Paolo Mongillo Inserito: 30 dicembre 2018 Segnala Inserito: 30 dicembre 2018 Buongiorno a tutti, chiedo aiuto dopo avere cercato e non trovato soluzione sul forum. La mia lavastoviglie è una ariston elixia li 68 duo. Qualche giorno fa ha smesso di funzionare a metà di un ciclo e dava errore A05 (pressostato). Aprendo ho notato che non scaricava l'acqua e ho subito controllato il filtro - sul fondo vi ho trovato un tappo corona (!!). Rimosso il tappo ho riavviato la macchina ma da quel momento continua a non scaricare e qualsiasi programma si blocca dando lo stesso codice di errore A05. Il tubo di scarico non è ostruito (aspirando a bocca dall estremità che si infila nel muro riesco a tirare il liquido, bleah). Allora pensando potesse essersi bruciata la pompa lho smontata e provata su banco collegata al 220. Il risultato è che la girante gira, mi pare anche a buona velocità, e offre resistenza se provo a fermarla con le dita. L'unica cosa che mi lascia perplesso è che se otturo l'ingresso della pompa con un dito non sento nessuna suzione, ma non so se la pompa non immersa in acqua dovrebbe 'succhiare' l'aria o meno. Sta di fatto che anche una volta rimontata, la pompa parte ma non riesce a svuotare la lavastoviglie. Avete idee su dove possa essere il problema? Grazie mille Paolo
GIPPY Inserita: 30 dicembre 2018 Segnala Inserita: 30 dicembre 2018 Caro Paolo, non ti fidare della prova al banco: alcune volte può non innescare perché c'è acqua calda, mentre con la fredda va. Oppure a vuoto innesca ma con l'acqua no. Ti consiglierei di sostituirla con un'altra pompa (30 € usata). È successo anche a me, che ho la stessa tua macchina e alla quale tengo come non mai (2002). Facci sapere e...Buon anno!
Stefano Dalmo Inserita: 30 dicembre 2018 Segnala Inserita: 30 dicembre 2018 Ci potresti mettere una pompa universale nuova , con non più di 10 euro . Puoi sostituire solo la parte motore , vedi si accoppia in due pezzi .
Paolo Mongillo Inserita: 4 gennaio 2019 Autore Segnala Inserita: 4 gennaio 2019 Cari Stefano e GIPPY grazie per le risposte. Stefano - sapresti indicarmi dove trovare una pompa universale? C'è qualcosa che devo sapere su come collegarla all'esistente? Grazie mille!!
Stefano Dalmo Inserita: 4 gennaio 2019 Segnala Inserita: 4 gennaio 2019 (modificato) Ci fai vedere di che pompa stiamo parlando ? Guarda che queste pompe non hanno prevalenza quindi non aspirano e a vuoto non buttano nemmeno aria in uscita . Spingono l'acqua . E poi il flusso che si genera nel tubo aiuta nel risucchio . Quindi , carica acqua in vasca a mano , poi porti il terminale del tubo di scarico a terra e vedi se esce acqua . Se esce sostituisci il motorino. Attenzione a che il tubo stia tutto a pavimento tranne il terminale ,quando riempi il pozzetto . Modificato: 4 gennaio 2019 da Stefano Dalmo
Paolo Mongillo Inserita: 4 gennaio 2019 Autore Segnala Inserita: 4 gennaio 2019 1 ora fa, Stefano Dalmo scrisse: Ci fai vedere di che pompa stiamo parlando ? Ho caricato un immagine della pompa. Il mio dubbio sull'acquistare una pompa universale è legato alla conformazione dell'ingresso (sulla destra nella foto), che sembra avere un attacco particolare e specifico. 1 ora fa, Stefano Dalmo scrisse: Guarda che queste pompe non hanno prevalenza quindi non aspirano e a vuoto non buttano nemmeno aria in uscita . Spingono l'acqua . E poi il flusso che si genera nel tubo aiuta nel risucchio . Grazie capito! 1 ora fa, Stefano Dalmo scrisse: Quindi , carica acqua in vasca a mano , poi porti il terminale del tubo di scarico a terra e vedi se esce acqua . Se esce sostituisci il motorino. Attenzione a che il tubo stia tutto a pavimento tranne il terminale ,quando riempi il pozzetto . In realtà era una cosa che avevo già provato in precedenza, anche se non avevo caricato acqua con il tubo tutto a pavimento quindi riprovo così. Nella prova che avevo fatto, il tubo non scaricava. Però la cosa curiosa è che nelle diverse prove che ho fatto, a un certo punto effettivamente la pompa sembrava avere ripreso a funzionare e avevo fatto esattamente questo ragionamento (cioè che serviva che il flusso si avviasse affinché poi la pompa funzionasse)
Stefano Dalmo Inserita: 4 gennaio 2019 Segnala Inserita: 4 gennaio 2019 Guarda se la membrana di non ritorno si fosse incastrata all'interno del raccodo . Nel condotto .
Paolo Mongillo Inserita: 4 gennaio 2019 Autore Segnala Inserita: 4 gennaio 2019 1 minuto fa, Stefano Dalmo scrisse: Guarda se la membrana di non ritorno si fosse incastrata all'interno del raccodo . Nel condotto . E' quella che nella foto si vede nel condotto con l'anello di gomma nero? Se così, no, non mi sembra si sia incastrata. Quando ho tolto la pompa dalla lavastoviglie la membrana era libera
Stefano Dalmo Inserita: 4 gennaio 2019 Segnala Inserita: 4 gennaio 2019 (modificato) La tua pompa dovrebbe avere un pezzo di plastica mancante sulla parte esterna che puoi tranquillamente tagliare su quella nuova , Quindi prima di disaccoppiarla la vecchia segnati come devi accoppiare poi la nuova al corpo anteriore . Modificato: 4 gennaio 2019 da Stefano Dalmo
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora