di capire quello che ti è stato detto.......e fai i controlli che devi fare. Nessuno può farlo al posto tuo.
ilsolitario Inserita: 4 ottobre 2018 Segnala Inserita: 4 ottobre 2018 Le luci scale si ripartiscono per altezza di piano.. quindi 5 piani compreso il terra il calcolo è facile.. ipotesi 100 euro di fattura.. 1+2+3+4+5= 15 quindi 100:15 per il piano terra 6,6 euro da dividere tra le unità immobiliari poi piano primo 13,33 euro.. per il secondo 19,99 e cosi via sempre se non abbiate un regolamento diverso.. Se consumate tanto come detto qualcuno abusivo collegato oppure fatture stimate
ROBY 73 Inserita: 4 ottobre 2018 Segnala Inserita: 4 ottobre 2018 Ciao MariaCristina80, oltre a tutti i precedenti suggerimenti più che giusti degli altri utenti, dicci anche se ci sono lampade che rimangono accese durante la notte in giardino o nell'ingresso. Per quanto riguarda la bolletta invece controlla che NON ci sia scritto che la lettura è "Presunta", perché potrebbe essere che l'ENEL (o chiunque sia il fornitore) non abbia mai eseguito la lettura effettiva e quindi va a casaccio, (se il contatore è ancora di quelli elettronici ma sempre di vecchio tipo), casomai premendo il pulsante più volte sul contatore stesso ti devono apparire i i vari conteggi, (ad esempio P1=123456, P2=9876543, ecc...) quindi fagli una foto o scriviti tutti i numeri e poi riportali qui, (l'unico non necessario è il N° cliente). Qui trovi un piccolo manuale
MariaCristina80 Inserita: 6 ottobre 2018 Autore Segnala Inserita: 6 ottobre 2018 il 4/10/2018 at 12:36 , MariaCristina80 scrisse: Buongiorno a tutti, abito al 1° piano di un condominio di 5 piani. Non abbiamo amministratore e nemmeno ascensore o cantine, quindi la sola luce che andiamo a pagare è quella per la scala che dopo un tot che si accende si spegne da sola. Come devono essere ripartite le spese secondo i piani? Inoltre mi chiedevo è possibile che la fattura enel riporti una spesa bimestrale di 489kwh consumati, per un costo di 150 euro (escluse le altre spese)? Come devo calcolare il consumo di luce in kwh? grazie per il vostro tempo Ho postato un quesito incompleto in quanto da 4 mesi è stato allacciato un'autoclave e la spesa è ripartita tra noi condomini, ma dell'autoclave usufruisce anche un bar che c'è al piano terra e che non è mensionato. Le spese dell'autoclave come si calcolano per vedere che non siano eccessive? Inoltre non essendo l'unica casa che il proprietario ha, le spese della bolletta sono maggiorate? Le lampadine invece sono di 100w e la potenza contatore di 3kw
reka Inserita: 6 ottobre 2018 Segnala Inserita: 6 ottobre 2018 100W ma quante? comunque diciamo che non sono loro le colpevoli anche se ad oggi io le sostituirei con led o almeno a basso consumo. l'autoclave non so come vada conteggiata a livello normativo ma la ripartizione più giusta sarebbe in base ai consumi d'acqua. sul contratto non ci sono problemi, quelli condominiali sono specifici e non conta quanti condomini ha il proprietario.
MariaCristina80 Inserita: 6 ottobre 2018 Autore Segnala Inserita: 6 ottobre 2018 Infatti le luci non possono incidere tanto, quanto all'autoclave come si fa la ripartizione in base ai consumi d'acqua? Dove posso reperire la normativa? comunque se si tratta di un contratto condominiale deve indicarlo sulla bolletta? io vedo riportata una voce di iva al 10% pari a zero e di iva all 22% pari a 22 euro
reka Inserita: 6 ottobre 2018 Segnala Inserita: 6 ottobre 2018 no devi vedere il codice della tariffa, è indicato nella prima pagina. per la suddivisione: Quote cit...dell'autoclave si può applicare il secondo comma dell'articolo 1123 del Cod. civ., per il quale, se si tratta di cose destinate a servire i condomini in misura diversa, le spese sono ripartite in proporzione all'uso che ciascuno può farne; credo che si suddivida in base al piano per rendere la vita facile, in teoria incidono anche i consumi d'acqua che uno fa.
MariaCristina80 Inserita: 6 ottobre 2018 Autore Segnala Inserita: 6 ottobre 2018 31 minuti fa, reka scrisse: no devi vedere il codice della tariffa, è indicato nella prima pagina. il gestore è eni ma non vedo nessun codice della tariffa....
Semplice 1 Inserita: 6 ottobre 2018 Segnala Inserita: 6 ottobre 2018 Ciao MariaCristina80 Come era nell'aria le cose sono parecchio più complesse di come le avevi presentate inizialmente. Ora si aggiunge l'autoclave con relativa pompa (impiantata da 4 mesi a questa parte) alla quale attinge acqua pure un Bar !!! Senza entrare troppo nei tecnicismi della ripartizione spese condominiali mi limito ad osservare che, non avendo voi un Amministratore che possa imporre con una certa autorevolezza le sue conoscenze amministrative (in pratica quelle di Legge), puoi sempre approfondire la materia ma non sarai mai in grado di arrivare a nessuna applicazione pratica. Penso proprio che dovreste nominare un Amministratore iscritto all'Albo (ma l'Amministratore costa e anche su questa decisione ci deve essere l'assenso dei Condomini...........). Altrimenti il singolo Condomino (tu) va a far visita ad un Avvocato e chissà dove si va a finire.
ilsolitario Inserita: 6 ottobre 2018 Segnala Inserita: 6 ottobre 2018 Solitamente le spese autoclave si dividono un parte per il consumo di acqua ed una parte per altezza di piano ma tutto dipende da come avete deciso di ripartirle... la legislazione è complessa.. ma come già suggerito trovatevi un amministratore.. L'art 1123 è derogabile coni il consenso di tutti.. preparati ad una lunga e logorante battaglia condominiale
Maurizio Colombi Inserita: 6 ottobre 2018 Segnala Inserita: 6 ottobre 2018 1 ora fa, Semplice 1 scrisse: Come era nell'aria le cose sono parecchio più complesse di come le avevi presentate inizialmente. A cui aggiungerei senza ombra di dubbio. 5 ore fa, MariaCristina80 scrisse: il gestore è eni ... magari con un contratto in essere da 15 / 20 mesi.
hfdax Inserita: 7 ottobre 2018 Segnala Inserita: 7 ottobre 2018 Un condominio di 5 piani con un bar al piano terra. Se ci sono almeno 2 appartamenti per piano i condòmini (bar compreso)facilmente saranno più di 8. In tal caso l'amministratore sarebbe obbligatorio (Legge n. 220/2012).
MariaCristina80 Inserita: 15 ottobre 2018 Autore Segnala Inserita: 15 ottobre 2018 il 7/10/2018 at 10:26 , hfdax scrisse: Grazie, farò presente la richiesta, intanto grazie a voi per i vostri suggerimenti
MegaWatt 2018 Inserita: 15 ottobre 2018 Segnala Inserita: 15 ottobre 2018 Il fior fiore dei tecnici intervenuti in questa discussione non si è posto lontanamente il problema della presenza di un'autoclave per giunta per un palazzo di 5 piani ma a che livello siamo arrivati.Comunque per apportare il mio contributo alla discussione direi che la bolletta s'ingrossa ulteriormente se l'autoclave presenta un presscontroll che sono degli autentici energivori. NOTA DEL MODERATORE MegaWatt2018, benvenuto su PLCForum, i tuoi interventi saranno ben accetti solo se un pochino più "addomesticati" di questo. Vedi di fare il tuo meglio! Maurizio Colombi
hfdax Inserita: 15 ottobre 2018 Segnala Inserita: 15 ottobre 2018 13 minuti fa, MegaWatt 2018 scrisse: Il fior fiore dei tecnici intervenuti in questa discussione non si è posto lontanamente il problema della presenza di un'autoclave A me non sembra proprio. il 6/10/2018 at 11:04 , reka scrisse: l'autoclave non so come vada conteggiata.... il 6/10/2018 at 17:44 , Semplice 1 scrisse: Ora si aggiunge l'autoclave con relativa pompa.... il 6/10/2018 at 18:43 , ilsolitario scrisse: Solitamente le spese autoclave..... Magari leggiti tutti i post prima di commentare a sproposito.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora