Vai al contenuto
PLC Forum


Automatizzare basculante in acciaio (lamiera)


Messaggi consigliati

Inserito:

Basculante di dimensioni 4,0 x 2,2 m (8,8 m^2) in lamiera (vedasi foto)

Dovrebbe essere dei primi anni 70 ca.

All'interno il soffitto è a quota 2,5 m

Sapreste consigliarmi un'automazione da installarci (marca e modello)?

Vi ringrazio per l'attenzione

Buona serata

 

ilyaa8.jpg

 

2zrkfbo.jpg

 

axb5go.jpg


Inserita:

Manca la foto più importante sulle leve laterali per capire che tipo sono,poi devi aprire le scatole laterali e vedere come sono messi i contrapesi e relative carrucole, ma volevi fare da solo l'installazione? perchè movimentare un basculante del genere non è difficile ma è un pò critico, deve funzionare benissimo, poi se non sbaglio sono gia venuti i lavoratori autonomi notturni  a trovarti, forse ti basta una delle placche antiscasso che con meno di 100.00 euro te la cavi, ultima cosa l'alimentazione elettrica del garage è tua o è condominiale, altrimenti in quest'ultima devi chiedere per installare un motore per basculante, bye

Inserita:

Ciao asd69,

indipendentemente dalla marca o modello, piuttosto del motore centrale attaccato al portone stesso come questi:

image.jpeg.d9b178e7fd9f6e4fc4be186a833891d3.jpeg

a cui si riferiva quasi sicuramente @rfabri vista la poca altezza dell'anta (2,2 metri) e solo se l'altezza della tua auto (anche quella futura) si può pensare  ad un'automazione a traino tipo queste:

 

Risultati immagini per automazioni per basculanti a traino image.jpeg.0baa8ae979767259ada4b3fee92ef86a.jpeg

il problema è appunto che questi a contrappesi hanno la necessità di usare il braccio curvo tipo questo:

image.jpeg.4262992705699af155c641fdc7b6585a.jpeg Risultati immagini per automazioni per basculanti a traino

 che abbassa appunto l'altezza disponibile al centro del portone, più o meno 20cm di sicuro.

 

Per i permessi condominiali non mi pronuncio, eventualmente dicci se qualche altro condomino ha fatto un lavoro del genere su qualche altro box.

Inserita:

rfabri:

ciao rfabri, grazie del riscontro.

premessa: la basculante in oggetto non è ancora mia... lo sarà fra un paio di mesi

Per le foto hai ragione, in effetti non ci ho pensato. Appena riesco provvedo. Spero ad inizio gennaio.

Installazione, se fattibile provvederò io. vorrei appunto valutare costo e fattibilità (se si riesce ad automatizzare). Anche perché dovrò metterci mano prima, dato che non si apre/chiude bene.

Eh, la saldatura l'ho notata guardandomi le foto una volta a casa e pure a me è venuto il dubbio. Strano, dato che il proprietario non ha menzionato nulla a riguardo, ma io non ho nemmeno chiesto. Chiedero'. 

Per l'elettricità devo indagare, è già nella lista delle cose da chiedere.

 

ciao roby 73, grazie del riscontro.

io propenderei per la prima soluzione perché non ruberebbe spazio. Presumo che la seconda soluzione sia pero' meno costosa e meno complicata in termine di funzionamento.

 

Appena riesco provvedo con altre foto e controllo stato movimenti meccanici.

 

Domanda:

il lampeggiatore esterno per la basculante di un garage è obbligatorio montarlo?

Inserita:
2 ore fa, asd69 scrisse:

io propenderei per la prima soluzione perché non ruberebbe spazio. Presumo che la seconda soluzione sia pero' meno costosa e meno complicata in termine di funzionamento.

Sì esatto sia per spazio che per questione economica, anche se non c'è molta differenza.

 

2 ore fa, asd69 scrisse:

Domanda:

il lampeggiatore esterno per la basculante di un garage è obbligatorio montarlo?

In teoria (e anche in pratica) sì, poi è anche vero che in un garage credo che nessuno venga a farti domande in merito.

Comunque tieni conto che in alcuni kit il lampeggiante è compreso ed inoltre ha anche l'antenna integrata.

  • 5 weeks later...
Inserita:

da oggi ho finalmente accesso al box, e con calma mi son guardato lo stato di fatto. La basculante è definitivamente malconcia, in passato riparata (male) e rovinata più e più volte, deformata, arrugginita, ripitturata.. insomma sono un po' scazzato dato che era una spesa non prevista e invece mi tocca sostituire tutta la basculante.

 

Gentilmente sapreste consigliarmi dei marchi o comunque le accortezze che devo avere per l'acquisto di una basculante (di qualità) nuova del tutto similare a quella in foto.

Maurizio Colombi
Inserita:
2 ore fa, asd69 scrisse:

l'acquisto di una basculante (di qualità) nuova del tutto similare a quella in foto.

Se devi acquistare un serramento nuovo, se il condominio te lo permette... abbandona la basculante e prendi in seria considerazione di installare una sezionale.

Maurizio Colombi
Inserita:
34 minuti fa, asd69 scrisse:

no, oltre che a costare di più.

Purtroppo devi fare i conti a "prodotto finito", installato, automatizzato e perfettamente funzionante!

Sono di questo parere, potrò sbagliarmi, ma...

Inserita:
1 ora fa, Maurizio Colombi scrisse:

Se devi acquistare un serramento nuovo, se il condominio te lo permette... abbandona la basculante e prendi in seria considerazione di installare una sezionale.

19 minuti fa, Maurizio Colombi scrisse:

Purtroppo devi fare i conti a "prodotto finito", installato, automatizzato e perfettamente funzionante!

Sono di questo parere, potrò sbagliarmi, ma...

 

Sono pienamente d'accordo con Maurizio, poi il portafoglio è tuo quindi "non ti voglio obbligare assolutamente".

Casomai fatti fare più preventivi per entrambe le tipologie di portoni e conseguenti automazioni.

Inserita:

oh capì, ma se non si può fare... non si può fare.

Maurizio Colombi
Inserita:
2 ore fa, asd69 scrisse:

ma se non si può fare... non si può fare.

E allora, se devi metterla per forza basculante, almeno sceglila non debordante in modo da installare un traino senza dover utilizzare la famosa "gobba" (che è quell'arnese che sporge un bel 20cm dal telo dell'infisso).

 

Ma...

2 ore fa, asd69 scrisse:

oh capì

questa è una frase tipica, da dove scrivi...

Inserita:

Di basculanti debordanti esistono anche senza quella "gobba", in realtà tutte quelle che ho visto fino ad ora non ce l'avevano.

Però non debordante mi fa perdere spazio utile all'interno.

 

Per ora mi son fatto fare un preventivo per una basculante (simile come quella originale) della DE NARDI mod. Pratic-Special, PEREGO (Dierre) mod. Welcome, HöRMANN.

 

La Perego per la basculante ha a catalogo anche una versione "security" con 5 punti di chiusura e serratura con cilindro europeo.

 

Ho richiesto un ulteriore preventivo per (sempre Perego) il modello Ba.Se che è un sezionale a due sezioni con l'aspetto di basculante.

 

Idee a riguardo e consigli? o altre marche (che producano basculanti decenti)?

 

Un venditore (quello della Hörmann) mi ha detto che la normativa prevede fotocellule, guarnizioni sui tre lati dell'anta e lampeggiatore. E' corretto?

 

Grazie

 

ps per maurizio colombi: era per dare enfasi

 

 

Inserita:
4 ore fa, asd69 scrisse:

Di basculanti debordanti esistono anche senza quella "gobba", in realtà tutte quelle che ho visto fino ad ora non ce l'avevano.

Ma che tipo di automazione hanno?    

Sei sicuro che non siano a molla e non a contrappesi?

Di che marca sono?   Attenzione che non siano Silvelox che è tutt'altra cosa.

 

4 ore fa, asd69 scrisse:

Però non debordante mi fa perdere spazio utile all'interno.

Se intendi spazio in larghezza in teoria i contrappesi si possono mettere sia di fianco all'anta stessa e anche spostati all'interno, (poi dipende dal costruttore naturalmente).

 

4 ore fa, asd69 scrisse:

Per ora mi son fatto fare un preventivo per una basculante (simile come quella originale) della DE NARDI mod. Pratic-Special,

Se guardi il depliant sotto, anche questo modello ha l'automazione a traino con il braccio curvo (la tua "gobba") 

http://www.denardi.it/writable/attachments/DeNardi_Pratic_2015.pdf

 

4 ore fa, asd69 scrisse:

La Perego per la basculante ha a catalogo anche una versione "security" con 5 punti di chiusura e serratura con cilindro europeo.

Attenzione che se quello è l'unico punto di accesso al garage, quei 5 punti di chiusura abbiano la possibilità di sbloccarsi tutti in caso manchi tensione alla centralina o eventuali guasti alla stessa.

 

4 ore fa, asd69 scrisse:

Ho richiesto un ulteriore preventivo per (sempre Perego) il modello Ba.Se che è un sezionale a due sezioni con l'aspetto di basculante.

http://www.portoniperego.it/ba-se-il-nuovo-portone-basculante-e-sezionale/

Anche questo in teoria usa un'automazione a traino dove non dovrebbe servire il braccio curvo, chiedi al rivenditore per sicurezza.

 

4 ore fa, asd69 scrisse:

Idee a riguardo e consigli? o altre marche (che producano basculanti decenti)?

Bene o male che conosco io sono questi che hai già trovato, eventualmente guarda anche Ballan.

 

4 ore fa, asd69 scrisse:

Un venditore (quello della Hörmann) mi ha detto che la normativa prevede fotocellule, guarnizioni sui tre lati dell'anta e lampeggiatore. E' corretto?

Sì, le normative dicono questo e se vuoi avere la certificazione credo proprio che non transigano da''installazione.

Per "guarnizioni" credo che si intendano le coste di sicurezza con cui in caso di urto con l'anta il portone torni indietro o si fermi da solo, come questi:

 

Risultati immagini per coste di sicurezza per basculanti     Risultati immagini per coste di sicurezza per basculanti

Inserita:

ciao ROBY, grazie dell'intervento.

- ad esempio quella della perego/dierre sul preventivo riporta "bft 800 NW", penso sia questa "youtube.com/watch?v=DEQ-3kluLw8", in effetti vedo ora che questa è quella dannata con il meccanismo ingombrante. Ma volendo si possono anche montare altri tipi di automazioni? tipo il bft PHEBE?

 

- intendo lo spazio all'interno del box, in fase di apertura/chiusura della basculante, la seguente immagine ti rende l'idea: porte20basculante20non20debordante20sche

- ok, ora ho capito

- quei 5 punti di chiusura sono tutti manuali azionati da due serrature. Perché dovrebbe influire la mancanza di tensione? Immagino che volevi dire che il motore deve avere uno sblocco esterno...

- questa l'ho dovuta bocciare dato che non posso avere l'altezza d'anta come tutte le altre...

- ho chiesto proprio ora sul sito quali sono i rivenditori di zona.. chissà come mai li pubblicano direttamente senza dover per forza chiedere

- ok, ricevuto

Maurizio Colombi
Inserita:
12 minuti fa, asd69 scrisse:

vedo ora che questa è quella dannata con il meccanismo ingombrante

Tutte le debordanti devono per forza utilizzare quel sistema, fattene una ragione.

Se vuoi il traino, o la metti sezionale, o non debordante.

Inserita: (modificato)

le hörmann (quindi a molla e non a contrappeso) no: porta-basculante-berry-n80-motivo-985-pa

Modificato: da asd69
Inserita:
16 minuti fa, asd69 scrisse:

- ad esempio quella della perego/dierre sul preventivo riporta "bft 800 NW", penso sia questa "youtube.com/watch?v=DEQ-3kluLw8", in effetti vedo ora che questa è quella dannata con il meccanismo ingombrante. Ma volendo si possono anche montare altri tipi di automazioni? tipo il bft PHEBE?

Tutte le automazioni a traino con i portoni a contrappesi devono usare il braccio curvo per vincere lo sforzo di partenza in chiusura dovuto all'angolazione di 90° al momento che si è aperto, poi che occupi più o meno spazio cambierà di forse un  paio di centimetri da una marca all'altra.

Mentre le automazioni con il motore centrale sull'anta come ad esempio il PHEBE hai un ingombro minore sui 13-15cm (dipende dalla marca).

 

36 minuti fa, asd69 scrisse:

- quei 5 punti di chiusura sono tutti manuali azionati da due serrature. Perché dovrebbe influire la mancanza di tensione? Immagino che volevi dire che il motore deve avere uno sblocco esterno...

Sì, quello che intendo è che se quei 5 punti di chiusura (ne basta anche uno solo per avere lo stesso effetto) sono tutti manuali e chiusi dall'interno, in caso di mancanza della tensione al motore, come fai ad entrare nel garage se è l'unica via di ingresso?

Devi avere per forza la possibilità di aprire / sbloccare anche manualmente quei 5 punti dall'esterno, poi che venga fatto con una chiave, una maniglia o altro modo il discorso non cambia.

 

43 minuti fa, asd69 scrisse:

questa l'ho dovuta bocciare dato che non posso avere l'altezza d'anta come tutte le altre...

Intendi questa automazione?  http://www.portoniperego.it/ba-se-il-nuovo-portone-basculante-e-sezionale/   Ok.

 

45 minuti fa, asd69 scrisse:

- ho chiesto proprio ora sul sito quali sono i rivenditori di zona.. chissà come mai li pubblicano direttamente senza dover per forza chiedere

Non so che dirti, scelte aziendali.

Inserita: (modificato)
8 minuti fa, asd69 scrisse:

le hörmann (quindi a molla e non a contrappeso) no: 

Qualcuno in effetti fa ancora basculanti a molla, in caso di poco spazio si può usare anche quelli, però devono essere tarate bene altrimenti rischi di avere aperture e chiusure repentine.   

Quasi sicuramente hanno studiato metodologie diverse da quelle di 50-60 anni fa.

Modificato: da ROBY 73
Maurizio Colombi
Inserita:
47 minuti fa, ROBY 73 scrisse:

Quasi sicuramente hanno studiato metodologie diverse da quelle di 50-60 anni fa.

Appunto!

Prova a controllare attraverso le immagini di quel serramento, se il rivenditore/produttore le ha inserite, se le caratteristiche installative sono uguali al serramento che hai montato:

troverai quasi sicuramente le molle con rinvio debordante all'interno (che l'attuale non ha).

 

Oppure:

Troverai,forse, anche una guida superiore per tutta la lunghezza di scorrimento (che l'attuale non ha).

 

O magari le troverai entrambe...

 

Inserita:

per avere più spazio che serve all'automazione  posteggi la macchina in retromarcia e non come le foto sopra riportate.

 

Inserita: (modificato)

roby73:

- ok, ora mi è chiaro

- i punti di chiusura (5) sono comandati da 2 serrature a cilindro dall'ESTERNO (anche perchè il box non ha altri accessi oltre alla basculante)

 

MColombi: sì ho presente, ce ne ho già una di quella tipologia.

 

bumbo: sì d'accordo però comunque uno magari vuole montarsi degli scaffali ecc.

 

Mail inviata alla Ballan ma per ora nessuna risposta. se ho voglia proverò a chiamare. certo che fanno di tutto per non vendere...

 

Giusto per rendevi partecipi:

preventivo concessionario Perego:

- BASCULANTE mod. WELCOM nelle misure riportate nel primo post con serratura cilindro  con 3 punti di chiusura [1150eu]

- motorizzata BFT (non ho chiesto che tipo di movimento sia), telecomando, sblocco motore esterno [1100eu]

- trasporto [150]

- posa [200]

- smontaggio e smaltimento estistente [80]

- TOTALE con iva [3270EU]

 

Come sopra ma in versione SCURITY +480EU

 

SEZIONALE mod. Ba.Se (stesse misure..) [1900EU]

- motorizzata (marca?) [400EU]

- trasporto [150]

- posa [200]

TOTALE con iva [3600EU]

 

Per il base dovrei aspettare l'approvazione condominiale (amministratore + condomini).

 

Prossima settimana farò dei nuovi preventivi per la versione SECURITY però non debordante e chiedo per tipologie di motorizzazione, perchè da quanto riporta questo http://www.portoniperego.it/wp-content/uploads/2018/12/Porta-basculante-Dierre-modello-Welcome.pdf sembra che i motori siano montati su anta. Ma eventualmente, montarli fai da te costa comunque 1000 euri??? c'è modo di risparmiare?

 

grazie

Modificato: da asd69

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...