lelligiacomo Inserito: 5 novembre 2018 Segnala Inserito: 5 novembre 2018 Salve, oggi mi si è rotta la lavatrice. Il motore ha il rotore consumato. La lavasciuga è una Teka lsi1400e di 8 anni. Un anno fa ho sostituito le spazzole ed oggi il rotore è consumato, quasi bruciato. Già quando cambiai le spazzole avevo visto che era consumato, ma al momento era la soluzione più economica. Il motore è un 52/64-148 ( e così ne trovo) CY60. Vorrei sapere se il codice del motore da cercare deve essere identico o CY60 può essere diverso, perché di 52/64-148 ne trovo su eBay diversi modelli, ma non so se CY60 è indispensabile. Cosa indica? Grazie dell'aiuto Giacomo
ezio 02 Inserita: 6 novembre 2018 Segnala Inserita: 6 novembre 2018 Non riesco a vedere bena ma più che consumato il rotore mi sembra molto sporco, secondo me è sufficiente una bella pulita
lelligiacomo Inserita: 6 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 6 novembre 2018 É vero!! Ho provato a pulirlo e sopra i contatti del rotore si é formata una "crosta" di non so cosa. Qualcosa tipo plastica che ho tolto con un coltello, poi ho pulito con Lima e ora uso un po'di carta abrasiva fine per lisciare. A cosa potrebbe essere dovuto? Spazzole economiche poco buone? Oppure al fatto che le spazzole erano dx anziché sinistre ed io le ho montate comunque? Il motore ha la possibilità di montare sia dx che sx e comunque dopo funzionava bene. Ah, giusto per informazione e per curiosità,, mii erano rotti i cuscinetti del cestello. La vasca é il plastica termosaldata. Ho tagliato la saldatura con il flessibile, ho cambiato cuscinetti e tenute, ho riaccoppiato la vasca con viti e dadi di 3mm e riparelle sul labbro della saldatura, poi ho riaperto, ho rimontato il cestello, ho utilizzato pasta rossa per motori, riavviato con le nuove viti da 3mm. Un giorno di lavoro. Da giugno non ha mai perso acqua. Ah, é lavasciuga, quindi la pasta rossa é più soggetta a sollecitazioni rispetto ad una lavatrice e per ora tiene bene. Ezio, grazie per l'aiuto. Questo é veramente un gran bel forum!
lelligiacomo Inserita: 6 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 6 novembre 2018 1 ora fa, Omissam74 scrisse: . . Non vedo la tua risposta, ma ne ho letto solo qualche parola sulla e mail dia notifica. Per chiarimento, le spazzole le ho montate in modo che la parte di contatto sia corretta, solo che invece di dx erano sx. Le ho potute montare perché il motore era predisposto. Ho appena messo le nuove, pulendo il rotore anche con carta abrasiva di 1000. Funziona tutto,ma quando gira fa scintille. É normale? Grazie di nuovo
icaro64 Inserita: 6 novembre 2018 Segnala Inserita: 6 novembre 2018 1 ora fa, lelligiacomo scrisse: Ho appena messo le nuove, pulendo il rotore anche con carta abrasiva di 1000. Funziona tutto,ma quando gira fa scintille. É normale? affermativo
icaro64 Inserita: 6 novembre 2018 Segnala Inserita: 6 novembre 2018 il 05/11/2018 at 13:09 , lelligiacomo scrisse: Un anno fa ho sostituito le spazzole solo un anno fa?
lelligiacomo Inserita: 6 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 6 novembre 2018 51 minuti fa, icaro64 scrisse: solo un anno fa? No... effettivamente é meno. Le ho cambiate verso aprile se non ricordo male. Le ho comprate su eBay al costo di 10 euro spedizione compresa. Forse la qualità era scarsa? Forse montate sx al posto di dx hanno lavorato peggio? Comunque montare correttamente. Una era quasi finita, aveva ancora 0.5cm di corsa, l'altra era nuova.
lelligiacomo Inserita: 7 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 7 novembre 2018 17 minuti fa, archimede57 scrisse: Il motore va fatto controllare da un avvolgitore di motori o elettromeccanico. Il collettore del rotore se ha scalini o altro deve essere revisionato al tornio, poi se la revisione costa più del nuovo vedi te (fatti fare un preventivo veloce). Le spazzole consumate tendono a lasciare il residuo sul collettore, lo scalino se esiste è dovuto all'attrito spazzola consumata e collettore................... ciao Quindi cosa mi consigli? Ora la lavasciuga funziona perfettamente, però non ho chiaro cosa abbia creato il problema sul collettore. Secondo te dovrei smontare il motore e portarlo a revisionare o posso aspettare e vedere cosa succede? Eventualmente la revisione potrei farla la prossima volta se riaccade questo problema? O é meglio farla subito?
icaro64 Inserita: 7 novembre 2018 Segnala Inserita: 7 novembre 2018 17 ore fa, lelligiacomo scrisse: Una era quasi finita, aveva ancora 0.5cm di corsa, l'altra era nuova ho sostituito diverse volte le spazzole della mia lavatrice e non mi è capitato nulla del genere. Ho solo trovato polvere di grafite, nessuna pastocchia incollata. Sicuramente pessima qualità dei carboncini. coppia di spazzole di materiale diverso l'una dall'altra....non mi meraviglierei di questi tempi
lelligiacomo Inserita: 7 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 7 novembre 2018 Allora potrebbe essere un difetto della spazzola. Se fosse stato il collettore del rotore, probabilmente si sarebbero consumate entrambe nel solito modo...almeno spero Per curiosità, hai cambiato diverse spazzole alla lavatrice. Ogni quanto? Le prime mi hanno fatto 8 anni...
icaro64 Inserita: 7 novembre 2018 Segnala Inserita: 7 novembre 2018 la prima volta dopo 4 anni, le altre ogni 3 circa. mia moglie fa almeno 4 lavatrici al giorno.....
Ciccio 27 Inserita: 9 novembre 2018 Segnala Inserita: 9 novembre 2018 Durerebbero di più se ci fosse una pausa di raffreddamento di circa 5 ore tra un ciclo e l'altro... 😉
causicurti Inserita: 9 novembre 2018 Segnala Inserita: 9 novembre 2018 Quote mia moglie fa almeno 4 lavatrici al giorno Non sono lavatrici industriali.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora