guidobaldo Inserito: 23 gennaio 2019 Segnala Inserito: 23 gennaio 2019 https://www.youtube.com/watch?v=UghwP0Qx6Ac Sistema rapido e semplice per mettere in bolla una o due scatole da 3 o 4 moduli. Che ne pensate? Per me può funzionare con le scatole originali BTicino, su altre si dovrebbe provare, il bordo non è detto si agganci bene. Qualche anno fa girava il sistema Blokass per il fissaggio con poliuretano, geniale anche quello, però il Dymason rende rapido anche il tradizionale fissaggio con malta di cemento o gesso!
ilsolitario Inserita: 23 gennaio 2019 Segnala Inserita: 23 gennaio 2019 Farsi una dima è un attimo, basta una striscia fine di policarbonato, la fori e ci avviti in fila le scatole 503 oppure le 504 ecc ecc La puoi realizzare sia per la disposizione in verticale che orizzontale.. Poi se ci sono le fasce è anche più facile non farle sporgere troppo
sx3me Inserita: 24 gennaio 2019 Segnala Inserita: 24 gennaio 2019 ma il livello normale no?! In ogni caso, le scatole sono predisposte per essere unite da appositi ganci!
Maurizio Colombi Inserita: 24 gennaio 2019 Segnala Inserita: 24 gennaio 2019 Un buon muratore impiega la metà del tempo e le fissa senza bisogno di ammennicoli vari. Ma poi perchè ogni tanto deve arrivare qualcuno con queste invenzioni inutili... mah!
reka Inserita: 24 gennaio 2019 Segnala Inserita: 24 gennaio 2019 anche perché la cornice portaplacca ha talmente possibilità di regolazione che la scatola storta non sarà mai un problema.
leleviola Inserita: 24 gennaio 2019 Segnala Inserita: 24 gennaio 2019 1 ora fa, reka scrisse: anche perché la cornice portaplacca ha talmente possibilità di regolazione che la scatola storta non sarà mai un problema. a meno che uno non sia ubriaco mentre mura...
BLIZZY Inserita: 24 gennaio 2019 Segnala Inserita: 24 gennaio 2019 Problema tante volte affrontato dagli addetti ai lavori , come dice Maurizio Colombi , i muratori sanno fissare benissimo e in poco tempo (però i muratori non fanno gli impianti e un elettricista completo non può non saper murare le scatole ).Partendo da chi dice che le scatole offrono molte possibilità di regolazione anno ragione ; ma quante volte troviamo scatole sporgenti dove il supporto e la placca sembrano un fungo , e li giù di lima fino ai ganci metallici e a volte non basta , oppure scatole affogate e fuori perpendicolarità dove le viti mostruosamente lunghe faticano a centrare i ganci , e via ecc ecc .Certamente il lato pratico di saper murare le scatole si acquisisce murando seguendo la regola dell'arte con criterio , oggi abbiamo più strumenti di ieri livelle classiche a bolla ( insostituibili) livelle laser .Certamente che ogni uno usa una sua tecnica ed i strumenti più congeniali ,e a volte anche personalizzati .Ad esempio c'è chi mura con cemento a rapida presa , chi mura a gesso ,chi con malta pre miscelata ; ogni uno un proprio metodo . Ulteriori strumenti possono aiutare ,ma le scatole si murano in ambienti difficili dove l'attrezzatura la perdi di vista con facilità e troppe cose tra i piedi a volte fanno perdere tempo per ricercarle .Personalmente ti consiglio una livella a bolla di giusta lunghezza e una livella laser auto livellante con cavalletto ; il resto può servire solo per velocizzare , ma a patto che tu sappi già murare bene .Scusate il paragone ma murare scatole e come guidare la macchina , dopo la teoria , la pratica e : più si guida più si migliora . Personalmente alcuni attrezzi me li sono auto costruiti o modificati e mi aiutano a velocizzare e a migliorare la precisione dei fissaggi ; ma sono cose che ogni uno deve fare a secondo delle proprie , capacità , abitudini, ed esigenze . Concludo il dispositivo proposto non lo ho provato , ma a suo tempo mi e stato di suggerimento per un mio prototipo che a volte utilizzo .
hfdax Inserita: 24 gennaio 2019 Segnala Inserita: 24 gennaio 2019 (modificato) Ragazzi, dite quel che volete ma io lo trovo interessante. Ho dovuto mio malgrado imparare a murare le scatole Talvolta capita che ti chiedano di aggiungere una presa o un comando dove non c'è una scatola murata (non è che chiami il muratore per una scatola e 50 cm di tubo). Fare la malta o il gesso, usare la cazzuola o la spatola, poi lisciare per bene il tutto con la carta vetrata ormai non è più un problema. Ma Il momento del fissaggio mantenendo in posizione la scatola da murare immobile finché la malta non ha fatto presa è un operazione bas**rda come poche, pregna di invettive contro le più svariate divinità, almeno nel mio caso. D'altra parte anche il Pelide Achille aveva il suo tallone!. La molteplicità di espedienti che mi sono inventato è seconda solo alla fantasia di Stan Lee!!! Uno strumento del genere potrebbe essere l'uovo di Colombo, sempre che sia davvero così efficace come appare nel video. Sarà da verificare alla prova dei fatti. Modificato: 24 gennaio 2019 da hfdax
ilsolitario Inserita: 24 gennaio 2019 Segnala Inserita: 24 gennaio 2019 Lo sapete anche voi chi ci gira in un cantiere... e non tutti sanno fare il proprio lavoro... Spesso potete salvare un lavoro fatto male con la cornice portaplacca ma se dovete murare 2 scatola in verticale.. ( Tipico esempio accanto a la testata del letto ) e le ritrovi non allineate di 3 o 4 cm sono problemi..., idem se dovete mettere 2 scatole di derivazione in orizzontale...
Maurizio Colombi Inserita: 24 gennaio 2019 Segnala Inserita: 24 gennaio 2019 6 ore fa, BLIZZY scrisse: però i muratori non fanno gli impianti e un elettricista completo non può non saper murare le scatole Questa è una questione di zone del nostro bel Continente! Dalle mie parti un elettricista che si mette a scalpellare i muri, ad impastare malta, a gettare cemento nei buchi... è giudicato male, alla stregua di un muratore che si mette a collegare dei fili... Nelle ristrutturazioni l'impresa edile specifica nettamente nel preventivo, la quota richiesta per l'assistenza alle opere dell'elettricista e dell'idraulico. In certe parti, sempre del nostro bel Continente, l'elettricista realizza le tracce, mura le scatole e richiude tutto... Un elettricista può utilizzare quell'apparecchio (e tutti gli altri simili)... un muratore no, non lo deve utilizzare!
ROBY 73 Inserita: 24 gennaio 2019 Segnala Inserita: 24 gennaio 2019 37 minuti fa, Maurizio Colombi scrisse: n certe parti, sempre del nostro bel Continente, l'elettricista realizza le tracce, mura le scatole e richiude tutto... Io sono uno di questo continente e NON voglio nemmeno che il muratore faccia qualcosa perché come fa, sbaglia (non tutti ma una buona parte, poi bisogna imparare a conoscere i "polli"), e poi devo sistemare il tutto perdendo più tempo. Non chiudo completamente le tracce, comunque le scanalature e la posa scatole quello sicuramente le facciamo da soli.
sx3me Inserita: 25 gennaio 2019 Segnala Inserita: 25 gennaio 2019 5 ore fa, Maurizio Colombi scrisse: Dalle mie parti un elettricista che si mette a scalpellare i muri, ad impastare malta, a gettare cemento nei buchi... è giudicato male beati voi che vivete nel mondo delle fiabe...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora