Vai al contenuto
PLC Forum


Uroflussimetria fai da te.


Nino1001-b

Messaggi consigliati

Avrei quindi delle misure per costruire un grafico...

Non sono capace di far memorizzare ad Arduino il valore per ogni secondo per poi mandarlo in stampa e costruirmi un grafico tipo quello che segue.

grafico.png

Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 116
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • Nino1001-b

    37

  • dott.cicala

    22

  • gabri-z

    19

  • Livio Orsini

    14

Top Posters In This Topic

Posted Images

Ho provato con il sensore di pressione/altitudine ( e temperatura che non mi interessa) ...se ci orino sopra la pressione deve variare....ed infatti varia sia se imposto solo pressione che solo altimetro...ma in maniera impercettibile...se invece ci soffio forte il "plotter seriale" di arduino rileva la differenza (il grafico è al rovescio...maggiore la pressione minore l'altitudine.)

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Per eseguire la misura basata sulla pressione idrostatica è necessario conoscere il peso specifico del fluido.

 

Il sensore capacitivo, non è sensibile agli schizzi, non va toccato e non va appoggiato su di un piano metallico durante la misura.

Si potrebbe anche pensare ad una schermatura.

 

Al momento, nella versione elementare, con l'auito di un 40106 per realizzare l'oscillatore e qualche riga di codice, si ottiene la lettura della frequenza che è funzione del volume.

 

IMG_2950.JPG.3d36518b8e78a3e6e8f6df056e36649d.JPGSER.jpg.08b98e220c67eb64b32d9795323d9aea.jpg

Bisogna campionare più volte al secondo, costruire un buffer con la media di ogni campione e poi creare il grafico.

 

Ma è anche possibile eseguire la misura "a ponte" per determinare la reattanza, in questo caso, serve solo una resistenza.

capture_03012019_120516.jpg.d2fd33e59c033445eaa4bfa182332b7d.jpg

 

Modificato: da dott.cicala
Link al commento
Condividi su altri siti

Si trova di tutto in rete, con piccole modifiche si  può ottenere ciò che si vuole.

Qui il grafico excel frequenza/tempo versando l'acqua nel contenitore in modo discontinuo.  Per trasformarlo in ml/tempo non ci vuole molto.

Cattura.thumb.JPG.f31d2ff2f4435f03a80be38768e4e860.JPG 

image.png.f69f5f2b7e20338a773d6f8a5f2fca94.png

 La conversione Frequenza/volume, l'azzeramento ecc ecc possono essere eseguite più comodamente in excel

 

La difficoltà sta nel...centrare il barattolo :superlol:

Modificato: da dott.cicala
Link al commento
Condividi su altri siti

Ci sto ancora lavorando nei ritagli di tempo. Posso mandarti quello che ho fatto fino ad ora, ma non è finito.

Sono all'interfaccia ARDUINO - PC - EXCEL....ti piace ? :smile:

image.png.dd60a13c5acdc4c8edd6a046e2bd38a1.png

Link al commento
Condividi su altri siti

Il flusso del secondo n.4 è "realmente" di 40? E quello del sec. n. 18 = 0 (poco importa l'unita di misura.

Se la risposta è si hai centrato l'obiettivo, si tratterà poi di perfezionare il sensore di rilevamento.

 

Io sto provando ad inviare un valore analogico (potenziometro su A0) su processing, su Excel, su CoolTermWin..e non so più su quali accidenti senza risolvere nulla.

Ho provato pure a smanettare con un deviatiore: su pin1 scrive il valore analogico su Eprom di Arduino con campionatura di 500 msec, con deviatore su pin2 leggo il valore su eeprom con velocita di scorrimento di 3 secondi (per ricopiarli a mano...sottrarre i valori successivi a quelli precedenti e costruire il grafico...nulla...mi sono incartato.

 

Posso prepaeri uno stemma araldico da usare come logo, lo mettiamo sul contenitore: d'azzurro caricato di 9 cicale d'argento poste su tre file.

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

No, quello è il logo di quando a 8 anni facevamo le gare a chi arrivava più lontano. Quando arrivi a 60 anni devi allargare le gambe se non vuoi bagnarti i piedi. Le statistiche parlano chiaro, oltre il 50% della popolazione maschile vorrebbe fare piazza pulita di tutto l'apparato genitourinario.

 

EEPROM

Sto riuscendo a memorizzare e leggere la campionatura sulla Eprom interna di Arduino per poi inserire manualmente i dati in Excel come da post giovedi 9.41.

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

image.png.26c76b6f0cfc80912ef44f7f63040a10.pngimage.png.e9b510a6ac163f5eada475e9421294ed.png

 

Per ottenere misure attendibili è indispensabile che il contenitore sia cilindrico.

L'ondulazione del volume è dovuta alla caduta del fluido per gocciolamento. Come si vede, non disturba il tracciato del flusso

 

image.png.6d53a08730d400aca656b8938157eb30.png

La taratura si svolge rilevando due frequenze: A contenitore vuoto e a contenitore pieno. La frequenza è inversamente proporzionale al volume.

Nel foglio excel c'è un'apposita colonna image.png.061fbd1937018c8dc6ed8bff3daccaf8.png

Si inserisce il volume max del contenitore in Max[ml]

Offset è la banda morta per compensare leggere fluttuazioni.

 

Tutto sta a realizzare il sensore posizionando l'oscillatore sotto il contenitore in modo che i collegamenti siano stabili e non influenzabili esternamente.

 

Dopo aver eseguitola taratura, ecco la misura di 150ml di H2O pesati

image.png.cc405923d1d02c7f96420cc30528ccb4.png

 

Modificato: da dott.cicala
Link al commento
Condividi su altri siti

Ipotizzando una persona nel primo grafico è da sala operatoria. 

Ha svuotato la vescica di 150 mL in circa 29 secondi.

(Il mio valore postoperatorio è stato di 246 mL in 23 secondi con ripida ascesa picchi da 16 a 20 a 14 e poi una netta discesa.)

La minzione è avvenuta con 5 sforzi di schiena perchè c'è un'ostruzione ( 5 picchi il più alto 20) invece di essere costante.

 

Il secondo non è da meno: 150 mL in 13 sec, il flusso non è costante, il primo picco è dovuto alla pressione della vescica piena gli altri due a sforzi di schiena.

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

11 ore fa, sx3me scrisse:

io come logo metterei questo

 

E il simbolo di Bruxelles, presente in primo piano su molte cartoline della città; un po' come il pino ad ombrello in primo piano, e vesuvio sullo sfondo, per Napoli.

Link al commento
Condividi su altri siti

Caspita...si vede proprio che la notte dormite!

Mia moglie si alza ad ore pari per cambiare di posizione, coprire,dare da bere a sua madre al piano di sotto.

Io mi alzo ad ore dispari per fare minzione...non ne posso più...(io vado in ferramenta compro una cesoia e tolgo tutto!)

E così dormiamo insieme fino alle 21.30 poi mi sposto nello stanzino che è più vicino al bagno, poi verso le 5 del mattino ( quando inizia il metabolismo diurno non devo più minzionare) quatto quatto torno nel letto grande.

Ormai è da settembre 2015....

Link al commento
Condividi su altri siti

Be ormai il logo rimane quello, si potrebbe discutere per il nome. Al momento questo mi sembra il più aderente all'epoca intelliggggente in cui viviamo

 

image.png.95cc03759040d4ceda53af74bc946571.png

simply clever :whistling:

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

lo so bene cosa rappresenta quel disegno... ma dopo la spiegazione di Nino penso che non sia adatto, visto che rappresenta un pisciatore felice, e qua siamo in tutt'altra situazione :(

Link al commento
Condividi su altri siti

Come realizzare il sensore?

 

Serve un contenitore di materiale isolante e di forma regolare, altrimenti il calcolo del volume verrebbe più complesso, quindi niente tronchi di cono o barattoli con forme complesse.

 

Io ho usato un contenitore plastico di forma cilindrica capace di contenere 320ml di H2O.

 

- Si misura la circonferenza e si tagliano due pezzi di carta d'alluminio pari alla circonferenza - 1 cm.

- Si incollano i due fogli partendo dal fondo e facendo in modo che la distanza fra i lembi sia di 0,5 cm. Le misure non sono critiche, basta rispettare la simmetria.

- Si monta l'oscillatore e tutto il resto e si esegue la misura delle frequenze, utilizzando la tabella già presente nel foglio excel.

 

La frequenza generata vale circa 1,098*R15*C3||Cs dove Cs è la capacità del sensore.

 

- Qualsiasi frequenza tra 1 e 10KHz va bene, meglio però rimanere tra i 2-3kHz. Più la frequenza è bassa e maggiore è la stabilità.

- E' importante che Cs a contenitore vuoto sia circa la metà di C3.

- C3 deve avere ottima stabilità termica, quindi NP0 o a mica argentata. Altrimenti la frequenza generata varierà con la temperatura.

 

La taratura si esegue così:

 

- Si rileva la frequenza massima a contenitore vuoto e la si inserisce nell'apposito campo

- Si rileva la frequenza minima a contenitore pieno  e la si inserisce nell'apposito campo

- Si inserisce il volume corrispondente alla frequenza minima sempre nell'apposito campo.

 

Per chi è interessato sono disponibili i sorgenti alla modica cifra simbolica di 5000€ :superlol: +IVA ovviamente

Modificato: da dott.cicala
Link al commento
Condividi su altri siti

18 minuti fa, dott.cicala scrisse:

 

Io ho usato un contenitore plastico di forma cilindrica capace di contenere 320ml di H2O.

Ma nei test , cosa conteneva ?

Visto che i messaggi ritardavano , volevo suggerirti una birra ...:lol:

Modificato: da gabri-z
Link al commento
Condividi su altri siti

Mi dispiaceva sprecare vino e birra e avevo il timore di far pipì sul tavolo, così ho usato acqua vite....E' quella che ha fatto lievitare sensibilmente i costi. :wacko:

Link al commento
Condividi su altri siti

4 minuti fa, dnmeza scrisse:

almeno una foto del ..... sensore,

 

Lo intravvedi nella foto in cima alla pagina: la stagnola pinzata dai coccodrilli.

 

Complimenti Stefano, proprio un bel lavoro di sperimentazione amatoriale.

Link al commento
Condividi su altri siti

1) Se il l'orina conduce c'è da supporre che esso sia un'armatura del condensatore e la carta d'alluminio l'altra armatura al che tutto l'esterno del cilindro può essere avvolto    

     dalla stagnola delegando alla plastica del contenitore la funzione di dielettrico.

 

2) Se il'orina è isolante è la stagnola,divisa in due parti ed incollate sull'esterno ad essere le due armature e l'orina il dielettrico.

 

3) Se l'orina è o può essere più o meno resistiva l'armatura è la plastica del bicchiere.

 

L'orina è comunque isolante...ho infilato dentro un bicchiere i due puntali del tester elettronico e non conduceva.

 

Io ho provato, lavorando con colla a caldo a modificare il sensore barometrico BMP105....credo di averlo rovinato...ho incollato sulla mebrana un tubo che va sul fondo di un contenitore, voglio insistere su questa strada ma non riesco a capire la sensibilità che un simile sensore debba avere....10 kPascal? fondo scala per 500 mL di acqua?

Suppongo che il condensatore da costruire sia quello sulla sinistra (stagnola sull'esterno)

 

condensatore.png

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...