Theremin Inserito: 3 gennaio 2019 Segnala Inserito: 3 gennaio 2019 Buona sera a tutti e Auguri di buon anno. Sto affrontando il rifacimento di un impianto elettrico di una villetta di 120 m2, l'impianto luci è comandato da relays e nonostante avessi originariamente predisposto cassette di derivazione sufficientemente capienti per ospitare comodamente i relays, ultimamente mi è balzata in mente l'idea di mettere i relays tutti nel quadro principale dell'abitazione. Il quadro è un 72 moduli, c'è spazio in abbondanza, da lì potrei uscire sul soffitto, sfruttare il solaio per la posa delle linee luce e uscire al centro dei soffitti delle stanze, sfruttando i fori già presenti per le vecchie linee, che appunto, correvano sul soffitto... A questo punto nelle stanze, attraverso l'impanto principale, dovrei portare solo i due contatti dei pulsanti. Sto cercando di valutare pro e contro di ogni soluzione, e per ora mi è venuto in mente solo questo: PRO: Relays accessibili facilmente dentro il quadro senza necessità di aprire cassette di derivazione o spostare mobili Nessun rumore di relay nelle stanze principali Nessuna traccia da cassetta di derivazione a soffitto CONTRO: Soffitto ingombrato dai cavi, potrebbe essere un problema durante la coibentazione del solaio con pannelli termoisolanti. Tetto con travi in legno, il passaggio di cavi elettrici è un fattore di rischio aggiuntivo per eventuali incendi in caso di fulminazione diretta o indiretta della linea. Al momento non mi viene in mente altro, il mio installatore non mi sa dire cosa sia meglio (lui era contrario ai relays da principio, voleva propormi domotica bticino 🤢 ) Quindi chiedo a voi se avete qualche consiglio da darmi, e qualche osservazione in più che non ho elencato. Grazie, Saluti 😴
Maurizio Colombi Inserita: 3 gennaio 2019 Segnala Inserita: 3 gennaio 2019 Ai "contro" aggiungerei sicuramente il maggior costo degli apparecchi da quadro, rispetto a quelli da cassetta. 7 ore fa, Theremin scrisse: voleva propormi domotica bticino Per quale motivo andarsi a rovinare la vita!!!!!
irudoid Inserita: 3 gennaio 2019 Segnala Inserita: 3 gennaio 2019 A mio avviso utilizzerei il quadro in modo da avere la situazione sotto controllo sempre in ogni momento
hulio75 Inserita: 3 gennaio 2019 Segnala Inserita: 3 gennaio 2019 2 ore fa, Maurizio Colombi scrisse: Per quale motivo andarsi a rovinare la vita!!!!! Perché è bticino o per altro motivo?
hfdax Inserita: 3 gennaio 2019 Segnala Inserita: 3 gennaio 2019 (modificato) 10 ore fa, Theremin scrisse: Soffitto ingombrato dai cavi, potrebbe essere un problema durante la coibentazione del solaio con pannelli termoisolanti. Tetto con travi in legno, il passaggio di cavi elettrici è un fattore di rischio aggiuntivo per eventuali incendi in caso di fulminazione diretta o indiretta della linea. I fili dovranno essere infilati in tubi corrugati e i pannelli isolanti posati sotto i tubi, non vi è alcuna difficoltà particolare per posare i pannelli. Se i pannelli sono in lana di roccia o di vetro (o simili) i tubi che contengono i conduttori non sono a diretto contatto con il legno della struttura ma con un materiale che è isolante anche dal punto di vista elettrico oltre che sostanzialmente ignifugo. D'altra parte gli impianti elettrici si fanno anche nelle abitazioni in legno. Il fattore di rischio aggiuntivo, se anche esiste è davvero limitato, purché l'impianto sia installato a regola d'arte. Modificato: 3 gennaio 2019 da hfdax
Theremin Inserita: 3 gennaio 2019 Autore Segnala Inserita: 3 gennaio 2019 (modificato) 16 ore fa, Maurizio Colombi scrisse: Ai "contro" aggiungerei sicuramente il maggior costo degli apparecchi da quadro, rispetto a quelli da cassetta. Per quale motivo andarsi a rovinare la vita!!!!! Si, prendendo in considerazione i relays finder, la serie 22 da quadro, rispetto alla 26 (da cassetta) costa quasi il doppio se non ricordo male. Per quanto riguarda la domotica Bticino concordo.. e l'ho subito scartata. 13 ore fa, hfdax scrisse: I fili dovranno essere infilati in tubi corrugati e i pannelli isolanti posati sotto i tubi, non vi è alcuna difficoltà particolare per posare i pannelli. Se i pannelli sono in lana di roccia o di vetro (o simili) i tubi che contengono i conduttori non sono a diretto contatto con il legno della struttura ma con un materiale che è isolante anche dal punto di vista elettrico oltre che sostanzialmente ignifugo. D'altra parte gli impianti elettrici si fanno anche nelle abitazioni in legno. Il fattore di rischio aggiuntivo, se anche esiste è davvero limitato, purché l'impianto sia installato a regola d'arte. La soffitta è molto bassa, ci si lavora da seduti, quindi pensavo di fissare lungo le pareti dei tubi rigidi in pvc, quelli da impianti esterni, con cassette da parete, e poi in prossimità dei lampadari uscire dalle cassette di derivazione con tubi flessibili, sempre da esterno, fermati a solaio con appositi anelli di fissaggio. Vorrei evitare la soluzione casereccia che era presente in precedenza, e che mi ha suggerito anche l'istallatore, ovvero corrugati stesi sul pavimento e poi ricoperti da un pò di cemento. Sono quasi convinto della soluzione con relays dentro quadro principale, ho solo un dubbio riguardante la possibilità di "espansione" dell'impianto luce, ovvero, se volessi un giorno aggiungere un dimmer alle luci, immagino dovrei mettere regolatore sempre nel quadro principale, intercettando la linea luce interessata prima che vada in soffitta, e poi portare due cavi del pulsante dimmer nella stanza interessata sfruttando i corrugati a pavimento... questo potrebbe essere una scocciatura.. Che ne pensate ? Grazie delle risposte, Saluti. Modificato: 4 gennaio 2019 da Theremin
Maurizio Colombi Inserita: 4 gennaio 2019 Segnala Inserita: 4 gennaio 2019 7 ore fa, Theremin scrisse: Vorrei evitare la soluzione casereccia che era presente in precedenza, e che mi ha suggerito anche l'istallatore, ovvero corrugati stesi sul pavimento e poi ricoperti da un pò di cemento. Non vedo nessuna controindicazione, anche perchè bisogna tenere in considerazione che: 7 ore fa, Theremin scrisse: La soffitta è molto bassa, il 3/1/2019 at 00:15 , Theremin scrisse: coibentazione del solaio con pannelli termoisolanti. ma soprattutto permettendoti di agire indisturbato sull'eventuale rimozione/aggiunta di nuovi conduttori, direttamente dal piano senza andare a rotolarsi sul sottotetto.
Theremin Inserita: 8 gennaio 2019 Autore Segnala Inserita: 8 gennaio 2019 il 4/1/2019 at 07:21 , Maurizio Colombi scrisse: Non vedo nessuna controindicazione, anche perchè bisogna tenere in considerazione che: ma soprattutto permettendoti di agire indisturbato sull'eventuale rimozione/aggiunta di nuovi conduttori, direttamente dal piano senza andare a rotolarsi sul sottotetto. Giusta osservazione,ne terrò conto al momento della decisione finale... Per quanto riguarda il dubbio del dimmeraggio dell'impianto le mie osservazioni sono giuste?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora