panettone Inserito: 17 gennaio 2019 Segnala Inserito: 17 gennaio 2019 (modificato) Dopo tante cose che ho letto ho deciso di scrivere, con la speranza che qualcuno possa darmi una mano. Breve storia di questa lavastoviglie. Ogni tanto dava un errore che indicava "chiamare assitenza", non scaldava l'acqua. Ho sostituito la valvola di presenza acqua attaccata alla serpentina era interrotta e difettosa. il calore è tornato ed ha ripreso ad andare anche se qualche volta compariva lo stesso errore, facendola ripartire 9/10 finiva il ciclo. Dopo qualche mese la Lavastoviglie non si accendeva più. Ho sostituito i componenti bruciati sulla scheda (se vo servono dettagli ve li do) ed è ripartita nuovamente. Ma ogni tanto si spegneva il display e la lavastoviglie si fermava come se avessi staccato la spina, segno che la riparazione o il componente usato era difettoso. Per non perdere altro tempo ho cambiato la scheda madre comprata sulla baia e programmata come l'originale dal negoziante che per far questo ha voluto il codice della vecchia scheda. Ha cominciato a fare tutti i lavaggi normalmente per una 15a di giorni... Adesso è comparso il codice EL oppure EC sul display e non va più..non finisce il ciclo. Si ferma pochi minuti prima ,su un ciclo di 59 minuti si ferma a 15 min prima della fine e blocca tutto... ...qualunque siano i programmi (e non sono pochi). Ho un mamnuale di servizio incompleto ma almeno la sezione delle parti c'è ed anche uno schema elettrico di base. Purtroppo non trovo il modo di fargli fare l'autotest ammesso che ci sia....qualcuno puo aiutarmi a capire cosa puo essere? sospetto la tachimetrica ma dovrei cambiare il motore perchè sarebbe un problema altalenante...come indagarlo? Come posso fare auto test? pubblico il manuale di servizio...magari leggendo un altro occhio puo darmi una mano. Sull'auototest chiedo a voi se è previsto in questi modelli....qualcuno sa come farlo partire se c'è? Sul sito qui (francese) ho trovato le presunte risposte ai codici di errore riporto per comodità http://www.tout-electromenager.fr/doc_technique-71-1-Lave-vaisselle-Candy,-Hoover,-Rosieres.html Un vostro utente lo ha inserito (ringrazio). ed ecco gli errori che credo siano riferiti anche alla mia lavastoviglie...almenop spero e credo (HOOVER-CANDY) Code panne E12-EC: Problème de rotation moteur. Le moteur ou sa turbine peuvent être bloqués. Code panne E18-EL: Problème de contrôle de niveau d'eau. Vérifiez électrovanne, pressostat. Fuite possible Sul display compare EC...ma anche EL abbastanza raramente....comunque se compare EL... Qualcuno di buona volontà mi da un amano a capire? Vorrei pubblicare il pdf ma non ci riesco...del manuale di servizio che ho trovato Buon lavoro a tutti. Modificato: 17 gennaio 2019 da panettone
del_user_227154 Inserita: 17 gennaio 2019 Segnala Inserita: 17 gennaio 2019 I due errori possono essere collegati.
panettone Inserita: 17 gennaio 2019 Autore Segnala Inserita: 17 gennaio 2019 1 ora fa, campiglia scrisse: I due errori possono essere collegati. Credo di avere altro pressostato...appena posso lo cambio...ma collegati come? per esempio l'errore del pressostato ferma tutto e appena dopo traccio pure l'errore di motore fermo? Questo intendi? Grazie comunque...
del_user_227154 Inserita: 17 gennaio 2019 Segnala Inserita: 17 gennaio 2019 Purtroppo posso solo dare l'informazione..... non posso sempre entrare in certe specifiche.....
panettone Inserita: 11 febbraio 2019 Autore Segnala Inserita: 11 febbraio 2019 (modificato) Ragazzi eccomi con qualche aggiornamento. Ho sostituito il pressostato perchè soffiandoci leggermente dentro non sentivo muovere le "lamelle" mentre soffiando sul tubo lato lavastoviglie il tubo è risultato libero da sporcizie o altro...pensavo di aver risolto. No ...al primo lavaggio di 30 minuti ancora errore EL per tre lavaggi di fila non è più comparso. EC non compare più (almeno fino ad ora). Ho controllato la elettrovalvola di ingresso perfettamente funzionante come anche pulito il filtro al suo ingresso...ma era praticamente pulito. Ho sostituito il sensore di temperatura visto il costo irrisorio, andava bene credo, ma visto che un piedino dei contatti era fortemente ossidato e dentro sembrava sporco ho deciso di sostituirlo (mi sembra di aver capito che ha anche dentro il sensore di torbidità). Volevo chiedere cosa altro posso controllare... Considerate che NON ho controllato bene il sensore di carico dell'acqua (conta litri si chiama?) che credo sia all'interno della vasca di miscelazione che si trova sulla parete della lavastoviglie, è fatto da una ventolina che gira quando passa l'acqua e poco sopra c'è un componente elettronico. Come posso controllare se il componente è integro visto che vedo girare la ventolina quando la lavastoviglie carica l'acqua? E' un sensore magnetico? Qualcuno sa come provarlo? io avevo letto qui da qualche parte un metodo ma non trovo più la discussione. Visto che sembra un resistore delle dimensioni di 1/4 W ma un pò più lungo... Non sembrano esserci perdite di acqua. Grazie a chiunque volesse darmi una mano a continuare nell'indagine. Modificato: 11 febbraio 2019 da panettone
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora