Vai al contenuto
PLC Forum


Rex TT8E non scarica. riparare o cambiare?


Messaggi consigliati

Inserita:
17 minuti fa, lorrendo scrisse:

. tipo di polemica sui tecnici.........................................Sarebbe una grande soddisfazione

Era solo un "calcolo", con nessun sfondo ad instaurare una polemica, alcune persone non riescono a concepire i costi che hanno alcuni tecnici, complimenti per il Tuo impegno, Ti auguro di riuscire nel Tuo intento.


  • Risposte 56
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • lorrendo

    29

  • Ciccio 27

    13

  • Stefano Dalmo

    12

  • dnmeza

    2

Top Posters In This Topic

Posted Images

Inserita:
3 ore fa, lorrendo scrisse:

Ha detto che c'era anche la resistenza da cambiare

Sì, vabbè... e perché?

Inserita:
5 ore fa, Ciccio 27 scrisse:

Sì, vabbè... e perché?

Perché in più zone è scura/marrone/ossidata. Dice che prima o poi si fora ed è da cambiare.

 

È arrivata la girante. La sto assemblando. Non capisco perché nel video non cambia la prima guarnizione nera, quella più grande che anche nelle mie foto è ancora attaccata sul motore.

Inserita:

Fino a quando funziona, perché cambiare la resistenza?

La guarnizione aderente al motore è una protezione in più, non influisce sulla tenuta.

Inserita:

Ho rimontato tutto. Niente, lampeggiano le prime due spie. Non carica. Sentendo con le dita da dentro la vasca vedo che la girante fa molta fatica a girare. Ho smontato di nuovo la paratia posteriore per acceder al motore e vedo che se allento le viti del sostegno posteriore gira liberamente. Mi sa che mi tocca smontare di nuovo motore e girante... Eppure li ho premuti bene assieme!

 

Idee?

Inserita:

Attenzione a notare bene le giranti altrimenti si mangia la plastica del pozzetto 

Inserita:
22 minuti fa, Stefano Dalmo scrisse:

Attenzione a notare bene le giranti altrimenti si mangia la plastica del pozzetto 

"montare" immagino. Sì ho controllato più volte.

Proverò a smontare e rimontare motore + girante. Vorrei capire dove si impunta quando serro le viti.

Inserita:

Il dentino inferiore è scattato sul pozzetto?

Inserita:
12 minuti fa, Ciccio 27 scrisse:

Il dentino inferiore è scattato sul pozzetto?

Mi sembrava di sì. Non ha fatto un vero e proprio scatto ma è quasi in battuta... e comunque finché non serro gira liberamente. Anzi rispetto al video l'albero gira senza sforzo.

Inserita:

Hai usato sapone liquido per ungere i due O-Ring prima di infilare il tutto?

Inserita:
3 ore fa, Ciccio 27 scrisse:

Hai usato sapone liquido per ungere i due O-Ring prima di infilare il tutto?

Ottimo consiglio! Si infila e sfila senza sforzo. Comunque il problema era dovuto al fatto che avevo cambiato la guarnizione sul motore e quella nuova, più spessa, faceva impuntare la girante.

 

Sta andando un ciclo breve proprio adesso. Incrocio le dita!

Inserita:

Fallimento: stessa spia lampeggiante che segnala il mancato scarico. Ho anche riprovato col tubo staccato e niente, esce un po' d'acqua - piano - all'inizio poi niente e il ciclo si interrompe. A questo punto non so più da che parte farmi... probabilmente aveva ragione il tecnico, che diceva che il motore girava solo da una parte, e c'è problema anche di scheda. Non saprei nemmeno come verificare questa cosa... A giudicare dal rumore il motore sembra girare ma non ho modo di capire in quale verso. Restano poi aperte altre ipotesi, dal tubo (o scarico) ostruito, ecc. Ma non saprei come operare... ho provato con una molla e con del filo di ferro ma non sono riuscito a farmi un'idea circa una possibile ostruzione.

 

Mi arrendo?

Inserita:

 Guarda che il motore visto da dietro  durante  il lavaggio gira   in senso orario e durante lo scarico gira in senso antiorario ,basta guardare la rotazione dell'asse   .

 E il tubo mettilo in un secchio per vedere con certezza .

Poi non c'è bisogno di fare un lavaggio per vedere se scarica , 

Una volta caricata  l'acqua apri  lo sportello resetti il programma in corso  ne programmi uno nuovo e avvi  , la prima cosa che fa è  lo scarico . 

E vedi in un lampo cosa succede  ,   e la puoi ripetere all'infinito .

 Hai messo bene le giranti e gli O- Ring   tra le varie sezioni   sulle giranti , vedi foto .

 

Inserita: (modificato)
Quote

Guarda che il motore visto da dietro  durante  il lavaggio gira   in senso orario e durante lo scarico gira in senso antiorario ,basta guardare la rotazione dell'asse

Beh dietro c'è il supporto in gomma che regge il motore dalla parte posteriore... dubito che si veda qualcosa. Domani provo, comunque.

Quote

E il tubo mettilo in un secchio per vedere con certezza . 

Non l'ho smontato per evitare di fare danni. Ho visto che c'è un anello che serra il tubo di scarico che dovrebbe essere facile da spostare ma mi interessava capire anche se la camera da cui parte il tubo era intasata o meno. Avevo provato con del filo di ferro ripiegato a un'estremità proprio per quello. Il filo passava ma non arrivava al tubo (c'è un gomito) e comunque non poteva escludere una piccola ostruzione. Ci dovrebbe essere anche un meccanismo anti-ritorno. Che si sia inceppato quello?

Quote

Una volta caricata  l'acqua apri  lo sportello resetti il programma in corso  ne programmi uno nuovo e avvi  , la prima cosa che fa è  lo scarico .

Buono a sapersi!

Quote

Hai messo bene le giranti e gli O- Ring   tra le varie sezioni   sulle giranti , vedi foto .

Sì.

Modificato: da lorrendo
Inserita:
8 ore fa, lorrendo scrisse:

Ho anche riprovato col tubo staccato e niente, esce un po' d'acqua - piano - all'inizio poi niente e il ciclo si interrompe

Scusa ,ma qui dici  che hai provato col tubo staccato o sbaglio ?

 

7 ore fa, lorrendo scrisse:

Non l'ho smontato per evitare di fare danni

Qui dici il contrario , 

Qual'è la verità?

Inserita:

Tubo sempre collegato alla lavastoviglie e staccato dallo scarico del lavandino. Tubo che scarica in un secchio o nel lavello.

Inserita:

Ho scollegato acqua e scarico dal muro. Appena staccato il tubo dell'acqua dal rubinetto ha cominciato a uscire acqua mista a detriti dallo scarico. C'era una bella occlusione a quanto pare ma non è finita! I detriti sono di plastica bianca e hanno dei segni come di filettatura. Cosa possono essere?! Si dev'esser rotto qualcosa internamente perché col filtro non sarebbero mai passati.

scarico.jpg.b3ff5a7b5f93cc356d4866f2ff9dc201.jpg

Inserita:

... alla fine era solo calcare (e schifezze?) incrostato che ostruiva sia lo scarico dentro la lavastoviglie che il tubo di scarico. Il tubo è corrugato ed è per quello che i detriti sputati sembrano avere un filetto!

Ho smontato il tubo e l'ho riempito con l'aceto - andrà cambiato ma voglio prima vedere se la lavastoviglie va - e ho smontato e pulito il gomito con la valvola di no ritorno della lavastoviglie. Il tubo era quasi chiuso; molla e filo di ferro non passavano.

 

Domani rimonto tutto e riprovo.

Inserita:

  Ma  , dico io  ,   come hai fatto a dire   ho riprovato col tubo staccato .

 Mi hai portato fuori strada  .

Meno male che ho insistito a farti  scaricare in un secchio .

  Non serve l'aceto  , mettilo sotto un rubinetto e  mentre ci fai entrare acqua  scuotilo ,  vedi che  si pulisce del tutto .

Inserita:
Quote

Ma  , dico io  ,   come hai fatto a dire   ho riprovato col tubo staccato .

 Mi hai portato fuori strada  .

Beh, un tubo ha due capi... era staccato lato lavandino perché era la cosa più semplice da fare per capire se scaricava qualcosa o no.

Quote

Meno male che ho insistito a farti  scaricare in un secchio .

Non l'ho fatto perché staccando il tubo lato lavastoviglie scaricherebbe dentro la lavastoviglie a meno di non sollevarla e togliere il pianale inferiore o attaccare un altro tubo (che non ho).

A questo punto però penso di poter dire che il tecnico è stato superficiale nel non controllare il tubo. L'avevo chiamato dicendo che non scaricava e aveva provato lui stesso.

Quote

Non serve l'aceto  , mettilo sotto un rubinetto e  mentre ci fai entrare acqua  scuotilo ,  vedi che  si pulisce del tutto .

Provato più volte ma non basta. Domani vedo se funziona e nel caso compro un altro tubo.

Inserita:

 Scusa  , ma   non ci  capiamo , io non ho  detto di staccare  il tubo  da sotto la lavastoviglie e farla scaricare in un secchio ! È improponibile , non l'ho neanche pensato .

   Parlavo sempre di staccarlo da sotto al lavandino  .

 A questo punto    se non avesse scaricato ti avrei consigliato di mettere il tubo  a livello di pavimento e vedere  se l'acqua   fuoriusciva   con un bel flusso  

 E nel caso  negativo  ,   ti avrei  detto di smontare tutto  il tubo .

 Va  bene  ,   non fa niente  , basta che arriviamo alla fine .

Inserita:
il 21/1/2019 at 18:43 , lorrendo scrisse:

- staccato il tubo: effettivamente non esce nulla

Avevo scritto questo nel primo post. Magari ho confuso le cose dopo... è la prima volta che metto mano a una lavastoviglie.

Inserita:

Ora scarica. Era il tubo! Domani torna in cucina e provo coi piatti.

Inserita:

Missione compiuta! Montata e provata in cucina.

 

Grazie a tutti per i consigli, ho imparato un sacco di cose!

Inserita:

 Bene così  ,    il fine giustifica  tutto !

Grazie  a te per averci aggiornato sulla risoluzione del problema .

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.

×
×
  • Crea nuovo/a...