Vai al contenuto
PLC Forum


Lavastoviglie INDESIT DFG 252


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Buonasera,

la mia lavastoviglie (acquistata nel settembre 2010 e sinora mai guastatasi) non effettua il lavaggio. Con qualsiasi programma. Una volta avviata, scarica pochissima acqua, ne carica altra, ma al momento dell'avvio del motore, la scarica e iniziano a lampeggiare due led (il primo ed il terzo precisamente). Se a questo punto non la spegnessi, continuerebbe a lampeggiare ininterrottamente ed, ovviamente, a non lavare. Per risolvere il problema ho controllato il tubo di scarico, i filtrini, il filtro interno, la pompa di scarico, le pale rotanti, ho pulito la turbina contalitri (più per scrupolo che per necessità) ed ho sostituito il pressostato. Ma invano.

Mi potreste aiutare? Grazie

Modificato: da Francesca22

  • Risposte 74
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • Francesca22

    28

  • Stefano Dalmo

    19

  • Ciccio 27

    10

  • Piero_80

    10

Inserita:

Controlla la funzionalità del motore e della resistenza 

Inserita:

Motopompa sboccolata? Da cambiare!

Non prerisciacquate il carico.

Inserita:

Buonasera,

come posso verifica la funzionalità del motore e della resistenza? È sufficiente un tester?

Grazie mille. 

Inserita:

Le pompe magnetiche possono essere ancora efficienti elettricamente ma consumate meccanicamente.

Inserita:

 Alimenta il motore  con una linea esterna a 220v .  Magari metti pure dell'acqua nel pozzetto  .

Oppure con un tester  in alternata  collegato in parallelo  sui morsetti del motore  , vedi  se appena finisce il carico   , arriva la 220  ai suoi capi .

 

La resistenza  , basta solo vedere con un tester in ohm  se ha continuità  ai suoi capi ,

Ovviamente staccando prima il connettore .

 

Inserita:

Allego foto del fondo della mia lavastoviglie.

Non riesco a comprendere dove sia alloggiata la resistenza...

Grazie

lavastoviglie.jpg

Inserita:

Nella parte frontale del motore     , guarda foto   frontale , il connettore di alimentazione sta  nella parte superiore  .

Inserita:

Buongiorno,

per effettuare la verifica sulla resistenza e sul motore devo togliere questo pezzo?

Ho svitato due viti, ma non riesco a sfilare le lamelle ad incastro presenti su ciascuno dei lati (ho cercato di fare leva con due giraviti).

C'è un modo per farlo?

Grazie

20190204_115353.jpg

Inserita:

Non c'entra niente: è stato già detto che la resistenza è la parte grigia davanti al motore.

Inserita:

Buongiorno,

non riesco a staccare il connettore per testare la resistenza.

È quello che ho cerchiato in foto.

C'è un modo per riuscirci? Grazie

connettore.jpg

Inserita:

Guarda se sul lato opposto ai cavi c'è una linguetta da sganciare. :senzasperanza:

Inserita:

L'ho già cercata...

Questa è, invece, l'immagine della resistenza in questione presa da Internet...

 

RESISTENZA.jpg

Inserita:

Allora dovrebbe bastare afferrarla e sfilarla...

Inserita:

Acchiappa il connettore e  smuovendolo di quà e di là tira con forza .

Inserita:

Staccato il connettore, ho effettuato le verifiche consigliatemi:

 

1. RESISTENZA: con il tester in ohm:

    * su 200 ohm, valore rilevato: 30-40;

    * su 2k ohm, valore rilevato:  0,30.

2. MOTORE: con il tester in alternata, invece, non sono riuscita a collegarlo in parallelo sui morsetti del motore, in modo da verificare la 220.

    Domani ci riproverò, ma l'alloggiamento del motore e la mia inesperienza potrebbero far fallire nuovamente la verifica.

 

Grazie infinite.

Inserita:

Non escludiamo quanto ho già detto più sopra.

Inserita:

Buongiorno, ho verificato quanto segue:

 

1. RESISTENZA: con il tester in ohm:

    * su 200 ohm, valore rilevato: 30-40;

    * su 2k ohm, valore rilevato:  0,30.

2. MOTORE: con il tester in alternata, collegato sui morsetti del motore:

    * su 600v, valore rilevato: 0.

 

Grazie infinite.

Inserita:
il 29/1/2019 at 12:36 , Stefano Dalmo scrisse:

 Alimenta il motore  con una linea esterna a 220v .  Magari metti pure dell'acqua nel pozzetto  .

Oppure con un tester  in alternata  collegato in parallelo  sui morsetti del motore  , vedi  se appena finisce il carico   , arriva la 220  ai suoi capi .

 

 

 

 

Inserita:

Buonasera,

il collegamento che mi ha indicato consiste in un cavo interposto tra i morsetti del motore ed il connettore?

Grazie

 

 

Inserita:

Il collegamento che ho detto  è di staccare   il  connettore a 2  fili proveniente dalla scheda    dal motore  e collegarci   due fili con faston    che  alimenterai da una presa esterna .

 Non interposto tra  . Ovviamente a  lav. Staccata dalla rete elettrica .

Cosi ti accerterai che il motore funziona .

Inserita:

 

Ecco... precisamente la differenza tra il MAESTRO e chi (all'improvviso) deve aggiustare da SOLA un elettrodomestico sapendo solo accendere un interruttore.

Grazie, ci provo e Le faccio sapere

Inserita: (modificato)

Ascolta, ma nella parte bassa del fondo dove hai tolto la base in plastica  non c' è un micro-interruttore? o ne ne è priva? il tubicino nero che va al pressostato è libero? cioè soffiando dentro senti gorgogliare l' acqua all' interno? Il connettore del motore  è posto dietro a quello che hai postato ed è semplice toglierlo, e puoi anche provarlo con la 220v ma devi costruirti un filo con due faston femmina. Se vuoi testare che gli arrivi tensione puoi farlo con due spilli. Individui i 2 fili marrò e innesti gli spilli nel filo  a distanza, e colleghi il tester su 250 fondo scala. Occhio ai cortocircuiti. Se non ti senti sicura non farlo.

Modificato: da causicurti
Inserita:

 

Buon pomeriggio,

 

1. Per STEFANO DALMO: collegato in esterna, il motore funzione perfettamente:

2. Per CAUSICURTI: non ho visto alcun micro-interruttore; il tubicino nero è tra gli elementi che ho controllato nell'immediato: staccato dal pressostato, lavato e riposizionato nonostante fosse liberissimo. Grazie, ma ho compreso il procedimento e, come ho anticipato a Stefano Dalmo, il motore funziona perfettamente.

 

Grazie infinite

Inserita:

 Francesca  rimetti il suo pressostato originale  , rimonta il motore   e  metti in moto  ,  poi  vedi  quando   ha finito  il carico  e va in blocco   ,cioè scarica e contemporaneamente lampeggia ,  se è  istantaneo   il fine carico e lo scarico   o passano  un po di secondi .

 E se ce la fai  apri   subito  la porta   , quindi stai pronta  con la mano  sulla porta  ,  appena  ferma di caricare  apri e vedi a che livello trovi l'acqua  in vasca .

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...