james98 Inserito: 10 maggio 2013 Segnala Inserito: 10 maggio 2013 Salve a tutti, spero sia la sezione giusta per la mia domanda. Ho una pompa autoadescante della DAB trifase. Attualmente è collegata ad un autoclave da 200 litri e controllata da un pressostato. Quanso la pressione scende sotto 2 atm il motore si accende, quando arriva a 3 si spegne. Il problema è che probabilmente la valvola che dovrebbe esserci alla fine del tubo (non raggiungibile in quanto pesca sotto la casa) probabilmente a causa dell'età non tiene piu'. Quindi se non si usa per un po' l'acqua quando poi si apre il rubinetto la pompa parte ma non riesce subito a pescare. Per far arrivare l'acqua bisogna manualmente spegnerla e riaccenderla qualche volta in modo che vuoti il tubo dall'aria e inizi a pescare acqua. Il problema è che se non ci si accorge che la pompa è partita ma non sta pescando questa continua a girare, con il risultato che una girante è già bruciata perchè la pompa è andata per delle ore senza acqua. Esiste un modo per fare un controllo che faccia in modo che se la pompa non pesca la spenga subito in modo da evitare di romperla? Grazie in anticipo Saluti James
Livio Orsini Inserita: 10 maggio 2013 Segnala Inserita: 10 maggio 2013 Probabilmente si può tentare di usare un relè di minima corrente. Con girante senza acqua la corrente assorbita dal motore dovrebbe essere ababstanza in feriore a quelal assorbita con tubo pieno. Potresti misurare la corrente assorbita nelle 2 sistuazioni, se la differenza è significativa pui ipotizzare l'uso di un relè di minima per staccare il motore. In altri termini se la corrente rimane sotto la soglia per un certo tempo il motore si spegne. usando 2 temporizzatori potresti atuomatizzare il ciclo accendi-spegni che usi per riempire il tubo.
Stabilo_RS Inserita: 13 maggio 2013 Segnala Inserita: 13 maggio 2013 Una soluzione più costosa è utilizzare il dab active driver.
roberto8303 Inserita: 14 maggio 2013 Segnala Inserita: 14 maggio 2013 Il problema non è cercare una soluzione che fermi la pompa se funziona senza acqua, il problema è proprio che vuoi farla funzionare a secco fino a che non si riempe il tubo di aspirazione. Quindi il miglior dispositvo che si accorga di questo non è un amperometro, ma un misuratore del cosf tarato quando la pompa è scarica di acqua. Ci sono parecchi quadri elettronici per elettropompe che fanno questo lavoro, basta cercare in rete. Ma il problema secondo me è cercare di mettere subito un altra valvola di fondo appena possibile sulla tubazione di aspirazione.
Mirko Ceronti Inserita: 14 maggio 2013 Segnala Inserita: 14 maggio 2013 un misuratore del cosf tarato quando la pompa è scarica di acqua Si chiama relè fasometrico Ne sto giusto progettando uno, anche se so che in commercio esistono da un tot. (ma vuoi mettere comunque la soddisfazione ?) Saluti Mirko
roberto8303 Inserita: 14 maggio 2013 Segnala Inserita: 14 maggio 2013 eh certo mirko per noi appassionati costruirsi un dispositivo come desideriamo è sempre una soddisfazione...
Mirko Ceronti Inserita: 15 maggio 2013 Segnala Inserita: 15 maggio 2013 Tu sì Roberto che mi capisci.... Saluti Mirko
james98 Inserita: 15 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 15 maggio 2013 Il problema è che il tubo interrato non è piu' raggiungibile in quanto sopra ci sono le fondamenta della casa Non è quindi possibile in nessun modo sostituire la valvola di fondo. L'alternativa è scavare un altro pozzo, ma è decisamente costoso, quindi devo necessariamente optare per una soluzione di controllo. Avete qualche modello da indicarmi per i dispositivi di protezione indicati? GRazie ancora Saluti
roberto8303 Inserita: 15 maggio 2013 Segnala Inserita: 15 maggio 2013 http://www.mwritalia.com/it/prodotti/01.html
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora