Monica012 Inserito: 21 dicembre 2018 Segnala Inserito: 21 dicembre 2018 Buongiorno, vorrei chiedere a voi espertissimi in materia dei consigli su una materia che mi fa DAVVERO disperare: la lavatrice! Come da titolo attualmente ho una San Giorgio F4 STAR led, acquistata a febbraio 2018, che mi sta facendo impazzire. Il problema attuale è che NON risciacqua bene. Ho pulito il filtro e da sempre uso dosi ridicole di detersivo (parliamo di 25-30 grammi contro i 100-120 consigliati sui flaconi!), niente ammorbidente e sempre almeno due risciacqui aggiuntivi. Mi sono accorta però che anche così rimane schiuma alla fine del programma, quindi altro ciclo di 50 minuti di soli risciacqui... Migliora ma poco; e alla fine mi devo rassegnare. Ho cambiato diversi tipi di detersivo, liquido e in polvere, ma il problema resta. Oltre a questo, spesso e volentieri non centrifuga o centrifuga male, indipendentemente dal carico (sia che sua piena, sia che sia a metà, sia che ci siano dentro solo due accappatoi da bambino....Casuale). Un paio di mesi fa si è addirittura ribaltata in avanti (con tutta l'asciugatrice sopra); non è successo un disastro solo perché sentendo un rumore di batteria rock venire dal seminterrato (io ero al piano di sopra) ero andata a vedere e l'ho presa al volo... Chiamata l'assistenza mi avevano detto che la colpa era del carico sbilanciato, cioè mia. Ora ho richiamato l'assistenza per il problema risciacquo e centrifuga, e mi hanno risposto la stessa cosa, peraltro molto maleducatamente: la colpa è mia che faccio lavatrici sbilanciate, il tecnico me lo mandano ma se non trova nulla me lo pago io. E dopo due settimane ancora non è arrivato. Ora. Io di lavatrici ne ho avute diverse, e non esiste che una macchina si rovesci in avanti perché il carico è sbilanciato (.. E se davanti ci stava mio figlio?!?). Non ritengo occorra una laurea in ingegneria aereospaziale per lavare due set di lenzuola e copripiumini in modo "perfettamente bilanciato", altrimenti metà delle persone non sarebbe in grafo di farlo. E mi sembra assurdo che per levare via (e non del tutto) un cucchiaio di detersivo da 6/8 kg di bucato occorrano due ore di risciacqui. Avete un consiglio da darmi? Grazie....
Ciccio 27 Inserita: 21 dicembre 2018 Segnala Inserita: 21 dicembre 2018 (modificato) Mi sconcerta leggere tutto questo, specie in giorni dov'è partita tutta una campagna pubblicitaria basata grosso modo sul "semplice, essenziale, italiana", soprattutto nell'essere trattati così da connazionali dell'assistenza... Le macchine moderne praticamente costringono all'uso dell'ammorbidente per bilanciare il pH del lavaggio (e levare i tensioattivi residui) per il basso consumo idrico che devono garantire. Però comunque ci sono macchine ben progettate che ne permettono comunque di limitarne l'uso, magari perché fanno ad esempio nel ciclo resistenti due soli risciacqui ma a livello molto alto (Miele). Oppure tre a livello medio-basso, con una ritmica e velocità più sostenuta che in lavaggio (Ardo, che viene aiutata dalle 4 pale nei modelli a carica frontale). Mi sembra che IT Wash-Sangiorgio nel faccia tre, ma col cestello che ruota a velocità ribassata: questo potrebbe non stropicciare il carico, ma non aiuta nell'estrazione del detersivo dalle fibre... Ad ogni modo, lo sbilanciamento non significa di per sé nulla riguardo le prestazioni in risciacquo, a meno che l'elettronica decida di saltare le centrifughe finale ed intermedie ("saltare le centrifughe", non "saltare la macchina"... ), che aiutano non poco nell'estrazione dell'acqua sporca e saponata. Quindi la risposta che ti hanno dato non sta né in cielo né in terra (per non dire che è una risposta del kakkio! ). Ma le staffe di trasporto le hanno levate? Modificato: 21 dicembre 2018 da Ciccio 27
Stefano Dalmo Inserita: 21 dicembre 2018 Segnala Inserita: 21 dicembre 2018 Hai controllato il filtro ? O nulla vieta che sia ostruito parzialmente il tubo in gomma tra vasca e corpo filtro . O addirittura il tubo nel muro . Si dovrebbe fare una verifica di scarico in un secchio per visionare la pressione di uscita dell'acqua dal tubo di scarico che con terminale in orizzontale dovrebbe avere una gittata a tubo pieno che si allontani minimo 15 cm da questo .
Monica012 Inserita: 21 dicembre 2018 Autore Segnala Inserita: 21 dicembre 2018 Grazie per le risposte...E la comprensione! Ciccio, l'assistenza è stata veramente una cosa dell'altro mondo: il tipo al telefono si è proprio infuriato, dicendo che A LORO ogni problema risultava risolto con il primo intervento (in cui peraltro il tecnico non e' riuscito a capire il perche' dell'accaduto, buttando lì un "forse gli ammortizzatori scarichi, ma vallo a dimostrare"), e ha solo cambiato la mascherina comandi che con il ribaltamento si era squadernata). Quindi non capivano PERCHÉ chiamassi ancora: oltretutto, mi ha detto, se a vuoto la centrifuga funziona PER LORO non c'è nessun problema, quindi se vuoi il tecnico te lo paghi e amen. Le centrifughe intermedie le fa e non le fa, anche lì casuale. Proprio ora non mi ha centrifugato per niente un carico di magliette e pigiami da bambino, quindi non certo roba pesante o sbilanciata. Stefano, il filtro l' ho pulito e non c'era niente, il tubo tra vasca e filtro non saprei come fare...Per questo ho chiamato l'assistenza. Ma dopo nove mesi di uso (da giugno a settembre eravamo via) come può essersi ostruito? Quello sul muro escludo abbia alcunche': cambio (purtroppo!) lavatrice ogni quattro anni e non ho mai avuto nessun problema, soli questa mi fa ammattire. Parentesi: mia nonna ha ancora la sua lavatrice di quindici (forse anche più) anni fa, e a parte il rumore, lava e sciacqua che è una meraviglia. Mia suocera usa ancora la mia prima lavatrice, una banalissima Whirlpool meccanica, senza mai un problema. A noi invece le lavatrici nuove si rompono tutte implacabilmente allo scoccare dei due anni di garanzia....E qualcuno osa dire che l'obsolescenza programmata non esiste?
Monica012 Inserita: 21 dicembre 2018 Autore Segnala Inserita: 21 dicembre 2018 Aggiungo che la cosa molto strana che ho notato è il movimento della vasca carica: oscilla tanto e con una traiettoria direi ellittica. Dall'oblò vedi proprio il cestello che fa avanti-indietro e destra-sinistra...Fatto video e inviato al centro assistenza, non lo hanno neanche considerato.
Ciccio 27 Inserita: 21 dicembre 2018 Segnala Inserita: 21 dicembre 2018 Postalo anche qui il video: ammortizzatori scarichi o non fissati? Fai anche la prova a vuoto: spingilo tu nelle varie direzioni e senti se fa opposizione o ti sembra come se la vasca fosse semplicemente appesa senza essere frenata.
Monica012 Inserita: 21 dicembre 2018 Autore Segnala Inserita: 21 dicembre 2018 Ora ho rifatto la centrifuga di magliette (tolte zuppe, rimesse dentro com'erano e avviata a 1000 giri, stavolta ha obbedito) e messo su un carico di lenzuola e accappatoi. Appena la vasca comincia a ballare la filmo e la posto. A vuoto la spingo quando la carico, e non mi pare faccia molta resistenza, diciamo come se ci fosse una molla..Ma non sono esperta purtroppo. Di sicuro prima e ultima San Giorgio a casa nostra.
Ciccio 27 Inserita: 21 dicembre 2018 Segnala Inserita: 21 dicembre 2018 (modificato) La vasca è appesa tramite due molle. Devi vedere se spingendo la parte basso del cestello in avanti e indietro "pendola" senza ostacoli. Se sì, sicuramente hai uno o entrambi gli ammortizzatori staccati, ma è difficile. Invece, se oscilla analogamente a pendolo a destra e sinistra senza fermarsi quasi subito una volta che smetti di spingere, possono essere gli ammortizzatori scarichi. Dimenticavo: gli ammortizzatori sono due pistoni posti sotto la vasca, ed hanno la funzione di frenare le oscillazioni. Modificato: 21 dicembre 2018 da Ciccio 27
causicurti Inserita: 23 dicembre 2018 Segnala Inserita: 23 dicembre 2018 Ciao, una domanda: ma quando si è ribaltata il tecnico ha aperto la lavatrice controllando i 2 ammortizatori e le 2 molle superiori?
Peter Pallini Inserita: 23 dicembre 2018 Segnala Inserita: 23 dicembre 2018 (modificato) Dovresti togliere l'asciugatrice che gli hai appoggiato sopra, filmare l'evidente difficoltà della centrifuga e lo sbilanciamento (le 2 cose sono sicuramente provocate dallo stesso problema), inviare il tutto all'azienda facendo notare che c'è anche un problema di sicurezza. Penso che davanti ad un filmato non potranno non intervenire. Se la centrifuga parte senza prima fare il bilanciamento, il pericolo non è da sottovalutare. https://www.youtube.com/watch?v=_k09tWO2TdY&t=5m19s Modificato: 23 dicembre 2018 da Peter Pallini
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora