Gabri90 Posted February 7, 2019 Report Share Posted February 7, 2019 Ciao a tutti. Vorrei installare un cavo quadripolare per collegare il termostato ambiente alla caldaia. Due conduttori verrebbero usati per alimentare il termostato a 220v, due conduttori per il circuito a 24v. Potrebbero esserci problemi? Sarebbe meglio usare due cavi distinti? Grazie. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maurizio Colombi Posted February 8, 2019 Report Share Posted February 8, 2019 8 ore fa, Gabri90 scrisse: Sarebbe meglio usare due cavi distinti? Con un po' di coscienza ti direi di si, anche se purtroppo si vedono in giro accrocchi del genere! Link to comment Share on other sites More sharing options...
reka Posted February 8, 2019 Report Share Posted February 8, 2019 beh ma se l'isolamento delle cordine è adatto al 230V non vedo il problema.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
hfdax Posted February 8, 2019 Report Share Posted February 8, 2019 (edited) Se ce spazio sufficiente è meglio posare due cavi distinti. In caso non sia possibile, il grado di isolamento tra le anime del cavo multipolare deve essere adeguato alla tensione più alta presente. In questo caso 230V. Edited February 8, 2019 by hfdax Link to comment Share on other sites More sharing options...
del_user_231807 Posted February 8, 2019 Report Share Posted February 8, 2019 1 ora fa, reka scrisse: beh ma se l'isolamento delle cordine è adatto al 230V non vedo il problema.. Neanch'io vedo il problema tecnicamente. Mi preoccupa la promiscuità di alimentazione a tensioni differenti, nel caso qualcuno dei non addetti ai lavori, non sappia bene come utilizzare un mutimetro o peggio se usasse un cerca fase per verificare la presenza di tensione elettrica, ed invertisse inavvertitamente i cavi, allora sii che sarebbe un problema. Una soluzione potrebbe essere una chiara identificazione dei cavi utilizzati per la bassissima tensione magari numerati, per distinguere i cavi a tensione di rete. Link to comment Share on other sites More sharing options...
dnmeza Posted February 8, 2019 Report Share Posted February 8, 2019 6 minuti fa, augustoelektrico scrisse: una chiara identificazione dei cavi utilizzati concordo, il pericolo non è sull'isolamento, ma sull'identificazione Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maurizio Colombi Posted February 8, 2019 Report Share Posted February 8, 2019 Invece io non mi accanirei più di tanto sull'identificazione dei conduttori: 7 ore fa, augustoelektrico scrisse: nel caso qualcuno dei non addetti ai lavori, non sappia bene come utilizzare un mutimetro o peggio se usasse un cerca fase per verificare la presenza di tensione elettrica, ed invertisse inavvertitamente i cavi, uno che commette questo tipo di "svista"... la farebbe anche con un manifesto appeso ad ogni singolo conduttore. Mi preoccuperei di più del fenomeno delle tensioni indotte; se la lunghezza del cavo è rilevante, rischieremmo di mandare una piccolissima tensione indotta sui morsetti della caldaia che fanno capo ad una costosissima scheda elettronica di gestione della stessa. Link to comment Share on other sites More sharing options...
dnmeza Posted February 8, 2019 Report Share Posted February 8, 2019 19 minuti fa, Maurizio Colombi scrisse: fenomeno delle tensioni indotte se il cavo ha dei conduttori isolati a norma per la max tensione di esercizio, il percorso è solo di alcuni metri, le capacità sono trascurabili, la corrente del termostato è irrisoria, non penso ci siano interferenze rilevanti tra il 220 V ed il 24 V, Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maurizio Colombi Posted February 8, 2019 Report Share Posted February 8, 2019 53 minuti fa, dnmeza scrisse: se il cavo ha dei conduttori isolati a norma per la max tensione di esercizio, Danilo, questo non centra nulla con le tensioni indotte... Link to comment Share on other sites More sharing options...
del_user_231807 Posted February 9, 2019 Report Share Posted February 9, 2019 Tensioni indotte con un assorbimento così piccolo di una caldaia? E di che lunghezza stiamo parlando.... 10/20 m? Link to comment Share on other sites More sharing options...
dnmeza Posted February 9, 2019 Report Share Posted February 9, 2019 11 ore fa, Maurizio Colombi scrisse: questo non centra nulla con le tensioni indotte Maurizio per quel cavo non ci sono queste prerogative se è un buon cavo e non "Cinese" ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gabri90 Posted February 9, 2019 Author Report Share Posted February 9, 2019 Grazie a tutti per le risposte. Il mio dubbio era proprio sulle correnti indotte. Alla fine ho deciso di usare due cavi multipolari distinti. Purtroppo così ho il problema dell'identificazione per una successiva manutenzione: i due cavi multipolari sono esteticamente identici anche se corti (circa 3 metri). Entro l'estate metterò i cavi sottotraccia e farò uso di colori distinti. Grazie ancora a tutti per il supporto. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now