Giannix88 Inserito: 19 gennaio 2019 Segnala Inserito: 19 gennaio 2019 Salve, ho dei dubbi su alcune cose.. È vero che se collego fase e neutro diretti ho corto circuito per mancanza di resistenza? Se collego fase e fase invece che succede? È perché? E se collego fase e terra dovrei avere lo stesso un corto per lo stesso discorso di fase e neutro giusto? Scusate le domande idiote ma è importante per togliermi dei Dubbi, in particolare per il collegamento fase-fase..
hfdax Inserita: 19 gennaio 2019 Segnala Inserita: 19 gennaio 2019 8 minuti fa, Giannix88 scrisse: È vero che se collego fase e neutro diretti ho corto circuito per mancanza di resistenza? si 9 minuti fa, Giannix88 scrisse: Se collego fase e fase invece che succede? La stessa cosa con una corrente di corto circuito maggiore perché la differenza di potenziale (tensione) tra 2 diverse fasi è maggiore di quella tra fase e neutro. 10 minuti fa, Giannix88 scrisse: È perché? perché la corrente è limitata dalla resistenza (impedenza) che incontra e la resistenza tra due conduttori che si toccano direttamente è molto bassa, determinando così una corrente molto alta. Si chiama legge di ohm. 12 minuti fa, Giannix88 scrisse: E se collego fase e terra dovrei avere lo stesso un corto per lo stesso discorso di fase e neutro giusto? Si 21 minuti fa, Giannix88 scrisse: Scusate le domande idiote Non ti scusiamo perché non sono domande idiote.
Giulio Ohm Inserita: 20 gennaio 2019 Segnala Inserita: 20 gennaio 2019 Ciao se sono dubbi di comprensione e rimsngono a questo livello ben vengano questi ed altri. Ma se intendi passare ad una fase operstiva, visto il luvello dei dubbi te lo scondiglio vivamente.
Giannix88 Inserita: 20 gennaio 2019 Autore Segnala Inserita: 20 gennaio 2019 In realtà ho fatto elettrotecnica al liceo ma non ho mai praticato, o meglio, oltre ponti per spine o cambio prese, sostituzioni pulsanti; non ho fatto altro. Ora mia nonna deve rifare l impianto elettrico, vorrei farglielo perché in teoria saprei farlo ma ho dubbi più che altro sulla sicurezza. Per questo ho chiesto chiarimenti ma non sò se alla fine lo faro io a altri.. Quindi, in un sistema monofase, se si collegano fase e fase, sia 2 cavi presi ad esempio da 2 derivazioni, sia 2 cavi presi da forza motrice e da luci si avrà un corto circuito maggiore degli altri casi? La legge di Ohm l ho studiata ma non la ricordo neanche lontanamente. Grazie x l aiuto
soltec Inserita: 20 gennaio 2019 Segnala Inserita: 20 gennaio 2019 1 ora fa, Giannix88 scrisse: Ora mia nonna deve rifare l impianto elettrico, vorrei farglielo perché in teoria saprei farlo ma ho dubbi più che altro sulla sicurezza. L'impianto elettrico per legge deve farlo un installatore abilitato. Dalle domande che hai fatto in teoria NON saresti in grado di farlo, in pratica proprio NO! Se vuoi bene a tua nonna lascia perdere. Chiama un elettricista e fatti fare il lavoro.
Maurizio Colombi Inserita: 20 gennaio 2019 Segnala Inserita: 20 gennaio 2019 1 ora fa, Giannix88 scrisse: in un sistema monofase, se si collegano fase e fase, Se il sistema è MONO fase vuol dire che c'è UNA sola fase. Se hai due fili di fase nello stesso impianto... gira e rigira questi due fili partiranno sempre da un punto solo. O no? In ogni modo, sono solidale con quanto scritto sopra: 19 minuti fa, soltec scrisse: Dalle domande che hai fatto in teoria NON saresti in grado di farlo, in pratica proprio NO! Se vuoi bene a tua nonna lascia perdere.
Giannix88 Inserita: 22 gennaio 2019 Autore Segnala Inserita: 22 gennaio 2019 (modificato) Vero il 20/1/2019 at 08:16 , Maurizio Colombi scrisse: Se il sistema è MONO fase vuol dire che c'è UNA sola fase. Se hai due fili di fase nello stesso impianto... gira e rigira questi due fili partiranno sempre da un punto solo. O no? In ogni modo, sono solidale con quanto scritto sopra: Vero. Quindi 2 cavi di fase attaccati tra di loro è corto circuito? mi pare strano a dire la verità, volevo ulteriore conferma. comunque al 90x100 non lo farò io l' impianto, ma di sicuro starò addosso all' installatore, per imparare ancora, se non è stavolta, un altra volta potrei farlo. comunque ho altre curiosità, al liceo ho imparato che x funzionare il circuito della corrente, deve per forza esserci un entrata ed un ritorno. Ovvero fase che va e neutro che torna, ai lavori ci facevano vedere come staccando il neutro dalla pila non restava accesa la lampadina. Poi ho letto in rete che se si mette fase e Massa a una lampada, essa funziona lo stesso. Ho letto che il neutro serve solo per l Enel per riavere la corrente indietro, poi ho letto ancora che il neutro viene messo a terra nei pressi della cabina Enel e questo mi ha smontato completamente il concetto di "circuito chiuso". Qualche chiarimento? Adesso ne sò meno di prima Modificato: 22 gennaio 2019 da Giannix88
Maurizio Colombi Inserita: 22 gennaio 2019 Segnala Inserita: 22 gennaio 2019 1 ora fa, Giannix88 scrisse: non lo farò io l' impianto Forse è meglio! 1 ora fa, Giannix88 scrisse: di sicuro starò addosso all' installatore, Non è guardando realizzare mezzo impianto che si impara... credimi! Soprattutto se: il 20/1/2019 at 06:33 , Giannix88 scrisse: ho fatto elettrotecnica al liceo perchè non sa nulla chi esce da un istituto tecnico, dove si studia elettrotecnica tutti i giorni della settimana... e comunque 1 ora fa, Giannix88 scrisse: Adesso ne sò meno di prima questo lo si capisce chiaramente dai dubbi che hai.
omaccio Inserita: 22 gennaio 2019 Segnala Inserita: 22 gennaio 2019 Ti è stato già detto che se a casa hai un impianto monofase (fase+neutro) se fai toccare due o più fili di fase non accade nulla perchè questa fase essendo unica partirà sempre dallo stesso conduttore. Se invece avessi un impianto bifase allora sarebbero guai! Per semplificarti la vita immagina un circuito elettrico come un circuito del riscaldamento, come quello dei termosifoni: quando è attivo l'acqua si muove e quindi circola all'interno dell'impianto; i due tubi che entrano al termosifone sono i fili del tuo impianto! Se chiudi uno solo dei due, il termosifone rimarrà freddo e così accade per il tuo circuito di casa: se stacchi uno solo dei 2 fili la tua lampada non si accenderà! Stessa cosa per l'enel: affinchè ci sia corrente che circoli dentro casa tua deve far partire dalla cabina 2 fili, se ne fa partire uno solo non circolerà un bel nulla!
techno99 Inserita: 22 gennaio 2019 Segnala Inserita: 22 gennaio 2019 4 ore fa, Giannix88 scrisse: Quindi 2 cavi di fase attaccati tra di loro è corto circuito? Se è la stessa fase no, se sono due fasi diverse si.
Giannix88 Inserita: 22 gennaio 2019 Autore Segnala Inserita: 22 gennaio 2019 Ok capito, E per il fatto che con fase e terra la lampada si accende lo stesso? Perché se non è un circuito chiuso?
reka Inserita: 22 gennaio 2019 Segnala Inserita: 22 gennaio 2019 come no? la terra funziona come il neutro. Essendo a potenziale 0 la tensione con la fase è 230V come fosse col neutro.
vincenzo barberio Inserita: 22 gennaio 2019 Segnala Inserita: 22 gennaio 2019 Ma sei sicuro che al liceo si studiava elettronica?
albertagort Inserita: 22 gennaio 2019 Segnala Inserita: 22 gennaio 2019 Sto facendo ripetizioni a un ragazzo al quarto anno di iti elettronica e sono certo che non sarebbe rispondere alle domande fatte sopra. Gli mancano i concetti base come trovare una tensione ai capi di una resistenza. E ripeto: quarto anno di perito elettronico Quindi non stupiamoci se uno che ha fatto qualche ora di elettrotecnica al liceo ha questi dubbi.
hfdax Inserita: 23 gennaio 2019 Segnala Inserita: 23 gennaio 2019 1 ora fa, albertagort scrisse: Sto facendo ripetizioni a un ragazzo al quarto anno di iti elettronica e sono certo che non sarebbe rispondere alle domande fatte sopra. Gli mancano i concetti base come trovare una tensione ai capi di una resistenza Ma che fine ha fatto la scuola italiana? Ai miei tempi l'elettrotecnica all'ITIS iniziava al 3° anno! Se a metà del 4° anno non hanno ancora la nozione della legge di Ohm....
Giannix88 Inserita: 23 gennaio 2019 Autore Segnala Inserita: 23 gennaio 2019 (modificato) 6 ore fa, albertagort scrisse: Sto facendo ripetizioni a un ragazzo al quarto anno di iti elettronica e sono certo che non sarebbe rispondere alle domande fatte sopra. Gli mancano i concetti base come trovare una tensione ai capi di una resistenza. E ripeto: quarto anno di perito elettronico Quindi non stupiamoci se uno che ha fatto qualche ora di elettrotecnica al liceo ha questi dubbi. Salve mister qualche ora, se non avevo questi dubbi, ora facevo gli impianti. X te è lavoro x me è curiosità. Forse un giorno mi piacerebbe farlo, e se imparassi di sicuro non sarei stronzo come te. comunque ho capito che la terra è a potenziale 0 e che con la fase riesce ad accendere la lampadina ma non mi trovo col discorso del circuito chiuso, tra fase e terra non si chiude alcun circuito quindi come fa a passare corrente? Modificato: 23 gennaio 2019 da Giannix88
max.bocca Inserita: 23 gennaio 2019 Segnala Inserita: 23 gennaio 2019 Se la fonte di alimentazione è riferita a terra, se colleghi un carico tra fase e terra avrai circolazione di corrente in quanto il circuito di richiude tramite la terra intesa come materiale che può essere più o meno resistiva in funzione del tipo e del grado di umidità e salinità.
Maurizio Colombi Inserita: 23 gennaio 2019 Segnala Inserita: 23 gennaio 2019 6 ore fa, hfdax scrisse: Ma che fine ha fatto la scuola italiana? Ci sarebbe da scrivere un romanzo! Fatto sta che devo ripetermi dicendo: il 22/1/2019 at 07:29 , Maurizio Colombi scrisse: non sa nulla chi esce da un istituto tecnico, dove si studia elettrotecnica tutti i giorni della settimana..
albertagort Inserita: 23 gennaio 2019 Segnala Inserita: 23 gennaio 2019 2 ore fa, Giannix88 scrisse: Salve mister qualche ora, se non avevo questi dubbi, ora facevo gli impianti. X te è lavoro x me è curiosità. Forse un giorno mi piacerebbe farlo, e se imparassi di sicuro non sarei stronzo come te. in realtà io col mio messaggio ti stavo difendendo, sottolineando che hai delle lacune che non sono poi così strane, rispetto alla media degli studenti.
albertagort Inserita: 23 gennaio 2019 Segnala Inserita: 23 gennaio 2019 7 ore fa, hfdax scrisse: Ma che fine ha fatto la scuola italiana? Ai miei tempi l'elettrotecnica all'ITIS iniziava al 3° anno! Se a metà del 4° anno non hanno ancora la nozione della legge di Ohm.... nel contempo, pur mancando le nozioni base, vanno avanti speditamente col programma parlando di diagramma di bode, quadripoli e trasformata di laplace. Poco importa se le fondamenta non ci sono. Pensa che mi dice che il libro non lo usano. "Seguono" il prof alla lavagna, con evidenti risultati.
hfdax Inserita: 23 gennaio 2019 Segnala Inserita: 23 gennaio 2019 5 ore fa, Giannix88 scrisse: se imparassi di sicuro non sarei stronzo come te. Ti consiglio vivamente ci scusarti con albertagort e di abbassare la cresta. Gli insulti gratuiti a noi non piacciono nemmeno un po.
Giannix88 Inserita: 23 gennaio 2019 Autore Segnala Inserita: 23 gennaio 2019 25 minuti fa, hfdax scrisse: Ti consiglio vivamente ci scusarti con albertagort e di abbassare la cresta. Gli insulti gratuiti a noi non piacciono nemmeno un po. Ok sig. Insulti gratuiti XD
Giannix88 Inserita: 23 gennaio 2019 Autore Segnala Inserita: 23 gennaio 2019 comunque mi scuso x la piccola parola, ma non era x insultare, era x far capire che mi era dispiaciuta l' affermazione, anzi albertagot ha spiegato cose utili e lo ringrazio. Poi dopo ho capito anche che è un prof o simili, quindi max rispetto da ex alunno. Grazie mille x i consigli
Valerio5000 Inserita: 24 gennaio 2019 Segnala Inserita: 24 gennaio 2019 Mi allaccio al discorso con una domanda: abito in quartiere dove incredibile ma vero nel 2019 Acea fornisce nei singoli appartamenti 2 fasi, 127 V su una fase e altrettanti sulla seconda fase. Come funziona in questo caso il fatto dell'assenza del neutro ?
hfdax Inserita: 24 gennaio 2019 Segnala Inserita: 24 gennaio 2019 8 minuti fa, Valerio5000 scrisse: Come funziona in questo caso il fatto dell'assenza del neutro ? Ai fini funzionali non cambia nulla. Gli elettrodomestici "vedono" comunque una 230V monofase. Ai fini della sicurezza magnetotermici e differenziali dovranno essere di tipo 2P anziché 1P+N (vale soprattutto per i magnetotermici).
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora