Daniele00124 Inserito: 26 aprile 2004 Segnala Inserito: 26 aprile 2004 Buonasera a Tutti, sottopongo una problema pratico apparentemente banale ma che non riesco a risolvere con mio grande dramma.Configurazione HWPLC: S7-226 - Address 2PC: Pro-Tool/Pro 6.0 sp2 su PC ATX Comp con OS Windows XP - Address 0Applicazione: Supervisione SCADA, 98 PowerTags in uso, Nessun analogicoDistanza tra PC e PLC: <2mt (sono nello stesso armadio !)Esperienzecon Cavo USB-PPI Multimaster per RS-485 (quello ultimisso della SIEMENS, cod.6ES7 901-3DB30-0XA0)Vedo il PLC con MicroWIN 3.2 sp4 ma non con baud rate non >9.6kb altrimenti non vedo nulla (secondo la Hot-Line SIEMENS tale cavo dovrebbe consentire una comunicazione a 187 kbProTool/Pro RT non vede il PLC con nessun Baud Rate, neanche a 9.6kbcon PC Adapter MPI/DP-RS232 V5.1 (famigerato scatolotto nero, cod.6ES7 972-0CA23-0XA0 !) e che normalmente uso con S7-300 e ProTool (diventa lento oltre le 256 Powertag se hai tanti analogici, altrimenti è ok)NON VEDO il PLC né con MicroWin, né con ProToolNOTA: Scatolotto Nero vicino al PLC, ca. 3mt la lunghezza del cavo seriale dallo scatolotto al PCcon un VECCHISSIMO cavo PPI RS232-RS485 (quello con i DIP-SWITCH per settare il Baud Rate, il primo acquistato per programmare l'S7-200 quasi 5 anni orsono !)Vedo il PLC con MicroWin 3.2 SP4 ma sempre e solo a 9.6kbProTool/Pro RT VEDE il PLC (sempre e solo a 9.6kb) ma è lentissimo, perde spessissimo la comunicazione (timeout impostato a 10sec !) ed è praticamente impossibile da utilizzare.NOTA: Il problema sembra nell'incapacità della porta seriale del PLC (la n.1, quella di sinistra) di gestire comunicazioni veloci ...possibile ?)Scusate l'urgenza ma un sollecito aiuto è graditissimo: sono in India a 10000 kn da casa e se non faccio partire l'impianto non torno (è per SIEMENS è tutto OK ! ...arghhhh come rimpiango i doppini della OMRON !).Un saluto a tuttiDaniele
Gabriele Corrieri Inserita: 27 aprile 2004 Segnala Inserita: 27 aprile 2004 Ciaosto immaginando che hai come s.o. win XP ...prova da:IMPOSTAZIONIPANNELLO DI CONTROLLOHARDWAREGESTIONE PERIFERICHEPORTE (COM E LPT)COM x (quella che usi per S7200) e abbassa gli slider dei buffers a 1Ciao
Daniele00124 Inserita: 27 aprile 2004 Autore Segnala Inserita: 27 aprile 2004 Salve, ancora qui con qualche aggiornamento e per ringraziare delle risposte avute.Sebbene il problema non sia risolto sono riuscito ad alzare la comunicazione a 19.2kb.Il problema era l'impostazione del blocco di sistema di Microwin che limitava le porte dell's7-200 a 9.6kb.In realtà Microwin comunica anche (e bene !) a 187kb con cavo USB-PPI ...solo che il ProTool con questo cavo non funziona.Lo scatolotto nero DP/MPI continua a non funzionare MAI (la cosa strana è che facendo la scansione delle comunicazioni con Microwin salta l'address reale del PLC -2- per rilevare poi delle fantomatiche Unknown-CPU in tutti gli address da 3 in poi !)Sono quindi collegato ancora con il vecchio PPI ma impostato ora a 19.2kb.Il ProTool continua ad essere incredibilmente lento e spesso si disconnette, ma perlomeno ora, con TANTA pazienza sono riuscito a fare un pochino di debugging ..certo in queste condizioni non posso consegnare l'impianto.Intanto SIEMENS Hotline latita dopo ben CINQUE solleciti oggi ....BOH !Ringrazio Gabriele: proverò il suo suggerimentoRingrazio Aleb2: Avevo già trovato il link che mi indicavi, per scoprire che forse con il nuovo cavo PPI seriale (non quello nuovissimo USB che Siemens ora consiglia) potevo andare anche con ProTool a 187kb ..e forse era un'altra musica ! ...qualcuno conosce il local Reseller SIEMENS di Bangalore :-D ?SalutiDaniele
Gabriele Corrieri Inserita: 2 maggio 2004 Segnala Inserita: 2 maggio 2004 Ciao Danieleprova questi due linkshttp://www3a.ad.siemens.de/partner/index.a...=154&comptcID=ohttp://www3a.ad.siemens.de/partner/guiGeoS...d=DEF&nosteps=1Ciao
Daniele00124 Inserita: 12 maggio 2004 Autore Segnala Inserita: 12 maggio 2004 Ciao Gabriele,...e grazie per i links (sul sito SIEMENS c'è veramente di tutto, il problema è trovarlo !).La scorsa settimana ho poi risolto (un grazie al Sig. Metelli !) abbassando ad 1 il buffer Tx-Rx sulle impostazioni della seriale. La connessione "regge", non è il massimo della velocità ma sta in piedi....ora c'è giù un mio collega ma purtroppo però i problemi non sono finiti !Si è ..bruciato il PC (l'alimentazione elettrica è una TRAGEDIA lì in India) ed il nuovo in sostituzione non vuole saperne di comunicare !...sebbene TUTTE le impostazioni sono come prima.La comunicazione non si instaura per nulla, restituendo un General Error 14003 ...che alla Hot Line Siemens non sanno neanche cos'è.Sto provando ora a fare intervenire direttamente SIEMENS di Bangalore, ma ovviamente ogni suggerimento è il benvenuto.SalutiDaniele
carlodi Inserita: 12 maggio 2004 Segnala Inserita: 12 maggio 2004 il collega sfigato sono io!!!ciao a tutti!!l'errore che mi da il protool entrando in mod RTè:140003: general connection error 0x382o smanettando un po con le impostazioni dell'interfaccia PPI140003: general connection error 0x320grazie a tutti x l'aiuto!!!andrea :ph34r:
carlodi Inserita: 12 maggio 2004 Segnala Inserita: 12 maggio 2004 precisazione... il pc in dotazione ora è un compaq!!!ma non credo faccia differenza....andrea
carlodi Inserita: 13 maggio 2004 Segnala Inserita: 13 maggio 2004 ulteriori aggiornamenti:ho installato alcune volte tutto il pacchetto protool pro cs ed rtpartendo dalla V6.0 per dimostrare che lo avevo (dal momento che non il disco originale) e successivamente installando la versione v6.0+sp2.quello che ho potuto osservare è che se con microwin vedo con un analizzatore di serial port la trasmissione e la ricezione.... quando lancio rt non vedo nessun tentativo di connessione ed ho subito l'errore 140003 general connection error 0x382sono disperato!!!!SOS.andrea
carlodi Inserita: 13 maggio 2004 Segnala Inserita: 13 maggio 2004 inoltre...... sebbene il check autorization mi dice che è tutto ok, potrebbe essere un prob di licenza???che ho trasferito da un hd all'altro??
Daniele00124 Inserita: 14 maggio 2004 Autore Segnala Inserita: 14 maggio 2004 PERCHE' SIA CHIARO ...che noi utenti (o utonti ?) i problemi li dobbiamo risolvere da soli .Siemens INDIA, filiale di Bangalore, è stata oggi in impianto per analizzare e possibilmente risolvere il problema: non ne hanno cavato un ragno da un buco ...ed il SW lo hanno sviluppato loro !...neanche il codice di errore hanno saputo rilevare ! CiaoDaniele
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora