kampa61 Inserito: 10 febbraio 2019 Segnala Inserito: 10 febbraio 2019 Buongiorno. Sto sostituendo una faac450mps con una ekos230m2. Le sicurezze sono quelle del precedente impianto, montate con un solo comune (sia per contatto sia per alimentazione). Sulla faac ha funzionato decenni. Non sono però sicuro che tale config sia corretta per la ekos, dove i comuni dei contatti non sono collegati a uno dei capi dell'alimentazione accessori (che è alternata a 24). Dovrei farlo io volante, ma temo di bruciare qualcosa. È fattibile? Grazie mille in anticipo.
ROBY 73 Inserita: 10 febbraio 2019 Segnala Inserita: 10 febbraio 2019 (modificato) Ciao kampa61, in teoria non bruci niente, non conosco "fisicamente" la Ekos, comunque l'importante sarebbe che tu avessi tutti i fili dei vari ingressi delle sicurezze (Stop, Fotocellule, Costa dio sicurezza) che arrivano tutti in centrale e se fosse così non ci sono problemi, descrivi bene come sono collegati e/o disposti in centrale, oppure posta qualche foto. Casomai prendi il tester con selettore in Ohm sulla scala più bassa possibile (continuità o cicalino se provvisto) e sulla scheda EKos controlla se uno dei morsetti 25 o 27 da un corto netto con i morsetti comuni 17 e/o 23 (comuni sicurezze), se fosse così non ci sarebbero problemi. Modificato: 10 febbraio 2019 da ROBY 73
kampa61 Inserita: 13 febbraio 2019 Autore Segnala Inserita: 13 febbraio 2019 Grazie Roby73 della risposta. I fili arrivano tutti in centrale, dove era posizionata la scheda faac. Ma arrivano con : - positivo alimentazione , verso tutte le fotocellule ( nessuna costa) ; - negativo di alimentazione, verso tutte le fotocellule; - contatto delle fotocellule. Nessun comune delle fotocellule , perché il comune delle fotocellule è cablato sul negativo di alimentazione. La faac forniva alimentazione continua. Nella ekos, alternata, non c'è continuità fra nessuno dei poli alimentazione alternata 24v e i morsetti dei vari comuni delle sicurezze (che fra loro sono collegati insieme). La prova l'avevo già fatta. Ad avere lo schema elettrico sarebbe facile capire se possibile accomunarli dall'esterno ... ma non ce l'ho.
ROBY 73 Inserita: 13 febbraio 2019 Segnala Inserita: 13 febbraio 2019 29 minuti fa, kampa61 scrisse: I fili arrivano tutti in centrale, dove era posizionata la scheda faac. Se hai tutti i fili in centrale allora non c'è nessun problema, prendine 2 per l'alimentazione e gli altri 2 per il contatto NC sui relativi morsetti. Casomai posta qualche foto di come sono collegate le fotocellule e la centrale vecchia.
kampa61 Inserita: 13 febbraio 2019 Autore Segnala Inserita: 13 febbraio 2019 Roby73 .... tutti i fili nel box dove prima era posizionata la scheda faac. Nel senso che arrivano già tutti lì.... l'impianto avrà almeno 20 anni. L'impianto è in giardino, sul carrabile. Tutto sottoterra.... metri e metri di "sottopiombo". Non vorrei rifarlo TUTTO per avere in centrale i 4 fili... avrei fatto prima e speso meno a ricomprare una faac450. Torno a bomba. In nella scatola elettrica ho 3 fili, con la ekos già montata e funzionante ma senza sicurezze collegate (funzionante poi è un eufemismo, le istruzioni non corrispondono al firmware.... in pratica fa i cazzi suoi).
ROBY 73 Inserita: 14 febbraio 2019 Segnala Inserita: 14 febbraio 2019 2 ore fa, kampa61 scrisse: I fili arrivano tutti in centrale, dove era posizionata la scheda faac. Ora ho capito meglio, mi sono soffermato su questa affermazione senza badare a tutto il seguito. Ma le fotocellule che marca e modello sono? Funzionano solo in Tensione Continua o anche in Alternata? Non è proprio l'ideale perché si aggiunge un dispositivo in serie alle sicurezze, comunque non conoscendo la Ekos se proprio bisogna e non ci sono alternative, puoi interporre un relè 24VAC che comandi con il contatto attuale della fotocellula e poi il contatto NC del relè esterno lo mandi ai morsetti dell'ingresso Foto della scheda. 1 ora fa, kampa61 scrisse: avrei fatto prima e speso meno a ricomprare una faac450. La FAAC 450 non esiste più da qualche anno, ora c'è la E145 che può andar bene nel tuo caso.
Roberto Garoscio Inserita: 14 febbraio 2019 Segnala Inserita: 14 febbraio 2019 Controlla se tutti i morsetti nominati “com” sulla scheda, sono in collegamento tra di loro.
kampa61 Inserita: 16 febbraio 2019 Autore Segnala Inserita: 16 febbraio 2019 Signori, grazie della collaborazione. Risolto. le due fotocellule , una faac in apertura e una cardin in chiusura, sono alimentabili entrambe Vdc o Vac. Le ho alimentate con la presa 0--24 della scheda ekos. La foto Faac ha il comune del relais insieme allo "0" dell'alimentazione (impianto a tre fili difficile passare il quarto) . Sulla ekios ho collegato il solo segnale di fotocellule che lí arriva al morsetto della foto in chiusura, e poi il comune delle sicurezze allo "0" dell'alimentazione accessiri (era la manovra che mi dava pensiero) . Nessuna fumata bianca e il cancello ha le sicurezze solo in chiusura. Come prima. Se riesco a ricablare i cavi sdoppierò le sicurezze in apertura e chiusura e userò 4 cavi in modo da non mescolare l'alimentazione accessori con i poli dei relais. Grazie mille a tutti. ps: resta il fatto che il firmware della ekos (P31) corrisponde poco alle istruzioni. Quando il firmware viene migliorato (...bene) le istruzioni vanno adeguate. E' uno sforzo in più ma va fatto.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora