nokione00 Inserito: 4 ottobre 2018 Segnala Inserito: 4 ottobre 2018 Salve a tutti, ringrazio per avermi accettato, Vi sarei grato se mi aiutaste a risolvere questo mio dubbio, giusto per non spendere soldi inutilmente e aiutarmi nella ricerca guasti. Da un po' di giorni ho notato che il mulinello della parte superiore non ruota come suo solito, di conseguenza le stoviglie sono lavate per metà cestello. dopo un accurato controllo dei singoli particolari, non ho riscontrato nessun difetto, di conseguenza non vorrei spendere inutilmente soldi per acquistare i componenti su menzionati. Il mio dubbio è rivolto sia al mulinello superiore, che alla pompa, non conoscendo la potenza di erogazione acqua per lavare. Ora vorrei chiedere cortesemente, a chi è sicuramente più esperto di me delle dritte per cercare di individuare il reale difetto e di conseguenza sostituire il pezzo difettoso, senza sperperare soldi in sostituzioni inutili. Un grazie anticipatamente a chi vorrà aiutarmi.
Ciccio 27 Inserita: 4 ottobre 2018 Segnala Inserita: 4 ottobre 2018 Eh, ma se non scrivi marca e modello...
nokione00 Inserita: 6 ottobre 2018 Autore Segnala Inserita: 6 ottobre 2018 SCUSAMI, NON MI è ARRIVATA NESSUNA NOTIFICA DELLA TUA RISPOSTA. Ho letto solo ora, entrando per caso. la lavastoviglie è una REX TECHNA REALLIFE XXL
Stefano Dalmo Inserita: 6 ottobre 2018 Segnala Inserita: 6 ottobre 2018 Prova a vedere se la girante ha i fori otturati . Guardali tutti . Guarda se nell'incastro in fondo alla parete tra le due parti c'è tenuta o va libero con gioco . Causa la rottura o usura dell'anello o guarnizione di tenuta . Per ultimo rottura del sistema alternato .
nokione00 Inserita: 6 ottobre 2018 Autore Segnala Inserita: 6 ottobre 2018 fori puliti alla perfezione, nessuna rottura alle parti in plastica non so come vedere se l'acqua esce dalla guarnizione di innesto condotto o dalla valvola a farfalla in gomma messa sul condotto per regolare in altezza il cestello o dal mulinello all'innesto con il condotto. non saprei come verificare queste perdite, o meglio quanta perdita sia da considerarsi normale, capisco bene che non sono a tenuta stagna premetto che ho provato a farla funzionare con sportello aperto, ma a parte gli schizzi di acqua non si riesce a vedere le eventuali perdite dalle giunture. cosa sarebbe " rottura del sistema alternato"?
Ciccio 27 Inserita: 6 ottobre 2018 Segnala Inserita: 6 ottobre 2018 Quello che penso io. Subito dopo la motopompa, dovrebbe esserci un distributore dell'acqua che la devia alternativamente al cesto superiore e a quello inferiore. Credo che non si muova perché bruciato, bloccato o non comandato...
nokione00 Inserita: 7 ottobre 2018 Autore Segnala Inserita: 7 ottobre 2018 subito dopo la motopompa c'è l'imbocco alla vasca raccolta acqua, come si vede dalla foto.
Stefano Dalmo Inserita: 7 ottobre 2018 Segnala Inserita: 7 ottobre 2018 Se ne è provvista devi guardare in foto a destra dopo la resistenza e il tubo in plastica grigio . Altrimenti se ci sono solo tubazioni senza meccanismo o elettrovalvola sul tubo che va su alla girante , vorrà dire che questo modello ne è sprovvisto . E devi vedere le tenute di cui ti parlavo .
Ciccio 27 Inserita: 7 ottobre 2018 Segnala Inserita: 7 ottobre 2018 Quella specie di "bilobo" grigio mi fa pensare che non ci sia il diverter. Io riproverei ad avviarla a porta aperta, magari bloccando l'orbitale inferiore (con un cucchiaio di legno?) in modo che non ti investa con gli schizzi.
Valeri Gianluca Inserita: 20 dicembre 2019 Segnala Inserita: 20 dicembre 2019 Ciao a tutti, buongiorno ho lo stesso problema di Nokione00 l'acqua esce sia dalla girante bassa che da quella alta ma la girante superiore non gira e quella sotto appena aooena... Avete risolto voi? Grazie ...Luca.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora