claudiomagic Inserito: 28 novembre 2018 Segnala Inserito: 28 novembre 2018 Cari amici non so se ne avete già parlato , mi riferisco al misterioso dispositivo che ho visto in trasmissione sabato scorso su rai 1 alla trasmissione Portobello come invenzione. In particolar modo ad un dispositivo che collegato a monte ad un elettrodomestico tipo phon garantiva la sicurezza alle persone e non provocava corti circuiti in caso anche di immersione in acqua ( il phon miracolosamente continuava a funzionare ) . ovviamente il mistero non è stato svelato ma mi appello a voi esperti per sapere che tipo di circuiteria a potuto creare questo inventore . Resto in attesa di vostri commenti Grazie
Marcus2 Inserita: 28 novembre 2018 Segnala Inserita: 28 novembre 2018 Non l'ho visto, me lo sono perso. Se non c´è un differenziale a monte, o se il recipiente non crea una perdita verso terra, un phon funziona anche immerso nell'acqua. Il motore avrà qualche problemino per forza:) e la resistenza funzionererà da bollitore. Dubito che se andava a 220V non si prendesse la scossa a infilarci le mani. Nella scatoletta forse c'era un inverter AC/AC che disaccoppiava il phon dalla linea elettrica e differenziale a monte. Tempo fa, alla TV tedesca ho visto una dimostrazione più didattica. Hanno calato una TV 14" CRT accesa in una vasca d'acqua e una TV uguale in una vasca d'olio. Quella nell'acqua ovviamente è schiattata subito, mentre quella nell'olio continuava a funzionare immersa. Era il periodo in cui le TV CRT abbondavano nelle discariche…
Maurizio Colombi Inserita: 28 novembre 2018 Segnala Inserita: 28 novembre 2018 Ci metterai un po' di tempo, ma prova a leggere questa discussione!
Darlington Inserita: 28 novembre 2018 Segnala Inserita: 28 novembre 2018 Ma in quanti la hanno vista quella roba? Dopo millemila post nei gruppi di fb mi mancava solo leggerla qui. Se un inventore da sottoscala va a presentare la sua idea rivoluzionaria in tv senza svelare nulla anziché brevettarla e farci i miliardi, significa solo una cosa: che non funziona, ed il solo motivo per cui in tv sembra funzionare è che c'è il trucco del prestigiatore. Esattamente come Houdini riusciva a liberarsi da catene e lucchetti solo per il fatto che i lucchetti erano appositamente modificati per poter essere aperti senza chiave. Con normali lucchetti avrebbe fatto la fine del topo.
claudiomagic Inserita: 28 novembre 2018 Autore Segnala Inserita: 28 novembre 2018 Volendo chi vuole rivederlo basta andare su Raiplay. Lo scopo dell' inventore "sottoscala "è quello di cercare un brevetto quindi ipotizzo che trucco non ce ne. Anche perché era affiancato da un fisico. Io comunque ringrazierei gli inventori sottoscala forse è proprio quell' ambiente underground a renderli magici e a realizzare i loro sogni.
sx3me Inserita: 29 novembre 2018 Segnala Inserita: 29 novembre 2018 ricordo qualcosa del genere gia da piccolo... chi ricorda "i cervelloni"? C'era uno che aveva inventato "il trasformatore a riluttanza pilotata" che faceva esattamente la stessa cosa. Ma io ho avuto sempre il dubbio che altro non fosse che un trasformatore d'isolamento...
Maurizio Colombi Inserita: 29 novembre 2018 Segnala Inserita: 29 novembre 2018 1 ora fa, sx3me scrisse: riluttanza pilotata Hopkinson si sta rigirando nella tomba! ah ah ah A parte questo, per reggere gli attuali asciugacapelli con un trasformatore d'isolamento... altro che scatolina!
Darlington Inserita: 29 novembre 2018 Segnala Inserita: 29 novembre 2018 18 ore fa, claudiomagic scrisse: Lo scopo dell' inventore "sottoscala "è quello di cercare un brevetto Da quando i brevetti si cercano? Se hai realizzato qualcosa e ne hai costruito un prototipo funzionante, vai all'ufficio brevetti e lo registri senza bisogno della Clerici. 18 ore fa, claudiomagic scrisse: Anche perché era affiancato da un fisico ...quindi? Uno che inventa una cosa utile e funzionante da quando ha bisogno di dare spettacolo in televisione? Il tempo che ci mette a cercare di farsi scritturare per il programma lo può impiegare a cercare di vendere il suo brevetto. E molto probabilmente ci metterebbe anche di meno. 18 ore fa, claudiomagic scrisse: e a realizzare i loro sogni Tipo intascare il gettone di presenza giocando due minuti con una vaschetta per pesci.
Darlington Inserita: 29 novembre 2018 Segnala Inserita: 29 novembre 2018 5 ore fa, Maurizio Colombi scrisse: Hopkinson si sta rigirando nella tomba! ah ah ah A parte questo, per reggere gli attuali asciugacapelli con un trasformatore d'isolamento... altro che scatolina! Fa parte anche quello del trucco del prestigiatore... se elimini la resistenza l'assorbimento si riduce a qualche decina di watt, e tanto il calore attraverso il televisore mica si vede..
Marcus2 Inserita: 30 novembre 2018 Segnala Inserita: 30 novembre 2018 Sono riuscito a vederlo su Raiplay. Uno dei pochi video non bloccati per le connessioni dall'estero… La scatola magica non è affatto piccola. Ci sta un bell'inverter AC/AC. Hanno misurato i 220V in uscita, facendo anche un corto circuito fra i puntali del tester, con piccola scintilla. Ha immerso anche una lampadina a led, quindi da pochi mA. La vasca trasparente era completamente isolata da terra. A detta di loro il phon era fornito dalla Rai in studio, quindi presumibilmente non truccato, ma non ho avuto l'impressione che la resistenza fosse calda. Non ho visto una svaporata quando l'ha immerso acceso nell'acqua. Non si sa che correnti circolassero realmente. In ogni caso se uno è in una vasca isolata da terra e ci cade dentro il phon, non é come toccare la fase stando isolati da terra? Solo l'inventore ha toccato l'acqua e diceva di sentire solo una debolissima corrente. Non sono un esperto di trasformatori d'isolamento, ma credo che almeno i suoi piedi fossero bene isolati.
one25 Inserita: 30 novembre 2018 Segnala Inserita: 30 novembre 2018 (modificato) Puoi toccare l'acqua tranquillamente perché non prendi la scossa se hai i piedi isolati, senza trasformatore di isolamento. Con il trasformatore, puoi avere i piedi non isolati. Il problema c'è quando sei immerso nell'acqua e cade il pheon dentro, senza trasformatore di isolamento, perché la corrente sceglie la via di minima resistenza, attraverso il tuo corpo, dal pheon allo scarico della vasca. Ovviamente in un impianto fatto a regola, c'è il differenziale che stacca ma anche la presa lontana dalla vasca da bagno, spero che nessuno abbia l'intenzione di usare una prolunga per asciugare i capelli mentre si trova nell'acqua ! Tante apparecchiature usate nel bagno hanno il trasformatore - tagliacapelli, rasoi, ma il pheon no, perché richiederebbe un trasformatore grosso. Ovviamente la TV sceglie di trasmettere programmi che fanno impressione al pubblico non esperto, cioè la maggioranza. Modificato: 30 novembre 2018 da one25
sx3me Inserita: 1 dicembre 2018 Segnala Inserita: 1 dicembre 2018 16 ore fa, Marcus2 scrisse: Sono riuscito a vederlo su Raiplay link??
albertagort Inserita: 1 dicembre 2018 Segnala Inserita: 1 dicembre 2018 (modificato) https://www.youtube.com/watch?v=wZQQRexswu8 il video casereccio nel pohn nella vasca .... Modificato: 1 dicembre 2018 da albertagort link non funzionante
Lorenzo-53 Inserita: 1 dicembre 2018 Segnala Inserita: 1 dicembre 2018 come si comporterà nel caso di un contatto diretto? continuerà imperterrito ad alimentare il malcapitato di turno ?
Marcus2 Inserita: 1 dicembre 2018 Segnala Inserita: 1 dicembre 2018 11 ore fa, sx3me scrisse: link?? Il link diretto al video sembra che non funzioni. Vai qui: https://www.raiplay.it/programmi/portobello/ Puntata del 24/11/18 .A.a partire da 2h40min Per vedere i video bisogna prima registrarsi sul sito.
click0 Inserita: 1 dicembre 2018 Segnala Inserita: 1 dicembre 2018 oramai di magiche "scatole" ne esistono tante per un cortocircuito basta limitare elettronicamente la corrente verso il carico e basta un SCR (?) con un piccolo circuito per le dispersioni verso terra basta un trasformatore di isolamento poichè se il secondario del trasfo non è connesso a terra non hai circolazione di corrente PS oramai il 90% degli elettrodomestici è in doppio isolamento, quindi il differenziale lo si potrebbe pure omettere
sx3me Inserita: 2 dicembre 2018 Segnala Inserita: 2 dicembre 2018 13 ore fa, Marcus2 scrisse: Per vedere i video bisogna prima registrarsi sul sito. aeeeehh... desisto
Darlington Inserita: 2 dicembre 2018 Segnala Inserita: 2 dicembre 2018 il 30/11/2018 at 11:16 , one25 scrisse: Tante apparecchiature usate nel bagno hanno il trasformatore - tagliacapelli, rasoi Mah, io ho avuto un tagliacapelli Moser che aveva il classico "vibratore" a tensione di rete, ed un rasoio Remington solo rete che aveva un dc-dc a bordo, ma del tipo NON isolato, quindi la rete te la ritrovavi, anche se indirettamente, sul motore. Il rasoio che ho ora (Philips) non fa testo perché funziona a batteria, ma anche quello per la ricarica ha uno switching non isolato, e paradossalmente è più probabile che cada e finisca in acqua mentre è in carica che durante l'uso...
Marcus2 Inserita: 2 dicembre 2018 Segnala Inserita: 2 dicembre 2018 19 ore fa, Marcus2 scrisse: Per vedere i video bisogna prima registrarsi sul sito. 6 ore fa, sx3me scrisse: aeeeehh... desisto Per la registrazione si accontentano di poco. Almeno dall'Italia puoi vedere tutti i video. Dall'estero quasi niente. Anche con i server proxy è un rogna. La scatola magica era sicuramente un inverter AC/AC isolato, con limitazione di corto circuito. In ogni caso non capisco come possa salvare la vita se il phon cade nella vasca mentre tu ci sei tutto dentro. Il corpo umano si comporta in quel caso come una resistenza in parallelo a quella dell'acqua, che è una resistenza diffusa, ed il corpo umano è più conduttivo dell'acqua. Poco importa in quel caso se c'è un trasformatore d'isolamento. O no? Poi le variabili sono tante. Se la corrente trovasse dentro il phon una resistività molto bassa fra fase e neutro, senza bisogno di passare attraverso di te, che sei un po più in là nella vasca, ti potresti salvare lo stesso. Ma è difficile che accada.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora