Franco Niero Inserito: 1 novembre 2018 Segnala Inserito: 1 novembre 2018 questo è come il catalogo dice di installare i PI degli appartamenti ma se io ad esempio al divisore di piano P1 collegassi direttamente i tre citofoni dell'appartamento 2 sarebbe la stessa cosa ? e in base a cosa decido quale attivare su on e quale su off è la stessa cosa collegarli cosi , come in esempio fatto da me ?
marco.caricato Inserita: 1 novembre 2018 Segnala Inserita: 1 novembre 2018 L'esempio 2 è sbagliato! Se non puoi fare entra esci da ogni apparecchio devi usare le uscite singolarmente e non in parallelo come hai disegnato.
Franco Niero Inserita: 1 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 1 novembre 2018 cosa cambia esattamente a livello pratico ?
marco.caricato Inserita: 1 novembre 2018 Segnala Inserita: 1 novembre 2018 La qualità dei segnali che viaggiano sul bus.
Maurizio Colombi Inserita: 1 novembre 2018 Segnala Inserita: 1 novembre 2018 21 minuti fa, Franco Niero scrisse: cosa cambia esattamente a livello pratico ? Poco o niente! Bisognerebbe, però, almeno sapere di che apparecchi stiamo parlando. In ogni modo: potresti avere dei problemi con l'eventuale intercom, potresti avere qualche malfunzionamento dell'immagine, avresti buttato inutilmente i soldi del derivatore di piano.
Roberto Garoscio Inserita: 1 novembre 2018 Segnala Inserita: 1 novembre 2018 In pratica tutti i cavi twistati hanno una impedenza di linea che deve essere il più possibile omogenea su tutta la lunghezza, la chiusura della linea con ON significa inserire in parallelo una resistenza o un circuito di bilanciamento e chiusura, di valore uguale all’impedenza del cavo o del sistema. Se la linea si sbilancia rimanendo aperta, i segnali si deformano e non vengono più decifrati dai vari componenti dell’impianto.
Darlington Inserita: 2 novembre 2018 Segnala Inserita: 2 novembre 2018 8 ore fa, Franco Niero scrisse: cosa cambia esattamente a livello pratico ? La impedenza finale. L'interruttore serve per inserire il terminatore di linea e di norma lo si mette nell'ultimo elemento della catena. Nel tuo caso dovresti vedere cosa dice il manuale in caso di cablaggio a stella, negli Elvox (non so se in tutti) c'è un selettore a tre posizioni che ti consente di scegliere la terminazione di impedenza più adatta al tuo caso.
Franco Niero Inserita: 2 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 2 novembre 2018 Allora per Maurizio voglio sostituire un vecchio impianto 5 fili sfera 332120 con un 2fili new sfera 351200 voglio utilizzare il vecchio cablaggio ( quanti cavi del vecchio cablaggio devo utilizzare per uguagliarlo ad uno dei due cavi twistati che consiglia bticino?) PE = 351200 4 pulsanti aggiuntivi = 352000 Adattatore video = 346830 Alimentatore = 346000 deviatore di Piano = 346841 Apt 1 (1 PI) 300 x13e = 344642 apt 2 (2 PI) sprint = 344242 + sprint = 344242 ( i cavi per ogni PI partono entrambi dalla stessa cassetta di derivazione nelle scale ) Apt 3 (2 PI) 100 v12b = 344502 + sprint = 344242 ( i cavi per ogni PI partono entrambi dalla stessa cassetta di derivazione nelle scale ) Apt 4 (1 PI) 100 v12b = 344502 Apt 5 (1 PI) 100 v12b = 344502 la mia domanda iniziale ere posta unicamente per non far fare troppi metri tra i citofoni che dovrei mettere in sequenza entra/esci
Franco Niero Inserita: 2 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 2 novembre 2018 10 ore fa, Roberto Garoscio scrisse: In pratica tutti i cavi twistati hanno una impedenza di linea che deve essere il più possibile omogenea su tutta la lunghezza, la chiusura della linea con ON significa inserire in parallelo una resistenza o un circuito di bilanciamento e chiusura, di valore uguale all’impedenza del cavo o del sistema. Se la linea si sbilancia rimanendo aperta, i segnali si deformano e non vengono più decifrati dai vari componenti dell’impianto. ho bisogno per forza dell'aplificatore supplementare 346020 per il 300x13e ? come mai in mono familiari e bifamiliari anche con più citofoni non c'è bisogno secondo il catalogo Bticino ma su i plurifamiliari lo consiglia ? forse perchè presume molta distanza e più famiglie del mio caso ? le distanze che ho nel mio condominio sono piccole medie o grandi da influire sul sitema dovendo utilizzare i cavi esistenti e non twistati ?
Roberto Garoscio Inserita: 2 novembre 2018 Segnala Inserita: 2 novembre 2018 A questo non ti so rispondere, Maurizio è un esperto di questa marca, aspettiamo che ripassi di qui.
Maurizio Colombi Inserita: 2 novembre 2018 Segnala Inserita: 2 novembre 2018 L'applicazione dell'alimentatore supplementare 346020, permette di non sovraccaricare l'alimentatore principale con gli apparecchi complessi (come ad esempio il tuo posto interno 344642). Da quello che hai descritto nella lista dei prodotti, pare che tu stia utilizzando l'alimentatore 346000, il più potente disponibile nel Sistema 2Fili. Dovrei mettermi a fare calcoli per valutare il massimo assorbimento di tutti gli apparecchi che hai nel sistema, ma sono convinto "a naso" che l'alimentatore che ti hanno fornito sia più che sufficiente al funzionamento di tutti gli apparecchi che hai nel sistema. Fai conto che il video 344642 ti fa circa 400mA in funzionamento (ne prenderebbe più della metà dall'alimentatore supplementare), il video 344502 ti fa circa 200 mA in funzionamento, il posto esterno ti fa circa 150mA in funzionamento e l'alimentatore riesce a fornire 1,2 A sul BUS. P.S il codice 344242 non mi dice nulla, se si tratta di un apparecchio solo audio potrebbe essere il 344232 (che ti fa circa 35mA in funzionamento).
Franco Niero Inserita: 3 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 3 novembre 2018 1 ora fa, Maurizio Colombi scrisse: L'applicazione dell'alimentatore supplementare 346020, permette di non sovraccaricare l'alimentatore principale con gli apparecchi complessi (come ad esempio il tuo posto interno 344642). Da quello che hai descritto nella lista dei prodotti, pare che tu stia utilizzando l'alimentatore 346000, il più potente disponibile nel Sistema 2Fili. Dovrei mettermi a fare calcoli per valutare il massimo assorbimento di tutti gli apparecchi che hai nel sistema, ma sono convinto "a naso" che l'alimentatore che ti hanno fornito sia più che sufficiente al funzionamento di tutti gli apparecchi che hai nel sistema. Fai conto che il video 344642 ti fa circa 400mA in funzionamento (ne prenderebbe più della metà dall'alimentatore supplementare), il video 344502 ti fa circa 200 mA in funzionamento, il posto esterno ti fa circa 150mA in funzionamento e l'alimentatore riesce a fornire 1,2 A sul BUS. P.S il codice 344242 non mi dice nulla, se si tratta di un apparecchio solo audio potrebbe essere il 344232 (che ti fa circa 35mA in funzionamento). Grazie per la spiegazione appena monto tutto vi faccio sapere come è andata
Franco Niero Inserita: 5 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 5 novembre 2018 il 2/11/2018 at 23:07 , Maurizio Colombi scrisse: L'applicazione dell'alimentatore supplementare 346020, permette di non sovraccaricare l'alimentatore principale con gli apparecchi complessi (come ad esempio il tuo posto interno 344642). Da quello che hai descritto nella lista dei prodotti, pare che tu stia utilizzando l'alimentatore 346000, il più potente disponibile nel Sistema 2Fili. Dovrei mettermi a fare calcoli per valutare il massimo assorbimento di tutti gli apparecchi che hai nel sistema, ma sono convinto "a naso" che l'alimentatore che ti hanno fornito sia più che sufficiente al funzionamento di tutti gli apparecchi che hai nel sistema. Fai conto che il video 344642 ti fa circa 400mA in funzionamento (ne prenderebbe più della metà dall'alimentatore supplementare), il video 344502 ti fa circa 200 mA in funzionamento, il posto esterno ti fa circa 150mA in funzionamento e l'alimentatore riesce a fornire 1,2 A sul BUS. P.S il codice 344242 non mi dice nulla, se si tratta di un apparecchio solo audio potrebbe essere il 344232 (che ti fa circa 35mA in funzionamento). Maurizio , scusami se ti disturbo mi spiegheresti gentilmente come collegare il cancello e il portone al PE ? ho visto che all'attuale il citofono apre contemporaneamente sia il cancelletto che il portone e si attuano attraverso un relè io con questo nuovo citofono come faccio , li collego direttamente al PE? io non so che voltaggio hanno le serrature del cancello e del portone mi daresti una delucidazione su come comportarmi grazie anticipatamente
Maurizio Colombi Inserita: 5 novembre 2018 Segnala Inserita: 5 novembre 2018 3 ore fa, Franco Niero scrisse: mi spiegheresti gentilmente come collegare il cancello e il portone al PE ? La serratura del cancello pedonale si collega direttamente ai morsetti S+ e S- del posto esterno, azionerai la serratura dall'apposito tasto sul posto interno anche senza bisogno di ricevere una chiamata. I morsetti PL, servono per comandare la stessa elettroserratura dal pulsante locale. Solitamente se il posto esterno ed il portone non sono ad una distanza enorme, dovresti riuscire ad alimentarli entrambi con i morsetti S+ e S-. 3 ore fa, Franco Niero scrisse: io non so che voltaggio hanno le serrature del cancello e del portone Generalmente queste serrature funzionano tutte a 12 Vac. Se per cancello automatico intendi l'automazione di un passaggio carraio, invece, ti serve un attuatore (articolo 346210) da collegare al BUS. Questo apparecchio ti fornirà un contatto in scambio, programmabile, da utilizzare come meglio credi.
Franco Niero Inserita: 30 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 30 novembre 2018 sig. Maurizio domani sostituirò il citofono con il video citofono, volevo sapere i fili da utilizzare meglio in coppia o singoli collegati al BUS ? cosa cambierebbe nell'uno o nell'altro modo ? il cavo vecchio in uso è cosi composto se non sbaglio arancio/bianco - blu/bianco - verde/bianco - marrone/bianco - verde/bianco - grigio/bianco - arancio/rosso - blue/rosso - verde/rosso quindi ad esempio utilizzo arancio/bianco su un pin e blu/bianco su l'altro pin oppure ad esempio solamente la coppia di fili sui due pin arancio su un pin e bianco su altro pin ? GRAZIE anticipatamente
Maurizio Colombi Inserita: 30 novembre 2018 Segnala Inserita: 30 novembre 2018 Io utilizzerei una coppia, dove per coppia si intende un bianco ed un colore.
Franco Niero Inserita: 4 dicembre 2018 Autore Segnala Inserita: 4 dicembre 2018 il 30/11/2018 at 14:00 , Maurizio Colombi scrisse: Io utilizzerei una coppia, dove per coppia si intende un bianco ed un colore. Grazie a tutti è andato tutto bene , tutto funzionante compreso cancello e portone del palazzo
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora