SuperD Inserito: 18 luglio 2003 Segnala Inserito: 18 luglio 2003 Ciao a tutto il Forum,sto realizzando un impianto con una rete profibus a 12M. con collegati due OP7. Il mio problema è il seguente: nella diagnostica hardware dello STEP 7 gli OP non sono visti come nodi funzionanti, nonostante che questi funzionano perfettamente. Cosa devo fare?, è possibile diagnosticare gli OP con SFC13?Un'altra domanda, nella mia rete ho inserito due repeater, queste due apparecchiature vanno inserite nella configuazione hardware dello STEP 7?Ciao
dago_ Inserita: 18 luglio 2003 Segnala Inserita: 18 luglio 2003 OP7 ce ne sono due tipi per velocità max da 1.5MB uno e 12MB l'altro.
gabri Inserita: 18 luglio 2003 Segnala Inserita: 18 luglio 2003 Ciao SuperDNo, i repeater non devi inserirli nella conf HW (almeno, io non lo faccio e tutto funge)L'altra domanda è purtroppo fuori dal mio target...sorry Hasta luego a todo el mundo
SuperD Inserita: 18 luglio 2003 Autore Segnala Inserita: 18 luglio 2003 Ciao Dago, ti confermo che gli OP che ho installato sono a 12MB.
Kenn Inserita: 18 luglio 2003 Segnala Inserita: 18 luglio 2003 I pannelli operatore OP sono collegati alla rete profibus ma non utilizzano il protocollo DP standard bensi il protocollo proprietario siemens chiamato ovviamente S7PROTOCOL. questo protocollo per poter coesistere nel profibus (come del resto coesistere anche in ethernet ) e' " inscatolato nei dati del protocollo DP ( e nel TCP/ip in caso di ethernet) E' il plc che tramite le famose risorse (sempre mancanti e insufficienti fino alla comparsa delle nuove cpu compatte) riesce a decodificare il protocollo e ricevere/trasmettere le informazioni .E' per questa ragione che gli op non compaiono in configurazione HW (non fanno parte del classico polling Master Slave ) ed e' per la stessa ragione che non possono essere diagnosticati con SFC13 . I repeater non sono elementi attivi di rete , ma solo degli amplificatori che dal modello 972-0aa01 sono anche separatori.per tale ragione a livello logico (di polling) non esistono e quindi non devono essere configurati.Attenzione !!! esistono pero i repeater diagnostici ; questi sono elementi attivi , occupano un indirizzo sulla rete ed effettuano l'analisi dei dati che traslano: questi repeater devono essere configurati e li trovate anche nel catlogo hw .
dago_ Inserita: 18 luglio 2003 Segnala Inserita: 18 luglio 2003 (modificato) Ciao SuperD, scusa ma ho interpretato malamente la precisa domanda .Non ho mai fatto caso al problema della diagnostica hardware nel rilevare lo stato degli OP.Provero' alla prima occasione.Riguardo all'utilizzo dell' SFC13 prova qui:http://www4d.ad.siemens.de/skm/frameset.as...=on&scount=1699p.s. Sono arrivato tardi, probabilmente Kenn ha centrato il problema. Modificato: 18 luglio 2003 da dago_
Gabriele Corrieri Inserita: 19 luglio 2003 Segnala Inserita: 19 luglio 2003 Ciao,mi pare utile precisare (chiedendo anche conferma) che gli OP sono messi nella CFG HW se si utilizzano i famosi tasti diretti, ossia il tasto dell'OP agisce direttamente su un bit della CPU, in questo caso penso che ci sarà anche una comunicazione DP master-slave.Ciao
Kenn Inserita: 19 luglio 2003 Segnala Inserita: 19 luglio 2003 La parte degli op chamata "tasti diretti" (moduli opzionali) viene esattamente configurata nell'hW configuration perche' giustamente fa parte del protocollo Master salve DP . Tali tasti sono come dei semplici I/O in rete Dp che per questioni pratiche vengono associati agli Op per integrare nuovi segnali (es pulsanti diretti) .Questi moduli si trovano quindi nel catalogo Hw dello step 7 ma non devono essere confusi con gli OP
giannimiao Inserita: 22 luglio 2003 Segnala Inserita: 22 luglio 2003 Ricordo che una volta che ho dovuto fare una diagnostica di un OP in profibus, e non avevo manuali con me,ho utilizzato l'area di interfaccia, dove ho visto un bit che flottava (non ricordo quale), vi ho messo sopra un bel watchdog ed ecco fatto l'allarme, che pero' non e' una dignostica vera e propria...ciaoPiergiovanni
SuperD Inserita: 22 luglio 2003 Autore Segnala Inserita: 22 luglio 2003 L'indirizzo diagnostico che viene assegnato nella configurazione hardware può essermi utile o serve solo dell'SFC13?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora