tencantonio Inserito: 8 dicembre 2018 Segnala Inserito: 8 dicembre 2018 Buongiorno a tutti, vorrei sostituire il microfono di un dispositivo di registrazione audio con uno di qualità migliore solamente che attualmente il modulo di registrazione ha un microfono a condensatore con solo + e -, il microfono che vorrei montare invece ha 3 poli (+,- e segnale) è una cosa possibile? se si come? Grazie a tutti.
moreno_b Inserita: 8 dicembre 2018 Segnala Inserita: 8 dicembre 2018 Se è come penso potrebbe bastare un piccolo condensatore tra + e segnale però se posti qualche foto e più info affiniamo il problema.
dnmeza Inserita: 8 dicembre 2018 Segnala Inserita: 8 dicembre 2018 foto e eventuali marche e modelli dei microfoni
gabri-z Inserita: 8 dicembre 2018 Segnala Inserita: 8 dicembre 2018 Il tuo microfono credo che sia del tipo ''alimentato'' , per cui devi alimentarlo . Sarebbe mooolto utile sapere lo schema del circuito d'ingresso microfono (meglio tutto lo schema)
dnmeza Inserita: 8 dicembre 2018 Segnala Inserita: 8 dicembre 2018 Quote ....... potrebbe bastare un piccolo condensatore tra + e segnale ........ moreno_b Ti ha suggerito una valida prova da attuare sul microfono a tre contatti, un semplice condensatore da 0.1 mF o elettrolitico da 1mF 10 VL
gabri-z Inserita: 8 dicembre 2018 Segnala Inserita: 8 dicembre 2018 Quel microfono ha dentro quasi certo un amplificatore , il quale senza alimentazione , in uscita non avrà niente , ma forse mi sbaglio , aspettiamo un po , c'è gente che di microfoni ne sa tanto .
Lorenzo-53 Inserita: 8 dicembre 2018 Segnala Inserita: 8 dicembre 2018 Quelli a tre contatti hanno incorporato un preamplificatore di solito a fet
dnmeza Inserita: 8 dicembre 2018 Segnala Inserita: 8 dicembre 2018 magari è uno di questi : link ; link1;
gabri-z Inserita: 8 dicembre 2018 Segnala Inserita: 8 dicembre 2018 (modificato) Non sono andato ai link , ma lo schema base è quello . Modificato: 8 dicembre 2018 da gabri-z
tencantonio Inserita: 8 dicembre 2018 Autore Segnala Inserita: 8 dicembre 2018 Buonasera a tutti e grazie mille a tutti per le molteplici risposte. Il dispositivo potrebbe essere ad esempio questo: Dispositivo vorrei cambiare i due microfoni con due microfoni più performanti, facendoli ad esempio estesi in modo da essere regolabili. Io avevo visto ad esempio questo microfono: knowles, che sembrerebbe essere di ottima qualità, Però vedo che ha tre i fili. La scheda dev'essere predisposta a 3 connettori oppure si può ovviare semplicemente con un condensatore? Per migliorare la qualità audio quale microfono consigliereste? Ne avevo visti alcuni mems ma non mi intendo di elettronica e non ho idea di come si colleghino. Grazie a tutti per le info.
moreno_b Inserita: 8 dicembre 2018 Segnala Inserita: 8 dicembre 2018 Anche quelli a 2 fili contengono un pre ampli e vanno alimentati, la differenza tra quelli a 2 o a 3 fili è che in quello a 2 il segnale è insieme al positivo e poi tramite un condensatore viene disaccoppiato dalla DC, nel 3 fili il segnale è già pulito. Ovviamente parlo di capsule microfoniche a condensatore da 10mm.
gabri-z Inserita: 8 dicembre 2018 Segnala Inserita: 8 dicembre 2018 7 minuti fa, moreno_b scrisse: Anche quelli a 2 fili contengono un pre ampli e vanno alimentati, la differenza tra quelli a 2 o a 3 fili è che in quello a 2 il segnale è insieme al positivo e poi tramite un condensatore viene disaccoppiato dalla DC Per questo volevo vedere lo schema del circuito d'ingresso ! Sono più di 20 anni che non tocco uno.....
dnmeza Inserita: 8 dicembre 2018 Segnala Inserita: 8 dicembre 2018 Quote ...........poi tramite un condensatore viene disaccoppiato dalla DC, nel 3 fili il segnale è già pulito........ quindi ti sei già risposto, inserisci un condensatore tra il conduttore segnale ed il positivo, ed attacca il positivo ed il negativo al vecchio microfono e prova il funzionamento
tencantonio Inserita: 8 dicembre 2018 Autore Segnala Inserita: 8 dicembre 2018 Ok quindi nel caso in cui voglio utilizzare un microfono a 3 fili mi basta aggiungere un condensatore da 0.1 mF. Domanda per qualche esperto di microfoni, quale mi consigliereste di adoperare per una maggiore qualità? Grazie
moreno_b Inserita: 8 dicembre 2018 Segnala Inserita: 8 dicembre 2018 Attenzione però non utilizzerei un elettrolitico polarizzato ma un condensatore ceramico. Bisogna far qualche prova.
dnmeza Inserita: 8 dicembre 2018 Segnala Inserita: 8 dicembre 2018 dipende dall'uso che ne vuoi fare link ; link
gabri-z Inserita: 9 dicembre 2018 Segnala Inserita: 9 dicembre 2018 4 ore fa, dnmeza scrisse: quindi ti sei già risposto Non è lui che che vuole cambiare microfono , lui spiega quello che sa di microfoni.
tencantonio Inserita: 9 dicembre 2018 Autore Segnala Inserita: 9 dicembre 2018 I microfoni devono essere miniaturizzati dato che il dispositivo è di piccole dimensioni. Volevo capire il condensatore come andrebbe collegato? il + del condensatore a cosa lo devo collegare al segnale o al + del microfono?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora