il marsigliese Inserito: 6 marzo 2013 Segnala Inserito: 6 marzo 2013 salve,ho un problemino con un motore monofase di una sega a banco che avevo prestato ,risultato,appena l'ho ripresa e rimessa in uso mi faceva saltare il salvavita dopo appena 3 secondi.secondo voi può dipendere dal motore o condensatore?se é il condensatore come faccio a verificarlo?grazie!!
Mirko Ceronti Inserita: 6 marzo 2013 Segnala Inserita: 6 marzo 2013 (modificato) Più probabile che sia il motore. Domanda : il condensatore ha l'involucro metallico o in plastica ? Altra domanda : con salvavita Tu intendi il differenziale. Sicuro di non aver generalizzato e che invece scatta solo il magnetotermico ? Il "salvavita" (termine improprio) scatta per una dispersione verso massa, in assenza di costui il motore funzionerebbe lo stesso (sempre che non abbia subito danni agli avvolgimenti) Nell'azienda dove (io ed i miei colleghi) traslocammo nel lontano 1988, installammo tutti motori usati e disperdenti verso massa, ma....non lo sapevamo, poichè nell'azienda da cui ci congedavamo, i differenziali non c'erano. (ed i motori andavano) Come installammo questi motori sull'impianto nuovo, coi differenziali obbligatori.....si scatenò il finimondo, e dovettimo farli riavvolgere tutti. Saluti Mirko Modificato: 6 marzo 2013 da Mirko Ceronti
cnc_P Inserita: 15 marzo 2013 Segnala Inserita: 15 marzo 2013 ciao, prova a scollegare la terra come dice mirko, molto probabilmente c'e' una dispersione verso terra, e il differenziale non vedendo il ritorno di una dispersione di corrente stacca tutto..... poi se hai un tester analogico metti in ohm a max scala(ordine mega ohm), e controlla l'avvolgimento del motore se e' verso massa
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora