apmascalabs Inserito: 5 novembre 2018 Segnala Inserito: 5 novembre 2018 Ciao a tutti, ho un problema come da titolo con questa lavastoviglie. Avevo trovato qualcosa sul forum dove si parlava del pressostato, ma a parer mio il pressostato funziona, da quello che vedo il problema si presenta perché la lavastoviglie non scarica tutta l’acqua. Ossia, a pozzetto del tutto vuoto ( asciugato completamente) , avvio un programma di risciacquo, la macchina va. Scarico iniziale, carico, lavaggio, scarico. quando avvio un nuovo programma, al momento del carico va in errore. Effettivamente il livello è ‘pozzetto pieno a raso’ e pressostato di livello attivo, quindi errore. Se tolgo l’acqua manualmente, va. ho sostituito la pompa perché sembrava drenasse con poca forza, ma niente. Pulito sistema anti-reflusso, soffiato nel pressostato e nel tubo pressostato, funzionante e libero, pulito il più possibile la trappola d’aria. Niente. Sembra che non venga fatto un controllo di pressostato libero nello scarico finale, quindi l’errore lo fa solo a inizio programma. Resta il fatto che l’acq Nel pozzetto è troppa. qualche consiglio? grazie in anticipo Andrea
del_user_227154 Inserita: 5 novembre 2018 Segnala Inserita: 5 novembre 2018 Se chiami l'assistenza risolvi tranquillamente perchè è un guasto vecchio e conosciuto cosi eviti di cambiare i pezzi quando non ce bisogno, considerato il costo dei ricambi.
apmascalabs Inserita: 5 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 5 novembre 2018 L’idea era quella di ripararla, anche se ho sostituito la pompa scarico (con una non originale) non mi sembrava una assurdità dato che effettivamente la sua aveva poca forza ormai. Ok dici è un guasto conosciuto, hai una discussione a portata di mano? 😊Ho cercato un po’ e poi chiesto. grazie
Stefano Dalmo Inserita: 6 novembre 2018 Segnala Inserita: 6 novembre 2018 Scusa , ma quando fa lo scarico di inizio programma , l'acqua presente nel pozzetto non riesce a scaricarla ?
apmascalabs Inserita: 6 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 6 novembre 2018 L’acqua la scarica, ma non tutta. Come ho scritto resta il pozzetto pieno a raso. qualche volta con 2 o 3 avvi di programma scarica a sufficenza per liberare il pressostato. È come se lo scarico iniziale venga fatto a tempo e non con un controllo di presenza acqua , controllando il pressostato a pozzetto vuoto, la fase al contatto comune viene data solo dall’inizio della fase di carico, quindi deduco che non ci sia un controllo. Scusate ma non intervengo mai su Miele, non le conosco e non conosco le loro dinamiche, nonostante sia sempre una lavastoviglie. gracias
Jetro Inserita: 6 novembre 2018 Segnala Inserita: 6 novembre 2018 Ciao! Ho anche io un problema molto simile: Avendo letto la tua discussione mi sono ricordato che ieri, quando ho smontato la lavastoviglie, il pozzetto era esattamente pieno a raso del filtro. Il primo avvio, però, dovrei averlo fatto a vuoto in quanto la lavastoviglie era ferma e con la porta aperta da circa due anni.
apmascalabs Inserita: 6 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 6 novembre 2018 Ti ringrazio per la risposta, ma non credo sia un problema di flussometro, ossia, il flussometro comincia a contare ma trova il pressostato già attivo. A pozzetto vuoto lui conta correttamente. A monte di tutto mi trovo con un drenaggio forse non corretto e quindi al carico successivo va in errore e tra ‘afflusso/scarico ‘ , penso l’errore sia scarico.
apmascalabs Inserita: 7 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 7 novembre 2018 il 5/11/2018 at 21:30 , campiglia scrisse: Se chiami l'assistenza risolvi tranquillamente perchè è un guasto vecchio e conosciuto cosi eviti di cambiare i pezzi quando non ce bisogno, considerato il costo dei ricambi. Scusa, visto che il guasto è vecchio e conosciuto, riusciresti ad aiutarmi? sembra che tu la natura del guasto la conosca . Grazie
icaro64 Inserita: 7 novembre 2018 Segnala Inserita: 7 novembre 2018 non è che ha una ostruzione sulla linea di scarico? falla scaricare in un secchio e vedi se ti ridà il problema il 06/11/2018 at 06:45 , apmascalabs scrisse: L’acqua la scarica, ma non tutta. Come ho scritto resta il pozzetto pieno a raso. qualche volta con 2 o 3 avvi di programma scarica a sufficenza per liberare il pressostato
apmascalabs Inserita: 7 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 7 novembre 2018 Ho provato anche a scaricare in un secchio ed effettivamente scarica, ma sembra che non controlli se il pressostato sia attivo o meno in modo da proseguire lo scarico, è come se lo scarico iniziale sia a tempo. Come ho già scritto la sfera dell’antireflusso è libera ed effettivamente blocca l’acquna che rimane nella parte di tubo che fa da sifone( se tolgo il pezzo con la sfera mi ritorna quel po di acqua del tubo. Ripeto, non sembra faccia una verifica di pozzetto vuoto prima di uscire dalla fase di scarico. provero a controllare meglio il tubo di scarico, ma lei scarica. altre soluzioni 😊🤔?
icaro64 Inserita: 7 novembre 2018 Segnala Inserita: 7 novembre 2018 42 minuti fa, apmascalabs scrisse: Ho provato anche a scaricare in un secchio ed effettivamente scarica, ma sembra che non controlli se il pressostato sia attivo o meno in modo da proseguire lo scarico, è come se lo scarico iniziale sia a tempo. scaricando nel secchio, ti va in errore o continua a funzionare?
apmascalabs Inserita: 7 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 7 novembre 2018 Scaricando nel secchio va in errore se tengo il tubo alla stessa altezza del suo raccordo sul sifone del lavandino. Se lo tengo basso( però sotto ad una altezza corretta per il livello in vasca) scarica di più e a volte scarica a sufficenza. se faccio 2 o 3 tentativi di avvio programma spesso scarica quanto basta, ma non è regolare. non ho controllato il tubo perché l’acqua esce, forse c’è veramente qualcosa che ostruisce parzialmente , ma non capisco perché non continui a scaricare fino allo sblocco del pressostato, mi sembra poco logico scaricare per un tot di tempo (poco in realtà) senza verificare lo stato del pressostato, vista la sua presenza, soprattutto perché è una Miele e mi aspetto una logica di funzionamento di un certo livello.
Jetro Inserita: 26 novembre 2018 Segnala Inserita: 26 novembre 2018 Quindi hai verificato che il pressostato non ha ancora cambiato contatto, e di conseguenza non può essere il colpevole, così come neanche la pompa che hai sostituito, ed il dispositivo anti-reflusso. Io ti direi di pulire per bene il tutto (sia il pozzetto, con i tubi che vanno ai pressostati / al pressostato sia il tubo di scarico, smontandolo e facendogli passare uno straccio all'interno). Dopodiché, se la tua lavastoviglie non ha controlli di livello ausiliari cercherei il problema nell'elettronica. Un utente all'inizio parlava di un problema conosciuto: magari si risolve con un aggiornamento software tramite l'interfaccia predisposta?
skizzot Inserita: 30 giugno 2019 Segnala Inserita: 30 giugno 2019 Ciao, ho una Miele G636 che ha cominciato a dare lo stesso problema, in cosa consiste questo guasto conosciuto? Oggi si è bloccata a metà lavaggio con la spia afflusso/scarico. In effetti il tubo di scarico era ostruito malamente da residui, ho pulito perfettamente tutto, compresa girante e valvola a sfera. Ora il ciclo parte, scarica, carica, ma prima di iniziare a scaldare (dopo qualche minuto) si blocca ancora con acqua nella vasca e spia di afflusso/scarico. Ne approfitto per chiedere se avete un manuale di servizio che spieghi la diagnostica ed eventualmente la possibilità di provare i singoli componenti Grazie
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora