Vai al contenuto
PLC Forum


lavatrice siemens WM12S720IT/03


Messaggi consigliati

Inserito:

come prima cosa,un saluto a tutti visto che questo è il mio primo topic su questo forum,spero di non fare nessun errore.

la questione è la seguente:ho trovato questa lavatrice destinata alla discarica,dopo aver verificato il funzionamento dei vari componenti(motore,schede,pompa,resistenza ecc...)ho  

appurato che il motivo della sua condanna era la pessima condizione della crociera del cestello,corrosa tantissimo ed era pure presente una crepa in uno dei 3 bracci ,motivo per cui il cestello girava fuori asse,nonostante diversi pareri sfavorevoli sul fatto di comprare il pezzo nuovo(visto che danno tutto il blocco di cestello/crociera/mozzo),io che sono contrario al buttar via la roba ho deciso di prenderlo,quindi dopo aver smontato e pulito ogni pezzo (schede compreso)ho rimontato il tutto con cestello e cuscinetti nuovi.la lavatrice è in attivita'da un paio di mesi e direi che funziona molto bene ma avrei alcuna domande in merito a questa macchina

1)ho cercato nei siti dove hanno i vari manuali d'uso e manutenzione e fra le tante lavatrici siemens in nessuno ho trovato questo modello,qualcuno sa'dove potrei trovarlo?

2)se escludo la centrifuga nelle fasi di risciacquo il tempo che ci mette da quando comincia a scaricare l'acqua a quando comincia un altro ciclo di risciacquo è praticamente lo stesso 

di quando fa'la centrifuga,il problema è che non centrifugando la pompa impiega poco tempo a scaricare l'acqua e poi continua a girare praticamente a vuoto fino all' inizio del nuovo ciclo di risciacquo,e normale?

3)essendo la crociera fatta in alluminio(o una lega simile)mi è venuto questo pensiero:oltre al suo deterioramento fisiologico dovuto all' uso e ai vari detersivi,calcare ecc... essendo la vasca fatta in materiale plastico ,il gruppo del cestello è praticamente isolato elettricamente la resto della lavatrice(fatta prova di verifica col tester),potrebbe essere soggetto al verificarsi di correnti vaganti che 

specialmente sull  alluminio sono estremamente nocive e ne accentuano l'usura,?io ho fatto un collegamento  a terra del gruppo del cestello,ho fatto bene?ho fatto male?non serve a nulla?non ci sono correnti vaganti vaganti in questo particolare?

grazie e scusate le tante domande

 


Inserita:
il 14/10/2018 at 22:36 , merlino64 scrisse:

ho cercato nei siti dove hanno i vari manuali d'uso e manutenzione e fra le tante lavatrici siemens in nessuno ho trovato questo modello,qualcuno sa'dove potrei trovarlo?

sul sito siemens! che è fatto benissimo!
https://www.siemens-home.bsh-group.com/it/supportdetail/product/WM12S720IT/03#/Tabs=section-manuals/

 

il 14/10/2018 at 22:36 , merlino64 scrisse:

se escludo la centrifuga nelle fasi di risciacquo il tempo che ci mette da quando comincia a scaricare l'acqua a quando comincia un altro ciclo di risciacquo è praticamente lo stesso 

di quando fa'la centrifuga,il problema è che non centrifugando la pompa impiega poco tempo a scaricare l'acqua e poi continua a girare praticamente a vuoto fino all' inizio del nuovo ciclo di risciacquo,e normale?

penso proprio di si, dato che se la escludi, i panni non vengono centrifugati... quindi fanno "colare" l'acqua che hanno all'interno poco alla volta... se passa troppo tempo, rischi di trovarti (quasi) la vasca piena d'acqua, facedo così praticamente si evita l'inconveniente. (se l'acqua è tanta, il pressostato da segnale "vasca piena" e giustamente non fa aprire l'oblò).

 

il 14/10/2018 at 22:36 , merlino64 scrisse:

essendo la crociera fatta in alluminio(o una lega simile)mi è venuto questo pensiero:oltre al suo deterioramento fisiologico dovuto all' uso e ai vari detersivi,calcare ecc... essendo la vasca fatta in materiale plastico ,il gruppo del cestello è praticamente isolato elettricamente la resto della lavatrice(fatta prova di verifica col tester),potrebbe essere soggetto al verificarsi di correnti vaganti che 

specialmente sull  alluminio sono estremamente nocive e ne accentuano l'usura,?io ho fatto un collegamento  a terra del gruppo del cestello,ho fatto bene?ho fatto male?non serve a nulla?non ci sono correnti vaganti vaganti in questo particolare? 

mai posto il problema, abbiamo una Siemens di 18 anni e non ha mai accusato questi "problemi"... immagino che, essendo il cesto isolato completamente da qualsiasi "cosa" elettrica non ci sono problemi di questo tipo, anche perchè, come tutte le macchine, ha già la sua messa a terra (credo che sia una delle cose che non possono sbagliare a mettere). in qualsiasi caso, male non fa.

Inserita:

La crociera in alluminio di solito è comunque soggetta al passaggio di correnti perché è collegata al cestello che è di acciaio inox, e hanno un potenziale elettrico diverso.

Ma di solito dovrebbe durare almeno una 20 di anni.

La causa principale di rottura è l'uso di detersivo liquido e bassa temperatura, che forma uno strato di muffa sulla crociera che di fatto distrugge l'alluminio.

Bisogna usare almeno un lavaggio a 60 gradi a settimana, e uno al mese a 90 gradi.

Entrambi, ovviamente, col detersivo in polvere!

Inserita:
40 minuti fa, puma87 scrisse:

La crociera in alluminio di solito è comunque soggetta al passaggio di correnti perché è collegata al cestello che è di acciaio inox, e hanno un potenziale elettrico diverso.

in effetti non ci avevo fatto proprio caso... Buongiorno!
per il resto concordo

Inserita:

grazie per le risposte,ottimo il sito della siemens.

il discorso sulle correnti vaganti mi era venuto in mente perchè la cosa strana che ho notato è che gli altri componenti all' interno della vasca erano praticamente puliti,il cestello,la resistenza e persino la vasca avevano pochissimi residui sia di calcare che di quella specie di poltiglia che puo'formarsi col tempo,non sapendo di chi era la lavatrice non so' come la usasse e con che tipo di detersivo.sono rimasto comunque sorpreso nel vedere le pessime della crociera rispetto al resto.

avrei un'altra domandina:leggendo il forum ho gia'letto piu' volte che i nemici della lavatrice sono detersivo liquido e basse temperature,mia moglie usa detersivo in polvere e difficilmente lava a freddo pero'imposta la temperatura a 50 gradi anziche'i 60 gradi che se non sbaglio consigliate in diversi topic di questo forum.quei 10 gradi in meno fanno una certa differenza in negativo o secondo voi 50 gradi sono gia'una buona temperatura?

 

 

 

Inserita:

Conta che solo sopra i 68° hai una buona azione antibatterica usando il calore.

Inserita:
il 18/10/2018 at 13:50 , Ciccio 27 scrisse:

Conta che solo sopra i 68° hai una buona azione antibatterica usando il calore.

grazie ciccio,quindi lavare a 50 o 60 gradi dal punto di vista antibatterico o fungicida non fa'molta differenza dal punto di vista igenico della lavatrice,giusto?quello che davvero serve è dare una bella strinata a 90 gradi una volta al mese ☺️?

altra domandina:leggendo il manuale di istruzioni,il programma eco a 60 gradi rispetto al normale programma cotone a 60 gradi a parita'di parametri consuma meno acqua e meno energia,si allunga di un po'ila durata del programma.secondo voi la qualita'del lavaggio è inferiore rispetto al normale o si equivale?quando e se . conviene usare questo programma eco?

 

 

Inserita:

Non so la Siemens, ma la "Ardolux" ha un Eco molto efficace!

Inserita:
1 ora fa, merlino64 scrisse:

grazie ciccio,quindi lavare a 50 o 60 gradi dal punto di vista antibatterico o fungicida non fa'molta differenza dal punto di vista igenico della lavatrice,giusto?quello che davvero serve è dare una bella strinata a 90 gradi una volta al mese ☺️?

altra domandina:leggendo il manuale di istruzioni,il programma eco a 60 gradi rispetto al normale programma cotone a 60 gradi a parita'di parametri consuma meno acqua e meno energia,si allunga di un po'ila durata del programma.secondo voi la qualita'del lavaggio è inferiore rispetto al normale o si equivale?quando e se . conviene usare questo programma eco?

 

 

credo che la funzione ECO riduca la temperatura scelta di circa 10 / 15°...

ecco perche' io, per lavare a 70, devo selezionare Cotone 90 ECO

Inserita:
29 minuti fa, payolas scrisse:

credo che la funzione ECO riduca la temperatura scelta di circa 10 / 15°...

ecco perche' io, per lavare a 70, devo selezionare Cotone 90 ECO

se cosi'fosse non ne capisco molto il senso,se voglio lavare a 60 gradi e imposto il programma eco e poi in realta'mi lava a 45/50 gradi mi fa'praticamente un lavaggio diverso da quello che ho impostato,tanto vale che faccio un normale programma e metto una  temperatura piu'bassa cosi'ho gia'ottenuto un risparmi energetico dovuto al fatto che diminuisco il tempo di riscaldamento dell'acqua da parte della resistenza visto che è l'elemento che consuma di piu'con i suoi 2000 watt ma almeno sono sicuro dei parametri con cui mi fa'il ciclo di lavaggio

Inserita:

Non conosco bene il tuo modello: è una IQ300?

La mia, che è una IQ500, ha un unico programma Cotone a cui viene associata il simbolo

della ‘’freccia’’, simbolo del ciclo normativo: quindi, se io lavo Cotone 60°, la macchina 

non raggiunge i 60 effettivi ma qualche grado in meno. A mio parere ciò non è corretto.

Sarebbe stato più giusto prevedere due programmi Cotone: uno con la freccia (=normativo)

ed uno senza (con l’effettivo raggiungimento della temperatura prevista).

La questione si complica se pensi che, per ogni programma scelto, quindi anche per il

Cotone con la freccia / normativo, è possibile aggiungere l’opzione ECO (!!!) che, come

confermato nel libretto delle istruzioni, riduce ulteriormente la temperatura di lavaggio

(come ti dicevo, circa di 10/15°...).

Considera che tutto questo lo so perche ho letto nel forum; non ho ancora un termometro

per confermare.

Ecco perchè io, se voglio lavare cotone a reali 60°, devo scegliere il programma Hygiene

(1400 giri) oppure il Sintetici 60°(o Trapunta 60°), che, non essendo normativo, dovrebbe realmente

raggiungere i 60° ... (ma fa solo 1200).

 

Una cosa: dicono che, se pigi la funzione TURBO, si abbrevia la durata ma in contemporanea

si ha un incremento della temperatura: quindi, ad es, se scegli un programma a 40° col TURBO, 

in realtà lavi a circa 50°. Quindi....se clicco Cotone 60° TURBO, lavo in 1 ora e 5 raggiungendo i 70?

BOHHHHHHHHHH 

Non so se ti ho risposto.....:(

Perccato perchè la macchina secondo me lava bene. Ma sta roba della temperatura ‘’ufficiosa’’ 

mi urta i nervi...

 

Inserita:
il 20/10/2018 at 22:05 , merlino64 scrisse:

quando e se . conviene usare questo programma eco?

noi abbiamo la IQ500 (circa del 2010) e con il programma eco non ci ha mai deluso (anche se usiamo sempre la funzione turbo).
non ho mai investigato sul suo raggiungimento delle temperature, ma si dice che in turbo aumenti di 10°C la temperatura... e in eco la abbassi di 10°C, ma devo ancora verificarlo di persona!

 

il 21/10/2018 at 08:36 , payolas scrisse:

Sarebbe stato più giusto prevedere due programmi Cotone: uno con la freccia (=normativo)

ed uno senza (con l’effettivo raggiungimento della temperatura prevista).

difatti noi sulla nostra abbiamo il programma Cotone e poi la selezione tramite pulsanti di ECO e TURBO. stessa cosa sulla AEG slim che ho nell'appartamento da fuorisede

 

il 21/10/2018 at 08:36 , payolas scrisse:

Perccato perchè la macchina secondo me lava bene. Ma sta roba della temperatura ‘’ufficiosa’’ 

mi urta i nervi..

devo dire che non ho mai sentito una sola persona dire "le siemens lavano male"... effettivaemnte in alcune situazioni particolari di igene profonda in cui si deve lavare indumenti a 60°C precisi (tipo i vestiti dei bambini dopo aver avuto i pidocchi) ci si dovrebbe fidare ciecamente della macchina, ma così non è... mentre negli altri casi "normali" credo che sia una cosa abbastanza superflua...
(irrita pure me... pensa che sulla AEG, se lascio calcolare a lei il tempo del lavaggio cotone 60°C, mi esegue il programma accorciandolo... ma fa raggiungere solo i 40°C.... alla faccia del "qualche grado in meno"... cosa che non succede se intervengo io con la funzione "risparmia tempo"... quella macchina è veramente da studiare 😂 anche se, non mi sta mai deludendo!)

Inserita:

....sono incavolato nero...

ho appena fatto un ciclo di asciugamani con Speed 60° e ha raggiunto i 46°!!!!!

ma vi rendete conto??? Il programma Speed viene indicato come ‘’power wash’’!!!

si, come no!

che schifo..... :(

Inserita:
il 21/10/2018 at 08:36 , payolas scrisse:

Non conosco bene il tuo modello: è una IQ300?

 

 

sinceramente non so'nemmeno cosa voglia dire IQ300 o IQ500,

questa lavatrice l'avuta per caso prima che finisse in discarica quindo non so'nulla,ne' di che anno sia ne'quanto costava all'epoca e non ho nessun libretto di uso e manutenzione.rispetto alla vecchia zoppas 800 giri di centrifuga(di quelle meccaniche o semi meccaniche ,come ho letto cercando sul forum)che ho e che ancora tengo pronta per l'uso questa è sicuramente migliore,certo devo studiarla un po per capire tutti i vari tipi di lavaggi,anche se alla fine penso che al 90% sara'sempre un solito programma.certo è che questa macchina mi ha dato l' occasione per ragionare e voler capire aspetti di una lavatrice che prima non mi ero mai posto.

io comunque forse mi sbagliero' ma  parto da un concetto:quando a parita'di programma si sceglie una modalita'eco vuol dire che ha qualcosa in meno del programma normale.

@payolasma come fai a misurare la temperatura dell'acqua?usi un termometro ad infrarossi?

 

Inserita:
19 minuti fa, merlino64 scrisse:

sinceramente non so'nemmeno cosa voglia dire IQ300 o IQ500,

questa lavatrice l'avuta per caso prima che finisse in discarica quindo non so'nulla,ne' di che anno sia ne'quanto costava all'epoca e non ho nessun libretto di uso e manutenzione.rispetto alla vecchia zoppas 800 giri di centrifuga(di quelle meccaniche o semi meccaniche ,come ho letto cercando sul forum)che ho e che ancora tengo pronta per l'uso questa è sicuramente migliore,certo devo studiarla un po per capire tutti i vari tipi di lavaggi,anche se alla fine penso che al 90% sara'sempre un solito programma.certo è che questa macchina mi ha dato l' occasione per ragionare e voler capire aspetti di una lavatrice che prima non mi ero mai posto.

io comunque forse mi sbagliero' ma  parto da un concetto:quando a parita'di programma si sceglie una modalita'eco vuol dire che ha qualcosa in meno del programma normale.

@payolasma come fai a misurare la temperatura dell'acqua?usi un termometro ad infrarossi?

 

la scritta IQ300 o simili la troveresti nella parte frontale in alto a destra.

comunque certo, se clicchi ECO la temperatura indicata si abbassa e la durata si allunga.

C'è pure scritto nelle istruzioni.

il punto è che io NON ho cliccato l'opzione EC0: ho solo selezionato il programma 

SPEED a 60° ed il termometro ad infrarossi ha indicato tutt'altra temperatura.....

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...