Nelson Wilbury Inserito: 4 marzo 2019 Segnala Inserito: 4 marzo 2019 Buonasera a tutti; questa è la settimana degli elettrodomestici in famiglia 😁 Allora... mi trovo alle prese con questa macchina; mi hanno detto di aver caricato il sale, di aver chiuso male il coperchietto e che questo è saltato durante il lavaggio; lavaggio che non è chiaro se sia stato completato o meno; fatto sta che tutto quello che c'era dentro aveva l'alone del sale, e la macchina era ferma con le ultime due spie a destra accese fisse, e ora non si schioda da quella posizione. All'avviamento la pompa di scarico non riceve corrente, ronza e avanza il motorino piccolo che c'è in appendice alla pompa di lavaggio, e dopo cinque secondi fa un bip e si zittisce del tutto. Grato a chi mi può dare un'idea di cosa controllare; non ci sono tracce di intasamento da nessuna parte. Grazie mille a tutti e buona serata.
Stefano Dalmo Inserita: 4 marzo 2019 Segnala Inserita: 4 marzo 2019 Dici che la pompa di scarico non viene alimentata perchè non gira o perchè hai misurato la tensione ai suoi capi senza nessun risultato ?
Nelson Wilbury Inserita: 5 marzo 2019 Autore Segnala Inserita: 5 marzo 2019 Ieri avevo poco tempo, attrezzi quasi niente e un tester della mutua; però ho appurato che la pompa di scarico alimentata direttamente gira, e che ai capi il tester vede un centinaio di volt circa. La pompa è a magneti permanenti, non è perfetta ma funziona. Grazie mille!
Nelson Wilbury Inserita: 7 marzo 2019 Autore Segnala Inserita: 7 marzo 2019 Buonasera, ieri ho avuto notizia di un fatto interessante: pare che in quella casa ci sia qualche problema all'impianto elettrico perchè ieri erano senza luce e doveva andare un elettricista a verificare un possibile problema al quadro; è saltato fuori che anche il giorno che si è piantata la lavastoviglie è capitato qualcosa di simile. Io ho chiesto a chi mi controlla la scheda di verificare la parte in ingresso alimentazione. Qualche altra idea? Grazie sempre.
Ganimede77 Inserita: 8 marzo 2019 Segnala Inserita: 8 marzo 2019 4 ore fa, Nelson Wilbury scrisse: Buonasera, ieri ho avuto notizia di un fatto interessante: pare che in quella casa ci sia qualche problema all'impianto elettrico perchè ieri erano senza luce e doveva andare un elettricista a verificare un possibile problema al quadro; è saltato fuori che anche il giorno che si è piantata la lavastoviglie è capitato qualcosa di simile. Io ho chiesto a chi mi controlla la scheda di verificare la parte in ingresso alimentazione. Qualche altra idea? Grazie sempre. Acqua di lavaggio entrata bel serbatoi del sale. ... resine morte. Quel addolcito non funzionerà più.
Nelson Wilbury Inserita: 9 marzo 2019 Autore Segnala Inserita: 9 marzo 2019 il 8/3/2019 at 01:20 , Ganimede77 scrisse: Acqua di lavaggio entrata bel serbatoi del sale. ... resine morte. Quel addolcito non funzionerà più. Non ho capito bene. E' lì il problema che blocca la macchina? Grazie
Ganimede77 Inserita: 9 marzo 2019 Segnala Inserita: 9 marzo 2019 6 ore fa, Nelson Wilbury scrisse: Non ho capito bene. E' lì il problema che blocca la macchina? Grazie No, non credo. Ma se è entrata acqua di lavaggio nell'addolcitore, la resine sono morte, è come non averlo. Bye.
Nelson Wilbury Inserita: 13 marzo 2019 Autore Segnala Inserita: 13 marzo 2019 il 9/3/2019 at 18:28 , Ganimede77 scrisse: No, non credo. Ma se è entrata acqua di lavaggio nell'addolcitore, la resine sono morte, è come non averlo. Bye. Beh comunque il sale è già contenuto in molte pastiglie, quindi tutto sommato non dovrebbe fare una grande differenza. Oppure consigli di sostituire le resine? Grazie Intanto ieri sono andato a rimontare la scheda "ripassata": la macchina è inizialmente ripartita senza ricevere i comandi, con il prelavaggio di un lavaggio normale da 65°; al termine del prelavaggio, poco dopo aver iniziato il lavaggio, si è bloccata segnalando un errore indicato a manuale come "la macchina non è in grado di riconoscere il livello acqua in vasca" e ha scaricato. Io l'ho staccata dalla presa, ho ispezionato i mulinelli pensando che potevo aver dimenticato di rimontarli bene, ma non ho trovato niente che non andasse. Ho controllato i filtri, ho richiuso, ho riavviato e la macchina ha ricevuto i comandi e fatto il normale lavaggio a 65° senza prelavaggio portandolo a termine. Oggi faranno una nuova prova. Quindi sembrerebbe che il difetto potesse essere proprio nella scheda, che aveva due o tre saldature fredde. Oppure può essere anche che bastasse scollegarla e ricollegarla in seguito ai famosi sbalzi di tensione?
Ciccio 27 Inserita: 13 marzo 2019 Segnala Inserita: 13 marzo 2019 2 ore fa, Nelson Wilbury scrisse: il sale è già contenuto in molte pastiglie Scusa, ma se il sale fosse nelle pastiglie, non ti corroderebbe la vasca? Nelle pastiglie c'è la "funzione del sale", garantita dai policarbossilati (come in lavatrice ci pensa il Calgon, e comunque la porzione presente nella composizione chimimca di alcune polveri).
Nelson Wilbury Inserita: 13 marzo 2019 Autore Segnala Inserita: 13 marzo 2019 3 ore fa, Ciccio 27 scrisse: Scusa, ma se il sale fosse nelle pastiglie, non ti corroderebbe la vasca? Nelle pastiglie c'è la "funzione del sale", garantita dai policarbossilati (come in lavatrice ci pensa il Calgon, e comunque la porzione presente nella composizione chimimca di alcune polveri). Sì, in effetti mi sono espresso in modo "approssimativo" 😁 Anche se l'inox della vasca prima di mangiarselo ci passerebbe altro che la vita media di un elettrodomestico, soprattutto dopo il risciacquo che fa una lavastoviglie... Il succo è che possiamo anche non riempire il sale e il brillantante ché grossomodo le pastiglie coprono anche loro.
Ciccio 27 Inserita: 13 marzo 2019 Segnala Inserita: 13 marzo 2019 Sempreché l'acqua non sia particolarmente dura. (Come qui da me, dove comunque devo usare sale e brillantante lo stesso, pu se quest'ultimo lo posso tenere regolato al minimo).
Nelson Wilbury Inserita: 13 marzo 2019 Autore Segnala Inserita: 13 marzo 2019 Diciamo che a mio parere siamo molto fortunati con l'acqua: se ti mando foto della vasca della mia vecchia lavatrice, che non ha MAI e dico MAI visto Calfort ed è andata praticamente solo con sapone di marsiglia a 50 gradi massimo, ti rendi conto che rasenta il miracolo 😁
Nelson Wilbury Inserita: 14 marzo 2019 Autore Segnala Inserita: 14 marzo 2019 Nel frattempo la macchina ha fatto un altro lavaggio regolarmente: sembra risolto.
Ciccio 27 Inserita: 14 marzo 2019 Segnala Inserita: 14 marzo 2019 (modificato) Il sale per lavastoviglie è sì sempre cloruro di sodio, ma si dovrebbe supporre un maggior grado di purezza per non riempire di fango il fondo del serbatoio. Il detersivo è alcalino, e dovrebbe inattivare le resine se malauguratamente finisse a contatto con esse durante la fase di rigenera. Modificato: 14 marzo 2019 da Ciccio 27
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora