Nicolo Lamberti Inserito: 7 novembre 2018 Segnala Inserito: 7 novembre 2018 Buongiorno ragazzi, un mio amico ha acquistato un kit della dieffematic per un cancello a battente, ora il problema è che quando apre il cancello fino a metà e poi lo richiude il cancello arriva al finecorsa di metallo che c'è atterra però i motori continuano a funzionare, sapete dirmi se questi motori hanno i finecorsa? se non li hanno come e possibile ovviare al problema? se non ci fosse il finecorsa atterra il cancello continuerebbe a muoversi per tutto il tempo di lavoro, confido in una vostra risposta.
giugn76 Inserita: 7 novembre 2018 Segnala Inserita: 7 novembre 2018 Ciao Sai dirci in specifico che centralina monta?...così cerchiamo di essere più precisi.. Avete fatto apprendimento tempi della corsa ante? Potrebbe essere che la centralina calcola tutto il tempo di corsa anche se lo apri a metà e lo richiudi.. facci sapere
Nicolo Lamberti Inserita: 7 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 7 novembre 2018 La centralina e questa del kit non so il codice, si l apprendimento delle ante e stato fatto cioè prima parte la prima e poco dopo parte la seconda, se il cancello vien e aperto tutto non ci sono problemi mentre se il cancello vien e aperto a metà e poi viene richiuso al momento della battuta con il finecorsa che si trova atterra i motori continuano a spingere e non staccano, ci sono finecorsa che possono essere montati sui motori? Ho bisogna cambiarli, anche se mi sembra strano che non abbiano i finecorsa i motori, se riesco a trovare il codice della centralina lo scrivo
Nicolo Lamberti Inserita: 7 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 7 novembre 2018 La centralina e la ekos m2 230 della dieffematic
ROBY 73 Inserita: 7 novembre 2018 Segnala Inserita: 7 novembre 2018 Ciao Nicolo Lamberti, secondo me non avete fatto la manovra di apprendimento corretta, oppure non si è memorizzata, provate a rifarla anche con i rallentamenti, seguite tutta la procedura e alla fine premete il pulsante PG2 appena la seconda anta in chiusura ha toccato la battuta a terra. Sicuramente ce l'hai già, comunque qui c'è il manuale: https://www.dieffematic.com:453/documenti/Ekos230m2.pdf
Nicolo Lamberti Inserita: 7 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 7 novembre 2018 Si per l autoapprendimento e stato fatto il problema era per i finecorsa anche sul manuale ce scritto 12-14 contatto finecorsa chiusura il problema d che non so se ci sono i finecorsa, se non ci sono e possibile aggiungerli?
ROBY 73 Inserita: 8 novembre 2018 Segnala Inserita: 8 novembre 2018 No da quello che so i motori NON hanno i finecorsa e per metterli devi inventarti qualcosa tu. Ti dico che non conosco l'automazione in questione, comunque ora che rileggo meglio il tuo primo post: 10 ore fa, Nicolo Lamberti scrisse: ora il problema è che quando apre il cancello fino a metà e poi lo richiude, il cancello arriva al finecorsa di metallo che c'è a terra però i motori continuano a funzionare, sapete dirmi se questi motori hanno i finecorsa? non ho capito bene se: - il problema si presenta solo quando apri a metà e poi durante la stessa fase di apertura premendo di nuovo il pulsante di START (o radiocomando) si richiude e continua a girare, - oppure in qualsiasi caso i motori continuano a spingere anche se è stata fatta l'apertura completa? - E se fai il contrario, cioè ridai l'impulso di START a metà corsa durante la fase di chiusura e/o passi davanti alle fotocellule, una volta arrivati a fine apertura, i motori continuano a spingere, oppure si fermano? Comunque secondo me è normale che nel primo caso con l'impulso a metà corsa in apertura i motori continuino a spingere, in quanto la scheda ricomincia il conteggio del tempo di lavoro dall'inizio. Nella manovra di apertura e/o chiusura complete, per quanti secondi continuano a spingere i motori? Se il tempo fosse 5/6 (anche 10) secondi non succede nulla ed è quasi normale per questo tipo di automazione con il funzionamento con il tempo di lavoro, casomai programma i rallentamenti e prova ad abbassare leggermente la forza di spinta dei motori T2 in modo che la pressione non sia troppo eccessiva..
Nicolo Lamberti Inserita: 8 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 8 novembre 2018 Si se il cancello fa l apertura completa i motori arrivati alla fine del tempo impostato si fermano la stessa cosa nella fase di chiusura, invece se il cancello viene chiuso e lo si blocca a metà e lo si riapre i motori in apertura continuano a funzionare fino al tempo di lavoro impostato, stessa cosa in fase di apertura se si apre a metà e poi lo si richiude arrivato alla battuta che ce atterra i motori continuano a funzionare per tutto il tempo impostato, ecco perché ho chiesto se era possibile aggiungere finecorsa, inoltre con il tempo è possibile che i motori si brucino o si danneggi l ingranaggio interno visto che i motori arrivati alla battuta continuano a funzionare? Confido in una vostra soluzione Come mai sul manuale ce scritto su alcuni morsetti contatto di finecorsa chiusura mot 2 contatto finecorsa apertura mot 2
ROBY 73 Inserita: 8 novembre 2018 Segnala Inserita: 8 novembre 2018 13 ore fa, Nicolo Lamberti scrisse: Si se il cancello fa l apertura completa i motori arrivati alla fine del tempo impostato si fermano la stessa cosa nella fase di chiusura, invece se il cancello viene chiuso e lo si blocca a metà e lo si riapre i motori in apertura continuano a funzionare fino al tempo di lavoro impostato, stessa cosa in fase di apertura se si apre a metà e poi lo si richiude arrivato alla battuta che ce atterra i motori continuano a funzionare per tutto il tempo impostato,............... Infatti come immaginavo, ma credo che sia un normale funzionamento della centrale e non si può variare. Casomai prova a sentire direttamente la Dieffematic se vuoi essere più sicuro, perché qui nel forum di solito non si parla di questa centrale che non è molto usata dagli installatori professionisti . 14 ore fa, Nicolo Lamberti scrisse: inoltre con il tempo è possibile che i motori si brucino o si danneggi l ingranaggio interno visto che i motori arrivati alla battuta continuano a funzionare? Non saprei cosa dirti con certezza, ma perdona la domanda, ma il tuo amico quante volte deve fare apri e chiudi a metà corsa delle ante in un giorno o settimana che sia? Quello che intendo è, che se deve uscire con la macchina il cancello lo deve aprire totalmente e poi si richiuderà con i tempi esatti, mentre se dovesse servire aprirlo parzialmente per uscire ad esempio con la bicicletta o a piedi, si può programmare ed usare la funzione di Apertura Pedonale in modo che si apra solo la prima anta in apertura e poi si richiuderà anche quella con il tempo esatto di funzionamento. 14 ore fa, Nicolo Lamberti scrisse: Come mai sul manuale ce scritto su alcuni morsetti contatto di finecorsa chiusura mot 2 contatto finecorsa apertura mot 2 Semplicemente perché la EKOS 230 M2 è una scheda "universale", quindi nel caso ci siano dei motori con i finecorsa integrati, questa è già predisposta per tale funzionamento. Ripeto, se trovi il modo per installare dei finecorsa nessuno te lo vieta.
Nicolo Lamberti Inserita: 9 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 9 novembre 2018 Proverò a programmare sul secondo tasto del radiocomando l apertura pedonale, lui ha comprato casa e questo cancello con la centrale era già montata ma voleva usarlo per ora è poi più in là comprare un kit della came come Dio comanda,che gli ho consigliato anche io, grazie mille per le risposte a presto 😀
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora