Alessio Menditto Inserita: 23 dicembre 2018 Segnala Inserita: 23 dicembre 2018 Ma non può uscire condensa dallo split se è in riscaldamento. Ma come fai a vederla scusa? La raccogli in un secchio o che altro?
click0 Inserita: 23 dicembre 2018 Segnala Inserita: 23 dicembre 2018 quanto sono lunghe le tubazioni? (mi risulta 7,20 la lunghezza di una stanza, se i montanti sono a 60 cm)
cokiere Inserita: 23 dicembre 2018 Autore Segnala Inserita: 23 dicembre 2018 scusatemi, volevo aggiungere. vorrei precisare che l'impianto si ferma solo di sera. Quando rientro dal lavoro. Oggi sono a casa. Mi sono svegliato alle 10.40. L'ho acceso e non si è mai spento. Ho impostato entrambi gli split a 31. L'unita esterna non si è mai spenta e ha il solito rumore elettrico. Comunque durante il giorno è meno fastidioso. Esternamente ci sono 5/6° con umidità al 80%. Cielo coperto. Con 25° raggiunti i consumi si aggirano su 1000w, a volte arriva anche a 700w. Impostato su 31° quasi 2000w, a volte 2200w. Non mi sembra male come consumi. Sinceramente pensavo di consumare molto di più
Alessio Menditto Inserita: 23 dicembre 2018 Segnala Inserita: 23 dicembre 2018 Allora adesso ci fermiamo un attimo, o tu rispondi a quello che ti chiediamo o chiudo la discussione, dato tu parli senza ascoltare. Richiedo: DOVE LA VEDI USCIRE LA CONDENSA DALLO SPLIT? Ce la fai a rispondere a questa domanda?
cokiere Inserita: 23 dicembre 2018 Autore Segnala Inserita: 23 dicembre 2018 14 minuti fa, Alessio Menditto scrisse: Ma non può uscire condensa dallo split se è in riscaldamento. Ma come fai a vederla scusa? La raccogli in un secchio o che altro? le tubazioni sono divise. controllerò meglio. 4 minuti fa, click0 scrisse: quanto sono lunghe le tubazioni? (mi risulta 7,20 la lunghezza di una stanza, se i montanti sono a 60 cm) La tubazione più lunga è di 8,5 metri (camera). Soggiorno poco meno di 5 13 minuti fa, Alessio Menditto scrisse: Allora adesso ci fermiamo un attimo, o tu rispondi a quello che ti chiediamo o chiudo la discussione, dato tu parli senza ascoltare. Richiedo: DOVE LA VEDI USCIRE LA CONDENSA DALLO SPLIT? Ce la fai a rispondere a questa domanda? sono a tua disposizione scusami
cokiere Inserita: 23 dicembre 2018 Autore Segnala Inserita: 23 dicembre 2018 (modificato) 5 minuti fa, cokiere scrisse: le tubazioni sono divise. controllerò meglio. La tubazione più lunga è di 8,5 metri (camera). Soggiorno poco meno di 5 sono a tua disposizione scusami scusatemi mi sono sbagliato per i tubi della condensa. Ho tolto il coperchio della canalina. ce un buco nel tubo. di conseguenza la condensa correva a fianco alle tubazioni degli split. Perciò scusatemi. La condensa esce solo dal tubo dell'unita esterna. Modificato: 23 dicembre 2018 da cokiere
Alessio Menditto Inserita: 23 dicembre 2018 Segnala Inserita: 23 dicembre 2018 Ma che vuol dire sono divise? Allora perché dici esce condensa? O che dici la verità o perdiamo tempo tutti, se ti devi inventare le cose perché non sai che dire a che serve secondo te? Ma in riscaldamento NON PUÒ uscire condensa dagli split, ti è chiara questa cosa?
Alessio Menditto Inserita: 23 dicembre 2018 Segnala Inserita: 23 dicembre 2018 Oh allora, un po’ di attenzione, proseguiamo.
Darlington Inserita: 23 dicembre 2018 Segnala Inserita: 23 dicembre 2018 1 ora fa, cokiere scrisse: Forse ho preteso troppo. Pensavo di rientrare dal lavoro, accendere e raggiungere una temperatura dopo qualche minuto. Se tieni un ambiente freddo tutto il giorno, in pochi minuti non lo scaldi neanche con un cannone da 30kW.. altro che pompa di calore
cokiere Inserita: 23 dicembre 2018 Autore Segnala Inserita: 23 dicembre 2018 15 minuti fa, Alessio Menditto scrisse: Oh allora, un po’ di attenzione, proseguiamo. scusatemi... per ora tutto funziona abbastanza bene. Per oggi lascerò impostato su 25° fino a domani. I due tubi uniti sono gli split Per oggi non vi chiedo altro. spero di poter usufruire ancora del vostro aiuto grazie mille a tutti
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 23 dicembre 2018 Segnala Inserita: 23 dicembre 2018 (modificato) Imposta la temperatura che vuoi e le ventole in automatico,si ghiaccia di meno la motocondensante se la macchina lavora come preferisce lei e avrai meno fermi per sbrinamento. Il ronzio che senti è il compressore che sbrina,con ventola ferma o comunque il compressore al lavoro che non ha bisogno di ricambio d’aria,lo decide la sonda aria esterna. Frequenti sbrinamenti sono sintomo di scarsità di refrigerante o elevata richiesta,avendo 2 taglie da 25 che lavorano con una 42 esterna la mandi al galoppo se non la automatizzi. Modificato: 23 dicembre 2018 da Xxxxbazookaxxxx
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 23 dicembre 2018 Segnala Inserita: 23 dicembre 2018 P.s Non so quando l’hai installata ma dopo 50 ore di funzionamento l’unità esterna aumenta il rendimento e limita il consumo,è una sorta di rodaggio che le case impostano sulle pcb modificando i parametri di frequenza compressore,ventilatore e apertura eev per le prime 50 ore di lavoro.
Erikle Inserita: 24 dicembre 2018 Segnala Inserita: 24 dicembre 2018 con 5 o 6 gradi esterni quella macchina non fa ghiaccio di sicuro per me devi imparare ad usare il tuo impianto al meglio cioè non accensioni a 31 gradi con vnetola fissa al massimo per carità a volte si può fare diciamo così per indurre la macchina ad andare al massimo ma la logica normale di uso se non ci sono esigenze particolari è di mettere la ventola in automatico impostare cjessò 24 o 25 gradi poi vedi e lasciare che la macchina faccia il suo lavoro portando a regime i locali
cokiere Inserita: 24 dicembre 2018 Autore Segnala Inserita: 24 dicembre 2018 7 ore fa, Erikle scrisse: con 5 o 6 gradi esterni quella macchina non fa ghiaccio di sicuro per me devi imparare ad usare il tuo impianto al meglio cioè non accensioni a 31 gradi con vnetola fissa al massimo per carità a volte si può fare diciamo così per indurre la macchina ad andare al massimo ma la logica normale di uso se non ci sono esigenze particolari è di mettere la ventola in automatico impostare cjessò 24 o 25 gradi poi vedi e lasciare che la macchina faccia il suo lavoro portando a regime i locali Salve. Grazie per il tuo intervento e scusami se non ti rispondo tempestivamente. Confermo: devo capire come far funzionare questo impianto. Ho aperto questa discussione per questo motivo. Il 26 novembre alle 14:00 il tecnico è venuto per installare gli split e per la carica. Ci ha messo quasi 5 ore. Leggendo un po ovunque, mi sembra di aver capito che l'unita esterna si spegne quando uno o entrambi gli split sono impostati su modalità notte. Ieri ho impostato come dici tu: 25° con ventola i automatico. Ho notato la differenza. Sono rientrato da poco (Ore 15:15 circa) l'impianto è rimasto fermo dalle 23:30 di ieri. Appena entrato ho acceso con le stesse impostazioni: dopo neanche dieci minuti gli split hanno iniziato a riscaldare. L'unità esterna non si è mai spenta. Vediamo questa sera. Tutto ciò lo trovo un po un limite. La delusione rimane per gli scricchiolii, gorgoglii e rumori meccanici, anche se giustificati dalle istruzioni. Sicuramente, come dici tu, mi devo abituare ad un nuovo modo di riscaldare. Forse pretendevo troppo. Comunque dopo le festività chiederò chiarimenti all'installatore. Grazie mille a tutti
Alessio Menditto Inserita: 24 dicembre 2018 Segnala Inserita: 24 dicembre 2018 Comunque la faccenda è che non ci si può scaldare se l’impianto rimane fermo...ragazzi è inverno, la casa si raffredda subito appena cessa l’apporto di calore, sia un clima, una caldaia, una stufa a pellet ecc. Se io fermassi il mio impianto a pavimento solo un ora comincierei a sentire freddo, tu lo spegni dalle 23.30 e lo riaccendi alle 15, come può un impianto lavorare bene e in fretta?
Alessio Menditto Inserita: 24 dicembre 2018 Segnala Inserita: 24 dicembre 2018 Per quello che riguarda il rumore, pure qui c’è un grande equivoco: il mio vicino ha installato un Mitsubishi ultimo modello, vicino alla mia camera da letto, ma si sente, si sente, non è fastidioso ma si sente, poi in generale gli split sono plastica mista a metallo che si dilata, si restringe, il gas ogni tanto fa un sibilo, inutile ci raccontano che questi impianti non si sentono, si sentono eccome.
Erikle Inserita: 24 dicembre 2018 Segnala Inserita: 24 dicembre 2018 il rumore dell'unità esterna vari visto che varia sia la velocità del compressore che del ventolone esterno gli scricchiolii tipicamente si sentono quando l'unità interna smetet e poi riprende a scaldare anche i rumori del circuito refirgerante si possono sentire durante gli sbrinamenti o alla partenza etc credo che i tuoi locali non richiedano molto calore per cui le macchine si fermano periodicamente
Darlington Inserita: 25 dicembre 2018 Segnala Inserita: 25 dicembre 2018 (modificato) 11 ore fa, Alessio Menditto scrisse: Comunque la faccenda è che non ci si può scaldare se l’impianto rimane fermo...ragazzi è inverno, la casa si raffredda subito appena cessa l’apporto di calore, sia un clima, una caldaia, una stufa a pellet ecc. È un discorso che ritorna a galla quasi ogni giorno, tutti convinti che il miglior modo per risparmiare sia tutto spento per 14 o 16 ore di fila e poi tutto a canna quando si torna a casa (rigorosamente accendendo cinque minuti prima MANUALMENTE con smart-immondizia da 300€). In sostanza è il miglior modo per consumare ottenendo freddo. A questo punto tanto vale tenere tutto spento sempre, il confort ottenuto è lo stesso, si risparmia il 100% Modificato: 25 dicembre 2018 da Darlington
ramiro.sca Inserita: 25 dicembre 2018 Segnala Inserita: 25 dicembre 2018 5 ore fa, Darlington scrisse: È un discorso che ritorna a galla quasi ogni giorno, tutti convinti che il miglior modo per risparmiare sia tutto spento per 14 o 16 ore di fila e poi tutto a canna quando si torna a casa (rigorosamente accendendo cinque minuti prima MANUALMENTE con smart-immondizia da 300€). Concordo, ma soprattutto si chiede a macchine che costano 300€ di fornire calore come caldaie o stufe che ne costano almeno 10 volte di più...
Erikle Inserita: 25 dicembre 2018 Segnala Inserita: 25 dicembre 2018 io scaldo un locale solo a pompa di calore nello specifico proprio un mitsubishi electric ha fatto tutto l'inverno scorso burian compreso e sta scaldando anche ora Solitamente di notte lo spengo ma in questi ultimi giorni lo lascio acceso anche di notte abbassandolo un poco e gira sempre abbastanza basso e al mattino lo rialzo un poco e il locale è subito a 20 gradi o oltre credo che stamattina ci fossero sui 2 gradi fuori e molta nebbia umidità del 98% rilevata da un sito web che ha una stazione certificata nel mio comune ma girando piano non fa brina lo scarico dell'unità esterna gocciola
ramiro.sca Inserita: 25 dicembre 2018 Segnala Inserita: 25 dicembre 2018 Anche io scaldo con mitsubishi, anche sotto zero raggiungo i 25 impostati, gli split hanno 2 spie che si accendono contemporaneamente allo start e se ne spegne 1 quando vanno in modulazione... Ho provato i consumi anche con la pinza, quando 1 spia è spenta sono veramente irrisori, rumore basso, spesso quando salgo i gradini di casa sento quella del vicino (Daikin) mentre la mia la sento pochissimo... Sono più che soddisfatto
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 25 dicembre 2018 Segnala Inserita: 25 dicembre 2018 48 minuti fa, ramiro.sca scrisse: spesso quando salgo i gradini di casa sento quella del vicino (Daikin) mentre la mia la sento pochissimo... Sono più che soddisfatto 🙂
cokiere Inserita: 2 gennaio 2019 Autore Segnala Inserita: 2 gennaio 2019 (modificato) Salve e buon anno a tutti ho fatto altre prove e chiesto all'installatore. I rumori degli split, descritti anche nelle istruzioni, non è possibile eliminarli, ovviamente. Per l'unita esterna, quando gli split o uno di essi sono impostati su modalità notte entra in funzione varie cose che voi sapete molto meglio di me... di conseguenza si sente quel ronzio elettrico e vibrazioni. La migliore impostazione per limitare consumi e rumori e quella automatica con temperatura 23/24 per entrambi gli split. Come da voi consigliato. Impostando la temperatura oltre i 25° l'unità esterna inizia a farsi sentire fino a quando l'ambiente interno arriva a regime. Come voi mi insegnate è la stessa situazione quando la temperatura esterna scende; ma non cosi tanto come in modalità notte. Impostando la temperatura a 20°, quando esco e di notte, i consumi rimangono circa su i 400/500w. Sommariamente sono soddisfatto. Per scricchiolii, gorgoglii e fruscii mi abituerò. Spero di essermi capito Grazie a tutti Modificato: 2 gennaio 2019 da cokiere e con è
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora