Maurizio Lettini Inserito: 4 febbraio 2019 Segnala Inserito: 4 febbraio 2019 (modificato) Buongiorno... vorrei automatizzare un cancello che ha un'anta da 93 cm e un'anta di 135 cm... quanti cm di corsa deve avere l'attuatore ? (voglio installarne uno a bracci e non interrato o snodato). Grazie :-) Modificato: 4 febbraio 2019 da Maurizio Lettini
reka Inserita: 4 febbraio 2019 Segnala Inserita: 4 febbraio 2019 la corsa non è un dato dei motori per ante battenti, di solito si guarda proprio la lunghezza dell'anta per il dimensionamento
marco.caricato Inserita: 4 febbraio 2019 Segnala Inserita: 4 febbraio 2019 40 minuti fa, Maurizio Lettini scrisse: Buongiorno... vorrei automatizzare un cancello che ha un'anta da 93 cm e un'anta di 135 cm... quanti cm di corsa deve avere l'attuatore ? (voglio installarne uno a bracci e non interrato o snodato). Grazie 🙂 il tipo di automazione dipende anche da come sono posizionate le ante sui pilastri... una foto o delle misure sarebbero opportune.
Maurizio Lettini Inserita: 4 febbraio 2019 Autore Segnala Inserita: 4 febbraio 2019 Salve... il cancello in questione (forse e' piu' una porta garage che un cancello), e a filo muro interno... altezza 234 cm anta sx larga 93 cm e anta dx larga 135 cm (peso approssimativo 80 kg) Grazie siete molto cortesi.
marco.caricato Inserita: 4 febbraio 2019 Segnala Inserita: 4 febbraio 2019 Diciamo che puoi installare quello che vuoi! Io prenderei un sistema a 24V (ovviamente dotato di encoder) che con le opportune tarature ti consentirà di non "sradicare" le porte dalla cerniere. Occhio a togliere quella serratura con le mandate: una semplice serratura elettrica unita alla spinta dei motori in chiusura menterrà le porte ben chiuse.
Maurizio Colombi Inserita: 4 febbraio 2019 Segnala Inserita: 4 febbraio 2019 Ma soprattutto, con un ferro del genere (molto leggero, molto debole, molto scorrevole) non prenderei in seria considerazione la scelta di 8 ore fa, Maurizio Lettini scrisse: non interrato o snodato e prenderei in seria considerazione attuatori tipo questo o similari.
Lorenzo-53 Inserita: 4 febbraio 2019 Segnala Inserita: 4 febbraio 2019 Valuta se dove monti le staffe sulle porte non sia il caso di saldare due piastre di rinforzo al pannello, il colpo d'ariete in chiusura potrebbe deformare appunto il pannello e vedo delle vetrate, bisognerà ridurre al minimo indispensabile la spinta in chiusura fino alla chiusura dell'elettroserratura e controllare che non si muova il telaio delle vetrate
Lorenzo-53 Inserita: 4 febbraio 2019 Segnala Inserita: 4 febbraio 2019 (modificato) 15 minuti fa, Maurizio Colombi scrisse: Ma soprattutto, con un ferro del genere (molto leggero, molto debole, molto scorrevole) non prenderei in seria considerazione la scelta di e prenderei in seria considerazione attuatori tipo questo o similari. Bello anche da vedere ed evita di usare quelle ridicole staffe da pochi centimetri che portano ad avere il carico sulle cerniere delle ante, così dopo un pò si consumano e l'anta si muove anche verso l'alto e il basso dove monterai le fotocellule? Modificato: 4 febbraio 2019 da Lorenzo-53
Maurizio Lettini Inserita: 5 febbraio 2019 Autore Segnala Inserita: 5 febbraio 2019 (modificato) Grazie... per i preziosi consigli... (Stylo e' davvero elegante da vedere) vorrei montare 4 fotocellule due sui lati dell'ingresso (fuori) e due all'interno a filo con i battenti aperti... e inserire anche una sicurezza che interviene quando c'e' un sovraccarico causato dallo sforzo provocato da un ostacolo (antischiacciamento ?) Cordiali saluti Modificato: 5 febbraio 2019 da Maurizio Lettini
marco.caricato Inserita: 5 febbraio 2019 Segnala Inserita: 5 febbraio 2019 3 minuti fa, Maurizio Lettini scrisse: Grazie... per i preziosi consigli... vorrei montare 4 fotocellule due sui lati dell'ingresso (fuori) e due all'interno a filo con i battenti aperti... e inserire anche una sicurezza che interviene quando c'e' un sovraccarico causato dallo sforzo provocato da un ostacolo (antischiacciamento ?) Cordiali saluti era appunto il discorso dei motori provvisti di encoder che ti dicevo nelle precedenti risposte.
Maurizio Lettini Inserita: 9 febbraio 2019 Autore Segnala Inserita: 9 febbraio 2019 Ciao Marco... decisamente sono ignorante in materia
Maurizio Lettini Inserita: 9 febbraio 2019 Autore Segnala Inserita: 9 febbraio 2019 Salve a tutti... ho dimenticato di chiedere quale automazione (a bracci) dovrei installare per avere una apertura a 130 o magari 140 gradi. Prometto che dopo non disturbo piu'
reka Inserita: 9 febbraio 2019 Segnala Inserita: 9 febbraio 2019 lo stylo viene dato 120° con braccio snodato e 135° con braccio dritto. però per aere l'angolo massimo contano anche le quote di montaggio rispetto all'asse delle cerniere.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora