Alex33 Inserito: 23 ottobre 2018 Segnala Inserito: 23 ottobre 2018 Salve chi può aiutare, ho un cronotermostato VRT 330  codice articolo 306775 , volevo sapere come funziona, per esempio lo imposto a 20,5  lavora fino a 21 ?oppure deve scendere a 20 per poi staccarsi a 20,5? GrazieÂ
Darlington Inserita: 23 ottobre 2018 Segnala Inserita: 23 ottobre 2018 Dipende dal differenziale termico, a volte è un parametro regolabile.  Comunque le sonde usate in quei dispositivi non hanno certo risoluzione di mezzo grado, quindi non ci darei troppa importanzaÂ
Alex33 Inserita: 23 ottobre 2018 Autore Segnala Inserita: 23 ottobre 2018 Ho guardato le istruzioni ma non ho trovato niente, ma non è con la sonda, è un cronotermostato on off, qualcuno lo conosce?  C’è anche il modo di funzionamento continuo ma l’anno scorso ho consumato assai con questa modalità . Ho messo in modo on off..GrazieÂ
Alex33 Inserita: 10 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 10 novembre 2018 il 23/10/2018 at 14:09 , Darlington scrisse: Â GrazieÂ
Alex33 Inserita: 10 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 10 novembre 2018 Salve volevo cambiare caldaia tradizionale con la condensazione, e meglio Vaillant EcoTEC plus o Riello Family o residence?
Alessio Menditto Inserita: 10 novembre 2018 Segnala Inserita: 10 novembre 2018 Alex questa è un’altra domanda, apri una nuova discussione per favore.
Alex33 Inserita: 10 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 10 novembre 2018 il 23/10/2018 at 14:09 , Darlington scrisse: Dipende dal differenziale termico, a volte è un parametro regolabile.  Comunque le sonde usate in quei dispositivi non hanno certo risoluzione di mezzo grado, quindi non ci darei troppa importanza GrazieÂ
Darlington Inserita: 10 novembre 2018 Segnala Inserita: 10 novembre 2018 2 ore fa, Alex33 scrisse: Salve volevo cambiare caldaia tradizionale con la condensazione, e meglio Vaillant EcoTEC plus o Riello Family o residence?  È meglio evitare di correre dietro alle lucciole del marketing e tenere quella che hai, se poi a te piace spendere migliaia di euro per recuperare, se va bene, spiccioli, accomodati
reka Inserita: 11 novembre 2018 Segnala Inserita: 11 novembre 2018 se l'intenzione è risparmiare non serve sapere come lavora quel termostato, devi dirci com'è vissuta la casa, che caldaia hai e che elementi radianti..  spesso si riesce a spendere meno stando più bassi senza arrivare ad avere freddo.. e qui si va per tentativi.
Alex33 Inserita: 11 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 11 novembre 2018 il 23/10/2018 at 14:09 , Darlington scrisse: Dipende dal differenziale termico, a volte è un parametro regolabile.  Comunque le sonde usate in quei dispositivi non hanno certo risoluzione di mezzo grado, quindi non ci darei troppa importanza GrazieÂ
Alex33 Inserita: 11 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 11 novembre 2018 1 ora fa, reka scrisse: se l'intenzione è risparmiare non serve sapere come lavora quel termostato, devi dirci com'è vissuta la casa, che caldaia hai e che elementi radianti..  spesso si riesce a spendere meno stando più bassi senza arrivare ad avere freddo.. e qui si va per tentativi. Buongiorno la casa è vissuta tutto il giorno, accendo alle 6,30 e spengo alle 10,30, con una temperatura di 20,5 ,ho una Vaillant wcv 240 a camera aperta che funziona benissimo, mai un problema, ha 26 anni , e gli ho collegato un termostato  Vaillant vrt 330, che funziona on off che  in funzione continua , finora l’ho usato in modo continuo ( modulante) ma pensavo di risparmiare ma ho consumato troppo, e l’ho rimesso in funzione on off .. ho 9 termosifoni e la casa è 90 mt. La caldaia ora è impostata a 60 gradi e raggiunge facilmente la temperatura , e il termostato la fa spegnere, e poi riparte in base al freddo , mentre se metto la funzione continua sul termostato non stacca mai, e ho più benessere...solo che consumo troppo in entrambi i casi...Per questo ho chiesto con una caldaia a condensazione risparmio?? Anche se questa è un carro armato, mai problemi in 26 anni,,, 12 ore fa, Darlington scrisse:  È meglio evitare di correre dietro alle lucciole del marketing e tenere quella che hai, se poi a te piace spendere migliaia di euro per recuperare, se va bene, spiccioli, accomodati  Buongiorno la casa è vissuta tutto il giorno, accendo alle 6,30 e spengo alle 10,30, con una temperatura di 20,5 ,ho una Vaillant wcv 240 a camera aperta che funziona benissimo, mai un problema, ha 26 anni , e gli ho collegato un termostato  Vaillant vrt 330, che funziona on off che  in funzione continua , finora l’ho usato in modo continuo ( modulante) ma pensavo di risparmiare ma ho consumato troppo, e l’ho rimesso in funzione on off .. ho 9 termosifoni e la casa è 90 mt. La caldaia ora è impostata a 60 gradi e raggiunge facilmente la temperatura , e il termostato la fa spegnere, e poi riparte in base al freddo , mentre se metto la funzione continua sul termostato non stacca mai, e ho più benessere...solo che consumo troppo in entrambi i casi...Per questo ho chiesto con una caldaia a condensazione risparmio?? Anche se questa è un carro armato, mai problemi in 26 anni,,,Â
reka Inserita: 11 novembre 2018 Segnala Inserita: 11 novembre 2018 in continuo nel tuo caso non serve perchè non hai la caldai modulante probabilmente .. hai notato una diminuzione passando ad on/off? la prima cosa da fare è impostare a 19,5 senza dirlo alla moglie... se non si lamenta allora già così un rispamrio lo avrai  di quanti MC di gas a stagione invernale parliamo?  passando ad una condensazione rispetto alla tua risparmi a prescindere almeno un 20%.. se fai le cose fatte bene anche più del 30%.
Alex33 Inserita: 11 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 11 novembre 2018 10 ore fa, reka scrisse: in continuo nel tuo caso non serve perchè non hai la caldai modulante probabilmente .. hai notato una diminuzione passando ad on/off? la prima cosa da fare è impostare a 19,5 senza dirlo alla moglie... se non si lamenta allora già così un rispamrio lo avrai  di quanti MC di gas a stagione invernale parliamo?  passando ad una condensazione rispetto alla tua risparmi a prescindere almeno un 20%.. se fai le cose fatte bene anche più del 30%. Â
Alex33 Inserita: 11 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 11 novembre 2018 Grazie per la risposta, passando al sistema on off consuma di meno , ero convinto che in continuo risparmiavo, poi ho controllato, e consumava di più, si accendeva sempre perché il termostato non la faceva spegnere, però si sta meglio come comfort... la caldaia modula la fiamma, è una Vaillant wcv 240 del 92 , il termostato non la fa staccare mai  se lo imposto in modalità continua..Consumo circa 1800 metri cubi... il problema che non posso metterla a 19,5 fa freddo , e poi il cronotermostato misura già un grado e mezzo in più (1,5).. la domanda è questa se metto la condensazione risparmio? O non vale la pena? Se si meglio Vaillant o Riello? Voglio precisare che la caldaia funziona bene, e mai problemi, però sento che molta gente che risparmia con la condensazione...spero di essere stato chiaro.. grazieÂ
DavideDaSerra Inserita: 12 novembre 2018 Segnala Inserita: 12 novembre 2018 1800mc/anno, sono pochi se vivi a Bressanone, moltissimi se vivi a Caltanissetta, poi tutto dipende anche dalla dimensione di casa; io ne consumo 1400, zona F sull'appennino modenese ma sono esposto a sud. Visto che la tua caldaia modula, controlla se sia possibile inserire una sonda climatica (va installata all'esterno, sulla parete nord a più di 1/2 metro dal tetto) Quella fa risparmiare perchè "adatta" la temperatura di mandata in base alla temperatura esterna e alla taratura fatta in base al tuo impianto. Con la condensazione (e un impianto a termosifoni) risparmi specialmente se installi la succitata sonda climatica esterna (aumenta il periodo in cui la caldaia 'condensa') mettendo la caldaia e basta risparmieresti, passeresti sicuramente da un rendimento del 88% a uno del 97%, ma non avresti la gran parte dei vantaggi ati dalla condensazione (rendimento del 105%).  Se hai i soldi, questo è un buon momento per sostituire (detrazioni del 50% o più se fai fare il progetto), comunque la macchina sceglila in base ai centri assistenza che hai in zona, è inutile prendere una marca se l'assistenza più vicina è a 100 km.  Ad ogni modo diffida da chi, oltre la caldaia nuova, non ti propone il lavaggio impianto, perchè è necessario e se non lo fai la caldaia nuova rischia di avere vita breve.  PS a me come marca piace Immergas. PPS: se vuoi risparmiare qualcosa da subito e hai il sottotetto inabitabile, stendi 5 centimetri di lana di vetro (o schiuma isolante in pannelli) sul pavimento del sottotetto.
Alessio Menditto Inserita: 12 novembre 2018 Segnala Inserita: 12 novembre 2018 7 ore fa, Alex33 scrisse: la domanda è questa se metto la condensazione risparmio? O non vale la pena? Se si meglio Vaillant o Riello? Voglio precisare che la caldaia funziona bene, e mai problemi, però sento che molta gente che risparmia con la condensazione...spero di essere stato chiaro.. grazie  Sei stato chiaro più di me che ti avevo detto di aprire un altra discussione sulle caldaie... Hai avuto risposte che volevi sul cronotermostato? Se si la chiudiamo e ne apri un altra sulle caldaie, sulle marche, sulla condensazione ecc ecc, che col cronotermostato non c’entra niente, uno dal titolo vuole leggere una discussione sui cronotermostati e non sulle marche e virtù delle caldaie. Â
adrobe Inserita: 12 novembre 2018 Segnala Inserita: 12 novembre 2018 19 ore fa, Alex33 scrisse: Buongiorno la casa è vissuta tutto il giorno, accendo alle 6,30 e spengo alle 10,30, con una temperatura di 20,5 ,ho una Vaillant wcv 240 a camera aperta che funziona benissimo, mai un problema, ha 26 anni , e gli ho collegato un termostato  Vaillant vrt 330, che funziona on off che  in funzione continua , finora l’ho usato in modo continuo ( modulante) ma pensavo di risparmiare ma ho consumato troppo, e l’ho rimesso in funzione on off .. ho 9 termosifoni e la casa è 90 mt. La caldaia ora è impostata a 60 gradi e raggiunge facilmente la temperatura , e il termostato la fa spegnere, e poi riparte in base al freddo , mentre se metto la funzione continua sul termostato non stacca mai, e ho più benessere...solo che consumo troppo in entrambi i casi...Per questo ho chiesto con una caldaia a condensazione risparmio?? Anche se questa è un carro armato, mai problemi in 26 anni,,,  Il vrt 330 è un cronotermostato continuo modulante, che va collegato alla vcw (anch'essa modulante) SOLO ai morsetti 7-8 e 9. Per risparmiare energia metti il selettore della pompa di circolazione su S, allunga il tempo di blocco nuova accensione, fissa il termostato interno su 7 e stabilisci una temperatura sul crono non troppo alta. Poi un consumo esagerato può dipendere anche da una errata regolazione della combustione sull'operatore gas. Ti assicuro che una vcw ben regolata non consuma significativamente di più di una moderna caldaia a condensazione: ad esempio la mia vcw del 1992 ha rendimento misurato pari al 92%. Â
Alex33 Inserita: 12 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 12 novembre 2018 20 ore fa, reka scrisse: in continuo nel tuo caso non serve perchè non hai la caldai modulante probabilmente .. hai notato una diminuzione passando ad on/off? la prima cosa da fare è impostare a 19,5 senza dirlo alla moglie... se non si lamenta allora già così un rispamrio lo avrai  di quanti MC di gas a stagione invernale parliamo?  passando ad una condensazione rispetto alla tua risparmi a prescindere almeno un 20%.. se fai le cose fatte bene anche più del 30%.  Grazie 1 ora fa, Alessio Menditto scrisse:  Sei stato chiaro più di me che ti avevo detto di aprire un altra discussione sulle caldaie... Hai avuto risposte che volevi sul cronotermostato? Se si la chiudiamo e ne apri un altra sulle caldaie, sulle marche, sulla condensazione ecc ecc, che col cronotermostato non c’entra niente, uno dal titolo vuole leggere una discussione sui cronotermostati e non sulle marche e virtù delle caldaie.   Buongiorno non avevo capito di uscire e iniziare una nuova discussione, scusateÂ
Alex33 Inserita: 12 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 12 novembre 2018 45 minuti fa, adrobe scrisse:  Il vrt 330 è un cronotermostato continuo modulante, che va collegato alla vcw (anch'essa modulante) SOLO ai morsetti 7-8 e 9. Per risparmiare energia metti il selettore della pompa di circolazione su S, allunga il tempo di blocco nuova accensione, fissa il termostato interno su 7 e stabilisci una temperatura sul crono non troppo alta. Poi un consumo esagerato può dipendere anche da una errata regolazione della combustione sull'operatore gas. Ti assicuro che una vcw ben regolata non consuma significativamente di più di una moderna caldaia a condensazione: la mia vcw del 1992 ha rendimento pari al 92%.  Buongiorno grazie per la risposta, faccio come dici tu, non vorrei cambiare la caldaia ma capire , come fare queste variazioni. GrazieÂ
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità . è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora