Roberto Daniel Report post Posted February 19 Buonasera a tutti, Ultimamente mi sto imbattendo nei vari sistemi di distribuzione IT, TT, TN-C, TN-S e TN-C-S. La domanda è, se il mio cliente non sa com’è fatto il suo sistema di distribuzione, come potrei fare per capire in un impiato a 5 conduttori (3Ph+N+PE) se il Neutro è messo a Terra in cabina? (senza andare in cabina possibilmente) Ho un cliente in Brasile che continua a bruciarmi servo azionamenti, e qualche giorno fa ci siamo resi conto che nell’alimentazione del quadro ci ha fatto un bel ponte tra terra e neutro, dove inoltre a monte del mio quadro ci ha messo un bel auto trasformatore trifase (ovviamente senza neutro 🤬) Quote Share this post Link to post Share on other sites
Elettroplc Report post Posted February 19 Ha creato un TN C. E poi un sistema senza neutro ovvero a triangolo (stella/triangolo). Dovresti usare uno strumento che rileva la re di terra, se il neutro non è a terra lo rileva lo strumento. Di solito posato con una impedenza, e a volte no. Probabilmente tu vendi macchinari, e in quel caso al cliente scattavano i differenziali, con il grado ad autotrasformatore non vorrei avesse adottato un elevatore di tensione per migliorare le prestazioni della macchina. Puoi darci due info in più su questo autotrasformatore..? Se la tua macchina ha degli ausiliari a 230 vac, ora prendono tensione con un neutro fittizio che si richiude in cabina, probabile causa dei guasti .. Riporta più info, non è facile capire. Quote Share this post Link to post Share on other sites
rguaresc Report post Posted February 19 1 hour ago, Roberto Daniel said: Ho un cliente in Brasile che continua a bruciarmi servo azionamenti, e qualche giorno fa ci siamo resi conto che nell’alimentazione del quadro ci ha fatto un bel ponte tra terra e neutro, dove inoltre a monte del mio quadro ci ha messo un bel auto trasformatore trifase (ovviamente senza neutro 🤬) In Brasile spesso la rete e' proprio TN-C, gli interruttori sono tripolari e il conduttore che fa da terra e neutro (PEN) non e' mai interrotto. Il ponte neutro-terra nel tuo quadro lo vedo corretto, quello e' il modo in cui si passa da TN-C a TN-S Nella parte TN-C dell'impianto non si possono usarei differenziali. Vedo piu' critico l'autotrasformatore senza neutro, immagino stella-stella. Funziona male con carico squilibrato. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Roberto Daniel Report post Posted February 19 Innanzitutto grazie per i vostri commenti. vedete le foto, il trasformatore usato, e la spina di alimentazione de mio quadro, il quale funziona a 400Vac 3ph+N+PE Quote Share this post Link to post Share on other sites
Roberto Daniel Report post Posted February 19 1 ora fa, Elettroplc scrisse: Ha creato un TN C. E poi un sistema senza neutro ovvero a triangolo (stella/triangolo). Dovresti usare uno strumento che rileva la re di terra, se il neutro non è a terra lo rileva lo strumento. Di solito posato con una impedenza, e a volte no. Probabilmente tu vendi macchinari, e in quel caso al cliente scattavano i differenziali, con il grado ad autotrasformatore non vorrei avesse adottato un elevatore di tensione per migliorare le prestazioni della macchina. Puoi darci due info in più su questo autotrasformatore..? Se la tua macchina ha degli ausiliari a 230 vac, ora prendono tensione con un neutro fittizio che si richiude in cabina, probabile causa dei guasti .. Riporta più info, non è facile capire. Ecco la targa del trasformatore, e la spina del mio quadro, il quale dev’esser alimentato a 400vac 3ph+N+PE, anche perche all’interno ho dei drive che mi funzionano a 230ac (quindi uso una fase e il neutro) Quote Share this post Link to post Share on other sites
Elettroplc Report post Posted February 19 Il trasformatore mi pare di sicurezza per evitare dispersioni. Ovvero trasforma 1:1mantenendo la tensione sul secondario stabile. Passiamo al tuo quadro:qualche elettricista brasiliano.. 😎 No comment.. 😎 Ha preso il neutro che mancava dal trasformatore collegandolo alla terra, che è collegata al neutro in 🚡. Per fare funzionare la tua centralina. Era meglio alimentarlo a parte. Probabilmente, in 🇧🇷 la rete è molto instabile, e l'auto trasformatore serve per stabilizzare altrimenti guai alla rete. Spero di avere fatto una ansi buona.. Spero nell'intervento degli altri former, magari già esperti di impianti all'estero. Con quella, sigla tedesca si potrebbe risalire al costruttore e al suo catalogo per capire a cosa serve, ma credo di avere ragione. La soluzione ora c'è l'hai. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Adelino Rossi Report post Posted February 19 La spina sembra avere tre conduttori di fase e la terra, cioè 4 poli, o mi sbaglio? Quote Share this post Link to post Share on other sites
DavideDaSerra Report post Posted February 20 Ricordo che in Brasile vanno a 60Hz, non vorrei che i problemi siano causati da quello. Come macchine da 'esportazione', in molti usano una connessione a delta e se serve il neutro lo creano 'internamente' così da ridurre lo spazio dei possibili problemi. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Elettroplc Report post Posted February 20 Ce un cavo nascosto..così li pare.di quel grado cosa ne pensate.il blu dovrebbe essere il neutro.? Quote Share this post Link to post Share on other sites
rguaresc Report post Posted February 20 1 hour ago, Elettroplc said: il blu dovrebbe essere il neutro quando usano il PEN e' azzurro. L'autotrasformatore probabilmente riduce da 480 a 400. sarebbe utile sapere se i servo che si guastano sono trifase o monofase. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Roberto Daniel Report post Posted February 21 il 19/2/2019 at 23:54 , Adelino Rossi scrisse: La spina sembra avere tre conduttori di fase e la terra, cioè 4 poli, o mi sbaglio? No, è una 5 poli, il conduttore grigio e nascosto ma c’e il 20/2/2019 at 21:10 , rguaresc scrisse: quando usano il PEN e' azzurro. L'autotrasformatore probabilmente riduce da 480 a 400. sarebbe utile sapere se i servo che si guastano sono trifase o monofase. I servo sono monofase Quote Share this post Link to post Share on other sites
Roberto Daniel Report post Posted February 21 il 20/2/2019 at 19:02 , DavideDaSerra scrisse: Ricordo che in Brasile vanno a 60Hz, non vorrei che i problemi siano causati da quello. Come macchine da 'esportazione', in molti usano una connessione a delta e se serve il neutro lo creano 'internamente' così da ridurre lo spazio dei possibili problemi. Mi hai fatto venire il dubbio, domani controllo subito se i servo sono 50/60hz o solo 50hz. vi aggiorno Quote Share this post Link to post Share on other sites
Elettroplc Report post Posted February 21 vero, 60Hz, probabile... Quote Share this post Link to post Share on other sites
Elettroplc Report post Posted February 21 Comunque, 50 o 60Hz, la maggior parte dei componenti ..poi sono predisposti per un range di frequenza di questo tipo. Quote Share this post Link to post Share on other sites
ivano65 Report post Posted February 21 (edited) ormai tutti gli azionamenti funzionano indifferentemente a 50 o 60 hz. i guasti dei tuoi azionamenti sono probabilmente dati da quel autotrasformatore che e' senza neutro e collegato a stella che fornisce agli azionamenti tensioni instabili e probabilmente elevate.(variano in base ai carichi monofasi applicati) non ti resta che consigliare al tuo cliente di montare un trasformatore alimentato tra 2 fasi e con secondario a 230V. un polo al secondario andra' collegato a terra ( neutro di alimentazione degli azionamenti. Edited February 21 by ivano65 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Elettroplc Report post Posted February 22 Siamo in Brasile...😱 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Elettroplc Report post Posted February 22 Forse...visto l'accrocco, ti tocca posare un piccolo trafo triangolo/stella per servire la tua utenza. Quote Share this post Link to post Share on other sites
rguaresc Report post Posted February 22 (edited) 11 hours ago, ivano65 said: trasformatore alimentato tra 2 fasi e con secondario a 230V. un polo al secondario andra' collegato a terra concordo, ma possono anche collegare a terra il centro stella dell'autotrasformatore usando il PEN. Con questa mossa andrebbe corrente sul PEN, la corrente di neutro conseguente allo squilibrio dei carichi, è consentito che il PEN sia interessato dalla corrente del carico. Quello che non va è avere caricho squilibrato dovuto ai sevo monifase alimentati da un autotrasformatore Yy senza neutro che non può funzionare corettamente con carico squilibrato. Edited February 22 by rguaresc Quote Share this post Link to post Share on other sites
Roberto Daniel Report post Posted February 22 19 ore fa, Elettroplc scrisse: Comunque, 50 o 60Hz, la maggior parte dei componenti ..poi sono predisposti per un range di frequenza di questo tipo. Infatti, 50/60Hz.. quindi no problema di freq 🙄 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Elettroplc Report post Posted April 13 Mah... Se potesse riscrivere gli ultimi messaggi sarebbe meglio. Quote Share this post Link to post Share on other sites