Xxxxbazookaxxxx Inserita: 17 gennaio 2019 Segnala Inserita: 17 gennaio 2019 3 minuti fa, Alessio Menditto scrisse: una valvola che lavora male e alimenta a freddo lo split che gela. Una valvola che lavora male in uno split spento non esiste,la pcb interna da il consenso,se non dovrebbe essere accesa il problema risiede sul componente che da un consenso inesistente.
Alessio Menditto Inserita: 17 gennaio 2019 Segnala Inserita: 17 gennaio 2019 Mauro intendevo tipo una valvola bloccata, qualcosa di simile, che appena parte il compressore alimenta a freddo lo split che gela, era un ipotesi, era per dire che non è legato a 400 grammi di gas che eventualmente mancano che gela uno split addirittura in riscaldamento.
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 17 gennaio 2019 Segnala Inserita: 17 gennaio 2019 (modificato) 13 ore fa, francescofr scrisse: Lo split ghiaccia anche se tutto è spento. Infatti devo mettere a OFF l'interruttore relativo ai condizionatori nel pannello elettrico per evitare che lo split si ghiacci. Non basta semplicemente spegnere lo split. Si,Alessio ma si continua a parlare di refrigerante in questa discussione,che adesso,almeno in questo momento è irrilevante,il problema sta in un componente elettronico. Modificato: 17 gennaio 2019 da Xxxxbazookaxxxx
francescofr Inserita: 17 gennaio 2019 Autore Segnala Inserita: 17 gennaio 2019 46 minuti fa, Xxxxbazookaxxxx scrisse: Se sa di averci messo 400 grammi avrà usato una bilancia,io penso... a macchina ferma il refrigerante ritorna a temperatura ambiente,se 3 kg di gas sono a tot bar (pressione/temperatura) 3,4kg ritorneranno alla stessa pressione. Si, ha usato una bilancia per pesare i 400 grammi. Però io mi chiedevo come si fa a capire se è necessario un rabocco di gas. Cioè qualora ci fosse una perdita, come farei a capire che manca il gas e quanto ne manca?
Alessio Menditto Inserita: 17 gennaio 2019 Segnala Inserita: 17 gennaio 2019 Sono pienamente d’accordo. Quindi non parliamo più di cariche e concentriamoci sulla parte elettronica, dato è assodato non è un problema di refrigerante.
francescofr Inserita: 17 gennaio 2019 Autore Segnala Inserita: 17 gennaio 2019 51 minuti fa, Alessio Menditto scrisse: Se si deve fare l’aggiunta basta una semplice bilancia, il manometro lo usi più per aprire lentamente il rubinetto e dosare il refrigerante che entra, ma il dato che ne ricavi purtroppo dice poco, e purtroppo dice ancora meno a chi non ne sa, (suppongo senza offesa!!, come te). Nessuna offesa, purtroppo non ne capisco niente. 52 minuti fa, Alessio Menditto scrisse: Che questo c’entra col tuo problema comunque non penso, è più come dice Erikle, una valvola che lavora male e alimenta a freddo lo split che gela. E una valvola che funziona male potrebbe dare anche quell'errore F25?
Alessio Menditto Inserita: 17 gennaio 2019 Segnala Inserita: 17 gennaio 2019 Francesco abbiamo scritto insieme, come giustamente ha scritto Mauro e tutti noi, inutile pensi a cosa ha fatto il tecnico, nel caso lo chiedi a lui, o apri una nuova discussione sulle cariche, adesso stiamo sulla parte ELETTRONICA altrimenti perdiamo tempo tutti, c’è chi lavora, c’è chi passa la giornata a eliminare le quote, non siamo al bar.
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 17 gennaio 2019 Segnala Inserita: 17 gennaio 2019 6 minuti fa, francescofr scrisse: Si, ha usato una bilancia per pesare i 400 grammi. Però io mi chiedevo come si fa a capire se è necessario un rabocco di gas. Cioè qualora ci fosse una perdita, come farei a capire che manca il gas e quanto ne manca? Lui sapeva già che doveva fare quel rabbocco di gas,solo che doveva aspettare che lo terrorizzassi dicendogli che hai contattato l’assistenza,la macchina è precaricata per tot ml di tubazione,per quelli in eccedenza viene fatto il rabbocco. Lui sapeva che ci volevano 400 grammi perché il costruttore ha espressamente dichiarato che per tot metri in più ci vanno 400 grammi. Se c’è una perdita il discorso cambia,va recuperato il refrigerante,pesato e riportato a peso di fabbrica più aggiunta dopo la riparazione della perdita.
francescofr Inserita: 17 gennaio 2019 Autore Segnala Inserita: 17 gennaio 2019 1 minuto fa, Alessio Menditto scrisse: adesso stiamo sulla parte ELETTRONICA Con la parte elettronica si spiega forse anche l'errore F25? Potrebbe essere quel sensore di temperatura che manda messaggi sbagliati? 5 minuti fa, Alessio Menditto scrisse: inutile pensi a cosa ha fatto il tecnico in realtà pensavo a ciò che ha fatto il tecnico perchè se serve cambiare qualche componente elettronica difettosa devo necessariamente chiamare l'assistenza Haier (perchè l'impianto è nuovo) e ho paura che i nuovo tecnico che verrà possa dare la colpa al tenico che ha installato l'impianto oppure fare anche lui un rabocco di gas. Però effettivamente la cosa più plausibile è un difetto elettronico che genera sia l'errore F25, sia il ghiaccio nello split.
Alessio Menditto Inserita: 17 gennaio 2019 Segnala Inserita: 17 gennaio 2019 Francesco ognuno si assumerà le proprie responsabilità, se il tecnico che è venuto è in regola direi non ci sono problemi con la garanzia, appunto è in garanzia devono uscire tecnici autorizzati che non dovrebbero nemmeno accorgersi se lui ha aggiunto quello che doveva aggiungere, e anche se se ne accorgono non c’è niente di male.
Alessio Menditto Inserita: 17 gennaio 2019 Segnala Inserita: 17 gennaio 2019 A proposito, perché non l’hai detto subito l’impianto è nuovo? È in garanzia? Il difetto l’ha fatto da subito?
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 17 gennaio 2019 Segnala Inserita: 17 gennaio 2019 12 minuti fa, francescofr scrisse: devo necessariamente chiamare l'assistenza Haier Pensavo l’avessi già fatto,cosa stai aspettando...
francescofr Inserita: 17 gennaio 2019 Autore Segnala Inserita: 17 gennaio 2019 3 minuti fa, Alessio Menditto scrisse: A proposito, perché non l’hai detto subito l’impianto è nuovo? È in garanzia? Il difetto l’ha fatto da subito? Ho scritto nel primo post che l'impianto è nuovo e ho ribadito qualche post dopo che è in garanzia. Il difetto è uscito fuori la prima volta che l'ho acceso in modalità riscaldamento, dopo qualche giorno dall'installazione.
francescofr Inserita: 17 gennaio 2019 Autore Segnala Inserita: 17 gennaio 2019 2 minuti fa, Xxxxbazookaxxxx scrisse: Pensavo l’avessi già fatto,cosa stai aspettando... Lo faccio oggi. Aspettavo che ieri tornasse il tecnico che ha provveduto ad installarlo x 2 motivi: per aggiungere il famoso gas che non era stato aggiunto durante l'installazione; per rivedere il lavoro fatto ed accertarsi che il problema non derivasse da una banalità tipo un contatto saltato in una scheda elettronica. Intanto sto leggendo un pò in internet anche per capire ad esempio se c'è qualche serie difettosa, se è un problema comune alla marca o al modello ecc (un pò come accade per le auto).
Alessio Menditto Inserita: 17 gennaio 2019 Segnala Inserita: 17 gennaio 2019 Si scusa l’hai scritto, a metà della prima pagina ma l’hai scritto. Però chi l’ha montato, cioè dieci giorni fa, dato non siamo in agosto, non l’ha acceso in riscaldamento...? Che collaudo è?
Alessio Menditto Inserita: 17 gennaio 2019 Segnala Inserita: 17 gennaio 2019 5 minuti fa, francescofr scrisse: banalità tipo un contatto saltato in una scheda elettronica. Intanto sto leggendo un pò in internet anche per capire ad esempio se c'è qualche serie difettosa, se è un problema comune alla marca o al modello ecc (un pò come accade per le auto). Banalità?? A momenti costa più una scheda che il clima intero!!
francescofr Inserita: 17 gennaio 2019 Autore Segnala Inserita: 17 gennaio 2019 4 minuti fa, Alessio Menditto scrisse: Però chi l’ha montato, cioè dieci giorni fa, dato non siamo in agosto, non l’ha acceso in riscaldamento...? Che collaudo è? Non è stato acceso in riscaldamento. Però sarebbe dovuto ritornare per settare i moduli wi-fi e magari avrebbe terminato il collaudo (sto ipotizzando...). In realtà questo tecninco è una brava persona ma sinceramente non so quanto sia preparato su un quedrisplit e su questa marca. Ha curato installzioni di Samsung presso miei amici che si sono trovati bene. Però io ieri l'ho visto molto in difficoltà, ha anche chiamato un suo collega per confrontarsi.
Alessio Menditto Inserita: 17 gennaio 2019 Segnala Inserita: 17 gennaio 2019 Eh ma non si può lavorare così, lui ha serie responsabilità, ma cosa c’entra Wi-Fi, si spingono i tasti del telecomando e si passa da freddo a caldo! Non è per infierire tutti sbagliamo io per primo, ma non si arriva a tanto. Lui sapeva già che aveva scazzato qualche collegamento e ha tirato fuori la menata del Wi-Fi dammi retta, chissà che groviglio di fili sbagliati ha tirato.
francescofr Inserita: 17 gennaio 2019 Autore Segnala Inserita: 17 gennaio 2019 7 minuti fa, Alessio Menditto scrisse: Banalità?? A momenti costa più una scheda che il clima intero!! Ho scritto banalità nel senso che, se fosse appurato un difetto di fabbricazione, starei tranquillo sulla copertura della garanzia. Ora poichè io non ci capisco molto, mi avrebbe fatto piacere comprendere meglio la natura del problema per potermi confrontare al meglio con il tecnco dell'assistenza. Purtroppo per mia esperienza personale, si tende molto al rimpallo di responsabilità ed è quello che vorrei evitare...
francescofr Inserita: 17 gennaio 2019 Autore Segnala Inserita: 17 gennaio 2019 6 minuti fa, Alessio Menditto scrisse: Lui sapeva già che aveva scazzato qualche collegamento e ha tirato fuori la menata del Wi-Fi dammi retta, chissà che groviglio di fili sbagliati ha tirato. Potrebbe aver fatto qualche errore, però il test di funzionamento e controllo collegamenti è andato a buon fine. Inoltre ha terminato anche l'installazione del modulo wi-fi e l'app funziona. Rimangono "solo" questi 2 problemi che sono l'errore F25 e il congelamento dello split interno.
Alessio Menditto Inserita: 17 gennaio 2019 Segnala Inserita: 17 gennaio 2019 No ma tranquillo, il mio tono non è rivolto a te ma alla situazione, il rimpallo non c’è se lui si assume le responsabilità, però quando l’assistensa gli presenterà il conto per aver sistemato il troiaio di fili che ha combinato, bisogna vedere se lui vuole pagare, perché alla fine è sempre un problema di soldi.
Alessio Menditto Inserita: 17 gennaio 2019 Segnala Inserita: 17 gennaio 2019 (modificato) Ma è inutile lo difendi!! Come fai a montare un clima così complesso e accenderlo solo in raffreddamento che ci sono 0 gradi fuori??? Ma ti rendi conto dell’assurdità della situazione o no? Per me no, non è che non parte in riscaldamento perché manca uno stupido modulo Wi-Fi. Modificato: 17 gennaio 2019 da Alessio Menditto
francescofr Inserita: 17 gennaio 2019 Autore Segnala Inserita: 17 gennaio 2019 21 minuti fa, Alessio Menditto scrisse: però quando l’assistensa gli presenterà il conto per aver sistemato il troiaio di fili che ha combinato quindi tu credi che il problema sia legato ad errori durante l'installazione e non a un problema della pcb interna oppure della sonda? 20 minuti fa, Alessio Menditto scrisse: Ma è inutile lo difendi!! io non difendo nessuno, anzi, come dicevo in qualche post precedente l'ho trovato molto in difficoltà. Vorrei solo capire meglio la natura del problema o quantomeno selezionare una serie di possibili cause per poter interagire meglio con l'assistenza.
Alessio Menditto Inserita: 17 gennaio 2019 Segnala Inserita: 17 gennaio 2019 Secondo me tu meno parli con l’assistenza meglio è, tu fai vedere la ricevuta o altro del tecnico, che spero per te sia uno abilitato a fare questi lavori, loro vedono il problema ed eventualmente saranno LORO a dire se la colpa è di un difetto di fabbricazione o colpa del tecnico. Nel primo caso sarà tutto a posto, nel secondo sarà un intervento a pagamento e loro vorranno essere pagati, tutto qui, da te o dal tecnico a loro non importa, te la vedrai tu col tecnico che è una brava persona come hai detto. Mio zio diceva sempre che sono tutti signori in una casa vuota.
francescofr Inserita: 17 gennaio 2019 Autore Segnala Inserita: 17 gennaio 2019 18 minuti fa, Alessio Menditto scrisse: Secondo me tu meno parli con l’assistenza meglio è, tu fai vedere la ricevuta o altro del tecnico, che spero per te sia uno abilitato a fare questi lavori, loro vedono il problema ed eventualmente saranno LORO a dire se la colpa è di un difetto di fabbricazione o colpa del tecnico. Io pensavo di far venire anche l'installatore proprio per evitare rimpalli. Così per l'appunto se la vedono tra di loro. 19 minuti fa, Alessio Menditto scrisse: Mio zio diceva sempre che sono tutti signori in una casa vuota. Proprio per questo motivo, come ho i miei dubbi sull'installatore, così temo che anche il tecnico dell'assistenza possa fare qualche danno o attribuire colpe all'installatore. Ti ripeto, non è per difenderlo perchè tutti possiamo sbagliare e lui era in difficoltà con il mio modello di condizionatore. Però purtroppo non è neanche detto che il tecnico dell'assistenza che verrà sia più bravo e più onesto dell'installatore.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora